BII, una cosa buona sperimentata personalmente.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • MISTER X
    Bodyweb Member
    • Dec 2000
    • 53747
    • 26
    • 0
    • Send PM

    #46
    Originally posted by vabo93


    Mi è scappata una I in più, digitando sui tasti del computer. L'importante è capire che è un errore, non voluto. Purtroppo, ho un malloppo tale di fotocopie di artt. (ho una stanza ormai solo di libri, riviste e fotocopie), che non ricordo dove dovrei andare a reperire la prova. A memoria (purtroppo) posso citarti altre prove.
    Ad esempio sul lavoro in stile Westside Method (che prevede microcicli di 3- 4 gg), Dave Tate consigliava di effettuare lavori di Sled dragging il giorno dopo (non so se solo nei micro di forza, in quanto i lavoro di forza dinamica si recuperano in 24 ore), per migliorare il recupero. Yury Verkhoshansky (art. su Internet) propone microblocchi di lavoro di 3 gg (ne parla pure Tozzi nel suo libro e penso pure remotamente su ON), in cui al giorno pesante di allenamento se si facevano seguire gg leggeri e medi, il recupero si accelerava di netto.
    In una risposta pubblicata anche su ON, Charles Staley proponeva nella seduta successiva, l'esecuzione di una serie "nutritiva" dell'esercizio svolto pesantemente nella seduta precedente. Bill Starr propone nel suo classico modello 5 x 5, lo svolgimento dello squat 3 volte per settimana (con carichi secondo l'andamento ad onda- pesante/leggero/medio).
    In pratica, l'allenamento leggero, fatto seguire a quello pesante, permette un maggior recupero, oltre che ad un aumento di volume. Inoltre (anche con il carico medio, che non incide sul recupero in quanto si recupera dopo 12- 24 ore) si mantiene sempre viva l' "abilità" nell'eseguire quell'esercizio. Ovviamente più complesso è, maggiori sono gli effetti di alti volumi (accessibili, si intende) su quelli bassi. Nel weightlifting ad esempio c'è una certa correlazione tra prestazioni e volume di allenamento (a livello olimpico si intende). Più prosaicamente (nel nostro caso), eseguire esercizi leggeri permette di ridurre quelle aderenze a livello muscolare e quindi favorire il recupero. Maggior recupero... maggiori risultati.
    L'ho provato e posso dirti che è vero per quanto riguarda lo squat. Penso che questo concetto possa essere validissimo (anzi supervalidissimo) a livello di filosofia HIT (ueh, questa volta l'ho azzeccato). Dato che le giornate di allenamento in stile sopracitato presentano numerosissime pecche (inutile citarle di nuovo), basterebbe il giorno dopo all'allenamento consueto (ad esempio il mercoledì e il sabato se ci si allena il martedì e il venerdì, ad esempio) andare in palestra per svernare, fare esercizi di recupero, curare muscoli spesso trascurati (scommettiamo sono addominali e rotatori esterni per fare un esempio? E non mi venite a dire che 2 sets di extra siano sufficienti...) e stretching. Un allenamento leggerissimo.
    In pratica sotto questa veste anche l'HIT assumerebbe una veste decorosa (non che non lo sia, ma come proposta e lo ribadisco, è superata).
    Un saluto,
    Valerio
    tutto ciò non dimostra nulla,non sono prove ma esperienze singole,proposte.

    le prove certe non sono queste.

    e poi non mi sembra assolutamente che l' HIT siasuperato,anzi.

    Commenta

    • MISTER X
      Bodyweb Member
      • Dec 2000
      • 53747
      • 26
      • 0
      • Send PM

      #47
      Originally posted by ICEberg



      1- e che c'entra? è una questione di quante volte alleni il muscolo in una settimana?? no.
      e poi alcuni muscoli non li tocca proprio e quelli come dici te che li allena + volte non ricevono cmq il massimo stimolo (prendendo in considerazione ogni singolo WO)

      2- a me sa tanto che per far crescere un muscolo devi allenare QUEL muscolo, ebbene si Mister X il corpo è fatto da tanti muscoli tutti separati non lo sapevi?

      3- la scheda di Goku mi piace abbastanza, ma ho visto schede come:

      A (prima settimana)
      Pressa 45° 2*10 o 1*20
      Panca 2*8
      Trazioni inverse LAT M. 2*8

      B (seconda settimana)
      Stacchi 2*10
      Panca 2*8
      Trazioni inverse LAT M. 2*8

      che per me è ridicola.
      1-bene allora per te per esempio la panca quali muscoli allena?

      2-saranno anche separati,ma il corpo è uno e recupera e deve recuperare non solo il muscolo in sè dopo un allenamento.

      3-ridicolaper te,otima per altri.

      Commenta

      • flexer77
        Bodyweb Senior
        • Apr 2001
        • 11993
        • 3
        • 33
        • Send PM

        #48
        Originally posted by vabo93


        Probabilmente non siete allenati alla concentrazione. Mio fratello era come voi, poi costretto dall'Università e dallo studio intenso e voluminoso (brutta parola) ha dovuto cambiare registro. Ora riesce a darsi materie di 1 000 pagg.
        Questione di abitudini e allenamento. Anche in questo.
        E di bagni di umiltà. Che vi manca.
        Un saluto,
        Valerio
        Dì un pò...ma te viv con una famiglia di tarantole dentro le mutande?

        cavoli sporridi ogni tanto quando qualcuno fa una battuta o no?
        o te la prendi e basta?

        Commenta

        • Gigars
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2001
          • 1085
          • 1
          • 0
          • €uropa
          • Send PM

          #49
          Originally posted by vabo93


          .
          Per Gigars. Se leggessi (a proposito di proclami commerciali, magie russe e varie):
          "Quando inizia il programma il nostro ipotetico atleta potrebbe pesare 65 kg per 175 cm e potrebbe usare carichi leggeri come 22- 27 kg nello squat, nella distensione su panca e nello stacco da terra. Potrebbe non riuscire a sollevare un sacco di sabbia di 45 kg, non parliamo di trasportarlo.
          Quali risultati mi aspetterei dopo 2 o 3 anni di allenamento con questo programma? Mi aspetterei che il nostro atleta... pesasse almeno 84 kg, e che gran parte di essi siano solidi muscoli, e mi aspetterei che usasse 113- 127 kg per 5 rps nella distensione su panca, 145- 158 kg per 5 rps nello squat e 158- 180 kg per 5 rps nello stacco da terra"
          Cosa commenti?

          Un saluto,
          Valerio

          Penso che se si soddisfano i requisiti di recupero e nutrizione, e si continua ad aggiungere carico in modo implacabile, anche a costo di limitarsi nella fase finale a 500gr per volta, due o tre anni siano senz'altro sufficenti a costruire le misure proposte da Brooks Kubik.
          Ma forse devi ancora afferrare il significato del termine "recupero"...

          ciao.

          Commenta

          • Amerigo
            Banned
            • May 2002
            • 106
            • 0
            • 0
            • Send PM

            #50
            Originally posted by flexer77


            Dì un pò...ma te viv con una famiglia di tarantole dentro le mutande?

            cavoli sporridi ogni tanto quando qualcuno fa una battuta o no?
            o te la prendi e basta?
            FESTER MA SE NON RIESCI A CAPIRE QUELLO CHE DICE VALERIO FORSE E' PERCHE' SEI UN PO' IGNORANTE NO?

            Commenta

            • ICEberg
              Steel Warrior
              • Apr 2002
              • 3963
              • 9
              • 14
              • Parma
              • Send PM

              #51
              Originally posted by MISTER X
              1-bene allora per te per esempio la panca quali muscoli allena?

              2-saranno anche separati,ma il corpo è uno e recupera e deve recuperare non solo il muscolo in sè dopo un allenamento.

              3-ridicolaper te,otima per altri.

              1-ma mi sembra stravagante pensare che con 2 serie di panca porti all'esaurimento spalle e tricipiti..
              poi in una scheda tipo quella che ho citato: i polpacci? addominali? gli avambracci si allenano abbastanza solo con 2 serie di trazioni? e i bicipiti femorali lavorano abbastanza con 2 serie di stacchi? mi sa che qui si sottovalutano un po' troppo le capacità del fisico..


              2-infatti se leggi bene è la prima cosa che ho chiarito.
              E' chiaro che è improponibile allenarsi tutti i giorni facendo ogni volta un muscolo diverso, ma non siamo qui a parlare di estremi, se un programma è strutturato bene in 3 giorni si fa tutto, la miglior combinazione per me è:

              A)petto-spalle-tricipiti

              B)dorsali-bicipiti

              C)gambe-(addome)

              è la migliore perchè rispetta il recupero, facendo coincidere i gruppi che lavorano in sinergia.
              quindi una scheda valida x me potrebbe essere:

              A)
              3 x panca piana
              3 x croci su panca a 30°
              3 x press manubri sopra la testa
              3 x french press

              B)
              3 x trazioni sbarra
              3 x rematore (bilanc o manub)
              3 x iperestensioni
              3 x curl bicipiti

              C)
              3 x squat
              3 x stacchi GT
              3 x calf raise
              addominali

              Comunque il discorso principale è valutare se ogni muscolo riceve lo stimolo massimo. Riesci a stimolare in modo completo anche spalle e tricipiti con 2 serie di panca? Benissimo! Tanto di cappello.


              3-può essere

              Commenta

              • ICEberg
                Steel Warrior
                • Apr 2002
                • 3963
                • 9
                • 14
                • Parma
                • Send PM

                #52
                Originally posted by MISTER X
                1-bene allora per te per esempio la panca quali muscoli allena?

                2-saranno anche separati,ma il corpo è uno e recupera e deve recuperare non solo il muscolo in sè dopo un allenamento.

                3-ridicolaper te,otima per altri.

                1-ma mi sembra stravagante pensare che con 2 serie di panca porti all'esaurimento spalle e tricipiti..
                poi in una scheda tipo quella che ho citato: i polpacci? addominali? gli avambracci si allenano abbastanza solo con 2 serie di trazioni? e i bicipiti femorali lavorano abbastanza con 2 serie di stacchi? mi sa che qui si sottovalutano un po' troppo le capacità del fisico..


                2-infatti se leggi bene è la prima cosa che ho chiarito.
                E' chiaro che è improponibile allenarsi tutti i giorni facendo ogni volta un muscolo diverso, ma non siamo qui a parlare di estremi, se un programma è strutturato bene in 3 giorni si fa tutto, la miglior combinazione per me è:

                A)petto-spalle-tricipiti

                B)dorsali-bicipiti

                C)gambe-(addome)

                è la migliore perchè rispetta il recupero, facendo coincidere i gruppi che lavorano in sinergia.
                quindi una scheda valida x me potrebbe essere:

                A)
                3 x panca piana
                3 x croci su panca a 30°
                3 x press manubri sopra la testa
                3 x french press

                B)
                3 x trazioni sbarra
                3 x rematore (bilanc o manub)
                3 x iperestensioni
                3 x curl bicipiti

                C)
                3 x squat
                3 x stacchi GT
                3 x calf raise
                addominali

                Comunque il discorso principale è valutare se ogni muscolo riceve lo stimolo massimo. Riesci a stimolare in modo completo anche spalle e tricipiti con 2 serie di panca? Benissimo! Tanto di cappello.


                3-può essere

                Commenta

                • vabo93
                  Bodyweb Member
                  • Jul 2002
                  • 17
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #53
                  Originally posted by Gigars



                  Penso che se si soddisfano i requisiti di recupero e nutrizione, e si continua ad aggiungere carico in modo implacabile, anche a costo di limitarsi nella fase finale a 500gr per volta, due o tre anni siano senz'altro sufficenti a costruire le misure proposte da Brooks Kubik.
                  Ma forse devi ancora afferrare il significato del termine "recupero"...

                  ciao.
                  Ti facevo semplicemente notare che anche Kubik (prima sparlando a destra e manca) pubblicizzava la sua organizzazione di allenamento. Concludendo che se la si eseguiva, dopo 2- 3 anni si potevano prevedere certi miglioramenti (da quattro soldi). A parte la variabilità mancante, io penso che un discorso serie quando si fanno certe previsioni vada fatto statisticamente. E cioè con più serietà. Qui non è in discussione il metodo kaizen, o la dieta, o il rispetto dei principi di carico/recupero, ma la serietà delle affermazioni. Per farti capire che sono senza pregiudizi posso dirti che per diletto dò i voti ad ogni articolo di ON (dal 18 in poi, ho controllato meglio, non dal 27). Ebbene, in una scala da 1 a 5 gli diedi 4, cioè buono. Non 5 per la parte finale, un po' pomposa (e per quella iniziale che contraddice la finale).
                  Tutto qui.
                  Un saluto,
                  Valerio

                  Commenta

                  • vabo93
                    Bodyweb Member
                    • Jul 2002
                    • 17
                    • 0
                    • 0
                    • Send PM

                    #54
                    Originally posted by flexer77


                    Dì un pò...ma te viv con una famiglia di tarantole dentro le mutande?

                    cavoli sporridi ogni tanto quando qualcuno fa una battuta o no?
                    o te la prendi e basta?
                    Guarda, non puoi nasconderti dietro una frase del tipo: "... qualcuno fà una battuta o no? o te la prendi e basta?"
                    Per risolvere una questione. Quante volte usi questo tono dopo che getti la pietra. Puoi scrivere su altro, puoi provare a confutare certi ragionamenti. Mi va bene. Sono un liberale (nel cuore) convinto (non libertino). Però non mi venire a dire che quella era una battuta amichevole o innocente!
                    Cmq, pietra di sopra. Aspetto risposte su cosa avevo scritto.
                    Un saluto,
                    Valerio

                    Commenta

                    • vabo93
                      Bodyweb Member
                      • Jul 2002
                      • 17
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #55
                      Originally posted by MISTER X
                      tutto ciò non dimostra nulla,non sono prove ma esperienze singole,proposte.

                      le prove certe non sono queste.

                      e poi non mi sembra assolutamente che l' HIT siasuperato,anzi.
                      Non sono esperienze. Semplicemente non ricordo dove (tra le mille carte che ho nella mia stanza) dove reperire l'affermazione che ho fatto. Poi ho elencato studi ed esperienze varie che mi hanno fatto provare lo schema ad onda per lo squat. Ed infatti in quel periodo recuperavo prima e caricavo di più da seduta in seduta.
                      Qui di personale c'era poco!
                      Un saluto,
                      Valerio

                      Commenta

                      • vabo93
                        Bodyweb Member
                        • Jul 2002
                        • 17
                        • 0
                        • 0
                        • Send PM

                        #56
                        Originally posted by ICEberg



                        1-ma mi sembra stravagante pensare che con 2 serie di panca porti all'esaurimento spalle e tricipiti..
                        poi in una scheda tipo quella che ho citato: i polpacci? addominali? gli avambracci si allenano abbastanza solo con 2 serie di trazioni? e i bicipiti femorali lavorano abbastanza con 2 serie di stacchi? mi sa che qui si sottovalutano un po' troppo le capacità del fisico..


                        2-infatti se leggi bene è la prima cosa che ho chiarito.
                        E' chiaro che è improponibile allenarsi tutti i giorni facendo ogni volta un muscolo diverso, ma non siamo qui a parlare di estremi, se un programma è strutturato bene in 3 giorni si fa tutto, la miglior combinazione per me è:

                        A)petto-spalle-tricipiti

                        B)dorsali-bicipiti

                        C)gambe-(addome)

                        è la migliore perchè rispetta il recupero, facendo coincidere i gruppi che lavorano in sinergia.
                        quindi una scheda valida x me potrebbe essere:

                        A)
                        3 x panca piana
                        3 x croci su panca a 30°
                        3 x press manubri sopra la testa
                        3 x french press

                        B)
                        3 x trazioni sbarra
                        3 x rematore (bilanc o manub)
                        3 x iperestensioni
                        3 x curl bicipiti

                        C)
                        3 x squat
                        3 x stacchi GT
                        3 x calf raise
                        addominali

                        Comunque il discorso principale è valutare se ogni muscolo riceve lo stimolo massimo. Riesci a stimolare in modo completo anche spalle e tricipiti con 2 serie di panca? Benissimo! Tanto di cappello.


                        3-può essere
                        Posso assicurarti che non è proprio la migliore. Per un semplice fatto. Allenare petto... il primo giorno e poi dorso.... il secondo è forse un po' eccessivo in termini di recupero per le spalle (prese in sé). Al limite invertendo il secondo giorno con il terzo (soluzione, più "internazionale") avresti la classica e forse più "ottimale" scheda. In generale, si intende.
                        Ovviamente se le braccia (tricipiti nel giorno del petto e bicipiti nel giorno dei dorsali) vengono allenate con solo o quasi pumping, in quanto dopo panca e trazioni (capisco che non le esauriscono completamente ma metti pure la componente nervosa), tricipiti e bicipiti sono poco potenti. Una soluzione può essere fare bicipiti dopo il petto (o in jump set) e tricipiti nel giorno dei dorsali Se è il terzo giorno). Questo se si adottano metodiche di ipertrofia.
                        Nel caso di fase di massa è meglio fare dorso con petto e tricipiti con bicipiti. Primo e terzo giorno.
                        Un saluto,
                        Valerio

                        PS: anch'io penso ci si sottovaluti un po' troppo

                        Commenta

                        • Gigars
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2001
                          • 1085
                          • 1
                          • 0
                          • €uropa
                          • Send PM

                          #57
                          X vabo:

                          Questo è interessante. Schede internazionali, fase di massa. Ora mi torna la voglia di scrivere. In america, penso sarai d'accordo, il miglior esercizio per i tricipiti è ritenuto essere il french press da sdraiato eseguito con sbarra EZ. In italia, prima con McRobert e poi con Tozzi si dice che la panca stretta non ha rivali.
                          Per il torace tutti i big d'oltreoceano fanno la panca inclinata 30°, le parallele non sono quasi neanche considerate, e la panca piana è in netto ribasso; mentre da noi bench press è parallele sono i due esercizi principali per i muscoli del petto.

                          Tornando alla teoria...
                          La scheda migliore che ho visto usare da un pro è quella di Kevin Levrone:

                          1: petto, spalle, tricipiti
                          2:quadricipiti
                          3:schiena, bicipiti, posteriori
                          4:rest

                          Non credo che schiena e torace in giorni differenti creino sovrapposizioni nel deltoide, perchè il deltoide ha circa 9 porzioni muscolari collegate ad altrettanti tendini e compie movimenti in ampio raggio. Quindi gli esercizi complessi di tirata e di spinta non coinvolgono i medesimi fasci muscolari specifici.

                          Credo che la cosa migliore sia accomunare nel medesimo training i movimenti di spinta e fare lo stesso con quelli di trazione.

                          Spero che nasca un dibattito realmente interessante e libero da preconcetti.

                          ciao.

                          Commenta

                          • ICEberg
                            Steel Warrior
                            • Apr 2002
                            • 3963
                            • 9
                            • 14
                            • Parma
                            • Send PM

                            #58
                            si be' forse il WO per le gambe è meglio in mezzo.
                            dorso con petto: l'ho provato ed è insostenibile.
                            Ma la cosa perfetta dell'associazione petto-spalle-tric/gambe/dorso-bic è l'assoluto rispetto per il recupero: si allenano i gruppi che lavorano insieme per "spingere" o "tirare", altre soluzioni hanno una qualche pecca sul recupero ad esempio facendo dorso-tric il venerdi, poi il lunedi i tric saranno ancora un po' affaticati ma devono sopportare la panca!

                            Commenta

                            • ICEberg
                              Steel Warrior
                              • Apr 2002
                              • 3963
                              • 9
                              • 14
                              • Parma
                              • Send PM

                              #59
                              Originally posted by Gigars
                              .
                              Credo che la cosa migliore sia accomunare nel medesimo training i movimenti di spinta e fare lo stesso con quelli di trazione.
                              siamo d'accordo

                              Commenta

                              • MISTER X
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2000
                                • 53747
                                • 26
                                • 0
                                • Send PM

                                #60
                                Originally posted by ICEberg



                                1-ma mi sembra stravagante pensare che con 2 serie di panca porti all'esaurimento spalle e tricipiti..
                                poi in una scheda tipo quella che ho citato: i polpacci? addominali? gli avambracci si allenano abbastanza solo con 2 serie di trazioni? e i bicipiti femorali lavorano abbastanza con 2 serie di stacchi? mi sa che qui si sottovalutano un po' troppo le capacità del fisico..


                                2-infatti se leggi bene è la prima cosa che ho chiarito.
                                E' chiaro che è improponibile allenarsi tutti i giorni facendo ogni volta un muscolo diverso, ma non siamo qui a parlare di estremi, se un programma è strutturato bene in 3 giorni si fa tutto, la miglior combinazione per me è:

                                A)petto-spalle-tricipiti

                                B)dorsali-bicipiti

                                C)gambe-(addome)

                                è la migliore perchè rispetta il recupero, facendo coincidere i gruppi che lavorano in sinergia.
                                quindi una scheda valida x me potrebbe essere:

                                A)
                                3 x panca piana
                                3 x croci su panca a 30°
                                3 x press manubri sopra la testa
                                3 x french press

                                B)
                                3 x trazioni sbarra
                                3 x rematore (bilanc o manub)
                                3 x iperestensioni
                                3 x curl bicipiti

                                C)
                                3 x squat
                                3 x stacchi GT
                                3 x calf raise
                                addominali

                                Comunque il discorso principale è valutare se ogni muscolo riceve lo stimolo massimo. Riesci a stimolare in modo completo anche spalle e tricipiti con 2 serie di panca? Benissimo! Tanto di cappello.


                                3-può essere
                                posso dire allora che il nostro pensiero è molto simile.

                                io non sono,sbaglierò forse,per schede estreme come te.

                                infatti la tua mi piace.


                                però anche su due giorni a sett. si può costruire un 'ottima scheda.

                                Commenta

                                Working...
                                X