Tutti possono arrivare a 100kg di panca piana?

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • RAYBAN
    Ultrà
    • Feb 2006
    • 14095
    • 488
    • 919
    • Send PM

    Originariamente Scritto da david_letterman Visualizza Messaggio
    manx, guarda che in 30 pagine di post siamo in due a sostenere che non sia facile, ci sta che mi ci in***** pensando al sangue sputato senza peraltro riuscirci?
    Io non ho mai puntato a spancare tot kg... quindi non mi son posto mai il problema.
    Certo è che se ti interessano i carichi ti devi allenare per i carichi. (non so se l'hai fatto eh! Sto dicendo in generale)

    ---------- Post added at 22:19:17 ---------- Previous post was at 22:16:21 ----------

    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    non solo non è facile secondo me, cosi' come non sono facili i 2BW di squat o i 2,5BW di stacco cosi' come fare 6/10 rip di trazioni con 20kg di sovraccarico, ma nella panca sono perfino fermo all'1,4BW
    Vedi raggiungere 8 reps alle trazioni (presa prona larga) con 20kg attaccati per me non è stato difficile. Non ho adottato schemi particolari. Trazioni una volta a settimana. Stop.

    A me riesce più facile "tirare" che "spingere"...
    sigpic

    Commenta

    • Simba76
      Bodyweb Senior
      • Apr 2007
      • 1766
      • 81
      • 23
      • Send PM

      x Dorian:
      Siamo d'accordo quindi sulla genetica e sul conseguente discorso legato a Spot così come sui mezzi squat non a caso tanti atleti hanno vinto in lancio del peso o corsa ecc ecc... pur allenandosi in tal modo o tutto al più "paralleli". Però se noti bene lo squat "classico" bodybuilders style diciamo "parallelo" (ripeto quando va bene...) nel pl è considerato nullo perchè se il regolamento dice che l'alzata è considerata valida nel momento in cui la linea superiore delle gambe è al di sotto della linea superiore dell'articolazione delle ginocchia vien da sè che almeno quei 3-4 cm devi scendere sotto il parallelo poi anche qui emergono le personalizzazioni tecniche (Chakarov docet) ma pur sempre ricomprese all'interno di vincoli oggettivamente dati e quindi "regolamentizzati", sono proprio i powerlifters che squattano con stance molto larghi a dare l'effetto ottico che lo squat non sia sotto il parallelo ma non è così . Non sono d'accordo sul tuo discorso sullo squat "sotto il parallelo" e "parallelo": dal tuo ragionamento si deduce che sono 2 movimenti diversi e in quanto tali vanno allenati in maniera differente perchè non c'è tra le 2 modalità di squattare alcun trasfert invece il primo (ovvero "sotto" anche soltanto quei 5-6 cm, io ad esempio scendo sotto tra i 12 e i 15 cm perchè oramai questo è lo schema motorio che ho memorizzato) è più difficile perchè se riesci ad uscire dalla "buca" con 180 kg in groppa (esempio di massimale) è certo che riesci ad arrivare con lo stesso carico al "parallelo" ma non il contrario ovvero con 180 kg di massimale "parallelo" se vai "sotto" con quegli stessi kg non riesci ad uscire dalla "buca" e se ce la fai significa che hai sottostimato il tuo massimale nello squat "parallelo", questo è un esempio concreto al di là dei "soliti" discorsi di accorciamento/allungamento del rom e teorie sulla biomeccanica degli arti inferiori (di certo se facevi 130 kg sotto il prallelo non fai 150 kg parallelo ma almeno a 140 ci arrivi il contrario non credo proprio)...poi, a mio avviso, scendere "sotto" ti abitua a livello di SNC ad essere veloce ed esplosivo anche nella fase negativa è come se la corda a tua disposizione la tiri tutta quindi non devi controllarti molto (IronPaolo tra l'altro afferma in un suo articolo che lo squat "sotto" dia maggior trasfert se finalizzato alla c.d. forza funzionale in altri sport...) paradossalmente diventa un movimento più naturale e quindi meno lento e ragionato. Non sempre le teorie sul minore o maggiore percorso del bilanciere (soprattutto nella panca) si riverberano nel concreto in un vantaggio effettivo perchè si dimentica una cosa fondamentale che ti insegna la metodica di allenamento "powerlifter style" rispetto a quella da BB: l'imprimere la massima velocità possibile al bilanciere dopo il fermo al petto (continuando con l'esempio della panca) se Tizio ha 100 kg di massimale nella panca BB e Caio 100 kg in quella da PL stai pure certo che Tizio non riuscirà ad alzarne altrettanti con lo stile da PL mentre Caio i 100 kg con lo stile BB SI e questo perché lo stile PL ti insegna ad avere un maggiore “dominio” sul carico (a parità con quello del BB) perché se nello stile da PL recluto x fibre per alzare 1 quintale di panca in quello da BB ne recluterò certamente xfibre meno1 perché ne devo reclutare di più, a parità di carico, per arrestare il bilanciere quel fottuto secondo sul petto e quindi utilizzerò quelle rimanenti che cmq ho imparato a reclutare con lo stile PL per alzare sicuramente più di 100 kg nello stile BB pertanto ne deduco che a parità di carico nominale il PL esprime maggiore forza con la sua tecnica. Ad esempio grazie ad un programma specifico di MarcoPL (e che stiamo valutando insieme) attualmente sono arrivato a non avere rallentamenti durante tutta l’alzata completa di panca fino al 92% del mio attuale massimale (sono 3 settimane che mi fermo con la rabbia in corpo perché so che potrei caricare di più ma non posso venire meno al principio della massima alzata veloce) e questa è una qualità non da poco se poi si vuole aspirare ad alzare certi carichi…ed è per questo che i massimali almeno tra BB e PL si possono confrontare e come perché tu PL con la loro tecnica alzi di più a parità di massimali mentre non avviene il contrario se loro usano la tua perché è implica uno schema motorio non applicabile semplicemente per una volta ma necessita di tempo.
      PS: Poi Dorian non è detto che per scendere nello squat bisogna stringere lo stance dei piedi o diminuire il sitting back anzi per me vale proprio il contrario e le caviglie ce l’ho abbastanza mobili come vedi qui entriamo sempre nel solito discorso della tecnica soggettivizzata e quindi migliore PER TE purchè si rimanga all’interno di un regolamento codificato (se parliamo di PL) altrimenti non esisterebbe più nemmeno la prestazione ma i saliti bla bla bla basati sul nulla o meglio sulla sola ipertrofia del proprio io di chi pur di dire alzo x chili fa una mezza panca o un mezzo squat che poi quest’ultimo può anche servire ma almeno che si dica onestamente “Faccio 250 kg di 1/3 di squat” perché se parliamo di squat quello vero bè non ci siamo proprio.
      Last edited by Simba76; 07-03-2011, 23:39:22.
      sigpic

      Commenta

      • david_letterman
        Bodyweb Advanced
        • Dec 2009
        • 520
        • 22
        • 2
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
        posso chiederti, dato tutto quello che hai chiesto a me, di postare un esempio di scheda che segui?
        certo, ci mancherebbe.

        petto - bicipiti

        panca 30° 3x8
        panca declinata 3x8
        croci ai cavi su panca piana 3x8 + 2 stripping*

        curl angolato p.larga seduto 3x8
        curl manubri panca 30° 3x8
        curl manubri panca 60° 3x8 + stripping*

        * 8 ripetizioni, scrico,limite, scarico, limite

        e così per gambe e tricipiti, dorso e spalle. sono presenti come esercizi principali squat, stacchi, trazioni lento e french press

        non saprei scrivertela tutta perchè è nuova e solo oggi ho fatto petto e bicipiti e me la ricordo, ma spero sia sufficiente,
        è una scheda fatta ad personam, quindi con maggiore enfasi dove pecco di più (v-shape, braccia, spalle)

        dovrei anche avere una mia foto dell'estate scorsa, ora peso 10kg in più (tra grasso e muscolo ovviamente).
        da stamattina a dieta

        Commenta

        • david_letterman
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2009
          • 520
          • 22
          • 2
          • Send PM

          foto:

          Click image for larger version

Name:	censored.jpg
Views:	1
Size:	130.8 KB
ID:	15915370

          Commenta

          • Leviatano89
            Banned
            • Mar 2009
            • 14537
            • 477
            • 382
            • ramingo su Miðgarðr
            • Send PM

            mi sembra che la risposta sia nella foto.. se il tuo obiettivo è il fisico non vedo perché "ossessionarti" (passami il termine) per raggiungere l'1.5 di panca, no?

            Commenta

            • RAYBAN
              Ultrà
              • Feb 2006
              • 14095
              • 488
              • 919
              • Send PM

              Originariamente Scritto da david_letterman Visualizza Messaggio
              foto:

              [ATTACH=CONFIG]103947[/ATTACH]
              Serie per il petto uguali a quelle per i bicipiti... Ma a parte questo, sei messo bene e il petto è messo molto meglio di molti che spancano più kg di te...
              sigpic

              Commenta

              • Manx
                Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                • Feb 2005
                • 261824
                • 3,024
                • 3,636
                • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                • Send PM

                Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza Messaggio
                Serie per il petto uguali a quelle per i bicipiti... Ma a parte questo, sei messo bene e il petto è messo molto meglio di molti che spancano più kg di te...
                appoggio...fregatene dell'1,5634 periodico...hai un bel petto. E cmq è ovvio che allenandoti in quel modo, senza stare a scomodare programmi dell'est o pl, non incrementi i carichi.

                SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                Anarco-Training
                M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                No mental :seg: Crew
                Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                I.O.M Jesi & Vallesina

                Le domande dell'aspirante bidibolder
                Originariamente Scritto da TONY_98
                Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                Originariamente Scritto da Perineo
                vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                Originariamente Scritto da Spratix
                C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                Fai da te - Il tagliando
                Originariamente Scritto da erstef
                Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                Disagio alimentare & logistica bidibolder
                Originariamente Scritto da Gianludlc17
                se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                Estetica rulez
                Originariamente Scritto da 22darklord23
                la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                Commenta

                • david_letterman
                  Bodyweb Advanced
                  • Dec 2009
                  • 520
                  • 22
                  • 2
                  • Send PM

                  sono passato a curare il fisichetto da spiaggia non come ho detto altrove per rimorchiare, ma ammetto in questa sede (e non scherzo) perchè ero negato per la forza, ecco l'ho detto.

                  serie uguali per petto e bicipiti perchè essendo una scheda ad personam, il trainer che me l'ha fatta credo preferisca farmi lavorare di più dove ho carenze...

                  cmq ora sono una palla di grasso a confronto, ma peso 10kg in più chissà se avrò guadagnato qualcosa alla fine della fiera

                  Commenta

                  • KKMeph
                    Bodyweb Senior
                    • May 2007
                    • 2251
                    • 259
                    • 385
                    • Sopra il Po
                    • Send PM

                    ma poi perchè tirare sempre in ballo il PL

                    è un altra roba *****
                    i BB cercano un altro tipo di forza...lavorano (principalmente, di norma, sull'80%...questo solitamente è il carico più comune no?). conosco tanta gente grossa che riesce a fare il loro 4x6 con l'80%.

                    Io per esempio non ci riesco. Prendo lo stacco: 210. 80%=170kg

                    Con 170kg ci faccio triple, al massimo. Mi sogno un 4x6. Non ne ho la forza. Ho (poca ) forza massimale, e questa è la dimostrazione.

                    Siamo tutti d'accordo che, per il BB, il peso è un mezzo e non un fine. Ma come ho già detto molte volte, deve essere un "peso".
                    MKK Fake

                    Commenta

                    • RAYBAN
                      Ultrà
                      • Feb 2006
                      • 14095
                      • 488
                      • 919
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da david_letterman Visualizza Messaggio
                      sono passato a curare il fisichetto da spiaggia non come ho detto altrove per rimorchiare, ma ammetto in questa sede (e non scherzo) perchè ero negato per la forza, ecco l'ho detto.

                      serie uguali per petto e bicipiti perchè essendo una scheda ad personam, il trainer che me l'ha fatta credo preferisca farmi lavorare di più dove ho carenze...

                      cmq ora sono una palla di grasso a confronto, ma peso 10kg in più chissà se avrò guadagnato qualcosa alla fine della fiera
                      Se l'obiettivo e il Bbing non ti devi preoccupare del carico.
                      Devi cercare di aumentarlo, ma non deve essere un'ossessione. Altrimenti faresti il Pler.
                      Io invece mi farei questa domanda: quali sono le varie componenti che possono portare all'ipertrofia massima? Tra queste componenti trovi anche l'aumento del carico a parità di ripetizioni. Quindi ci si deve impegnare di aumentarlo, ma senza trascurare tutte le altre componenti che portano all'ipertrofia massima. Sennò ripeto, avresti scelto di fare il Pler e non il Bber.

                      ---------- Post added at 23:15:31 ---------- Previous post was at 23:13:24 ----------

                      Originariamente Scritto da KKMeph Visualizza Messaggio

                      Siamo tutti d'accordo che, per il BB, il peso è un mezzo e non un fine. Ma come ho già detto molte volte, deve essere un "peso".
                      E che cazzica!
                      sigpic

                      Commenta

                      • Dorian00
                        secco, ma sarcoplasmatico
                        • Sep 2008
                        • 3949
                        • 518
                        • 840
                        • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Simba76 Visualizza Messaggio
                        x Dorian:
                        Siamo d'accordo quindi sulla genetica e sul conseguente discorso legato a Spot così come sui mezzi squat non a caso tanti atleti hanno vinto in lancio del peso o corsa ecc ecc... pur allenandosi in tal modo o tutto al più "paralleli". Però se noti bene lo squat "classico" bodybuilders style diciamo "parallelo" (ripeto quando va bene...) nel pl è considerato nullo perchè se il regolamento dice che l'alzata è considerata valida nel momento in cui la linea superiore delle gambe è al di sotto della linea superiore dell'articolazione delle ginocchia vien da sè che almeno quei 3-4 cm devi scendere sotto il parallelo poi anche qui emergono le personalizzazioni tecniche (Chakarov docet) ma pur sempre ricomprese all'interno di vincoli oggettivamente dati e quindi "regolamentizzati", sono proprio i powerlifters che squattano con stance molto larghi a dare l'effetto ottico che lo squat non sia sotto il parallelo ma non è così .

                        si in effetti errore mio nei termini..nessuno ha la precisione di fermarsi in gara al parallelo preciso,e quidni si va sempre sotto..in reatà volevo ditinguere tra un parallelo classico o poco sotto, o un ATTG.


                        Non sono d'accordo sul tuo discorso sullo squat "sotto il parallelo" e "parallelo": dal tuo ragionamento si deduce che sono 2 movimenti diversi e in quanto tali vanno allenati in maniera differente perchè non c'è tra le 2 modalità di squattare alcun trasfert invece il primo (ovvero "sotto" anche soltanto quei 5-6 cm, io ad esempio scendo sotto tra i 12 e i 15 cm perchè oramai questo è lo schema motorio che ho memorizzato) è più difficile perchè se riesci ad uscire dalla "buca" con 180 kg in groppa (esempio di massimale) è certo che riesci ad arrivare con lo stesso carico al "parallelo" ma non il contrario ovvero con 180 kg di massimale "parallelo" se vai "sotto" con quegli stessi kg non riesci ad uscire dalla "buca" e se ce la fai significa che hai sottostimato il tuo massimale nello squat "parallelo", questo è un esempio concreto al di là dei "soliti" discorsi di accorciamento/allungamento del rom e teorie sulla biomeccanica degli arti inferiori (di certo se facevi 130 kg sotto il prallelo non fai 150 kg parallelo ma almeno a 140 ci arrivi il contrario non credo proprio)...poi, a mio avviso, scendere "sotto" ti abitua a livello di SNC ad essere veloce ed esplosivo anche nella fase negativa è come se la corda a tua disposizione la tiri tutta quindi non devi controllarti molto (IronPaolo tra l'altro afferma in un suo articolo che lo squat "sotto" dia maggior trasfert se finalizzato alla c.d. forza funzionale in altri sport...) paradossalmente diventa un movimento più naturale e quindi meno lento e ragionato.
                        non lo so, non ho mai provato quando mi allenavo per la forza a vedere quanto riuscivo a fare a parallelo...non saprei amnco regolarmi a sensazione su quando fermarmi.
                        condivido il discorso che a livello neuro muscolare uno squat ATG è il top.
                        però per il discorso pl c'è anche il discorso dell'abitudine al gesto...ci sono esecuzioni a parallelo o poco sotto, con cui certi soggetti riescono a ottimizzare l'alzata enfatizzando il sitting back..sicuramente una pratica più frequente in questa esecuzione parallela darà risultati migliori a livello tecnico e di abitudine al gesto..proprio come se uno fa la panca in gara con i pollici a 81 cm, darà precedenza in allenamento a questa panca e non alla stretta.
                        senza contare che incrementar ei carichi su un ATTG è un processo molto più lento che con un rom minore...quindi ci sono sempre pro e contro da bilanciare per il soggetto.

                        per gli altri sport invece credo dipenda da vari fattori..in un mondo ideale dove tutti sanno fare tutto a priori sicuramente come dice paolo l'attg è il meglio che si può fare.
                        però c'è anche da considerare che magari il tempo da dedicare ai pesi è ridotto, magari l'atleta non ha le capacità tecniche e il tempo per lavorarci per imparare un atg, o magari facendo esercizi a rom completo poi non rende in pista per mancanza di energie psico-fisiche.
                        poi anche perchè diventa fondamentale se lo scopo non è fare lo squat in pedana, imparare a lavorare su vari piani e con vari movimenti, non fossilizzarsi troppo su pochi movimenti e soprattutto non richiare di apprendere squilibri muscolari o posturali (come alcuni accenni di iperlordosi tipica in molti plers, che possono anche essere ininfluenti o profiqua per essi, ma diventa prob controproducente per un centometrista, un ballerino o un pugile)..quidni il tempo per lo squat è poco, e non si può fare un 8x3 2xweek...quindi non è detto che tutti abbiano la capacità di imparare in modo ottimale uno squat completo.


                        Non sempre le teorie sul minore o maggiore percorso del bilanciere (soprattutto nella panca) si riverberano nel concreto in un vantaggio effettivo perchè si dimentica una cosa fondamentale che ti insegna la metodica di allenamento "powerlifter style" rispetto a quella da BB: l'imprimere la massima velocità possibile al bilanciere dopo il fermo al petto (continuando con l'esempio della panca) se Tizio ha 100 kg di massimale nella panca BB e Caio 100 kg in quella da PL stai pure certo che Tizio non riuscirà ad alzarne altrettanti con lo stile da PL mentre Caio i 100 kg con lo stile BB SI e questo perché lo stile PL ti insegna ad avere un maggiore “dominio” sul carico (a parità con quello del BB) perché se nello stile da PL recluto x fibre per alzare 1 quintale di panca in quello da BB ne recluterò certamente xfibre meno1 perché ne devo reclutare di più, a parità di carico, per arrestare il bilanciere quel fottuto secondo sul petto e quindi utilizzerò quelle rimanenti che cmq ho imparato a reclutare con lo stile PL per alzare sicuramente più di 100 kg nello stile BB pertanto ne deduco che a parità di carico nominale il PL esprime maggiore forza con la sua tecnica. Ad esempio grazie ad un programma specifico di MarcoPL (e che stiamo valutando insieme) attualmente sono arrivato a non avere rallentamenti durante tutta l’alzata completa di panca fino al 92% del mio attuale massimale (sono 3 settimane che mi fermo con la rabbia in corpo perché so che potrei caricare di più ma non posso venire meno al principio della massima alzata veloce) e questa è una qualità non da poco se poi si vuole aspirare ad alzare certi carichi…ed è per questo che i massimali almeno tra BB e PL si possono confrontare e come perché tu PL con la loro tecnica alzi di più a parità di massimali mentre non avviene il contrario se loro usano la tua perché è implica uno schema motorio non applicabile semplicemente per una volta ma necessita di tempo.
                        su questo concordo...però quello che volevo dire è che oltre a discorsi tecnici coem epr lo squat il paragone ha anche poco senso, poichè il max per un pler è l'obbiettivo...a un bber serve un max alto, ma solo poi se riesce a fare come dice KKM un 4x6 con l'80%..altrimenti se poi lo fai con il 65% ha poco senso.
                        quindi ha poco senso per un pler confrontarsi con il bber per gli obiettivi diversi.
                        magari tu hai 130 di max ma un 4x10@1' lo fai con 80 kg, magari il bber ha 115 e lo fa con 90? come si fa il confronto? il pler è mgiliore nel suo perchè in gara farà un max più alto...il bber è migliore nel suo, perchè in palestra nel suo lavoro userà un carico più alto.

                        PS: Poi Dorian non è detto che per scendere nello squat bisogna stringere lo stance dei piedi o diminuire il sitting back anzi per me vale proprio il contrario e le caviglie ce l’ho abbastanza mobili come vedi qui entriamo sempre nel solito discorso della tecnica soggettivizzata e quindi migliore PER TE purchè si rimanga all’interno di un regolamento codificato (se parliamo di PL) altrimenti non esisterebbe più nemmeno la prestazione ma i saliti bla bla bla basati sul nulla o meglio sulla sola ipertrofia del proprio io di chi pur di dire alzo x chili fa una mezza panca o un mezzo squat che poi quest’ultimo può anche servire ma almeno che si dica onestamente “Faccio 250 kg di 1/3 di squat” perché se parliamo di squat quello vero bè non ci siamo proprio.
                        con stringere la stance non intendo farlo a piedi uniti alla arnold...io uso la larghezza spalle...probabilmente immagino anche tu.
                        dico solo che con il 95% delle esecuzioni pl da gara, con i peidi molto più larghi delle spalle + il sitting back, per ragioni di leve e biomeccanica oltre 4-5 cm sotto non puoi andarci.
                        se vuoi scende 15-20 un minimo si deve stringere.
                        probabilmente anche tu userai una stance non esagerata...
                        Originariamente Scritto da KKMeph Visualizza Messaggio
                        ma poi perchè tirare sempre in ballo il PL

                        è un altra roba *****
                        i BB cercano un altro tipo di forza...lavorano (principalmente, di norma, sull'80%...questo solitamente è il carico più comune no?). conosco tanta gente grossa che riesce a fare il loro 4x6 con l'80%.

                        Io per esempio non ci riesco. Prendo lo stacco: 210. 80%=170kg

                        Con 170kg ci faccio triple, al massimo. Mi sogno un 4x6. Non ne ho la forza. Ho (poca ) forza massimale, e questa è la dimostrazione.

                        Siamo tutti d'accordo che, per il BB, il peso è un mezzo e non un fine. Ma come ho già detto molte volte, deve essere un "peso".
                        quello che cerco di dire dall'inizio,e che dissi anche con il mio caso personale uguale al tuo.
                        Last edited by Dorian00; 08-03-2011, 01:20:10.

                        Commenta

                        • francesco_espo
                          Stressbuilder
                          • Aug 2008
                          • 4179
                          • 550
                          • 935
                          • The City
                          • Send PM

                          bravo rayban e complimenti al letterman per il fisico, petto in particolare, porterei la panca inclinata a gomiti ben in fuori (e non in avanti come si vede spesso) come primo esercizio
                          It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

                          Commenta

                          • david_letterman
                            Bodyweb Advanced
                            • Dec 2009
                            • 520
                            • 22
                            • 2
                            • Send PM

                            ok, ma la domanda era: è facile fare 1.5bw di panca? per molti è facile, per qualcuno addirittura è il minimo e sta cosa la vedo lontana assai dalla realtà ecco perchè me la sono persa. ripeto in percentuale quanti di noi hanno 1.5? fatti sul serio e non teorizzati in un seminario e/o in un libro comprato assieme a "come essere felici" e "101 modi per diventare milionario".

                            che per l'ipertrofia il carico sia un mezzo, che dopo il fulmine venga il tuono e che il papa sta a roma siamo tutti d'accordo (spero)

                            Commenta

                            • Djdo
                              Bodyweb Advanced
                              • Jan 2007
                              • 3500
                              • 141
                              • 229
                              • Divide et Impera
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da david_letterman Visualizza Messaggio
                              ok, ma la domanda era: è facile fare 1.5bw di panca? per molti è facile, per qualcuno addirittura è il minimo e sta cosa la vedo lontana assai dalla realtà ecco perchè me la sono persa. ripeto in percentuale quanti di noi hanno 1.5? fatti sul serio e non teorizzati in un seminario e/o in un libro comprato assieme a "come essere felici" e "101 modi per diventare milionario".

                              che per l'ipertrofia il carico sia un mezzo, che dopo il fulmine venga il tuono e che il papa sta a roma siamo tutti d'accordo (spero)
                              La domanda veramente è "tutti possono arrivare a 100kg di panca piana"? L'1,5bw è venuto in seguito rapportando quei fantomatici 100kg al peso dell'utente.

                              1,5bw non è facile da raggiungere ma è raggiungibilissimo. Il che è una cosa leggermente diversa: nei pesi non c'è niente di facile a priori, bisogna mettersi di impegno e fare le cose con criterio. Sicuramente non ci arrivi in 6 mesi di lavoro, nè, penso, in 1 anno. Però ci si arriva. Comunque, per l'ennesima volta, chissene se non ho 1,5bw o 100kg di panca quando il mio obiettivo è il BBing? Bo
                              Originariamente Scritto da Socio
                              sfigati smettetela che state diventando patetici
                              Originariamente Scritto da Socio
                              Bel 3D, peccato che l'abbia aperto Djdo
                              e 2...

                              Commenta

                              • JDietrich
                                Bodyweb Advanced
                                • Jan 2007
                                • 106
                                • 4
                                • 4
                                • Latina
                                • Send PM

                                Credo che ad un certo punto, quando ti alleni da parecchio, raggiungere un obbiettivo di peso sia anche un mezzo per cercare di dare il massimo. Spesso i neofiti sono attratti dai carichi, invece dovrebbero curare molto di piu' la tecnica. La progressione nei carichi è utile ma non indispensabile nel BB, anche se imho allenarsi per molto tempo senza progressione è frustrante. Comunque non preoccuparti: se fai qualche scheda di forza raggiungerai 100 kg abbastanza facilmente (con la dieta giusta); io ad esempio dopo anni di relativo stallo, quest'anno col metodo bulgaro sono finalmente riuscito a completare un 5x5 tutto a 100 kg, ed ora sto sui 104.

                                Commenta

                                Working...
                                X