Sappiamo che per l'ipertrofia il carico (e quindi ciò che concerne la forza) è solo il mezzo. Io pensavo ad una situazione in cui un soggetto ha sviluppato molto la forza rispetto all'ipetrofia (come un powerlifter che deve rimanere entro un certo peso di categoria). Ammettiamo che la forza sia arrivata quasi al limite massimo e quindi non può aumentare i carichi se non di poco, mentre è ancora ad almeno metà della massa geneticamente raggiungibile.
Il suo problema sarebbe che non può contare sulla progressione dei carichi per indurre il muscolo alla crescita.
Ad esempio, si arriva ad un limite di 60 kg x 8 rip nel curl con bilanciere.. posso fare più rip ma non potrò aumentare le rip all'infinito perchè si arriverà ad un punto oltre i parametri dell'ipertrofia. E lo stesso vale x tutte le tecniche di aumento dell'intensità, valide finchè si vuole ma solo all'interno delle logiche ipertrofiche, quando tocca fare troppe peripezie tecniche si rischia di non andare ad allenare l'ipertrofia.
Insomma che sia più che necessario (per crescere in modo ottimale) cercare di portare avanti forza e massa il più possibile di pari passo? Se no si rischia di non poter usufruire dello strumento "carico".
E forse in situazioni come sopra, è possibile fermarsi per un po' per perdere parte della forza e poi riprendere per sfruttare di nuovo la progressione dei carichi.
O forse addirittura nel caso si sia esercitata solo la forza, una volta che si comincia l'allenamento per la massa il fisico risponderà in maniera più veloce fino a colmare il gap e riportare massa&forza sullo stesso piano.
Cosa ne pensi Erik?
Il suo problema sarebbe che non può contare sulla progressione dei carichi per indurre il muscolo alla crescita.
Ad esempio, si arriva ad un limite di 60 kg x 8 rip nel curl con bilanciere.. posso fare più rip ma non potrò aumentare le rip all'infinito perchè si arriverà ad un punto oltre i parametri dell'ipertrofia. E lo stesso vale x tutte le tecniche di aumento dell'intensità, valide finchè si vuole ma solo all'interno delle logiche ipertrofiche, quando tocca fare troppe peripezie tecniche si rischia di non andare ad allenare l'ipertrofia.
Insomma che sia più che necessario (per crescere in modo ottimale) cercare di portare avanti forza e massa il più possibile di pari passo? Se no si rischia di non poter usufruire dello strumento "carico".
E forse in situazioni come sopra, è possibile fermarsi per un po' per perdere parte della forza e poi riprendere per sfruttare di nuovo la progressione dei carichi.
O forse addirittura nel caso si sia esercitata solo la forza, una volta che si comincia l'allenamento per la massa il fisico risponderà in maniera più veloce fino a colmare il gap e riportare massa&forza sullo stesso piano.
Cosa ne pensi Erik?
Commenta