Allenamento in home gym per neofita

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Strange Days
    Bodyweb Advanced
    • May 2011
    • 1456
    • 89
    • 80
    • Send PM

    Allenamento in home gym per neofita

    Salve, dunque, un mio amico (di anni 23, altezza 174, peso 67) con un passato da ciclista amatoriale(quasi 10 anni) per via del lavoro e di altre situazioni ha deciso di dedicare due sedute settimanali alla palestra e lasciarsi la bici come svago domenicale o giù di lì.

    Ora, in relazione alla sala pesi (esecuzione esercizi, capacità reclutamento fibre, conoscenze etc etc) è un totale neofita, la condizione fisica di partenza è però davvero buona. Ha abbinato da un anno a questa parte con una costanza mediocre (3 sedute mensili) esercizi per i muscoli "da spiaggia", nella fattispecie distensioni panca piana bilanciere, e curl con manubri in piedi. Non maleditelo, è comprensibile :-P

    Lui lavora ed è impegnato per un buon monte ore, quindi allenamento ad alto volume li eviterei perché abbiamo provato un annetto fa ma non andò a buon fine. Opterei per un volume modesto e alta intensità (inteso con lungimiranza)

    Attrezzatura: due manubri componibili, 46 kg di ghisa, un bilanciere, una panca piana (con qualche funzione, ma ignoriamo)

    Scheda
    Giorno A
    Squat 12 10 8 6
    Panca piana manubri 10 10 8 8
    Military press 8 8 8 8

    Giorno B
    Stacco da terra 12 10 8 6
    Rematore manubrio 10 10 8 8
    Rematore "largo" 15 12 10 8

    Note:
    -La panca con manubri scaturisce da una mia attenzione (forse un pò eccessiva) alla simmetria e al lavoro propriocettivo.
    -Il rematore largo è ovviamente un nome che ho coniato arbitrariamente(ignorando se ne esista uno appropriato). Stando in piedi, si flette il busto in avanti fino a formare un angolo 90° gambe-busto; il capo poggia qui con un supporto situato ad un altezza idonea. Le mani impugnano due manubri. Nella fase concentrica si estendono le braccia (il gomito rimane flesso 90°, quindi perpendicolare al terreno) fino a che l'omero non si trova in linea con la schiena. L'idea è fornire uno stimolo alla schiena alta, e di evitare che un allenamento eccessivo di petto e dorsali possa portare ad intrarotazione dell'omero e atteggiamento cifotico.

    _____________________________

    Che ne dite? Come vedete la scheda in ottica massa?

    Passo e chiudo. Grazie in anticipo.
    Last edited by Strange Days; 02-08-2011, 00:46:27.
    sigpic

    Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.
  • sturmas
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2009
    • 1281
    • 78
    • 132
    • Send PM

    #2


    considerato il poco tempo e la scarsa disponibilità di attrezzatura (46 kg di ghisa direi che siano decisamente poco, anche se fosse neofita totale impiegherebbe poco a raggiungere i 46 kg, in particolare in esercizi come stacco e squat... quindi sono necessariamente da incrementare........) farei, anzichè spinta/trazione due full o c.d. mezze full (lavorando per piani) e facendo comunque un discreto volume.
    Personalmente quando sono stato nella situazione tipo quella del tuo amico, mi sono trovato molto bene impostando, per serie e rep, il principio alla base del MAV.

    es.

    squat
    panca bilancere
    rematore bilancere
    curl bilancere

    stacco
    trazioni
    military press
    french press
    sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

    Commenta

    • Strange Days
      Bodyweb Advanced
      • May 2011
      • 1456
      • 89
      • 80
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da sturmas Visualizza Messaggio


      considerato il poco tempo e la scarsa disponibilità di attrezzatura (46 kg di ghisa direi che siano decisamente poco, anche se fosse neofita totale impiegherebbe poco a raggiungere i 46 kg, in particolare in esercizi come stacco e squat... quindi sono necessariamente da incrementare........) farei, anzichè spinta/trazione due full o c.d. mezze full (lavorando per piani) e facendo comunque un discreto volume.
      Personalmente quando sono stato nella situazione tipo quella del tuo amico, mi sono trovato molto bene impostando, per serie e rep, il principio alla base del MAV.

      es.

      squat
      panca bilancere
      rematore bilancere
      curl bilancere

      stacco
      trazioni
      military press
      french press
      Grazie dei consigli, ovviamente d'accordo sui 46 kg, ne è consapevole anche il diretto interessato e non ci sono problemi in ciò. :-)

      Bella l'idea, inizio a rimuginarci sopra.
      sigpic

      Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

      Commenta

      • RAYBAN
        Ultrà
        • Feb 2006
        • 14095
        • 488
        • 919
        • Send PM

        #4
        L'alta intensità di cui parli, io sinceramente non la vedo... (poi è un neofita, c'è da dire)
        sigpic

        Commenta

        • Strange Days
          Bodyweb Advanced
          • May 2011
          • 1456
          • 89
          • 80
          • Send PM

          #5
          Il senso è che su 6 esercizi (dopo un primo periodo "tecnico" un poco più blando) deve giocarsi grossi carichi (relativi alla sua condizione); arrivando a cedimento nelle varie serie. E potendo seguirlo adottare magari forzate, negative e quant'altro. Mi rendo conto che in effetti non lo avevo scritto nel primo post. Mea culpa.
          sigpic

          Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

          Commenta

          • sturmas
            Bodyweb Advanced
            • Jul 2009
            • 1281
            • 78
            • 132
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da Strange Days Visualizza Messaggio
            Il senso è che su 6 esercizi (dopo un primo periodo "tecnico" un poco più blando) deve giocarsi grossi carichi (relativi alla sua condizione); arrivando a cedimento nelle varie serie. E potendo seguirlo adottare magari forzate, negative e quant'altro. Mi rendo conto che in effetti non lo avevo scritto nel primo post. Mea culpa.
            non capisco se vuole aumentare i carichi o se già li ha consolidati (cosa della quale dubito, considerando i 46 kg....) perchè nel primo caso lavorerei principalmente con schemi bufferati, nel secondo ok le tecniche d'intensità, ma solo se ha già capacità tecnica e basi di carico adeguate (altrimenti penserei prima a sistemare questi due parametri) IMHO
            sigpic Un lungo cammino inizia sempre da un piccolo passo

            Commenta

            • Strange Days
              Bodyweb Advanced
              • May 2011
              • 1456
              • 89
              • 80
              • Send PM

              #7
              Mh, decisamente sensato. Mi ritiro in contemplazione e nel caso di sviluppi vi terrò aggiornati. :-)
              sigpic

              Sostenitore delle pari opportunità per le gambe nelle schede di allenamento. Estimatore del soleo.

              Commenta

              Working...
              X