Salve, domanda semplice...secondo voi meglio l'uno o l'altro esercizio? io personalmente sento meglio la spalla con la panca inclinata ma qui mi hanno sempre consigliato la seconda opzione con cui però sento cigolare la spalla...potete darmi pro e contro?
Panca Inclinata/Distensioni su inclinata?
Collapse
X
-
sempre distensioni sono...sia che usi il bilanciere o i manubria prescindere se la panca sia piana o inclinata.
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
Esattamente...quali sono i pro e i contro delle 2 metodologie...poi vedrò come fare..
Edit: al momento il mio lavoro di petto è:
Panca piana 4x6
Panca Inclinata 3x8
Croci ai cavi 2x15
però al posto della panca mi avevano messo le distensioni su inclinata con i manubri...per questo chiedo se cambia qualcosa
Commenta
-
-
nessun pro e nessun contro...vanno fate entrambe. Nei manubri se usi una presa a martello puoi scendere + in basso rispetto al bilanciere, cosi' come puoi ruotare in chiusura.
SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
Anarco-Training
M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
No mental :seg: Crew
Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
I.O.M Jesi & Vallesina
Le domande dell'aspirante bidibolder
Originariamente Scritto da TONY_98Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?Originariamente Scritto da Perineovi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?Originariamente Scritto da SpratixC'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Originariamente Scritto da erstefChe ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Originariamente Scritto da Gianludlc17se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Originariamente Scritto da 22darklord23la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da sebix Visualizza Messaggiook, grazie, continuerò allora con il bilancere dato che provo dolore alla spalla con i manubri su inclinata. Grazie ancora per le celeri risposteOriginariamente Scritto da andrs92quindi mi state dicendo che i pesi non servono assolutamente a niente per lo sviluppo della massa muscolare?
...ciao ANDRIO...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggionessun pro e nessun contro...vanno fate entrambe. Nei manubri se usi una presa a martello puoi scendere + in basso rispetto al bilanciere, cosi' come puoi ruotare in chiusura.sigpic
Commenta
-
-
Varia, una settimana fai la panca e una settimana le spinte, ovviamente la piana tienila sempre come primo esercizio, magari anche li varia le ripetizioni per cambiare un pò lo stimolo, tipo 8/8/6/6 - 6/6/4/4 - 8/6/6/4 - 6/6/4/3 ecc ecc, ogni volta che cambi scheda...
Idem sulle spinte o panca inclinata, potresti inserire un piramidale diretto o inverso, tipo 10/8/6 o inverso appunto 6/8/10.ISTRUTTORE DI BODY BUILDING - RICONOSCIUTO DALLA FIEFS (CONI) E ASSOCIAZIONE CULTURA ITALIANA SPORT
Commenta
-
-
Il problema delle distensioni è che appunto utilizzando i manubri scendo di più ed avendo un problema alla spalla con un determinato peso mi fa male...mentre invece con il bilancere mi trovo meglio...riesco a spingere meglio e sento meno dolore anche con magari un peso più alto...sinceramente non lo so nemmeno io perchè ma la stessa cosa non accade solo con le distensioni su panca inclinata ma anche con la panca piana (ovviamente co i manubri)...sento come se la spalla sinistra cedesse...sinceramente non so dare una spiegazione...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggionessun pro e nessun contro...vanno fate entrambe. Nei manubri se usi una presa a martello puoi scendere + in basso rispetto al bilanciere, cosi' come puoi ruotare in chiusura.
io personalmente scendo benissimo anche con la presa classica
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da La_Bestia Visualizza Messaggioperchè con la presa a martello manx?
io personalmente scendo benissimo anche con la presa classica
Prova a fare spinte con manubri >= 40 e poi dicci
Originariamente Scritto da oleh butkoIo ho provato in estate 2009, avevo 14 anni, ho tirato su 70 per 4 volte, pesavo 59kg ed ero alto 1.71 . ora non sò quanto potrei tirare su... ovviamente era la prima volta che andavo in palestra
Commenta
-
-
Le distensioni con il bilanciere permettono un maggiore controllo del movimento, una maggiore sicurezza, un maggior carico, purtroppo l'asta del bilanciere limitando il movimento nel momento in cui tocca il petto non permette la completa distensione del pettorale.
Le distensioni con i manubri ovviano a questo problema permettendo un ulteriore discesa di qualche cm, attenzione a non forzare lo stiramento del pettorale che può causare fastidiose infiammazioni tendinee.
Altresi, i manubri permettono una completa contrazione del pettorale che non avviene con il bilanciere, con i manubri le mani si avvicinano (non far toccare/sbattere i manubri nel momento della completa contrazione) mentre chiaramente con il bilanciere rimangono distanti.
Un ulteriore attenzione merita l'esecuzione delle distensioni con i manubri, ovvero, la presa se neutra o prona, ebbene tecnicamente essendo il pettorale un muscolo intrarotatore dell'omero sarebbe opportuno partire con una posizione della mano neutra e chiudere la contrazione con la mano in posizione prona, logicamente nella fase di partenza l'omero è extraruotato e il petto al massimo allungamento, nella fase di chiusura del movimento l'omero è intraruotato e il petto in massima contrazione.
La maggior parte dei BB però fa il contrario, non perchè non capiscono una m...a, ma perchè vanno per sensazioni, ovvero, sentono di più lavorare il petto partendo da una posizione prona e ruotando la mano in posizione neutra/supina nel momento di massima contrazione, evidentemente in questo modo sentono limitare sensibilmente il lavoro dei deltoidi in favore dei pettorali.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da cybertrainer70 Visualizza MessaggioLe distensioni con il bilanciere permettono un maggiore controllo del movimento, una maggiore sicurezza, un maggior carico, purtroppo l'asta del bilanciere limitando il movimento nel momento in cui tocca il petto non permette la completa distensione del pettorale.
Le distensioni con i manubri ovviano a questo problema permettendo un ulteriore discesa di qualche cm, attenzione a non forzare lo stiramento del pettorale che può causare fastidiose infiammazioni tendinee.
Altresi, i manubri permettono una completa contrazione del pettorale che non avviene con il bilanciere, con i manubri le mani si avvicinano (non far toccare/sbattere i manubri nel momento della completa contrazione) mentre chiaramente con il bilanciere rimangono distanti.
Un ulteriore attenzione merita l'esecuzione delle distensioni con i manubri, ovvero, la presa se neutra o prona, ebbene tecnicamente essendo il pettorale un muscolo intrarotatore dell'omero sarebbe opportuno partire con una posizione della mano neutra e chiudere la contrazione con la mano in posizione prona, logicamente nella fase di partenza l'omero è extraruotato e il petto al massimo allungamento, nella fase di chiusura del movimento l'omero è intraruotato e il petto in massima contrazione.
La maggior parte dei BB però fa il contrario, non perchè non capiscono una m...a, ma perchè vanno per sensazioni, ovvero, sentono di più lavorare il petto partendo da una posizione prona e ruotando la mano in posizione neutra/supina nel momento di massima contrazione, evidentemente in questo modo sentono limitare sensibilmente il lavoro dei deltoidi in favore dei pettorali.
in poche parole sbaglio o sconsigli il lavoro con il bilancere? xD
Commenta
-
Commenta