Figurati giox, ben venga parlare anche in questi termini.
Viene citato Arnold, che era uno grosso. Ho linkato un video dove c'è un grosso che fa certi esercizi.. Rispondendo a Leviatano ho voluto chiarire che non sono la quantità di massa o gli anni di allenamento a fare la competenza di qualcuno in ambito fitness. Cerco di farmi capire con questo esempio: quando dimostri un teorema in matematica, o fai un integrale, il risultato è determinato dal "viene così perché me l'ha detto tizio, fanno tutti così", oppure perché "è certo che può essere sicuramente e solo così, è matematico, è l'assioma dimostrato e su questo non ci piove"?
Se Arnold, o chiunque altro viene da me e mi dice: "per ingrossare al max i bicipiti dei fare tanta panca del mio amico Scott, perché... di Larry Scott mi fido e quel che dice lui funziona", io gli rido in faccia, con tutta la stima e l'invidia che ho per lui.
Ribadisco che la verità assoluta non esiste nella scienza e teoria dell'allenamento, ma fino a prova contraria esiste per l'anatomia, che sempre fino a prova contraria è una scienza esatta. Prendi in mano dieci libri sull'allenamento, e vedrai probabilmente 7-8 pareri diversi sull'allenamento dei dorsali. Adesso prendi in mano 5000 libri di anatomia: scommettiamo quello che vuoi che tutti e 5000 concordano sullo scrivere come è fatto, che forma ha il gran dorsale. Larghezza e spessore? Per il gran dorsale e solo per il gran dorsale vale questo discorso? Larghezza e spessore non ha senso per il quadricipite, o per il tricipite? Hmm strano.. forse solo il gran dorsale ha forma di parallelepipedo (allora sì, larghezza in un lato e spessore nell'altro lato).. Dai, ridicolo .
Per quanto riguarda le trazioni alla sbarra con triangolo: certo che se hai il triangolo, le puoi fare! In palestra o al parco, se ce l'hai a disposizione.
Viene citato Arnold, che era uno grosso. Ho linkato un video dove c'è un grosso che fa certi esercizi.. Rispondendo a Leviatano ho voluto chiarire che non sono la quantità di massa o gli anni di allenamento a fare la competenza di qualcuno in ambito fitness. Cerco di farmi capire con questo esempio: quando dimostri un teorema in matematica, o fai un integrale, il risultato è determinato dal "viene così perché me l'ha detto tizio, fanno tutti così", oppure perché "è certo che può essere sicuramente e solo così, è matematico, è l'assioma dimostrato e su questo non ci piove"?
Se Arnold, o chiunque altro viene da me e mi dice: "per ingrossare al max i bicipiti dei fare tanta panca del mio amico Scott, perché... di Larry Scott mi fido e quel che dice lui funziona", io gli rido in faccia, con tutta la stima e l'invidia che ho per lui.
Ribadisco che la verità assoluta non esiste nella scienza e teoria dell'allenamento, ma fino a prova contraria esiste per l'anatomia, che sempre fino a prova contraria è una scienza esatta. Prendi in mano dieci libri sull'allenamento, e vedrai probabilmente 7-8 pareri diversi sull'allenamento dei dorsali. Adesso prendi in mano 5000 libri di anatomia: scommettiamo quello che vuoi che tutti e 5000 concordano sullo scrivere come è fatto, che forma ha il gran dorsale. Larghezza e spessore? Per il gran dorsale e solo per il gran dorsale vale questo discorso? Larghezza e spessore non ha senso per il quadricipite, o per il tricipite? Hmm strano.. forse solo il gran dorsale ha forma di parallelepipedo (allora sì, larghezza in un lato e spessore nell'altro lato).. Dai, ridicolo .
Per quanto riguarda le trazioni alla sbarra con triangolo: certo che se hai il triangolo, le puoi fare! In palestra o al parco, se ce l'hai a disposizione.
Commenta