Ultimo articolo di Cianti - Come allenarsi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Matt10
    Bodyweb Senior
    • Jan 2008
    • 9016
    • 895
    • 1,333
    • A casa di Vale/ Alla destra del maestro/ Dalla milf/ Creato in laboratorio/Aesthetic crew/JPP Team
    • Send PM

    #76
    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
    Questo è vero: il BB più forte non è per forza quello più grosso. Però non esiste nessuno di 80 kg che fa 80 kg di panca e 120 di squat ed è muscoloso.

    Ragazzi non deviamo dalla critica al metodo proposto da Cianti, altrimenti torniamo ai soliti discorsi BB vs PL, che in questo caso non frega a nessuno.

    Qui si parla di:
    - frequenza molto rarefatta,
    - no cedimento VERO, ma dalla mia misera esperienza posso dire che parecchi che si riempiono la bocca con la parola cedimento si allenano in questo modo.
    - volume dipendente dalle capacità del singolo (e questa è una cosa sacrosanta affrontata da tanti tecnici),
    - no pump ma sempre pesi "importanti". Con pesi importanti si parla di carichi al 75-80% del massimale, niente che stimola in modo selettivo il SNC.
    be un attimo, ora ne cito alcuni, Coleman, Arnold, Ruhl ecc, sono bb forti, qua si continua a dire che il peso non è importante ma poi vedo pro che usano pesi spropositati rischiando (e succede) l'infortunio, ora facendo un piccolo ragionamento, se noi "umani" per crescere possiamo fare a meno del carico, mi spiegate come mai i pro usino carichi mostruosi? cioè al massimo dovrebbe essere il contrario e per favore non cominciate a venirmi a dire che quello e l'altro si allenano con l'fst 7 perchè mi viene da ridere
    Originariamente Scritto da JPP
    eh ragazzo mio eh, li si li si, tu mi stai dando una soddifazione, discepolo mio
    Originariamente Scritto da JPP
    cosa genera la crescita? la crescita è generata dalla combinazione di esplosività associata al carico. Questo fa crescere
    Originariamente Scritto da Vale
    Se mi costruisce la piscina, andrò sotto casa a conoscerlo, lo amerò, lo vezzeggerò e gli darò 500 euro per andare a baldracche tutte le settimane...
    If a movement is totally safe, it is totally useless
    Followed by AlbertoGrazia

    Commenta

    • Hulkhogan
      Bodyweb Senior
      • May 2008
      • 6253
      • 332
      • 129
      • Send PM

      #77
      Questo è vero: il BB più forte non è per forza quello più grosso. Però non esiste nessuno di 80 kg che fa 80 kg di panca e 120 di squat ed è muscoloso.

      Ragazzi non deviamo dalla critica al metodo proposto da Cianti, altrimenti torniamo ai soliti discorsi BB vs PL, che in questo caso non frega a nessuno.

      Qui si parla di:
      - frequenza molto rarefatta,
      - no cedimento VERO, ma dalla mia misera esperienza posso dire che parecchi che si riempiono la bocca con la parola cedimento si allenano in questo modo.
      - volume dipendente dalle capacità del singolo (e questa è una cosa sacrosanta affrontata da tanti tecnici),
      - no pump ma sempre pesi "importanti". Con pesi importanti si parla di carichi al 75-80% del massimale, niente che stimola in modo selettivo il SNC.
      Consulenza nutrizionale e allenamento.

      Biologo nutrizionista.

      Guida alle ripetizioni e modalità di carico

      Commenta

      • Eagle
        Bodyweb Member
        • Dec 2001
        • 12720
        • 467
        • 38
        • Send PM

        #78
        Scusate, ma per testare un metodo non è che ci vogliono poi questi grandi soldi o chissà cosaltro.

        Basta prendere 50 atelti, dividerli in due gruppi, uno lo fai allenare e mangiare in modo "tradizionale", l'altro secondo le teorie di quello che vuoi testare. Dopo 3 mesi vedi le differenze e le studi.

        Questo lo potrebbe fare qualsiasi tecnico che dice, come spesso si legge, di aver allenato centinaia se non migliaia di atleti.
        Il fatto che non lo fanno MAI mi fa pensare che ci sia qualche problemino di fondo, ovvero o che le differenze in termini di risultati siano talmente minime da essere insignificanti, oppure che ci sia della mala fede.

        So di scrivere delle cose un pochino forti, ma non stiamo parlando di provare la teoria dell'iperplasia che richiederebbe biopsie, comitati etici, strumentari particolari, etc etc etc, ma di far seguire dei protocolli di allenamento e dieta diversi per qualche mese e poi verificare i risultati. Basta una palestra, un computer, un tecnico che abbia voglia di fare qualche cosa di serio.

        Eagle
        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
        kluca64@yahoo.com

        Commenta

        • menez
          SdS - Moderator
          • Aug 2005
          • 7228
          • 565
          • 74
          • Send PM

          #79
          perchè non si fa?
          semplicemente perchè non si dispone di:
          tempo--> quanti lo fanno per professione?
          atleti--> 50??quanti disposti a questo?
          un atleta dedito al bbing si allena con il metodo del suo preparatore, il quale probabilmente non dispone di tempo, oppure non ama divulgare dati personali.
          lo fa cianti nel suo libro riportando:
          "1) l'interesse e l'incoraggiamento dimostrato nei suoi confronti da parte del dr DI Pasquale
          2) il gruppo di Angelo Giorno, tecnico che ha curato l'esperienza di base in palestra.
          3) la ricerca presso ISEF SUISM di Torino curata dal Prof Tucci con tesi di laurea basata su più categorie di atleti e strumenti avanzati di controllo
          4) l'esperienza personale di un atleta e istruttore di bbing natural a livello amatoriale
          5) il riscontro prestigioso di un atleta porfessionista al top, Federico Fochierini."
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

          MANX SDS

          Commenta

          • Eagle
            Bodyweb Member
            • Dec 2001
            • 12720
            • 467
            • 38
            • Send PM

            #80
            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
            perchè non si fa?
            semplicemente perchè non si dispone di:
            tempo--> quanti lo fanno per professione?
            atleti--> 50??quanti disposti a questo?
            un atleta dedito al bbing si allena con il metodo del suo preparatore, il quale probabilmente non dispone di tempo, oppure non ama divulgare dati personali.
            lo fa cianti nel suo libro riportando:
            "1) l'interesse e l'incoraggiamento dimostrato nei suoi confronti da parte del dr DI Pasquale
            2) il gruppo di Angelo Giorno, tecnico che ha curato l'esperienza di base in palestra.
            3) la ricerca presso ISEF SUISM di Torino curata dal Prof Tucci con tesi di laurea basata su più categorie di atleti e strumenti avanzati di controllo
            4) l'esperienza personale di un atleta e istruttore di bbing natural a livello amatoriale
            5) il riscontro prestigioso di un atleta porfessionista al top, Federico Fochierini."
            Chi si definisce "tecnico" del settore, scrive libri e partecipa a convegni, magari come relatore, SECONDO ME, per essere credibile, DEVE trovare il tempo e il modo di fare qualche straccio di studio.
            Altrimenti DEVE avere la correttezza di specificare, ogni volta che apre bocca, che quello che dice sono opinioni ed osservazioni singole, e non il vangelo del bb scritto nella roccia.
            Anche perchè è veramente RIDICOLO leggere, per chi segue questo mondo da qualche decennio, che quello che era vero, certamente vero e sotto gli occhi di tutti qualche anno fa adesso è completamente ribaltato, magari per via di uno studio sui maialini neonati ...

            Io personalmente sono stufo di leggere che questa o quella "pensata" del tecnico di turno è una cosa evidente e lapalissiana, che gli scienziati veri, chi gli studi li fa, spaccandosi il c.... in quattro e anche in otto ... sono degli ignoranti che non capiscono niente, ancorati al passato e incapaci di vedere quello che solo poche menti illuminate vedono con chiarezza ... e poi nel giro di 10 anni cambiano tutti questi assiomi, la dieta che prima era ideale adesso è una cagata, il modo di eseguire una ripetizione adesso è diverso, etc etc etc ... e poi però la assoluta mancanza di scientificità viene "scusata" dalla mancanza di tempo e di mezzi ... ma per cortesia!!!!!!!!


            Eagle
            Last edited by Eagle; 17-01-2011, 23:59:37.
            Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

            NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
            kluca64@yahoo.com

            Commenta

            • francesco_espo
              Stressbuilder
              • Aug 2008
              • 4179
              • 550
              • 935
              • The City
              • Send PM

              #81
              posso capire lo sfogo di eagle, annoia me vedere così tanti pareri contrastanti, che sono un appassionato da 2 anni, figuriamoci lui che ha subito questo eterno ritorno dell'uguale per quanto? 20 anni?
              It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

              Commenta

              • Cris_RM
                Bodyweb Advanced
                • Jan 2005
                • 1911
                • 91
                • 28
                • Roma
                • Send PM

                #82
                ...francamente nel 2011 chi ancora ha confusione è solo perchè non ha studiato abbastanza o lo ha fatto nel modo sbagliato.

                Ed è per questo che proliferano le "scoperte sensazionali" o le finte rivoluzioni.

                Commenta

                • menez
                  SdS - Moderator
                  • Aug 2005
                  • 7228
                  • 565
                  • 74
                  • Send PM

                  #83
                  Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                  Chi si definisce "tecnico" del settore, scrive libri e partecipa a convegni, magari come relatore, SECONDO ME, per essere credibile, DEVE trovare il tempo e il modo di fare qualche straccio di studio.
                  Altrimenti DEVE avere la correttezza di specificare, ogni volta che apre bocca, che quello che dice sono opinioni ed osservazioni singole, e non il vangelo del bb scritto nella roccia.
                  Anche perchè è veramente RIDICOLO leggere, per chi segue questo mondo da qualche decennio, che quello che era vero, certamente vero e sotto gli occhi di tutti qualche anno fa adesso è completamente ribaltato, magari per via di uno studio sui maialini neonati ...

                  Io personalmente sono stufo di leggere che questa o quella "pensata" del tecnico di turno è una cosa evidente e lapalissiana, che gli scienziati veri, chi gli studi li fa, spaccandosi il c.... in quattro e anche in otto ... sono degli ignoranti che non capiscono niente, ancorati al passato e incapaci di vedere quello che solo poche menti illuminate vedono con chiarezza ... e poi nel giro di 10 anni cambiano tutti questi assiomi, la dieta che prima era ideale adesso è una cagata, il modo di eseguire una ripetizione adesso è diverso, etc etc etc ... e poi però la assoluta mancanza di scientificità viene "scusata" dalla mancanza di tempo e di mezzi ... ma per cortesia!!!!!!!!


                  Eagle
                  ti do ragione. Io non ti conosco ma so che sei una persona seria e professionale ma posso solamente aggiungere: "benvenuto nel mondo del bbing".
                  ma è così e lo sarà per sempre.
                  non sono entrato ieri ma esattamente 34 anni fa!!
                  ti posso garantire eagle, che non è assolutamente cambiato nulla per quanto riguarda i principi allenanti e le teorie sin qui enunciate non hanno riscontri obbiettivi in quanto la velocità di crescita di "principi e metodi per la massa" segue la velocità della luce.
                  Guarda ora, l'ipertrofia con carichi massimi e quindi con metodi da pl, ebbene nel '77 mi allenavo presso la palestra le rotonde di garlasco (PV) il mio maestro era il compianto Carlo Ferrari, ebbene io ero giovanissimo ma mi faceva allenare già con una impostazione prettamente da bber, ma accanto a me c'erano plers e alcuni culturisti che si allenavano con alzate su panca con gli stessi programmi, oggi questo si vende per novità, ma in realtà non è così.
                  concordo sul fatto che i tecnici di turno provengono si da grande esperienza pratica, ma sono scarni in ricerca obbiettiva, lo sai meglio di me che una ricerca deve essere condotta da un'università o da un istituto in grado di sovvenzionarla, e chi ha interesse e mette soldi per questo? In Italia poi....
                  leggendo un testo come quello di Cianti non posso che apprezzare lo sforzo anche culturale, ma sinceramente non vi sono evidenze scientifiche al riguardo, nonostante i richiami in nota a studi condotti da scienziati, ci si rende conto però della "fragilità" delle questioni, soprattutto quelle legate alle dinamiche alimentari, integrative e forse anche più propriamente metodologiche.
                  GUTTA CAVAT LAPIDEM
                  http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                  https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                  MANX SDS

                  Commenta

                  • PrinceRiky
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2008
                    • 40284
                    • 1,549
                    • 895
                    • Send PM

                    #84
                    come ho già ripetuto qui dentro, fare il mestiere di Cianti è difficile e la continuità è il problema più grosso, proprio perché di nuovo c'è veramente poco sotto il sole. gridare ogni volta al miracolo è puro marketing a cui non credono (mi auguro) nemmeno gli stessi autori. dopo due "al lupo! al lupo!" possiamo essere in grado di metabolizzare la situazione e prendere quel che di buono le "nuove" teorie ci portano: granelli di sabbia, quando va bene (anzi benissimo).

                    Commenta

                    • Eagle
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2001
                      • 12720
                      • 467
                      • 38
                      • Send PM

                      #85
                      Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                      ti do ragione. Io non ti conosco ma so che sei una persona seria e professionale ma posso solamente aggiungere: "benvenuto nel mondo del bbing".
                      ma è così e lo sarà per sempre.
                      non sono entrato ieri ma esattamente 34 anni fa!!
                      ti posso garantire eagle, che non è assolutamente cambiato nulla per quanto riguarda i principi allenanti e le teorie sin qui enunciate non hanno riscontri obbiettivi in quanto la velocità di crescita di "principi e metodi per la massa" segue la velocità della luce.
                      Guarda ora, l'ipertrofia con carichi massimi e quindi con metodi da pl, ebbene nel '77 mi allenavo presso la palestra le rotonde di garlasco (PV) il mio maestro era il compianto Carlo Ferrari, ebbene io ero giovanissimo ma mi faceva allenare già con una impostazione prettamente da bber, ma accanto a me c'erano plers e alcuni culturisti che si allenavano con alzate su panca con gli stessi programmi, oggi questo si vende per novità, ma in realtà non è così.
                      concordo sul fatto che i tecnici di turno provengono si da grande esperienza pratica, ma sono scarni in ricerca obbiettiva, lo sai meglio di me che una ricerca deve essere condotta da un'università o da un istituto in grado di sovvenzionarla, e chi ha interesse e mette soldi per questo? In Italia poi....
                      leggendo un testo come quello di Cianti non posso che apprezzare lo sforzo anche culturale, ma sinceramente non vi sono evidenze scientifiche al riguardo, nonostante i richiami in nota a studi condotti da scienziati, ci si rende conto però della "fragilità" delle questioni, soprattutto quelle legate alle dinamiche alimentari, integrative e forse anche più propriamente metodologiche.
                      Anche io bazzico in questo mondo dal lontano 1980, conoscevo Carlo Ferrari, mi fece l'esame per istruttore IFBB non ricordo in che anno, e so che la serietà non è caratteristica propria, ma rimango dell'idea che l'approccio utilizzato è poco serio e poco CORRETTO.

                      Quello che TUTTI i tecnici scrivono nei loro libri ed articoli, in realtà, non sono TESI, ma IPOTESI, TUTTE DA VERIFICARE.
                      Il modo migliore per verificare un'ipotesi è quello adottato dalla scienza attuale, ovvero "l'evidence based".

                      Secondo te non si troverebbero 20 atleti che si farebbero seguire gratuitamente da un tecnico "famoso" a livello nazionale per 3 mesi, con il solo vincolo di seguire il programma prescritto, e magari con la possiblità di essere seguiti per ulteriori 3 mesi in base ai risultati dello studio a cui hanno partecipato? Anche i 10 che si trovassero nel ramo "allenamento e dieta standard" avrebbero comunque il vantaggio di essere poi seguiti per ulteriori 3 mesi con il metodo che ha dato migliori risultati, e da un tecnico qualificato.

                      Il problema è che per fare degli studi seri ci vuola tanta tanta voglia e passione per la scienza, e tanto tanto tempo per fare le cose bene. I soldi, per uno studio di questo tipo, non servono proprio. Secondo me quello che manca è la voglia di fare tutto ciò, tutto sommato meglio rimanere nel medio evo, in cui tutti possono dire tutto di tutto, e il contrario.


                      Eagle
                      Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                      NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                      kluca64@yahoo.com

                      Commenta

                      • Eagle
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2001
                        • 12720
                        • 467
                        • 38
                        • Send PM

                        #86
                        Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
                        ...francamente nel 2011 chi ancora ha confusione è solo perchè non ha studiato abbastanza o lo ha fatto nel modo sbagliato.

                        Ed è per questo che proliferano le "scoperte sensazionali" o le finte rivoluzioni.
                        Io sono tra questi confusi.
                        Mi faresti veramente un gran favore se mi illustrassi quale è il metodo di allenarsi ed alimentarsi per massimizzare l'ipertrofia, ovviamente linkandomi i numerosi studi che hanno verificato ciò e che certamente avrai letto e studiato visto che hai le idee così chiare.

                        Eagle
                        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                        kluca64@yahoo.com

                        Commenta

                        • Dorian00
                          secco, ma sarcoplasmatico
                          • Sep 2008
                          • 3949
                          • 518
                          • 840
                          • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                          • Send PM

                          #87
                          eagle io in linea teorica appoggerei anche il tuo post.
                          solo che per avere dei riscontri scientifici in una sperimentazione, in cui possono essere influenti più fattori, bisogna porre vincoli a essi valutando come varia l'unico fattore lasciato libero di variare al cambiare delle condizioni in cui si opera.
                          ora nell'esempio fatto da te, come si valuterebbe l'esito della sperimentazione? i cm guadagnati? i kg totali presi in relazione a variazioni di BF? gli aumenti sui carichi?
                          ma ognuno di noi ha un quadro ormonale differente, ha bisogno di kcal e macro in quantità diverse, risponde a determinati stimoli in maniera diversa.
                          magari per me riuscire a prendere 1 cm equivale a prenderne 3 per te...e se io ne prendo 1 e te ne prendi 1.5, come sappiamo che hai preso più di me grazie al metodo di allenamento diverso, e non per caratteristiche genetiche, o per uno storico sportivo tuo più favorevole, o semplicemente perchè l'allenamento è stato associato per te da un alimentazione adeguata, mentre in base alle mie caratteristiche personali io ho cannato l'alimentazione precludendomi una buona fetta dei possibile risultati dati dal mio allenamento?
                          senza contare che un metodo non agisce in 2 mesi.
                          ora prima di parlare di perdere tempo per decidere di fare una ricerca come quella che proponi, bisognerebbe parlare di trovare un metodo per rendere realmente l'esperimento scientifico, in modo da far si che sia solo il fattore studiato che facciamo variare a influire sui risultati, e non altri 10 o 100 fattori, in modo da sapere che s etu hai ottenuto 10 e io 5 è perchè abbiamo operato tu con X e io con Y, e non perchè hanno pure influito, Z, K, H e tutto l'alfabeto.
                          Last edited by Dorian00; 18-01-2011, 23:11:11.

                          Commenta

                          • castorG
                            Bodyweb Advanced
                            • Jul 2010
                            • 289
                            • 19
                            • 0
                            • Send PM

                            #88
                            Nel bodybuilding c'è solo una cosa che funziona davvero, la pratica e l'esperienza. Chi si fissa su un unico tipo di allenamento e continua ad usarlo anche senza risultati è un matto. Solo perchè funziona sugli altri o ci sono delle evidenza scientifiche su quel modo di procedere, non vuol dire che funziona per tutti.

                            Purtroppo bisogna cambiare finchè non si trova quello che più si adatta a sè stessi. Si può essere fortunati e trovarlo subito, ma anche il contrario. L'importante è non finire nella via BIIO (anche se su di me non funziona devo allenarmi così perchè il DNa delle scimmie che è in me così vuole!).

                            Per quanto mi riguarda niente di nuovo all'orizzonte.

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7228
                              • 565
                              • 74
                              • Send PM

                              #89
                              Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                              Anche io bazzico in questo mondo dal lontano 1980, conoscevo Carlo Ferrari, mi fece l'esame per istruttore IFBB non ricordo in che anno, e so che la serietà non è caratteristica propria, ma rimango dell'idea che l'approccio utilizzato è poco serio e poco CORRETTO.

                              Quello che TUTTI i tecnici scrivono nei loro libri ed articoli, in realtà, non sono TESI, ma IPOTESI, TUTTE DA VERIFICARE.
                              Il modo migliore per verificare un'ipotesi è quello adottato dalla scienza attuale, ovvero "l'evidence based".

                              Secondo te non si troverebbero 20 atleti che si farebbero seguire gratuitamente da un tecnico "famoso" a livello nazionale per 3 mesi, con il solo vincolo di seguire il programma prescritto, e magari con la possiblità di essere seguiti per ulteriori 3 mesi in base ai risultati dello studio a cui hanno partecipato? Anche i 10 che si trovassero nel ramo "allenamento e dieta standard" avrebbero comunque il vantaggio di essere poi seguiti per ulteriori 3 mesi con il metodo che ha dato migliori risultati, e da un tecnico qualificato.

                              Il problema è che per fare degli studi seri ci vuola tanta tanta voglia e passione per la scienza, e tanto tanto tempo per fare le cose bene. I soldi, per uno studio di questo tipo, non servono proprio. Secondo me quello che manca è la voglia di fare tutto ciò, tutto sommato meglio rimanere nel medio evo, in cui tutti possono dire tutto di tutto, e il contrario.


                              Eagle
                              bene, allora siamo quasi coetanei e abbiamo vissuto il bbing nell'arco di 30 anni.
                              Eagle, che cosa noti essere cambiato da allora, in termini di metodologie di allenamento e di alimentazione?
                              Non faccio il nome delle riviste in commercio, ma ricordo e ricorderai le interviste ai campioni nazionali e oltreoceano, che cosa è cambiato?
                              Personalmente Eagle, a me pare non sia cambiato proprio nulla.
                              ipotesi allenanti all'epoca, ipotesi allenanti anche oggi, almeno questa è la mia opinione.
                              Ma non solo non mi pare che la fisiologia al capitolo "forza muscolare: come allenare i muscoli a esercitare maggior forza" al paragrafo iperplasia, cellule satelliti confermi per l'uomo l'avvenuta trasformazione.
                              Leggendo i testi di questi tecnici, e sono concorde nel tuo giudizio, pare vi siano più conferme di quanto non vi siano nei testi di fisiologia, da qui l'ovvia diffidenza.
                              In un testo di cui non faccio nome, leggo ad esempio che l'autore conferma la bontà dell'iperplasia nell'uomo e il metodo per conseguirla (????), inoltre un tecnico in altro testo dichiara di "non essermi mai balenata l'idea di creare un microciclo con assetto differente da quelli classici", quando per chi ha una solida base metodologica sa benissimo che esistono microcicli di 8-10-15 giorni o più o meno a seconda delle qualità da allenare...anche queste disarmanti dimostrazioni di scarsa conoscenza dell'intero processo di allenamento non fa che generare in chi lavora nel settore, una certa diffidenza e un atteggiamento oltremodo sospettoso.
                              "Eagle tu scrivi seguire gratuitamente", ed io ti rispondo che mai come oggi l'amore per la conoscenza si fa pagare, ma questa è storia antica, solamente chi sa di non sapere potrebbe adoperarsi in lezioni gratuite.
                              però concordo con te sull'idea a costo zero, e anche sul fatto che manca la volontà e allora avanti, o indietro, con il medio evo..........
                              Last edited by menez; 18-01-2011, 23:31:34.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              • naoto
                                cavaliere prolisso
                                • Feb 2005
                                • 5375
                                • 970
                                • 529
                                • roma
                                • Send PM

                                #90
                                Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
                                ...francamente nel 2011 chi ancora ha confusione è solo perchè non ha studiato abbastanza o lo ha fatto nel modo sbagliato.

                                Ed è per questo che proliferano le "scoperte sensazionali" o le finte rivoluzioni.
                                Fra queste ultime c'è anche l'fst-7?

                                Altrimenti non si spiega come mai, in risposta alla spontanea considerazione "è solo un'enfasi sul pump e sull'integrazione during-wo", gli interessati reagiscano stizziti.

                                Io penso che gli unici che non hanno dubbi in merito alla materia bodybuilding siano quelli che lo praticano con profitto, perchè portati per la disciplina.
                                Lonely roses slowly wither and die

                                Commenta

                                Working...
                                X