Il ridimensionamento del carico è netto, però, da ciò che ho notato sulla mia persona, è un ridimensionamento relativo alla specifica sessione. Nel lungo termine, l'abituarsi a questo tipo di tecnica ha permesso un guadagno di kg (in termini assoluti) più veloce.
Cioè, se valuto la singola sessione ovviamente la prestazione con il fermo è inferiore a quella senza (come kg alzati)
esempio, se faccio 6 rep con 70kg senza fermo, facendolo userò 60kg. Quindi, nella sessione singola è un "calo".
sul lungo periodo però ho notato che mi ha consentito incrementi di peso, seppur non eccessivi, che precedentemente erano molto più lunghi ad arrivare...
Da qui l'idea di poterlo "ciclizzare", inserendolo nelle sessioni impostate con serie a buffer per cercare di sfruttarne i vantaggi, quindi omettendo di farlo, in allenamenti più vicini al "cedimento".
Cioè, se valuto la singola sessione ovviamente la prestazione con il fermo è inferiore a quella senza (come kg alzati)
esempio, se faccio 6 rep con 70kg senza fermo, facendolo userò 60kg. Quindi, nella sessione singola è un "calo".
sul lungo periodo però ho notato che mi ha consentito incrementi di peso, seppur non eccessivi, che precedentemente erano molto più lunghi ad arrivare...
Da qui l'idea di poterlo "ciclizzare", inserendolo nelle sessioni impostate con serie a buffer per cercare di sfruttarne i vantaggi, quindi omettendo di farlo, in allenamenti più vicini al "cedimento".
Commenta