Buonasera, volevo avere delle delucidazioni a riguardo dell'esecuzione di due esercizi:
1 - Panca piana con bilanciere
Vorrei sapere se è corretta solo l'esecuzione in cui si fa arrivare il bilanciere quasi a toccare il petto oppure se può, in qualche modo, andare farlo arrivare ad una distanza da esso che vada dai 3 ai 5 cm. Per aumentare un pò il carico sto facendo così, e devo dire che sento più lavorare la parte esterna del petto invece che quella centrale.
2 - Alzate frontali con manubri
Guardate Arnold come esegue quest'esercizio:

E' una classica esecuzione facilmente rintracciabile nel bodybuilding old school. In genere sono abituato a vedere, in tempi moderni, che l'atleta che la esegue non supera l'altezza delle spalle col braccio. Sto provando però l'esecuzione in foto, e devo dire che mi sto trovando davvero bene.
Secondo voi qual'è l'esecuzione corretta e migliore?
1 - Panca piana con bilanciere
Vorrei sapere se è corretta solo l'esecuzione in cui si fa arrivare il bilanciere quasi a toccare il petto oppure se può, in qualche modo, andare farlo arrivare ad una distanza da esso che vada dai 3 ai 5 cm. Per aumentare un pò il carico sto facendo così, e devo dire che sento più lavorare la parte esterna del petto invece che quella centrale.
2 - Alzate frontali con manubri
Guardate Arnold come esegue quest'esercizio:
E' una classica esecuzione facilmente rintracciabile nel bodybuilding old school. In genere sono abituato a vedere, in tempi moderni, che l'atleta che la esegue non supera l'altezza delle spalle col braccio. Sto provando però l'esecuzione in foto, e devo dire che mi sto trovando davvero bene.
Secondo voi qual'è l'esecuzione corretta e migliore?
Commenta