Come fare Bodybuilding secondo Alex Komadina (pro IFBB)

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Hulkhogan
    Bodyweb Senior
    • May 2008
    • 6251
    • 330
    • 128
    • Send PM

    Probabilmente scrivo male e quindi non mi faccio capire. Io parlo di incremento del carico come miglioramento, ma potrei anche parlare di aumento delle ripetizioni, dell'inserire pause in alcuni punti dell'esercizio o di altro.

    Se non c'è miglioramento non c'è crescita. Questo non vuol dire che chi fa 100 kg di panca alla ***** di cane, sia per forza più grosso di chi ne usa 80 kg ma con tutti i sacri crismi. Nè tantomeno che l'incremento del carico sia l'unica cosa che sia importante. Ma ci deve essere miglioramento, in qualunque modo.
    Se dopo 10 anni sollevate gli stessi carichi, per le stesse ripetizioni, con la stessa forma d'esecuzione, potrete scommettere di essere identici anche se in quei 10 anni vi siete ammazzati di lavoro.

    Il corpo migliora non a causa del lavoro in se, ma se questo lavoro viene aumentato nel corso del tempo e al corpo viene chiesto sempre qualcosina in più.

    Spero che almeno su questo concordiate.

    Nubret faceva la panca con 70-90 kg perchè per lui quello era il carico adatto per migliorare, ma era cmq capace di sollevare 225 kg per una reps. Spesso si confonde il carico che si usa per allenarsi con la vera forza che possiede una persona.
    Consulenza nutrizionale e allenamento.

    Biologo nutrizionista.

    Guida alle ripetizioni e modalità di carico

    Commenta

    • Jolly
      Bodyweb Senior
      • Nov 2003
      • 4829
      • 708
      • 983
      • Send PM

      altro punto sul quale komadina batteva spesso era che anche i tempi di recupero si potevano allenare e potevano costituire un elemento di miglioramento della prestazione e della forma fisica....
      Originariamente Scritto da Sean
      Questa società non è più disposta ad accettare i modi di fare di quel sistema. Il punto è solo questo. Non devono essere gli altri a dirci come condurre la nostra guerra. Noi rivogliamo tutto, e vogliamo l'allenatore assolto.
      Originariamente Scritto da Pesca
      avanti savoia

      Commenta

      • Paul_Anderson
        Bodyweb Senior
        • Jun 2008
        • 5943
        • 317
        • 472
        • Send PM

        Komadina ha sempre cercato di far capire l' importanza della programmazione.

        Alcuni mesi fa ho integrato dei circuiti a N round all' allenamento di AM ove ricercavo prettamente l' intensità. A dire il vero i miei allenamenti (anche quando mi allenavo per la forza) non erano mai solo di forza pura perchè su di me non funzionavano o non avevo l' esperienza sufficiente per determinare i carichi allenanti.
        A mio avviso la questione di forza-intensità e pompaggio (nel BB) o forza-intensità negli sport ove il lato estetico non è il fine (es: WL, PL, strongman, ecc) sono delle linee guida ma non la regola. Serve variare il programma per ottenere risultati, forse questo si riferiva Komadina e le fasi sono appunto idonee per lavorare su certi obiettivi.
        Last edited by Paul_Anderson; 28-02-2011, 15:36:24.
        Where is Jessica Hyde?

        Commenta

        • maurox
          Bodyweb Senior
          • Mar 2005
          • 22068
          • 664
          • 56
          • Roma
          • Send PM

          Vi invito a guardare l'esecuzione dello squat di arnold negli anni 70 / 80 e di analizzare successivamente la differenza sostanziale di carichi ed esecuzione tra le sedute di allenamento per la parte superiore del corpo e quella inferiore : mi pare che la differenza di sviluppo sia piuttosto notevole e non credo che la spiegazione sia la differente intensita', semmai e' la differenza di gestione del carico ... non a caso nella parte alta del corpo abbiamo allenamenti tutt'ora " competitivi " sia come carico che come reps ed esecuzione, nella parte inferiore siamo due galassie indietro...si fa squat con poco , per tante reps , ma senza scendere... eppure non credo che arnold si possa considerare uno che si allena complessivamente a bassa intensita', perche' si faceva pure pressa, leg extension etc etc , tutti con grande intensita'... eppure dove non c'e' carico non c'e' lo stesso livello ... come mai ?
          sigpic

          Commenta

          • salsa
            Bodyweb Zenior
            • Jun 2008
            • 1742
            • 619
            • 630
            • .
            • Send PM

            Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
            Vi invito a guardare l'esecuzione dello squat di arnold negli anni 70 / 80 e di analizzare successivamente la differenza sostanziale di carichi ed esecuzione tra le sedute di allenamento per la parte superiore del corpo e quella inferiore : mi pare che la differenza di sviluppo sia piuttosto notevole e non credo che la spiegazione sia la differente intensita', semmai e' la differenza di gestione del carico ... non a caso nella parte alta del corpo abbiamo allenamenti tutt'ora " competitivi " sia come carico che come reps ed esecuzione, nella parte inferiore siamo due galassie indietro...si fa squat con poco , per tante reps , ma senza scendere... eppure non credo che arnold si possa considerare uno che si allena complessivamente a bassa intensita', perche' si faceva pure pressa, leg extension etc etc , tutti con grande intensita'... eppure dove non c'e' carico non c'e' lo stesso livello ... come mai ?
            credo che questa condizione, per quel gruppo muscolare su tutti, sia diferrente per tutti gli atleti di quel tempo, forse sono altri i motivi.
            I guai da pignàta i sapa a cucchijàra chi i manìja.

            Commenta

            • maurox
              Bodyweb Senior
              • Mar 2005
              • 22068
              • 664
              • 56
              • Roma
              • Send PM

              si , il motivo fondamentale che possiamo citare qui e' che l'allenamento delle gambe non e' idoneo : ma non e' idoneo per il fatto che nell'accosciata non si scende ... arnold ad esempio faceva a centocinque chili di peso corporeo 170 di panca piana e 200 di squat, con la differenza che in questi esercizi fondamentali nel primo caso arrivava a toccare il petto e faceva molte reps, nel secondo caso scendeva col culo di dieci cm ., quindi se avesse voluto fare un accosciata completa avrebbe dovuto quantomeno ridurre il carico di poco piu' della meta' ... in un video su youtube con ed corney fatica a fare 150 chili nemmeno in orizzontale quindi mi permetterei pure di dubitare di quei duecento gia' fatti male

              ---------- Post added at 17:15:02 ---------- Previous post was at 17:09:55 ----------

              ora, la domanda e' : perche' nonostante arnold si sfondasse di leg extension , pressa etc etc con grossi carichi e tante reps non ha mai ottenuto un livello di sviluppo delle gambe tanto quanto ha avuto nella parte sopra dove invece usava pesi liberi ancora oggi notevolissimi per un uomo di 100 chili ? Oggi abbiamo pro di 130 chili che di panca fanno 180 /200 chili non so se mi spiego,.. pero' nello stesso tempo fanno pure altrettanto bene, se non meglio, 200 di squat
              sigpic

              Commenta

              • RAYBAN
                Ultrà
                • Feb 2006
                • 14095
                • 488
                • 919
                • Send PM

                Le gambe degli atleti del passato erano quasi tutte "indietro"...

                ---------- Post added at 17:22:19 ---------- Previous post was at 17:19:59 ----------

                perdonatemi non avevo visto la risposta successiva.
                sigpic

                Commenta

                • maurox
                  Bodyweb Senior
                  • Mar 2005
                  • 22068
                  • 664
                  • 56
                  • Roma
                  • Send PM

                  si le gambe erano indietro per forza ma non c'e' solo lo squat si dice o no ?c'e' pure la pressa e altri esercizi ... pero' nonostante le ore in palestra e i 25 30 set non c'era nulla da fare , sopra si cresceva sotto no eppure l'intensita' c'era... pero' guarda caso per il sopra si usavano carichi competitivi ancora oggi, per le gambe nonostante si facesse uno squat parziale non si va oltre certi carichi e pure mal gestiti
                  sigpic

                  Commenta

                  • RAYBAN
                    Ultrà
                    • Feb 2006
                    • 14095
                    • 488
                    • 919
                    • Send PM

                    Le gambe (a livello di masse) sono quasi un punto debole per tutti i Bber che gareggiano in categorie "non importanti".

                    Credo che la causa dei BBer pro di allora sia da ricercare oltre che nei carichi "bassi" e nelle esecuzioni parziali anche in altri aspetti che toccano la preparazione...
                    sigpic

                    Commenta

                    • Testa
                      Bodyweb Senior
                      • Oct 2003
                      • 12460
                      • 402
                      • 6
                      • BOLOGNA
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                      si le gambe erano indietro per forza ma non c'e' solo lo squat si dice o no ?c'e' pure la pressa e altri esercizi ... pero' nonostante le ore in palestra e i 25 30 set non c'era nulla da fare , sopra si cresceva sotto no eppure l'intensita' c'era... pero' guarda caso per il sopra si usavano carichi competitivi ancora oggi, per le gambe nonostante si facesse uno squat parziale non si va oltre certi carichi e pure mal gestiti
                      sono d'accordo
                      nel senso che, credo, nessuno stia mettendo in discussione il carico come fattore allenante; anzi, sicuramente è uno dei principali fattori di crescita.
                      e alla fine penso che nessun grosso bodybuilder sia diventato tale perchè si allenava con "tecniche d'intensità" con i pesetti gommati fitness ....
                      solo che ( e stiamo parlando dell'acqua calda poi...) se il carico fosse l'unico metro, il targhet, non faemmo BBing, bensi Pl, o più mestamente faremmo a chi solleva più peso in palestra

                      Commenta

                      • Socio
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2002
                        • 27638
                        • 1,520
                        • 1,651
                        • Lotta ai panzoni storpi
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggio
                        sono d'accordo
                        nel senso che, credo, nessuno stia mettendo in discussione il carico come fattore allenante; anzi, sicuramente è uno dei principali fattori di crescita.
                        Quotissimo. Però e torniamo sempre li, parlando di atleti che si allenano senza aiuti, il carico più di tanto nn sale.. Prima o poi arrivi al limite, sia per le gambe sia per la parte alta.. A quel punto, la fase di forza come diceva Komadina, più che aumentare i carichi servirà per fornire uno stimolo differente
                        Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                        Originariamente Scritto da Steel77
                        però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

                        Commenta

                        • menez
                          SdS - Moderator
                          • Aug 2005
                          • 7222
                          • 562
                          • 72
                          • Send PM

                          ma io tutto questo accaloramento sul programma komadina non riesco a comprenderlo, ma potrei sbagliarmi io.
                          vorrei domandare a chi è esperto in materia: ma dov'è la novità?
                          GUTTA CAVAT LAPIDEM
                          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                          MANX SDS

                          Commenta

                          • Hulkhogan
                            Bodyweb Senior
                            • May 2008
                            • 6251
                            • 330
                            • 128
                            • Send PM

                            Concordo con Maurox, la motivazione è nei carichi. Socio quello che dici è vero, ma bisogna vedere quel "più di tanto" cosa significa. Nessuno dice che un BBer di 75 kg deve fare panca con 150 kg, ma se non la fa manco con 110 kg vuol dire che o si allena da poco tempo o si allena male. Se poi per te e per gli altri un carico normale per uno di 75 kg sono 80 kg di panca e allora siamo su due galassie diverse.
                            Consulenza nutrizionale e allenamento.

                            Biologo nutrizionista.

                            Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                            Commenta

                            • Socio
                              Bodyweb Advanced
                              • Nov 2002
                              • 27638
                              • 1,520
                              • 1,651
                              • Lotta ai panzoni storpi
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                              ma io tutto questo accaloramento sul programma komadina non riesco a comprenderlo, ma potrei sbagliarmi io.
                              vorrei domandare a chi è esperto in materia: ma dov'è la novità?
                              Bè io nn ho sentito nessun altro guru dice che le cose erano cosi semplici...

                              ---------- Post added at 19:44:00 ---------- Previous post was at 19:42:26 ----------

                              Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                              Concordo con Maurox, la motivazione è nei carichi. Socio quello che dici è vero, ma bisogna vedere quel "più di tanto" cosa significa. Nessuno dice che un BBer di 75 kg deve fare panca con 150 kg, ma se non la fa manco con 110 kg vuol dire che o si allena da poco tempo o si allena male. Se poi per te e per gli altri un carico normale per uno di 75 kg sono 80 kg di panca e allora siamo su due galassie diverse.
                              Dato che puntate il dito sempre sul carico.. parliamone.. Bber di 75 kg, panca con 110 di carico allenante o di massimale..?
                              Alvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                              Originariamente Scritto da Steel77
                              però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.

                              Commenta

                              • menez
                                SdS - Moderator
                                • Aug 2005
                                • 7222
                                • 562
                                • 72
                                • Send PM

                                dire e fare, mi concentrerei più sul fare e sino ad ora grandi carichi...di parole.
                                ripeto : dov'è la novità?
                                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                                MANX SDS

                                Commenta

                                Working...
                                X