Sono nuovo di qui e mi scuso in anticipo se magari non ho postato nella sez giusta.
Vorrei chiedere, se possibile, un parere a qualche esperto.
Ho 46 anni, 72 kg per 175 cm, mesomorfo pieno, purtroppo non molto definito.
Volendo cercare di asciugarmi un po’ e nel contempo, magari, mettere su un po’ di massa, mi son fatto fare un po’ di schede da un istruttore (me le faccio a casa avendo un po’ di attrezzatura) e sono pure stato da un nutrizionista.
Ora quindi svolgo queste attività:
Lunedì Mercoledì e Venerdì, pesi…2 gruppi alla volta (3 esercizi x gruppo generalmente dei 3x10 con varianti ma varia ogni mese) + addominali (un’oretta scarsa);
Martedì e Giovedì, 30 minuti di Cyclette a digiuno la mattina presto con f.c. 60-70% del max;
Sabato, dalle 2 alle 3 ore per sentieri, possibilmente la mattina a digiuno.
Alimentazione, sto cercando di mangiare un po’ di più, 5 pasti senza però conteggiare calorie, vado a occhio.
Le mie domande sono:
- giudicate questo approccio corretto?
- nell’uscita del Sabato non sono convinto di fare la cosa giusta, ve la dettaglio un attimo: parto a digiuno e scendo da casa (mezza collina) fino al mare e all’attacco del sentiero (circa 40 minuti mai sopra f.c. 100). Poi inizio il sentiero, 500 metri di dislivello in circa 50 minuti stando attento a non superare i 125/130 battiti, il resto del tempo di nuovo mai sopra i 100 fino a casa(cammino svelto non corro). Ora io farei tutto a digiuno perché non ho il minimo fastidio, però non sono convinto di fare la cosa giusta su questa durata. Vado a mangiare anche del muscolo? Qualcuno mi chiarirebbe?
Grazie in anticipo
Vorrei chiedere, se possibile, un parere a qualche esperto.
Ho 46 anni, 72 kg per 175 cm, mesomorfo pieno, purtroppo non molto definito.
Volendo cercare di asciugarmi un po’ e nel contempo, magari, mettere su un po’ di massa, mi son fatto fare un po’ di schede da un istruttore (me le faccio a casa avendo un po’ di attrezzatura) e sono pure stato da un nutrizionista.
Ora quindi svolgo queste attività:
Lunedì Mercoledì e Venerdì, pesi…2 gruppi alla volta (3 esercizi x gruppo generalmente dei 3x10 con varianti ma varia ogni mese) + addominali (un’oretta scarsa);
Martedì e Giovedì, 30 minuti di Cyclette a digiuno la mattina presto con f.c. 60-70% del max;
Sabato, dalle 2 alle 3 ore per sentieri, possibilmente la mattina a digiuno.
Alimentazione, sto cercando di mangiare un po’ di più, 5 pasti senza però conteggiare calorie, vado a occhio.
Le mie domande sono:
- giudicate questo approccio corretto?
- nell’uscita del Sabato non sono convinto di fare la cosa giusta, ve la dettaglio un attimo: parto a digiuno e scendo da casa (mezza collina) fino al mare e all’attacco del sentiero (circa 40 minuti mai sopra f.c. 100). Poi inizio il sentiero, 500 metri di dislivello in circa 50 minuti stando attento a non superare i 125/130 battiti, il resto del tempo di nuovo mai sopra i 100 fino a casa(cammino svelto non corro). Ora io farei tutto a digiuno perché non ho il minimo fastidio, però non sono convinto di fare la cosa giusta su questa durata. Vado a mangiare anche del muscolo? Qualcuno mi chiarirebbe?
Grazie in anticipo