Meglio carichi pesanti o medi con esecuzione controllata?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • lafettina
    pettinatore di immondi
    • Mar 2006
    • 10658
    • 1,389
    • 1,855
    • Ciociaria
    • Send PM

    Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
    un movimento generato da una forza somministrata principalmente in un arco di tempo molto ridotto, quasi istantaneo.
    questa non si chiama forse potenza?
    insisti e persisti...raggiungi e conquisti
    http://www.bodyweb.com/forums/attachment.php?attachmentid=24954&d=1143754700
    8 mesi fantastici!

    Commenta

    • Leviatano89
      Banned
      • Mar 2009
      • 14537
      • 477
      • 382
      • ramingo su Miðgarðr
      • Send PM

      Gli allenamenti esplosivi, dove "esplosivo" è appunto la capacità di imprimere la maggior forza possibile al peso nel minor tempo possibile eseguendo una ripetizione senza rallenamenti evidenti, sono alla base del powerlifting e del ghirisport. Tutt'altro che elitario e pericoloso, dopo qualche mese, se proprio si è neofiti, ci si allena in questo modo.

      Commenta

      • francesco_espo
        Stressbuilder
        • Aug 2008
        • 4179
        • 550
        • 935
        • The City
        • Send PM

        si qualche mese può bastare per l'adattamento, concordo
        It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

        Commenta

        • PrinceRiky
          Bodyweb Senior
          • Apr 2008
          • 40284
          • 1,549
          • 895
          • Send PM

          fantascienza per la maggior parte dei frequentatori di palestre. in qualche mese forse arrivano ad allacciarsi le scarpe senza sedersi.

          Commenta

          • Leviatano89
            Banned
            • Mar 2009
            • 14537
            • 477
            • 382
            • ramingo su Miðgarðr
            • Send PM

            Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
            fantascienza per la maggior parte dei frequentatori di palestre. in qualche mese forse arrivano ad allacciarsi le scarpe senza sedersi.
            Questo perché il mondo del bodybuilding è totalmente ascientifico, è l'unico sport dove la pratica vale più della teoria. La "scienza" del bodybuilding non esiste, si deve ancora scoprire il fuoco, mentre in ogni ambito del mondo del sovraccarichi (weightlifting, powerlifting, ghirisport, atletica pesante e leggera) si è già all'età moderna. Non esiste una cultura del bodybuilding.

            Commenta

            • PrinceRiky
              Bodyweb Senior
              • Apr 2008
              • 40284
              • 1,549
              • 895
              • Send PM

              su questo si può discutere. di certo c'è che il bodybuilding può essere visto come un'attività dove determinate variabili base per ogni altri sport (in particolare di potenza, ma vale per tutte quelle attività a grande impatto) talvolta vengono trascurate, questo perché le "barriere all'entrata" sono molto basse e spesso non si sente la necessità di dare un'ordine e un senso a quello che si fa/vuole fare.

              Originariamente Scritto da lafettina Visualizza Messaggio
              questa non si chiama forse potenza?
              non so se questo possa corrispondere al linguaggio standard in merito, ma ti parlavo di un'esplosività come condizione sufficiente ma non necessaria per essere un'esecuzione di potenza.

              e in questo caso di un'esplosività che ti porta a sollevare carichi inferiori a quelli che mediamente so potrebbero sollevare in altre modalità.

              mi riferisco ad una modalità di somministrazione della forza in una direzine (quella dell'alzata) che è concentrato, quindi per esempio in panca piana immaginerai di dover spingere il bilanciere fino al soffitto con un lancio dal petto. poi una volta somministrata questa forza - che è molto superiore a quella necessaria per spostare il bilanciere da A a B - si provvederà a fornire in modo estremamente controllato una forza contraria fino a portare il bilanciere a velocità zero nel punto di massimo che si decide (per esempio la massima estensione delle braccia). quindi si controlla la discesa, in vari modi. quello più impegnativo (e pericoloso) è naturalmente il più rapido.

              per fare ciò è necessario reclutare in modo molto profondo e complicato le fibre. e ti assicuro che è tutt'altro che semplice per la maggior parte delle persone (anche allenate).

              pensa che ho amici che si allenano da tempo e non sono in grado di fare nemmeno un balzo. naturalmente quando gli ho proposto la prova mi hanno guardato spavaldi credendo di essere perfettamente in grado di dominare il proprio corpo in un jump squat ben fatto. il resto lo puoi immaginare.
              Last edited by PrinceRiky; 10-07-2011, 20:06:48.

              Commenta

              • cavallofurioso
                CAVALLODOLCIOSO
                • Apr 2010
                • 1905
                • 402
                • 103
                • ippodromo
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
                Questo perché il mondo del bodybuilding è totalmente ascientifico, è l'unico sport dove la pratica vale più della teoria. La "scienza" del bodybuilding non esiste, si deve ancora scoprire il fuoco, mentre in ogni ambito del mondo del sovraccarichi (weightlifting, powerlifting, ghirisport, atletica pesante e leggera) si è già all'età moderna. Non esiste una cultura del bodybuilding.
                esattamente,anche se poi,dove la teoria e' talmente "conosciuta",le variabili anche in quel caso sono molteplici,a partire dal soggetto con le sue caratteristiche,dagli obiettivi e tanto altro...per il resto mi ero interessato proprio perche' una metodologia come detto,"proprietaria" del mondo atletico,veniva inserita in un contesto da BB e ipertrofia,con le relative modifiche..per il resto,ribadisco che esplosivita' e forza veloce non sono la stessa cosa
                La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
                Originariamente Scritto da SIRIHA
                dopo ti mangio gnam gnam

                Commenta

                • menez
                  SdS - Moderator
                  • Aug 2005
                  • 7284
                  • 607
                  • 88
                  • Send PM

                  vi è una scienza dell'allenamento, vi sono molte pseudoscienze, a questo titolo invito a leggere una rivista commerciale considerata "scientifica" nel campo dell'allenamento con i pesi e "pesare" quanto scritto, oppure a leggere pensieri sparsi qua e la dei tecnici ed esperti di turno, me compreso ovviamente!
                  la scienza esatta nel campo sportivo non esiste.
                  se come detto sopra il bbing non è scientifico e non ha cultura (un'affermazione spericolata ma rispettabile), però è vero che è oggetto di studio (studiosi con la s maiuscola) da parte di chi vorrebbe comprenderne meglio le tante interessantissime sfaccettature.......
                  c'è stata molto attenzione verso il bbing, questo perchè il suo moderno sistema di preparazione prevede varietà dei mezzi e dei metodi usati per la muscolatura in generale, in molti testi specializzati e scientifici sull'allenamento al capitolo "metodi di sviluppo dell'ipertrofia" si parla di metodo del body building....
                  GUTTA CAVAT LAPIDEM
                  http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                  https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                  MANX SDS

                  Commenta

                  • wind636
                    Bodyweb Advanced
                    • Apr 2011
                    • 2456
                    • 95
                    • 38
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                    se come detto sopra il bbing non è scientifico e non ha cultura (un'affermazione spericolata ma rispettabile), però è vero che è oggetto di studio (studiosi con la s maiuscola) da parte di chi vorrebbe comprenderne meglio le tante interessantissime sfaccettature.......
                    che ci sia un certo tipo di studio sul BB siamo daccordo ma negli ambienti , anche i piu' esagerati , esiste una cultura fisica davvero ristretta ...
                    paradossalmente esiste una maggiore cultura per le questioni "non convenzionali" piuttosto che per la fisicità in se !
                    Oltre ogni paradosso !

                    Commenta

                    • cavallofurioso
                      CAVALLODOLCIOSO
                      • Apr 2010
                      • 1905
                      • 402
                      • 103
                      • ippodromo
                      • Send PM

                      io credo che molto dipenda dalla "scarsa precisione" e modalita' di valutazione dei progressi nel BB rispetto al resto,mi spiego

                      Ovviamente sia a livello visivo che strumentale(plicometria,impedenziometria ecc) i progressi nel BB sono oggettivamente riscontrabili,cosi' come eventuali regressi,ma poi nel momento della competizione,l'unico dato incontestabile(oggettivo) e' il peso corporeo,poi si valuta le masse,in relazione al "grasso" o acqua circostante il distretto,le proporzioni,le simmetrie,ma poi il vincitore viene decretato secondo criteri che possono essere messi sempre in discussione.
                      Negli altri sport,i valori sono evidenti e spesso incontestabili,se devo far scendere un atleta sotto gli 11" nei 100mt,dopo accurate analisi,come il tempo di reazione,accellerazione,velocita' max ecc ecc,avro' dei parametri chiari sui quali agire,stessa cosa nelle competizioni dove,il tempo,le distanze,goal o canestri segnati,sono dati inconfutabili...ed ecco la maggior "scientificita'" e metodologia che viene fuori e si riscontra nel resto delle attivita'
                      La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
                      Originariamente Scritto da SIRIHA
                      dopo ti mangio gnam gnam

                      Commenta

                      • menez
                        SdS - Moderator
                        • Aug 2005
                        • 7284
                        • 607
                        • 88
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da wind636 Visualizza Messaggio
                        che ci sia un certo tipo di studio sul BB siamo daccordo ma negli ambienti , anche i piu' esagerati , esiste una cultura fisica davvero ristretta ...
                        paradossalmente esiste una maggiore cultura per le questioni "non convenzionali" piuttosto che per la fisicità in se !
                        Oltre ogni paradosso !
                        credo che gli ambienti si equivalgano. vi sono persone capaci, di vasta cultura, di grande preparazione in ogni settore sportivo. E' evidente che la ricerca nel settore specifico dipende esclusivamente dal business, ovvero dalle richieste del mercato, questo fa la grossa differenza.
                        GUTTA CAVAT LAPIDEM
                        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                        MANX SDS

                        Commenta

                        • menez
                          SdS - Moderator
                          • Aug 2005
                          • 7284
                          • 607
                          • 88
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da cavallofurioso Visualizza Messaggio
                          io credo che molto dipenda dalla "scarsa precisione" e modalita' di valutazione dei progressi nel BB rispetto al resto,mi spiego

                          Ovviamente sia a livello visivo che strumentale(plicometria,impedenziometria ecc) i progressi nel BB sono oggettivamente riscontrabili,cosi' come eventuali regressi,ma poi nel momento della competizione,l'unico dato incontestabile(oggettivo) e' il peso corporeo,poi si valuta le masse,in relazione al "grasso" o acqua circostante il distretto,le proporzioni,le simmetrie,ma poi il vincitore viene decretato secondo criteri che possono essere messi sempre in discussione.
                          Negli altri sport,i valori sono evidenti e spesso incontestabili,se devo far scendere un atleta sotto gli 11" nei 100mt,dopo accurate analisi,come il tempo di reazione,accellerazione,velocita' max ecc ecc,avro' dei parametri chiari sui quali agire,stessa cosa nelle competizioni dove,il tempo,le distanze,goal o canestri segnati,sono dati inconfutabili...ed ecco la maggior "scientificita'" e metodologia che viene fuori e si riscontra nel resto delle attivita'

                          questo è vero e lo sottoscrivo.
                          però l'essenza del bodybuilding è elevare la massa muscolare attraverso metodi dedicati e diete, questo è il principio.
                          nel caso dell'atleta velocista la sua essenza è correre il più velocemente possibile, per un lanciatore lanciare il più lontano possibile, per un paracadutista sportivo centrare il bersaglio più volte, per uno sniper non fallire il colpo.....
                          ognuno nel suo, si allena per garantirsi il primato personale.
                          la ricerca è a monte, perchè nel bbing non dovrebbe esserci cultura? forse perchè mancano i grafici colorati o i disegnini stilizzati con tanto di formulette?
                          non credo, però se non ci sono significa che il meccanismo dell'ipertrofia legato al bbing non è del tutto ancora chiaro ed è sfuggente.......altrimenti ne vedremmo di grafici......o se ne vedremmo...
                          GUTTA CAVAT LAPIDEM
                          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                          MANX SDS

                          Commenta

                          • sotiris
                            Urban Sheepboy
                            • Sep 2010
                            • 1310
                            • 54
                            • 50
                            • corazziere tascabile
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                            non si può lavorare solo in modo esplosivo e soprattutto per potersi permettere una serie decente eseguita in modo esplosivo ci vuole tanta esperienza, propriocettività, mobilità..

                            non è una cosa che ci possiamo permettere con facilità (questo non significa che non ci si debba provare). e comunque, come ogni tecnica, ha i suoi limiti (anche solo per ragioni di possibilità d'utilizzo, visto che è molto dispendiosa, per essere efficace richiede una tecnica praticamente perfetta e una gestione superiore della contrazione, se no è solo che pericoosa; quindi un allenamento interamente esplosivo è gestibile da veramente pochi atleti e siccome il volume ha un suo peso, è sensato utilizzare anche altri approcci con impatto e requisiti minori).
                            Mi chiedo se l'utilizzo delle sole macchine, così come proponeva inizialmente Jeuty, renda la metodica più fattibile per i meno abili e/o esperti. Con i pesi liberi credo che sia più difficile da mettere in pratica.
                            sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7284
                              • 607
                              • 88
                              • Send PM

                              non è del tutto fattibile un esercizio di potenza con le macchine.
                              questo perchè nella fase di inversione di movimento vi è un momento in cui il cavo si rilascia e si tende pericolosamente di colpo.....
                              se un atleta maturo riesce a contenere la dinamica esecutiva individuando alla perfezione i punti esatti in cui deve accelerare il carico e l'immediata interruzione del movimento, un meno esperto no.
                              ma c'è un altro motivo di fondo, gli esercizi di potenza si svolgono a corpo libero oppure con sovraccarichi leggeri o medi che siano, questo perchè il movimento deve essere il più possibile libero nella sua esecuzione.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              • sotiris
                                Urban Sheepboy
                                • Sep 2010
                                • 1310
                                • 54
                                • 50
                                • corazziere tascabile
                                • Send PM

                                Ah, ecco. Non ho mai usato macchine non conoscevo questo loro aspetto. Come ho detto sopra, Jeuty le usa. Evidentemente riesce ad attuare il controllo di cui parli tu Menez.
                                sigpic Sono così veloce che l'altra notte ho spento l'interruttore della luce nella mia camera da letto, ed ero nel letto prima che la stanza fosse buia.

                                Commenta

                                Working...
                                X