Fino all'ultimo WO eseguivo il rematore con i soli manubri, appoggiato sulla panca, per evitare di gravare troppo sui lombari. Sono il mio punto debole e devo tenerli da conto per squat e stacchi. Ora ho trovato un modo per usare il bilanciere aggirando questo problema. E' un sistema tanto semplice che credo sia noto a molti, io però non l'ho visto da nessuna parte .
Faccio così: metto un bilanciere nei sostegni del power rack all'altezza di quando faccio la panca piana, appoggio al bilanciere l'estremità di una tavola che metto in diagonale fino a farla appoggiare con l'estremità inferiore sulla panca. In questo modo posso fare il rematore poggiando il torace alla tavola e di conseguenza alleggerisco il lavoro dei lombari. Altra cosa che trovo utile è che, regolandole bene, le sbarre di sicurezza del power rack si prestano ad appoggiare il bilanciere all'inizio e alla fine delle serie. Magari ho scoperto l'acqua calda ma per me è l'uovo di colombo, finalmente posso usare pesi importanti per questo esercizio
Faccio così: metto un bilanciere nei sostegni del power rack all'altezza di quando faccio la panca piana, appoggio al bilanciere l'estremità di una tavola che metto in diagonale fino a farla appoggiare con l'estremità inferiore sulla panca. In questo modo posso fare il rematore poggiando il torace alla tavola e di conseguenza alleggerisco il lavoro dei lombari. Altra cosa che trovo utile è che, regolandole bene, le sbarre di sicurezza del power rack si prestano ad appoggiare il bilanciere all'inizio e alla fine delle serie. Magari ho scoperto l'acqua calda ma per me è l'uovo di colombo, finalmente posso usare pesi importanti per questo esercizio
Commenta