fermo al petto.... opinioni e pareri

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • sturmas
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2009
    • 1281
    • 78
    • 132
    • Send PM

    fermo al petto.... opinioni e pareri

    in un 3d è nato uno scambio di opinioni (amichevole, s'intende) sul "fermo al petto". Sarebbe interessante conoscere i pareri circa l'utilità del fermo e la sua applicazione pratica, cioè, come, dove e quando lo utilizzate... i pro ed i contro.
    sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo
  • RAYBAN
    Ultrà
    • Feb 2006
    • 14095
    • 488
    • 919
    • Send PM

    #2
    Il fermo è utile per chi ha problemi nella fase di risalita dal petto...quando, in altri termini, il bilanciere sembra "affossarsi" nel petto e non si riesce ad imprimere la giusta forza in quel punto.

    In ambito BBing può essere utile, in quanto lasciando in petto per quel secondo in posizione di massimo allungamento (non proprio massimo, se il soggetto possiede un ottimo rom) si ottiene uno stress maggiore dovuto al fatto che le fibre restano in totale allungamento con un sovraccarico. Occhio però a distinguere il "fermo al petto" con l' "appoggio al petto" (termine appena inventato ). Nel primo caso i muscoli restano in tensione e ciò può essere produttivo. Nel caso invece dell' "appoggio" non vi è utilità e aumentano i rischi di infortunio.
    sigpic

    Commenta

    • Manx
      Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
      • Feb 2005
      • 261824
      • 3,024
      • 3,636
      • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
      • Send PM

      #3
      per "fermo al petto"intendi, mi rivoglo a rayban, una sosta a mezzo cm dal petto, in "sospensione"?

      SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
      Anarco-Training
      M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
      No mental :seg: Crew
      Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
      I.O.M Jesi & Vallesina

      Le domande dell'aspirante bidibolder
      Originariamente Scritto da TONY_98
      Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
      Originariamente Scritto da Perineo
      vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
      Originariamente Scritto da Spratix
      C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
      Fai da te - Il tagliando
      Originariamente Scritto da erstef
      Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
      Disagio alimentare & logistica bidibolder
      Originariamente Scritto da Gianludlc17
      se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
      Estetica rulez
      Originariamente Scritto da 22darklord23
      la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

      Commenta

      • RAYBAN
        Ultrà
        • Feb 2006
        • 14095
        • 488
        • 919
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
        per "fermo al petto"intendi, mi rivoglo a rayban, una sosta a mezzo cm dal petto, in "sospensione"?
        "Fermo al petto", bilanciere che tocca il petto, o meglio lo sfiora. Con scapole che rimangono bene addotte e muscoli del torace in tensione. Se invece si perde l'adduzione, si rilassano i muscoli del torace allora non è "fermo al petto" e diventa una tecnica improdutiva e rischiosa se si usano buoni o anche discreti carichi.

        Restare con "fermo al petto" a 0.5-2 cm dal petto lo trovo ancor più complesso e lo lascerei agli atleti più esperti.

        Poi il termine "fermo al petto" applicato al PLing lo ignoro... lo ammetto.
        sigpic

        Commenta

        • Manx
          Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
          • Feb 2005
          • 261824
          • 3,024
          • 3,636
          • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
          "Fermo al petto", bilanciere che tocca il petto, o meglio lo sfiora. Con scapole che rimangono bene addotte e muscoli del torace in tensione. Se invece si perde l'adduzione, si rilassano i muscoli del torace allora non è "fermo al petto" e diventa una tecnica improdutiva e rischiosa se si usano buoni o anche discreti carichi.

          Restare con "fermo al petto" a 0.5-2 cm dal petto lo trovo ancor più complesso e lo lascerei agli atleti più esperti.

          Poi il termine "fermo al petto" applicato al PLing lo ignoro... lo ammetto.
          in questo caso è molto redditizio come lavoro in chiave ipertrofica, magari all'ultima rip...con "sosta in sospensione" di anche 10"...

          SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
          Anarco-Training
          M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
          No mental :seg: Crew
          Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
          I.O.M Jesi & Vallesina

          Le domande dell'aspirante bidibolder
          Originariamente Scritto da TONY_98
          Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
          Originariamente Scritto da Perineo
          vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
          Originariamente Scritto da Spratix
          C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
          Fai da te - Il tagliando
          Originariamente Scritto da erstef
          Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
          Disagio alimentare & logistica bidibolder
          Originariamente Scritto da Gianludlc17
          se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
          Estetica rulez
          Originariamente Scritto da 22darklord23
          la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

          Commenta

          • RAYBAN
            Ultrà
            • Feb 2006
            • 14095
            • 488
            • 919
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
            in questo caso è molto redditizio come lavoro in chiave ipertrofica, magari all'ultima rip...con "sosta in sospensione" di anche 10"...
            Concordo

            Solo che bisogna "saperci andare"...Dunque BBer con esperienza.
            sigpic

            Commenta

            • sociopatico
              Bodyweb Advanced
              • Apr 2009
              • 1190
              • 49
              • 90
              • Send PM

              #7
              il fermo al petto è d'obbligo nel pl dato che in gara è richiesto. In tutte le rip, in allenamento, sono solito usarlo dato che bisogna usare il più possibile il gesto di gara per assimilarlo e per abituarsi allo shema motorio. Nel pl bisogna ricercare la massima velocità e la massima tecnica cosa che, nel bb, non è essenziale. Un bodybuilder, a qualsiasi livello, se non usa il leg drive in panca, non rischia l'infortunio, neanche da distante. Se un bodybuilder non è veloce al massimo nelle ripetizioni, non si infortuna, anzi!! e i muscoli crescono lo stesso. Nel pl invece, Il leg drive fa parte della tecnica da usare e la velocità anche. Qui sembra saltar fuori il detto che nel bb il peso è un mezzo e nel pl è un fine. Fatta questa premessa il fermo al petto, se introdotto in un allenamento ad alte rip, abbassa notevolemente i carichi allenanti, dell'ordine anche di 10 - 15 kg in, ad es. 10 colpi con 100 kg. Il fermo ha un'impatto notevole a livello articolare e richiede di una tecnica molto curata, a mio avviso, per essere introdotto tanto per provare in un allenamento in stile bb, c'è da rivedere sicuramente la tecnica dato che, nella quotidianità e fermandomi a video su ytb, sembra spesso trascurata. Il fermo non è una semplice pausa al petto, ma è un vero e proprio stop del bilanciere al petto cioè, il bilanciere deve essere "congelato al petto", fermo immobile, senza che affondi o che si sposti, senza correre il rischio che si scarichino i dorsali , impiegati nella negativa. A mio avviso, se non necessario, non lo utilizzerei per un allenamento da bb data la sua tecnicità richiesta per la sua corretta realizzazione
              Last edited by sociopatico; 09-10-2011, 15:05:53.

              Commenta

              • menez
                SdS - Moderator
                • Aug 2005
                • 7226
                • 565
                • 74
                • Send PM

                #8
                nel bbing avanzato ma non solo, si utilizza con un impegno superiore suddiviso in due fasi:con carichi non massimali nella prima fase si trattiene il peso, ma dopo alcuni brevi istanti si innesta la seconda fase si induce un calo di tensione muscolare accompagnato da espirazione. Questa azione promuove un ulteriore e fisologico abbassamento del carico (sprofondamento) sino a sfiorare il petto e il focus è indirizzato preminentemente allo stretch indotto sul petto, sono sufficienti 4-5sec per creare il break down.
                il motivo è da ascrivere ad alcuni principi di "pseudoscienza" ovvero quelli relativi all'allungamento forzato delle componenti muscolari e l'efficacia scaturente per promuovere la prolificazione di cellule satellite(??) ecc ecc. Ma l'aspetto interessante è l'apprendimento (sebbene non specialistico) del fermo, quindi della sensibilità relativa alla tensione muscolare e all'importanza del fattore stretch-respirazione, componeneti prestativi molto importanti spesso ignorati perchè coinvolgenti maggiormenti la sfera mentale.
                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                MANX SDS

                Commenta

                • Hulkhogan
                  Bodyweb Senior
                  • May 2008
                  • 6253
                  • 332
                  • 129
                  • Send PM

                  #9
                  Io sto utilizzando il fermo in tutti gli esercizi multiarticolari della mia sessione. Anche nello squat.

                  Per me è ottimo per due motivi:

                  1. Rende la parte concentrica più dura, facendo lavorare il muscolo bersaglio di più, perchè non si sfrutta (tanto) l'energia elastica accumulata (anche se una parte si sfrutta altrimenti lo stop dovrebbe essere di almeno 4 secondi).

                  2. Permette una forma esecutiva migliore, in quanto si ha un attimo per "concetrarsi" sul movimento preciso. Facendolo nello squat mi sta permettendo di curare un vecchio problema d'esecuzione.

                  Naturalmente non è una buona tecnica per chi deve dimostrare di essere più forte degli altri.
                  Consulenza nutrizionale e allenamento.

                  Biologo nutrizionista.

                  Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                  Commenta

                  • Adama
                    Bodyweb Senior
                    • Feb 2010
                    • 653
                    • 61
                    • 115
                    • Send PM

                    #10
                    Attualmente lo sto usando contestualizzato in uno schema di forza (by MarcoPl) e devo dire che oltre a quotare quanto detto da Hulk, sto riscontrando anche un contributo tangibile nell'ipertrofia.
                    Sul petto specialmente che è una delle parti più "lente" a muoversi nel mio caso.
                    LA LUNGA MARCIA

                    Commenta

                    • Harvest
                      Bodyweb Advanced
                      • Feb 2010
                      • 842
                      • 96
                      • 147
                      • Roma
                      • Send PM

                      #11
                      Non so se è correlata o meno la cosa ma da quando lo eseguo sempre ho notato un aumento della vascolarizzazione
                      "Повторение мать учения"

                      sigpic
                      -Diario-




                      Commenta

                      • Hulkhogan
                        Bodyweb Senior
                        • May 2008
                        • 6253
                        • 332
                        • 129
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Harvest Visualizza Messaggio
                        Non so se è correlata o meno la cosa ma da quando lo eseguo sempre ho notato un aumento della vascolarizzazione
                        La vascolarizzazione è legata al tempo sotto tensione. Ora non credo che un piccolo stop possa aumentare così tanto il tempo sotto tensione, tale da farti avvertire una differenza. A meno che con lo stop non allunghi il tempo di 20-30'' facendo uno stop lungo.
                        Consulenza nutrizionale e allenamento.

                        Biologo nutrizionista.

                        Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                        Commenta

                        • Harvest
                          Bodyweb Advanced
                          • Feb 2010
                          • 842
                          • 96
                          • 147
                          • Roma
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                          La vascolarizzazione è legata al tempo sotto tensione. Ora non credo che un piccolo stop possa aumentare così tanto il tempo sotto tensione, tale da farti avvertire una differenza. A meno che con lo stop non allunghi il tempo di 20-30'' facendo uno stop lungo.
                          Non lo so sinceramente, è lo stesso ragionamento che ho fatto anche io, però ero e resto comunque scettico, mi ricordo solo che prima vene sul petto zero, anche quando mi allenavo con l'obiettivo principale di aumentare la massa, adesso bho, senza eseguire particolari esercizi di pompaggio o accorgimenti ho notato che si iniziano a vedere delle vene (la bf è rimasta pressochè invariata)

                          Il fermo ovviamente che eseguo è il classico di 1", 2" al massimo, magari però ecco, su 6 ripetizioni un fermo di 2" aumento il tempo totale sotto tensione di 12" e quindi potrebbe fare la differenza, ma appunto, sono solo supposizioni
                          "Повторение мать учения"

                          sigpic
                          -Diario-




                          Commenta

                          • Hulkhogan
                            Bodyweb Senior
                            • May 2008
                            • 6253
                            • 332
                            • 129
                            • Send PM

                            #14
                            Possibile... considera però che sotto sforzo il tempo "scorre più lentamente" nel senso che se mentre fai una serie tu conti 2'' sicuramente ne hai impiegato meno e alla fine su 6 reps la differenza è minore dei 12 secondi calcolati.
                            Consulenza nutrizionale e allenamento.

                            Biologo nutrizionista.

                            Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7226
                              • 565
                              • 74
                              • Send PM

                              #15
                              non è nè meglio nè peggio.
                              rende difficile l'esercizio questo si, ma ti impone di ridimensionare i carichi.
                              chi allude al fatto che aumenta il tempo sotto tensione occorrerebbe ricordare che se è meglio per questo aspetto, allora l'isometria in punti standard è "ancor meglio"...invece non è proprio così...applicarlo a tutti gli esercizi è eccessivo.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              Working...
                              X