If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Curiosità: perchè non vedo mai i "muscle up" nelle schede?
Curiosità: perchè non vedo mai i "muscle up" nelle schede?
Come da titolo, come mai non si inseriscono mai nell'allenamento?
E' da un po' che ci provo, ed ora riesco a farne un paio un po' storti, ma al di là di questo, mi chiedevo perchè non si inseriscono mai nelle schede
è un esercizio avanzato e difficilissimo, il 99,9% di quelli qui dentro che fanno bodybuilding non proverebbe nemmeno a farli perchè per raggiungere una utilità ai fini dello sviluppo muscolare dovrebbero perderci mesi e mesi per riuscire a farne abbastanza
è un esercizio avanzato e difficilissimo, il 99,9% di quelli qui dentro che fanno bodybuilding non proverebbe nemmeno a farli perchè per raggiungere una utilità ai fini dello sviluppo muscolare dovrebbero perderci mesi e mesi per riuscire a farne abbastanza
avanzato come ho detto anch'io,sempre riferendomi alla fascia BB,per altri oltre a non esserlo non e' nemmeno difficile,ma andiamo in altri campi..sono d'accordo con te,perche' oltre al numero di ripetizioni adeguate per un lavoro profiquo,ci vorrebbe tanta forza nel gesto specifico per non farlo di slancio o fare mezze porcherie,proprio per sentire lavorare la muscolatura...quindi in ambito esclusiavamente BB con i relativi fini,molto meglio altro,senza sprecare energie per questo esercizio
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
avanzato come ho detto anch'io,sempre riferendomi alla fascia BB,per altri oltre a non esserlo non e' nemmeno difficile,ma andiamo in altri campi..sono d'accordo con te,perche' oltre al numero di ripetizioni adeguate per un lavoro profiquo,ci vorrebbe tanta forza nel gesto specifico per non farlo di slancio o fare mezze porcherie,proprio per sentire lavorare la muscolatura...quindi in ambito esclusiavamente BB con i relativi fini,molto meglio altro,senza sprecare energie per questo esercizio
secondo me o si allenano i muscoli di trazioni o di spinta, per il semplice fatto che in uno dei due si usa un carico, per l altro un altro carico
non ci vedo molta utilità in ambito BB
il muscle up non è difficile è questione di coordinazione, molto meno di forza.
non si fa perchè i soffitti sono bassi, le sbarre da palestra non sono idonee, e ultimo ma non ultimo, attualmente pochissimi ne conoscono la reale tecnica.
il muscle up non è difficile è questione di coordinazione, molto meno di forza.
non si fa perchè i soffitti sono bassi, le sbarre da palestra non sono idonee, e ultimo ma non ultimo, attualmente pochissimi ne conoscono la reale tecnica.
d'accordo in parte menez....se intendiamo salire alla sbarra come viene viene o come spesso si vede fare con slanci assurdi e pochissimo controllo e' un conto,altrimenti coordinazione e forza sono entrambe importanti a mio avviso,ma anche in questo caso dipende da come si affettua la salita,da cui io personalmente distinguo quella con ottima tecnica coordinativa appunto e la salita di forza,con pochissima oscillazione quest'ultima e priva di esplosivita',ma che si discosta un pochino dal muscle-up,e' piu' un esecuzione "ginnica".Non credo ci sia una tecnica universale,c'e' chi sale puntando molto sulla coordinazione e chi lo fa spostando l'ago della bilancia sulla forza,per quanto riguarda il materiale in palestra,basterebbe un buon power rack stabile o un semplice castello della tecnogym dove a volte mi ci alleno anch'io per farli.
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
potremmo visionare migliaia di video, quello sopra dimostra coordinazione e agilità, forza quanto basta per innescare l'accelerazione del movimento.
i bambini dell'artistica salgono centinaia di volte in mu, questione di timing e di slancio corretto, molto meno di forza.
pare che per essere proficuo uno dovrebbe farlo di forza bruta, ma non è così, rientra negli esercizi di abilità, un esercizio di forza per antonomasia è la croce agli anelli, oppure le squadre a terra con annesse verticali ecc ecc.
per essere giudicato un esercizio di autentica forza, la velocità esecutiva deve tendere al minimo e deve essere privo di slanci preparatori.
potremmo visionare migliaia di video, quello sopra dimostra coordinazione e agilità, forza quanto basta per innescare l'accelerazione del movimento.
i bambini dell'artistica salgono centinaia di volte in mu, questione di timing e di slancio corretto, molto meno di forza.
pare che per essere proficuo uno dovrebbe farlo di forza bruta, ma non è così, rientra negli esercizi di abilità, un esercizio di forza per antonomasia è la croce agli anelli, oppure le squadre a terra con annesse verticali ecc ecc. per essere giudicato un esercizio di autentica forza, la velocità esecutiva deve tendere al minimo e deve essere privo di slanci preparatori.
esattamente quello che dicevo per quanto riguarda la salita di forza.
Discorso proficuo,sia chiaro che parlo sempre in ottica di allenamento da BB menez e della forza ipertrofica di cui hai parlato spesso,a proposito di questo vorrei chiederti se dal tuo punto di vista,riterresti opportuno dedicare del tempo di apprendimento ai muscle-up,con relativi dispendi energetici e nervosi,al fine di arrivare a un discreto numero di esecuzioni e movimento adeguato,per un soggetto con allenamento e finalita' puramente da BB
guarda io credo che per rendere un esercizio difficile, parlo dal punto di vista esecutivo, deve condurre velocemente le tue disponibilità di forza a zero in poche reps.
ti suggerirei, se ricerchi la prestazione in chiave ForzaIpertrofica, un sovraccarico variabile.
per sovraccarico variabile intendo semplicemente un disco in cintura.
l'alternanza di serie con carico e serie senza carico è produttiva e induce dei miglioramenti nell'esecuzione, ma soprattutto nella qualità della contrazione.
Non solo, la varibilità del sovraccarico non è data dalla possibilità di cambiare il carico o meglio anche per questo, ma anche dalla scelta di applicare il carico in parti del corpo prossimali e distali:
mu con disco in cintura.....
mu con disco sulla schiena.........
mu corpo libero.......
ecco tutto.
guarda io credo che per rendere un esercizio difficile, parlo dal punto di vista esecutivo, deve condurre velocemente le tue disponibilità di forza a zero in poche reps.
grazie per la spiegazione,quindi lo prenderesti in considerazione per un tuo atleta con con finalita' da BB? era piu' che altro questo che mi incuriosiva
---------- Post added at 11:49:15 ---------- Previous post was at 11:45:18 ----------
sempre restando in tema, un esercizio che più del muscle up non capisco perché non si faccia mai è il pull down inverso
ce ne sono tanti altri di questi esercizi,dal mio punto di vista ho gia' detto che sarebbe un "azzardo" dedicare tempo di apprendimento a questi tipi di esercizi dove ci vogliono delle preparazioni a determinati gruppi muscolari molto intense e non credo che un BB sia disposto a veicolare diversamente le sue energie per questi movimenti "particolari"
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta