fermo al petto.... opinioni e pareri

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • sturmas
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2009
    • 1281
    • 78
    • 132
    • Send PM

    #16
    Il ridimensionamento del carico è netto, però, da ciò che ho notato sulla mia persona, è un ridimensionamento relativo alla specifica sessione. Nel lungo termine, l'abituarsi a questo tipo di tecnica ha permesso un guadagno di kg (in termini assoluti) più veloce.

    Cioè, se valuto la singola sessione ovviamente la prestazione con il fermo è inferiore a quella senza (come kg alzati)
    esempio, se faccio 6 rep con 70kg senza fermo, facendolo userò 60kg. Quindi, nella sessione singola è un "calo".
    sul lungo periodo però ho notato che mi ha consentito incrementi di peso, seppur non eccessivi, che precedentemente erano molto più lunghi ad arrivare...


    Da qui l'idea di poterlo "ciclizzare", inserendolo nelle sessioni impostate con serie a buffer per cercare di sfruttarne i vantaggi, quindi omettendo di farlo, in allenamenti più vicini al "cedimento".
    sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

    Commenta

    • menez
      SdS - Moderator
      • Aug 2005
      • 7284
      • 607
      • 88
      • Send PM

      #17
      certamente occorrono idee chiare, rallenatare la velocità impone un aumento delle tensioni, più si rallenta la velocità sino al fermo del movimento maggiore è la forza impegnata, quindi si potrebbe azzardare che la differenza di carico sollevata (vedi sopra sturmas) a ritmo naturale è frutto della accelerazione e della velocità di spostamento.
      GUTTA CAVAT LAPIDEM
      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
      https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

      MANX SDS

      Commenta

      • newman
        Bodyweb Advanced
        • Jul 2009
        • 396
        • 39
        • 10
        • Send PM

        #18
        Originariamente Scritto da sturmas Visualizza Messaggio
        Il ridimensionamento del carico è netto, però, da ciò che ho notato sulla mia persona, è un ridimensionamento relativo alla specifica sessione. Nel lungo termine, l'abituarsi a questo tipo di tecnica ha permesso un guadagno di kg (in termini assoluti) più veloce.

        Cioè, se valuto la singola sessione ovviamente la prestazione con il fermo è inferiore a quella senza (come kg alzati)
        esempio, se faccio 6 rep con 70kg senza fermo, facendolo userò 60kg. Quindi, nella sessione singola è un "calo".
        sul lungo periodo però ho notato che mi ha consentito incrementi di peso, seppur non eccessivi, che precedentemente erano molto più lunghi ad arrivare...


        Da qui l'idea di poterlo "ciclizzare", inserendolo nelle sessioni impostate con serie a buffer per cercare di sfruttarne i vantaggi, quindi omettendo di farlo, in allenamenti più vicini al "cedimento".
        Secondo me è sempre molto produttivo. Ti obbliga ad essere più concentrato, a controllare meglio i movimenti ed annulla/riduce (in proporzione alla lunghezza del fermo) il riflesso miotatico da stiramento. Col fermo ti rendi conto di dettagli a cui prima non facevi caso.
        Io ora li sto ciclizzando: prima lavoravo panca e varianti col fermo da 1", adesso le sto facendo con fermi da 3" e 5" e tra un paio di settimane tornerò ad 1"...sono ansioso di vedere i risultati.
        Diario: http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...i-che-mai.html
        I said he is the best at what HE does. Not at what I do.

        Commenta

        Working...
        X