qualche consiglio serio sull'allenamento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • vperman
    Bodyweb Member
    • Jun 2002
    • 3264
    • 2
    • 0
    • Sassari/Bologna
    • Send PM

    #31
    [QUOTE]Originally posted by Gionatan74
    [B]ma state tutti con Mentzer
    Per un intermedio, 4 allenamenti alla settimana di 45 minuti, una scheda A -B con un po di scarico ogni due a me sembrano una cosa normalissima.(e non solo a me)

    -4 potrebbero andare con una scheda in cui ogni giorno fai un gruppo muscolare diverso.-


    E secondo voi dovrei allenarmi 2 volte a settimana con 2 serie per esercizio? Magari con carichi pesantissimi?Sfido che poi escono i libri sulle tecniche di allenamento corretto!


    -3 sarebbe l'ideale, almeno per uno che e' agli inizzi con l'allenamento pesante-


    Non sarà che perchè uno sa scrivere in modo convinciente alla fine ha anche ragione?


    -Se quello che scrive e' frutto di esperienze sue e di altre persone da lui allenate con i suoi metodi io penso che abbia almeno un po ragione.-


    Consideriamo anche le vie di mezzo: ok le tabelle che ho visto io di Arnold saranno esagerate per un intermedio ma neanche quelle di cui sopra...


    -Sono esagerate per chiuque non usi farmaci...... non solo per un intermedio-


    Comunque finche' non entrerai nell'ottica di idee che il B.I.I. e' il miglior metodo di allenamento che c'e' non otterrai mai i risultati che speri...... a meno che tu non sia un mostro di genetica.
    E anche se adesso ottieni dei risultati, sono quelli che ottengono la maggior parte delle persone che sono all'inizio....... ma durano poco. Piu' avanti vai e piu' vai in superallenamento se continui con quelle tabelle e con quella frequenza.
    Il muscolo cresce durante il riposo, xche' gli devi dare il tempo di ricostruire le fibre danneggiate dall'allenamento con il giusto riposo e un alimentazione corretta e ricca di proteine.
    Sul fatto dei carichi pesanti il fatto e' questo......
    Se tu sollevi 100 kg su panca arrivando al cedimento, danneggi un certo numero di fibre muscolari. Il nostro corpo allora, come difesa, visto che l'allenamento e' un trauma, cerca di difendersi ricostruendo le fibre danneggiate piu' grosse e in maggior numero, cosi' dopo qualche tempo riesci a sollevare tranquillamente i cento kg e il trauma muscolare e' minore per il corpo....... quindi l'ingrossamento dei muscoli e' una difesa che il nosrto corpo oppone al trauma dell'allenamento.
    Xche' allora usando carichi leggeri, o comunque che non ti portano al cedimento i muscoli dovrebbero ingrossare???

    Infatti non aumentano di volume poiche' non ce n'e' bisogno.

    Le palestre sono piene di persone che la pensano come te ma sono anche quelli che falliscono prima e che abbandonano l'allenamento xche' non ottengono quello che vorrebbero....... poi c'e' sempre l'eccezione e magari tu lo sei.

    Io di solito mi alleno 3-4 volte a settimana nel periodo di massa con tabelle in cui in ogni allenamento faccio un gruppo muscolare diverso (quindi ogni gruppo 1 volta a settimana) e scendo a 2-3 a settimana nel periodo estivo xche' aggiungo anche l'aerobica e da due anni seguo il B.I.I. e sono soddisfatto di quello che ho ottenuto finora........


    Originariamente Scritto da Vincio
    Scusate il mostruoso off topicche! ma che è il catabolismo.. che gnoranteee che sono

    Originale inviato da Piero Nocerino
    Catabolismo e' quando ti guardi allo specchio e sei una merda..

    Commenta

    • MISTER X
      Bodyweb Member
      • Dec 2000
      • 53747
      • 26
      • 0
      • Send PM

      #32
      Originally posted by Gionatan74
      ma state tutti con Mentzer
      Per un intermedio, 4 allenamenti alla settimana di 45 minuti, una scheda A -B con un po di scarico ogni due a me sembrano una cosa normalissima.(e non solo a me)
      E secondo voi dovrei allenarmi 2 volte a settimana con 2 serie per esercizio? Magari con carichi pesantissimi?Sfido che poi escono i libri sulle tecniche di allenamento corretto!
      Non sarà che perchè uno sa scrivere in modo convinciente alla fine ha anche ragione?
      Consideriamo anche le vie di mezzo: ok le tabelle che ho visto io di Arnold saranno esagerate per un intermedio ma neanche quelle di cui sopra...
      e pensala come vuoi,continua così.
      ma se quì chiedi un consiglio noi ti diciamo cosa perv noi funziona meglio.

      poi alla fine tanto a parlare sono i risultati.

      Commenta

      • vabo92
        Bodyweb Member
        • May 2002
        • 171
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #33
        [QUOTE]Originally posted by vperman
        [B]
        Originally posted by Gionatan74
        ma state tutti con Mentzer
        Per un intermedio, 4 allenamenti alla settimana di 45 minuti, una scheda A -B con un po di scarico ogni due a me sembrano una cosa normalissima.(e non solo a me)

        -4 potrebbero andare con una scheda in cui ogni giorno fai un gruppo muscolare diverso.-


        E secondo voi dovrei allenarmi 2 volte a settimana con 2 serie per esercizio? Magari con carichi pesantissimi?Sfido che poi escono i libri sulle tecniche di allenamento corretto!


        -3 sarebbe l'ideale, almeno per uno che e' agli inizzi con l'allenamento pesante-


        Non sarà che perchè uno sa scrivere in modo convinciente alla fine ha anche ragione?


        -Se quello che scrive e' frutto di esperienze sue e di altre persone da lui allenate con i suoi metodi io penso che abbia almeno un po ragione.-


        Consideriamo anche le vie di mezzo: ok le tabelle che ho visto io di Arnold saranno esagerate per un intermedio ma neanche quelle di cui sopra...


        -Sono esagerate per chiuque non usi farmaci...... non solo per un intermedio-


        Comunque finche' non entrerai nell'ottica di idee che il B.I.I. e' il miglior metodo di allenamento che c'e' non otterrai mai i risultati che speri...... a meno che tu non sia un mostro di genetica.
        E anche se adesso ottieni dei risultati, sono quelli che ottengono la maggior parte delle persone che sono all'inizio....... ma durano poco. Piu' avanti vai e piu' vai in superallenamento se continui con quelle tabelle e con quella frequenza.
        Il muscolo cresce durante il riposo, xche' gli devi dare il tempo di ricostruire le fibre danneggiate dall'allenamento con il giusto riposo e un alimentazione corretta e ricca di proteine.
        Sul fatto dei carichi pesanti il fatto e' questo......
        Se tu sollevi 100 kg su panca arrivando al cedimento, danneggi un certo numero di fibre muscolari. Il nostro corpo allora, come difesa, visto che l'allenamento e' un trauma, cerca di difendersi ricostruendo le fibre danneggiate piu' grosse e in maggior numero, cosi' dopo qualche tempo riesci a sollevare tranquillamente i cento kg e il trauma muscolare e' minore per il corpo....... quindi l'ingrossamento dei muscoli e' una difesa che il nosrto corpo oppone al trauma dell'allenamento.
        Xche' allora usando carichi leggeri, o comunque che non ti portano al cedimento i muscoli dovrebbero ingrossare???

        Infatti non aumentano di volume poiche' non ce n'e' bisogno.

        Le palestre sono piene di persone che la pensano come te ma sono anche quelli che falliscono prima e che abbandonano l'allenamento xche' non ottengono quello che vorrebbero....... poi c'e' sempre l'eccezione e magari tu lo sei.

        Io di solito mi alleno 3-4 volte a settimana nel periodo di massa con tabelle in cui in ogni allenamento faccio un gruppo muscolare diverso (quindi ogni gruppo 1 volta a settimana) e scendo a 2-3 a settimana nel periodo estivo xche' aggiungo anche l'aerobica e da due anni seguo il B.I.I. e sono soddisfatto di quello che ho ottenuto finora........


        Scusate, il solo danneggiamento muscolare non è il solo fattore che induce la crescita muscolare. Non il solo.
        Un saluto,
        Valerio

        Commenta

        • strong
          Bodyweb Member
          • Mar 2002
          • 751
          • 0
          • 0
          • Bergamo (de sota)
          • Send PM

          #34
          Originally posted by MISTER X
          e pensala come vuoi,continua così.
          ma se quì chiedi un consiglio noi ti diciamo cosa perv noi funziona meglio.

          poi alla fine tanto a parlare sono i risultati.
          Sia che pensiate di avere ragione o non avere ragione,avete ragione.

          Commenta

          • vperman
            Bodyweb Member
            • Jun 2002
            • 3264
            • 2
            • 0
            • Sassari/Bologna
            • Send PM

            #35
            Originally posted by vabo92


            Scusate, il solo danneggiamento muscolare non è il solo fattore che induce la crescita muscolare. Non il solo.
            Un saluto,
            Valerio
            Potra' non essere il solo ma e' sicuramente il principale...... o conosci metodi per ingrossare senza allenarti ????
            Poi a cosa ti riferisci??? All'alimentazione??
            Originariamente Scritto da Vincio
            Scusate il mostruoso off topicche! ma che è il catabolismo.. che gnoranteee che sono

            Originale inviato da Piero Nocerino
            Catabolismo e' quando ti guardi allo specchio e sei una merda..

            Commenta

            • ErikZ
              Bodyweb Member
              • Apr 2001
              • 8817
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #36
              Originally posted by vabo92


              Scusate, il solo danneggiamento muscolare non è il solo fattore che induce la crescita muscolare. Non il solo.
              Un saluto,
              Valerio
              UP
              Enrico e stop!

              Commenta

              • ErikZ
                Bodyweb Member
                • Apr 2001
                • 8817
                • 1
                • 0
                • Send PM

                #37
                Precisiamo bene una cosa per l'ennesima volta......

                Il danneggiamento muscolare provoca ipertrofia per via di una reazione del nostro corpo ad uno stress esterno e questo in soldoni è la teoria di Selye.

                Le prime osservazioni di muscoli ipertrofizzati avvenne nell' 800 da un medico si chiamava Mopurgo e noto' che vi era ipertrofia in quei distretti muscolari interessati ad un lavoro prolungato e sufficentemente intenso il che contrasta con la teoria causa effetto.
                Questo sta a significare che esistono varie strade per raggiungere la meta.

                ciao
                Enrico e stop!

                Commenta

                • flexer77
                  Bodyweb Senior
                  • Apr 2001
                  • 11993
                  • 3
                  • 33
                  • Send PM

                  #38
                  [QUOTE]Originally posted by vperman
                  [B]
                  Originally posted by Gionatan74

                  Io di solito mi alleno 3-4 volte a settimana nel periodo di massa con tabelle in cui in ogni allenamento faccio un gruppo muscolare diverso (quindi ogni gruppo 1 volta a settimana)
                  da due anni seguo il B.I.I. e sono soddisfatto di quello che ho ottenuto finora........
                  4 allenamenti a settimana, un gruppo muscolare la volta tu lo chiami bii?

                  mi sà che hai le idee MOOOOOLTO confuse.
                  questo è un sistema weider!

                  Commenta

                  • Armando
                    Bodyweb Member
                    • Nov 2000
                    • 3532
                    • 5
                    • 0
                    • Napoli
                    • Send PM

                    #39
                    "SE PENSATE DI ALLENARVI INTENSAMENTE, ALLORA NON LO STATE FACENDO!"

                    Un allenamento veramente brutale vi lascia senza forze per un pò di tempo, e tale tempo non vi permette 4 allenamenti settimanali ma nemmeno uno ogni 10 giorni.
                    Ciò non è una critica ai 4 allenamenti settimanali, ma una constatazione su ciò che potrebbe significare "allenamento intenso".

                    Dalla mia esperienza, 60 minuti già di per se, non sono allenamento intenso, vuol dire che ci si "gingilla" con molti set, pause lunghe ed esercizi di poco valore.

                    Segui la strada che ti piace di più, ma sii sempre critico su ciò che fai e valuta bene le tue premesse!

                    Find a way

                    Armando
                    Kinesiologia Sportiva
                    www.armandovinci.com

                    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                    Commenta

                    • MISTER X
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2000
                      • 53747
                      • 26
                      • 0
                      • Send PM

                      #40
                      Originally posted by flexer77

                      4 allenamenti a settimana, un gruppo muscolare la volta tu lo chiami bii?
                      :mi sà che hai le idee MOOOOOLTO confuse.
                      questo è un sistema weider!


                      mi sà?nononoooo....è confuso e non sa.

                      semplice.

                      Commenta

                      • ErikZ
                        Bodyweb Member
                        • Apr 2001
                        • 8817
                        • 1
                        • 0
                        • Send PM

                        #41
                        Originally posted by flexer77

                        4 allenamenti a settimana, un gruppo muscolare la volta tu lo chiami bii?

                        mi sà che hai le idee MOOOOOLTO confuse.
                        questo è un sistema weider!
                        Potrebbe chiamarlo BI (breve, Intenso ma frequente )
                        oppure BIF (breve intenso e frequente )
                        Enrico e stop!

                        Commenta

                        • vperman
                          Bodyweb Member
                          • Jun 2002
                          • 3264
                          • 2
                          • 0
                          • Sassari/Bologna
                          • Send PM

                          #42
                          Aspettate un attimo.....

                          4 allenamenti settimanali detto cosi' puo' sembrare che che in effetti mi alleni troppo.....
                          Ma se consideri che mi alleno circa 40 minuti per sessione, con poche serie, ma pesanti, per esercizio e ogni due settimane faccio una settimana di riposo, penso che, anche se non si possa considerare un vero e proprio B.I.I. di certo non e' comunque come la tabelle che voleva fare Gionatan74......Faccio soprattutto gli esercizi fondamentali (squat, stacchi, panca, distensioni per le spalle e trazioni alla sbarra) Ho buone possibilita' di recupero visto che posso dormire fino a tardi la mattina, cerco di seguire una dieta decente, prendo integratori, e quando mi sento stanco non mi alleno.

                          Mi costa stare lontano dalla palestra xche' mi piace allenarmi e comunque anche cosi' vedo buoni risultati.
                          Di certo non mi uccido andando 5 volte a settimana con tabelle con programmi per tutto il corpo due volte a settimana.

                          Lunedi - gambe/addominali
                          Martedi - petto/bicipiti
                          Giovedi - spalle/polpacci/addominali
                          Venerdi - dorso/tricipiti

                          Tra l'altro alterno periodi con carichi pesanti a periodi di scarico. Forse non sara' un B.I.I. classico....... ma io lo considero' comunque cosi', anche xche' secondo me chi puo' permettersi di andare in palestra una volta alla settimana o anche meno non e' certo uno alle prime armi e nemmeno uno con qualche anno di palestra, poi forse mi sbagliero'. Ho letto OLTRE BROWN e I PRICIPI DI POLIQUIN e mi sono serviti molto perche' sono passato dai metodi che avevo prima (simili a jonatan74) a ridurre il tempo che passavo in palestra e il numero delle serie, e a cambiare certi esercizi con i fondamentali.
                          Probabilmente il prossimo passo sara' diminuire la frequenza degli allenamenti, ma per ora se continuo a migliorare preferisco continuare cosi'.

                          X ARMANDO

                          Hai perfettamente ragione sull'intensita'.....
                          Molti pensano di fare un allenamento intenso e invece fanno solo cagate.
                          Sicuramente nemmeno io mi alleno in modo intenso come dovrei ogni volta..... ma questo un po' tutti penso, dipende dai giorni e dalle forze che ti senti.
                          Ma visto che l'anno scorso sono quasi svenuto dopo una serie di squat, penso che qualche allenamento intenso lo faccio anche io.
                          Lunedi ho fatto squat e anche oggi (giovedi) ancora non riesco a camminare bene e ad inchinarmi, ma cio' non mi impedisce di allenare oggi le spalle....... poi , visto che continuo ad aumentare peso nel bilanciere ogni 1-2 settimane credo che i progressi ci siano comunque, e se lunedi non saro' ancora in forma per lo squat vorra' dire che aspettero' qualche altro giorno in piu'.
                          Forse avro' sbagliato a chiamarlo B.I.I...... vabbe' allora mi correggo chiamatelo pure come volete voi... B.I.F.
                          pero' finche continuero' a migliorare cosi', continuo con questo metodo, che non penso sia uguale a quello di Gionatan74.

                          Armando , da te poi ho sicuramente solo da imparare.
                          Da Flexer77 non credo........ visto che in un post che ha scritto per lui le uova sono piu' sane con il tuorlo.
                          Last edited by vperman; 20-06-2002, 16:58:41.
                          Originariamente Scritto da Vincio
                          Scusate il mostruoso off topicche! ma che è il catabolismo.. che gnoranteee che sono

                          Originale inviato da Piero Nocerino
                          Catabolismo e' quando ti guardi allo specchio e sei una merda..

                          Commenta

                          • vperman
                            Bodyweb Member
                            • Jun 2002
                            • 3264
                            • 2
                            • 0
                            • Sassari/Bologna
                            • Send PM

                            #43
                            Originally posted by ErikZ
                            Precisiamo bene una cosa per l'ennesima volta......

                            Il danneggiamento muscolare provoca ipertrofia per via di una reazione del nostro corpo ad uno stress esterno e questo in soldoni è la teoria di Selye.

                            Le prime osservazioni di muscoli ipertrofizzati avvenne nell' 800 da un medico si chiamava Mopurgo e noto' che vi era ipertrofia in quei distretti muscolari interessati ad un lavoro prolungato e sufficentemente intenso il che contrasta con la teoria causa effetto.
                            Questo sta a significare che esistono varie strade per raggiungere la meta.

                            ciao
                            Poi mi spieghi cosa vorresti dire xche' non l'ho capito........
                            Scusa l'ignoranza.
                            Originariamente Scritto da Vincio
                            Scusate il mostruoso off topicche! ma che è il catabolismo.. che gnoranteee che sono

                            Originale inviato da Piero Nocerino
                            Catabolismo e' quando ti guardi allo specchio e sei una merda..

                            Commenta

                            • ErikZ
                              Bodyweb Member
                              • Apr 2001
                              • 8817
                              • 1
                              • 0
                              • Send PM

                              #44
                              Voglio dire che possiamo raggiungere la meta in molti modi che il BII o HIT o Heavy duty non è l'allenamento perfetto PERCHE' EFFETTIVAMENTE L'ALLENAMENTO PERFETTO NON ESISTE..... esiste cio' che va bene per noi e cio'che non va bene E' QUESTA LA REALTA'.
                              Non possiamo intestardirci con metodologie che forse non vanno bene o che magari che necesiterebbero di qualche aggiustatina (sto parlando in generale).
                              Yates si è fatto allenare da Mentzer ma poi ha modificato il sistema secondo le sue esigenze ed è cosi' che bisognerebbe fare indipendentemente che ci si chiami Dorian Yates o Enrico o Pinco Pallino qualsiasi.
                              ciao
                              Enrico e stop!

                              Commenta

                              • flexer77
                                Bodyweb Senior
                                • Apr 2001
                                • 11993
                                • 3
                                • 33
                                • Send PM

                                #45
                                Originally posted by vperman
                                Aspettate un attimo.....

                                4 allenamenti settimanali
                                Armando , da te poi ho sicuramente solo da imparare.
                                Da Flexer77 non credo........ visto che in un post che ha scritto per lui le uova sono piu' sane con il tuorlo.
                                4 allenamenti alla settimana è b.i.i.?
                                breve(e ci sei)
                                intenso(e potresti esserci)
                                infrequente(E NON CI SEI PROPRIO! E NON DIRMI CHE CON 4 ALLENAMENTI ALLA SETTIMA è INFREQUENTE)! ...
                                E...VUOI ANCHE AVERE RAGIONE!
                                Da me non hai nulla da imparare?
                                Peccato epr te...io cerco umilmente di imparare da tutto e tutti.....tu sei uno sbruffone, punto e basta.
                                per qunato riguarda le uova, infatti:
                                dal sito di naturalman
                                "Inoltre le uova sono un ottimo alimento anche per gli epato pazienti poiché contengono colina e metionina, aminoacidi indispensabili per il metabolismo dei lipidi e la formazione dei fosfolipidi."


                                le uova (intere) non "fanno male", anzi e hanno anche più benefici del solo albume.....quindi invece che citare antiche credenze degne di mia nonna tipo: "le uova intere fanno male"....cerca di documentarti, meglio prima di criticare MODERATORI, altrimenti rischierai solo brutte figure come questa.

                                Inoltre io non avevo dteto che le uova con il tuorlo sono più sane, avevo solo citato le uova inetre come economica e ottima fonte proteica..quindi mi hai pure attaccato per nulla (doppiamente sbruffone e irrispettoso).


                                ah..non ho finito ...
                                a proposito della nocività delle uova che tu sostieni(eh..già io sono ignorante e tu non hai nulla da imparre su di me)....
                                CITO:

                                Nocive per il fegato?

                                Tra i più diffusi luoghi comuni sulle uova vi sono quelli della frequente presenza di intolleranze a questo alimento, nonché della nocività per il fegato. In realtà, le intolleranze digestive all’uovo sono molto più rare di quanto si creda e, in genere, si tratta di allergie all’ovalbumina, senza alcun rapporto con un’insufficienza epatica di alcun tipo. Anzi, le uova sono ricche di alcune sostanze che svolgono una funzione protettiva nei confronti della cellula epatica. Tra le più importanti la colina e la metionina, oltre ai fosfolipidi di cui è ricco il tuorlo. Per chi soffre di malattie croniche del tessuto epatico, fino alla stessa cirrosi, le uova non solo sono permesse, ma addirittura consigliabili per il trofismo del fegato.

                                e ancora...


                                A mettere decisamente un punto sulla questione della presunta relazione tra consumo di uova e incremento del rischio di cardiopatie è un recente studio americano che ha portato ad un risultato di grande rilevanza pratica: mangiare fino ad un uovo al giorno non influisce sull'incidenza delle malattie cardiovascolari nelle persone sane. In altre parole non fa aumentare il livello di colesterolo nel sangue.





                                e OVVIAMENTE si parla di uova INTERE.

                                ti sei fatto una bella figua di merda e mi hai attaccato inutilmente, grazie per aver rispettato il mio ruolo....sei qui da poco ALMENO rispetta I MODERATORI, se non vuoi rispettare tutti.


                                E poivi chiedte perchè volevo mollare il forum.....***** e' tatnto pretendere come moderatore un minimo di rispetto e non essere trattato come il primo disinformato qualsiasi?
                                Last edited by flexer77; 20-06-2002, 17:23:24.

                                Commenta

                                Working...
                                X