Ultimo articolo di Cianti - Come allenarsi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Manx
    Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
    • Feb 2005
    • 261824
    • 3,024
    • 3,636
    • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Strikeout Visualizza Messaggio
    Signori non esageriamo , non paragoniamo Cianti o chicchessia , all'agopuntura o altre pratiche mediche che appartengono ad altre civiltà ; dietro l'agopuntura c'è la storia e la civiltà della Cina , dietro Cianti chi c'è ?
    mi sembra un intervento poco logico...si potrebbe far la stessa domanda a poliquin e a tanti altri

    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
    Anarco-Training
    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
    No mental :seg: Crew
    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
    I.O.M Jesi & Vallesina

    Le domande dell'aspirante bidibolder
    Originariamente Scritto da TONY_98
    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
    Originariamente Scritto da Perineo
    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
    Originariamente Scritto da Spratix
    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
    Fai da te - Il tagliando
    Originariamente Scritto da erstef
    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
    Disagio alimentare & logistica bidibolder
    Originariamente Scritto da Gianludlc17
    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
    Estetica rulez
    Originariamente Scritto da 22darklord23
    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

    Commenta

    • Hulkhogan
      Bodyweb Senior
      • May 2008
      • 6251
      • 330
      • 128
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
      Concordo sul fatto che non è rispettoso considerare cianti un cazzaro immondo, ma non capisco che cosa ci azzecchi il fisico che uno ha con le teorie che sostiene.
      Uno può essere sfigato ed avere un fisico orrendo, ma una testa e un modo di ricercare eccezionale. Così come l'opposto...

      Sul paragone con l'agopuntura ... mi permetto di farti notare che un conto è un'arte che si pratica da migliaia di anni, un conto sono teorie che sono cambiate, anche quelle dello stesso Cianti, 2 o 3 volte nel giro di 20 anni ... ripeto che a me Giovanni Cianti piace molto, aspetto con ansia la verifica delle sue teorie.

      Eagle
      Lui si alimenta/allena secondo le sue teorie e se fossero delle enormi cazzate non vedo come sia possibile che a 62 anni (fermo restando tutto il resto......) mantiene ancora un fisico apprezzabile. Molti trainer a 40 anni sono già dei rottami con lesioni più o meno gravi disseminate per il corpo, questo invece si allena ancora con profitto...

      NON sto dicendo che uno più grosso è, più ne sa, e ho sempre odiato questa cosa... però non possiamo fare neanche il ragionamento OPPOSTO e non considerare neanche di striscio uno che si mantiene in forma a 62 anni.

      Piero Nocerino una volta per mail mi disse che Cianti è il miglior trainer italiano di tutti i tempi ed è sempre avanti agli altri. E Nocerino non è l'ultimo coglione arrivato...

      Specifico ancora, se ce ne fosse il bisogno, che alcune esagerazioni di Cianti non m'aggradano...

      ---------- Post added at 12:52:19 ---------- Previous post was at 12:47:08 ----------

      Originariamente Scritto da Strikeout Visualizza Messaggio
      Signori non esageriamo , non paragoniamo Cianti o chicchessia , all'agopuntura o altre pratiche mediche che appartengono ad altre civiltà ; dietro l'agopuntura c'è la storia e la civiltà della Cina , dietro Cianti chi c'è ?
      Il mio era semplicemnete un esempio, infatti non credo che la medicina consideri la EVO diet di Cianti come cura per il 99% delle malattie (come lui sostiene). Questo però non vuol dire che alcune sue intuizioni non siano vere solo perchè la scienza non ha interesse nel valutarle.

      La terra è sempre stata rotonda, non lo è diventata dopo la sua scoperta.
      Consulenza nutrizionale e allenamento.

      Biologo nutrizionista.

      Guida alle ripetizioni e modalità di carico

      Commenta

      • NaturalHardCore
        Utente sopra la media
        • Jul 2008
        • 4953
        • 609
        • 319
        • Pianella (PE) Conan Gym user
        • Send PM

        Scusate l'ot però è doveroso...ma vogliamo parlare di Master che su Facebook ha commentato la foto di Cianti dicendogli che probabilmente si allena da fitness?
        Ciao Manuel, bodyweb non sarà mai più la stessa!

        Commenta

        • Manx
          Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
          • Feb 2005
          • 261824
          • 3,024
          • 3,636
          • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
          • Send PM

          Originariamente Scritto da NaturalHardCore Visualizza Messaggio
          Scusate l'ot però è doveroso...ma vogliamo parlare di Master che su Facebook ha commentato la foto di Cianti dicendogli che probabilmente si allena da fitness?
          per cortesia rimaniamo in tema...master farebbe bene a limitare le sue uscite apodittiche al suo forum, dove viene preso per saggio e maestro ultimo, ma al di fuori di quello, pr quante ne sa e per quanto sia notevole a livello fisico, fa solo la figura dello zimbello.

          SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
          Anarco-Training
          M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
          No mental :seg: Crew
          Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
          I.O.M Jesi & Vallesina

          Le domande dell'aspirante bidibolder
          Originariamente Scritto da TONY_98
          Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
          Originariamente Scritto da Perineo
          vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
          Originariamente Scritto da Spratix
          C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
          Fai da te - Il tagliando
          Originariamente Scritto da erstef
          Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
          Disagio alimentare & logistica bidibolder
          Originariamente Scritto da Gianludlc17
          se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
          Estetica rulez
          Originariamente Scritto da 22darklord23
          la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

          Commenta

          • Hulkhogan
            Bodyweb Senior
            • May 2008
            • 6251
            • 330
            • 128
            • Send PM

            Ho letto i commenti.... non posso dire quello che penso altrimenti verrei cartellinato per offese...
            Consulenza nutrizionale e allenamento.

            Biologo nutrizionista.

            Guida alle ripetizioni e modalità di carico

            Commenta

            • barney137
              Bodyweb Advanced
              • Aug 2006
              • 1483
              • 81
              • 35
              • Send PM

              Il fatto che Cianti sia cosi' a 62 anni non ha nulla a che vedere con le sue teorie attuali, in quanto negli anni 90 sosteneva l'uso di esercizi prevalentemente di isolamento, la connessione mente-muscolo con esecuzioni lente, concentrate e pesi bassi, e alimentazione comprendente abbondanti glucidi (ricordo benissimo un articolo dove sosteneva che un atleta avanzato dopo un allenamento pesante potesse concedersi una cena con primo secondo dolce e una bottiglia di vino e la mattina dopo svegliarsi bello gonfio e tirato).
              Voglio dire che quello che la sua forma odierna e' frutto di tanti anni di un modo di pensare e pochi di quello attuale, per cui, al limite dovrebbe avere influito piu' il suo pensiero "passato".

              Commenta

              • menez
                SdS - Moderator
                • Aug 2005
                • 7219
                • 561
                • 71
                • Send PM

                il suo ciclo prevede:
                allenamento duro da 1 a 3 giorni con alimentazione ipoproteica, quindi da 5 a 15 giorni di recupero, con un pò di aerobica e alimentazione iperproteica e ipercalorica.
                Vi sono poi dubbi evidenti sulla durata, anzi sull'esistenza del microciclo che essendo questo base della periodizzazione sportiva, diviene controproducente nel bbing, essendo questo uno sport atipico, il cui fondamento pare essere l'alimentazione, meglio dire il tempo di ripristino del tessuto proteico, il quale dovrebbe impegare dai 10 ai 15 giorni.
                quindi ci si domanda perchè seguire una programmazione di sport aerobici, trasferita ad un lavoro di potenza?
                tutto ovviamente parte dallo scompenso anabolismo/catabolismo, in sintesi una proposta di microciclo con questo intendimento, può condurre a questa strutturazione:
                giorno 1---> allenamento duro
                giorno 2---> allenamento duro
                giorno 3---> allenamento duro
                giorno 4---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                giorno 5---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                giorno 6---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                giorno 7---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                giorno 8---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                giorno 9---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                giorno 10--> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                giorno 11--> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                giorno 12--> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero---->AVVENUTA SUPERCOMPENSAZIONE DEL TESSUTO PROTEICO
                l'idea è bizzarra.
                ma tornando ai cicli dell'esistenza umana sulla terra:
                nel periodo invernale l'attività dovrebbe essere ridotta al minimo massimo due sedute poco intense consecutivamente, attività aerobica per contrastare l'accumulo di grasso (ma allora non siamo più in sintonia con l'uomo a cui si riferisce inizialmente...)
                parla di allenamento conservativo, testo basso, cortisolo alto, mangiare poco soprattutto grassi e proteine animali
                nel periodo primaverile, enfasi sulla potenza, prima fase della preparazione, GARE DI PROVA( in teoria si dovrebbe gareggiare.....) ancora testo basso e cortisolo alto, ma ora occorre aumetnare il cibo e le pro per combattere il cambio stagione
                finalmente periodo estivo-autunnale, qui si parla di TOP FORM (quindi 1 picco all'anno, un agonista quindi dovrebbe fare le gare in questo periodo), gare principali, 3-4 giorni (ma non erano da 1 a 3?) di sedute intense e prolungate, con lavoro specifico da bber, abbiamo il gh elevato, testo elevato e il cortisolo basso, si diminuiscono le calorie legermente, siaumentano i carbo e si riduce ancora leggermente le pro e i grassi.
                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                MANX SDS

                Commenta

                • Strikeout
                  Banned
                  • Dec 2010
                  • 1456
                  • 191
                  • 179
                  • Reiterato
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                  mi sembra un intervento poco logico...si potrebbe far la stessa domanda a poliquin e a tanti altri
                  Non tiriamo in ballo la logica , senza voler denigrare alcuno , ma volete realmente fare paragoni tra un allenatore e la medicina tradizionale di una civiltà ?
                  Se così fosse , mi spiazzate e di brutto .

                  Commenta

                  • Hulkhogan
                    Bodyweb Senior
                    • May 2008
                    • 6251
                    • 330
                    • 128
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da barney137 Visualizza Messaggio
                    Il fatto che Cianti sia cosi' a 62 anni non ha nulla a che vedere con le sue teorie attuali, in quanto negli anni 90 sosteneva l'uso di esercizi prevalentemente di isolamento, la connessione mente-muscolo con esecuzioni lente, concentrate e pesi bassi, e alimentazione comprendente abbondanti glucidi (ricordo benissimo un articolo dove sosteneva che un atleta avanzato dopo un allenamento pesante potesse concedersi una cena con primo secondo dolce e una bottiglia di vino e la mattina dopo svegliarsi bello gonfio e tirato).
                    Voglio dire che quello che la sua forma odierna e' frutto di tanti anni di un modo di pensare e pochi di quello attuale, per cui, al limite dovrebbe avere influito piu' il suo pensiero "passato".
                    Cianti ha scritto sotto alle foto che è a 12° anno di allenamento, quindi partendo dal 98-99. Prima pare che non si sia più allenato per tanti anni.

                    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                    il suo ciclo prevede:
                    allenamento duro da 1 a 3 giorni con alimentazione ipoproteica, quindi da 5 a 15 giorni di recupero, con un pò di aerobica e alimentazione iperproteica e ipercalorica.
                    Vi sono poi dubbi evidenti sulla durata, anzi sull'esistenza del microciclo che essendo questo base della periodizzazione sportiva, diviene controproducente nel bbing, essendo questo uno sport atipico, il cui fondamento pare essere l'alimentazione, meglio dire il tempo di ripristino del tessuto proteico, il quale dovrebbe impegare dai 10 ai 15 giorni.
                    quindi ci si domanda perchè seguire una programmazione di sport aerobici, trasferita ad un lavoro di potenza?
                    tutto ovviamente parte dallo scompenso anabolismo/catabolismo, in sintesi una proposta di microciclo con questo intendimento, può condurre a questa strutturazione:
                    giorno 1---> allenamento duro
                    giorno 2---> allenamento duro
                    giorno 3---> allenamento duro
                    giorno 4---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                    giorno 5---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                    giorno 6---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                    giorno 7---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                    giorno 8---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                    giorno 9---> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                    giorno 10--> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                    giorno 11--> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero
                    giorno 12--> allenamento aerobico di recupero/recupero leggero---->AVVENUTA SUPERCOMPENSAZIONE DEL TESSUTO PROTEICO
                    l'idea è bizzarra.
                    ma tornando ai cicli dell'esistenza umana sulla terra:
                    nel periodo invernale l'attività dovrebbe essere ridotta al minimo massimo due sedute poco intense consecutivamente, attività aerobica per contrastare l'accumulo di grasso (ma allora non siamo più in sintonia con l'uomo a cui si riferisce inizialmente...)
                    parla di allenamento conservativo, testo basso, cortisolo alto, mangiare poco soprattutto grassi e proteine animali
                    nel periodo primaverile, enfasi sulla potenza, prima fase della preparazione, GARE DI PROVA( in teoria si dovrebbe gareggiare.....) ancora testo basso e cortisolo alto, ma ora occorre aumetnare il cibo e le pro per combattere il cambio stagione
                    finalmente periodo estivo-autunnale, qui si parla di TOP FORM (quindi 1 picco all'anno, un agonista quindi dovrebbe fare le gare in questo periodo), gare principali, 3-4 giorni (ma non erano da 1 a 3?) di sedute intense e prolungate, con lavoro specifico da bber, abbiamo il gh elevato, testo elevato e il cortisolo basso, si diminuiscono le calorie legermente, siaumentano i carbo e si riduce ancora leggermente le pro e i grassi.
                    Diciamo che in generale questa è la sua visione, anche se nell'ultimo articolo sconsiglia anche l'allenamento aerobico durante la fase di riposo. Onestamente la visione dei periodi di allenamento che prescrive Cianti non mi interessa moltissimo, perchè dal punto di vista "sociale" non è fattibile. Gli allenamenti più duri cadrebbero nei mesi di luglio e agosto nei quali, ferie a parte, il caldo rende l'allenamento più difficoltoso.

                    Per quanto riguarda il ciclo: io sono alla terza settimana e mi sto trovando bene, nel senso che nei tre giorni di allenamento non accuso molto la stanchezza mentre nei 4 di riposo riesco a recuperare COMPLETAMENTE dallo sforzo di inizio settimana, cosa che invece non capita con l'allenamento classico nei giorni dispari lunedì, mercoledì e venerdì. Son convinto che se tanti provassero questo approccio all'allenamento, non tornerebbero più indietro.
                    Consulenza nutrizionale e allenamento.

                    Biologo nutrizionista.

                    Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                    Commenta

                    • menez
                      SdS - Moderator
                      • Aug 2005
                      • 7219
                      • 561
                      • 71
                      • Send PM

                      dunque occorre allora precisare.
                      c'è qualcosa che stride nel tentativo di riprodurre ad oggi un ciclo di allenamento riprendendo alcuni aspetti legati al nostro "vissuto" ancestrale.
                      vi è poi un aspetto importante ovvero la modificazione in corso d'opera di alcuni aspetti dettati inizialmente da "profonde verità": il piccolo movimento aerobico servirebbe a detta dell'autore a "bruciare gli zuccheri in eccesso e ridurre l'output dell'insulina".
                      da queste considerazioni, importanti e anche giustificata, si passa a sconsigliarne l'uso...........evoluzione della tappa?
                      i cicli naturali ovvero quelli relativi a quanto sembrerebbe al ciclo solare, sono particolarmente aleatori.
                      uno stress di vita lavorativa ti induce a desiderare le ferie e il dolce far nulla identifica l'approccio proprio ai mesi estivi, l'uomo preistorico poi viveva con ben altre stagioni e cedo altre temperature.
                      allenarsi tre giorni o 4 consecutivi aumenta lo stress sistemico.
                      un aspetto iportante è la priorità. Un gruppo musoclare allenato, a detta dell'autore sistemaricamente nel terzo giorno, avrà da opporre meno energie rispetto a quello affrontato nel primo giorno di allenamento. Il discorso potrebbe tornare se i gruppi muscolari fossero a rotazione nelle sedute e nella seduta.
                      non si puòinvece prescindere proprio dalla organizzazione dei carichi per ottenere dei vantaggi e dei miglioramenti.
                      la teoria del ripristino proteico la cui durata varia dai 10 ai 15 giorni è scarsamente produttiva.
                      l'organizzazione dell'allenamento e la consocenza della cronobiologia viene in aiuto con l'alternanza dei carichi e con la distribuzione settimanale dei carichi. e poi perchè dovrai allenarmi per tre giorni "brutalmente"? su quale base fiosologica?
                      le oscillazioni degli impegni sono invece produttive, nel senso che lunedì afffronto un carico ed una specificità allenante importante, martedì utilizzo una generalità allenante di volume, mercoledì un richiamo di intensità e via così........
                      quanto voglio dire è che aldilà del fascino di una teoria che evoca un trapassato, al quale sono connessi tutti i tentativi a mio avviso pindarici di costruire una realtà efficace, rimarrà ben poco dell'inizio.
                      un esempio?
                      già il tuo approccio hulk, Cianti dice che A=b+c, significa accettare in toto la sua teoria, ma alcuni prendendone solo una parte dicono che A=b, quindi elidono la componente c, si creano così le tre fazioni e ognuno di questa parte dichiara guerra in realtà all'altra, anzi dichiara che la cosa funziona e anche meglio dell'originale, ad esempio tu segui un Cianti modificato, quindi non un Cianti, dici che funziona e inviti a provare la tua versione.
                      ebbene si ricasca nell'equivoco, ovvero che in definitiva o non si è capito bene cosa voglia dire l'autore, oppure che non si accetta interamente quanot dice.
                      per concludere poi, come accadde per il biio e poi per il mcrobert, così capita a quanto pare con tutte le teorie "estremiste", al prossimo libro un capitolo in più, guarda caso, su cosa fino al primo libro era vituperato: serie iprtrofiche, allenamento più voluminoso e vi adiscorrendo.
                      il commercio in definitiva impone le sue regole.
                      GUTTA CAVAT LAPIDEM
                      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                      https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                      MANX SDS

                      Commenta

                      • Hulkhogan
                        Bodyweb Senior
                        • May 2008
                        • 6251
                        • 330
                        • 128
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                        dunque occorre allora precisare.
                        c'è qualcosa che stride nel tentativo di riprodurre ad oggi un ciclo di allenamento riprendendo alcuni aspetti legati al nostro "vissuto" ancestrale.
                        vi è poi un aspetto importante ovvero la modificazione in corso d'opera di alcuni aspetti dettati inizialmente da "profonde verità": il piccolo movimento aerobico servirebbe a detta dell'autore a "bruciare gli zuccheri in eccesso e ridurre l'output dell'insulina".
                        da queste considerazioni, importanti e anche giustificata, si passa a sconsigliarne l'uso...........evoluzione della tappa?
                        i cicli naturali ovvero quelli relativi a quanto sembrerebbe al ciclo solare, sono particolarmente aleatori.
                        uno stress di vita lavorativa ti induce a desiderare le ferie e il dolce far nulla identifica l'approccio proprio ai mesi estivi, l'uomo preistorico poi viveva con ben altre stagioni e cedo altre temperature.
                        allenarsi tre giorni o 4 consecutivi aumenta lo stress sistemico.
                        un aspetto iportante è la priorità. Un gruppo musoclare allenato, a detta dell'autore sistemaricamente nel terzo giorno, avrà da opporre meno energie rispetto a quello affrontato nel primo giorno di allenamento. Il discorso potrebbe tornare se i gruppi muscolari fossero a rotazione nelle sedute e nella seduta.
                        non si puòinvece prescindere proprio dalla organizzazione dei carichi per ottenere dei vantaggi e dei miglioramenti.
                        la teoria del ripristino proteico la cui durata varia dai 10 ai 15 giorni è scarsamente produttiva.
                        l'organizzazione dell'allenamento e la consocenza della cronobiologia viene in aiuto con l'alternanza dei carichi e con la distribuzione settimanale dei carichi. e poi perchè dovrai allenarmi per tre giorni "brutalmente"? su quale base fiosologica?
                        le oscillazioni degli impegni sono invece produttive, nel senso che lunedì afffronto un carico ed una specificità allenante importante, martedì utilizzo una generalità allenante di volume, mercoledì un richiamo di intensità e via così........
                        quanto voglio dire è che aldilà del fascino di una teoria che evoca un trapassato, al quale sono connessi tutti i tentativi a mio avviso pindarici di costruire una realtà efficace, rimarrà ben poco dell'inizio.
                        un esempio?
                        già il tuo approccio hulk, Cianti dice che A=b+c, significa accettare in toto la sua teoria, ma alcuni prendendone solo una parte dicono che A=b, quindi elidono la componente c, si creano così le tre fazioni e ognuno di questa parte dichiara guerra in realtà all'altra, anzi dichiara che la cosa funziona e anche meglio dell'originale, ad esempio tu segui un Cianti modificato, quindi non un Cianti, dici che funziona e inviti a provare la tua versione.
                        ebbene si ricasca nell'equivoco, ovvero che in definitiva o non si è capito bene cosa voglia dire l'autore, oppure che non si accetta interamente quanot dice.
                        per concludere poi, come accadde per il biio e poi per il mcrobert, così capita a quanto pare con tutte le teorie "estremiste", al prossimo libro un capitolo in più, guarda caso, su cosa fino al primo libro era vituperato: serie iprtrofiche, allenamento più voluminoso e vi adiscorrendo.
                        il commercio in definitiva impone le sue regole.
                        Non concordo con gran parte del discorso: a me della teoria evoluzionistica che c'è dietro non mi frega nulla. La cosa che contesto nel vostro ragionamento è la critica che muovete alla visione paleolitica di Cianti: a me della visione paleolitica non frega nulla, io valuto quello che propone in se per se. Cioè se fare 3 giorni di fila di allenamneto funziona, lo faccio, se non dovesse funzionare non lo faccio. Invece voi vi preoccupate del perchè propone questo metodo e vi perdete il metodo in se per se.
                        Tra l'altro posso affermare che nel terzo giorno non noto un calo negli allenamenti, anzi alle volte pare che il terzo giorno sia il migliore dei 3.
                        Anche con gli allenamenti tradizionali ci sono dei giorni in cui ci si sente meglio (ad esempio il lunedì) ed altri in cui si accusa di più la stanchezza, eppure da che mondo e mondo tutti lo fanno. Inoltre con le split da BBers c'è sempre un giorno più facile degli altri, quello nel quale si allenano i muscoli più piccoli.
                        Io seguo l'idea di base di Cianti e cioè più proteine nei giorni di riposo, ma non mangio 2 kg di carne, seguo l'idea di utilizzare meno carboidrati (ma non elimino gli amidi totalmente), seguo l'idea di usare più grassi durante l'allenamento etc etc. Tra l'altro il metodo proposto da Cianti non prevede degli schemi rigidi da seguire come il BIIO, quindi c'è sempre un certo spazio di manovra.
                        Consulenza nutrizionale e allenamento.

                        Biologo nutrizionista.

                        Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                        Commenta

                        • menez
                          SdS - Moderator
                          • Aug 2005
                          • 7219
                          • 561
                          • 71
                          • Send PM

                          il più insopportabile dei pesi per un'anima e naturalmente per un corpo è di non sapere che cosa fare, nel nostro caso non sapere come organizzare le sedute.
                          occorre sempre una gran fiducia in se stessi quando si sceglie un metodo, sia questo il nostro personale, sia il metodo offerto da altri.
                          nel tuo caso Hulk, pare funzionare, almeno così non soffrirai di incertezze, nel senso che fra un mese o chissà qualche giorno, non dirai che sei passato a fare una classica a-b-c a giorni alterni o perchè no un allenamento ogni due giorni.
                          ben venga così la tua esperienza.
                          io non scelgo l'idea di Cianti, nè come alimentazione nè come allenamento perchè per sceglierla e giudicarla dovrei aderire in toto al SUO programma, quindi condividerne le evidenze "storiche", ovvero quanto è alla radice dell'albero, prima ancora di assaporarne gli eventuali frutti.
                          Le scelte dipendono non dall'antipatia o simpatia, piutosto dal fatto che il mio genere di vita, la mia "educazione all'allenamento" sono diametralmente opposte alle idee propugnate.
                          a me pare che qui invece si voglia parlare sempre di tutto, questa regola è divenuta forza di abitudine: "ci sono molti buoni generali in Europa" diceva Napoleone, "ma vedono troppe cose; io vedo le masse e attacco, sicuro che tutte le altre questioni cadranno in seguito da sole".
                          sostituisci generali con Preparatori-Allenatori-Ex-bber ecc ecc e ragiona secondo la TUA testa e le TUE esperienze.......ecco la vera teoria: sappi trascurare, avvicinati al bilancere e giragli intorno......poi attacca......
                          GUTTA CAVAT LAPIDEM
                          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                          https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                          MANX SDS

                          Commenta

                          • Hulkhogan
                            Bodyweb Senior
                            • May 2008
                            • 6251
                            • 330
                            • 128
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                            il più insopportabile dei pesi per un'anima e naturalmente per un corpo è di non sapere che cosa fare, nel nostro caso non sapere come organizzare le sedute.
                            occorre sempre una gran fiducia in se stessi quando si sceglie un metodo, sia questo il nostro personale, sia il metodo offerto da altri.
                            nel tuo caso Hulk, pare funzionare, almeno così non soffrirai di incertezze, nel senso che fra un mese o chissà qualche giorno, non dirai che sei passato a fare una classica a-b-c a giorni alterni o perchè no un allenamento ogni due giorni.
                            ben venga così la tua esperienza.
                            io non scelgo l'idea di Cianti, nè come alimentazione nè come allenamento perchè per sceglierla e giudicarla dovrei aderire in toto al SUO programma, quindi condividerne le evidenze "storiche", ovvero quanto è alla radice dell'albero, prima ancora di assaporarne gli eventuali frutti.
                            Le scelte dipendono non dall'antipatia o simpatia, piutosto dal fatto che il mio genere di vita, la mia "educazione all'allenamento" sono diametralmente opposte alle idee propugnate.
                            a me pare che qui invece si voglia parlare sempre di tutto, questa regola è divenuta forza di abitudine: "ci sono molti buoni generali in Europa" diceva Napoleone, "ma vedono troppe cose; io vedo le masse e attacco, sicuro che tutte le altre questioni cadranno in seguito da sole".
                            sostituisci generali con Preparatori-Allenatori-Ex-bber ecc ecc e ragiona secondo la TUA testa e le TUE esperienze.......ecco la vera teoria: sappi trascurare, avvicinati al bilancere e giragli intorno......poi attacca......
                            Beh Menez "una grande fiducia in se stessi" mi pare un pò forzata come affermazione, non sto mica scegliendo cosa fare della mia vita!
                            Non capisco perchè dovresti condividere le esigenze storiche, che ti frega di quello che dice? E se avesse inventato un'altra storia per giustificare il ciclo H-PO, per te sarebbe cambiato il tuo giudizio sul metodo? A me piace andare al nocciolo delle cose e valutarle per quelle che sono, spogliandole di tutte gli ornamenti insignificanti che gli vengono dati!
                            Quello che hai detto riguardo all'"educazione sull'allenamento" può essere un valido motivo per non seguire le sue idee, anche se non lo condivido in toto.

                            L'ultimo periodo invece non l'ho capito, non so a cosa ti riferisci... Cianti di cosa parla in più di quello che dovrebbe? Non mi pare che stia parlando di filosofia o fisica quantistica, ma di allenamento e alimentazione...
                            Io naturalmente filtro quello che leggo secondo le MIE esperienze e scelgo se provare o meno una cosa.

                            Comunque mi pare di averlo detto già in altra sede: spesso le scelte che faccio in sede di allenamento e alimentazione vengono prese per assecondare anche gli impegni/piaceri della vita e la scelta dell'H-PO è anche in parte dettato da quello.

                            Ora come ora non posso dare un giudizio su questo metodo, perchè 2 settimane non sono nulla per poter giudicare.
                            Consulenza nutrizionale e allenamento.

                            Biologo nutrizionista.

                            Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7219
                              • 561
                              • 71
                              • Send PM

                              è più forzato forse dire di allenarti seguendo il ciclo cianti, ma non allenandoti in realtà con il ciclo cianti? come vedi nessuna forzatura.
                              perchè condividere significherebbe osservare il famoso e mai dimenticato, o forse si, triangolo d'allenamento:
                              allenamento
                              riposo
                              alimentazione
                              3 presupposti vitali per un metodo. direi che si tratta del Codice Fiscale proprio del metodo.
                              che significato avrebbe quindi allenarti come cianti, alimentarti con vissani, riposare con gli aerosmith? sarebbe un nonsense.
                              per esprimere un giudizio obbiettivo sulla bontà di un metodo: allenati, riposa e alimentati secondo il metodo. Da questo dipartono poi gli studi e le indagini di cui si auspicava Eagle.
                              I fattori descritti sopra sono interconnessi l'uno all'altro, secondo una logica propria dell'autore del metodo.
                              l'ultimo periodo non è per cianti, lui ha espresso comunque la sua idea di allenamento, il pensiero è rivolto a chi non ha ancora maturato il proprio progetto di allenamento.
                              tant'è che tu consigli il metodo cianti, non il Tuo metodo.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              • Hulkhogan
                                Bodyweb Senior
                                • May 2008
                                • 6251
                                • 330
                                • 128
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                                è più forzato forse dire di allenarti seguendo il ciclo cianti, ma non allenandoti in realtà con il ciclo cianti? come vedi nessuna forzatura.
                                perchè condividere significherebbe osservare il famoso e mai dimenticato, o forse si, triangolo d'allenamento:
                                allenamento
                                riposo
                                alimentazione
                                3 presupposti vitali per un metodo. direi che si tratta del Codice Fiscale proprio del metodo.
                                che significato avrebbe quindi allenarti come cianti, alimentarti con vissani, riposare con gli aerosmith? sarebbe un nonsense.
                                per esprimere un giudizio obbiettivo sulla bontà di un metodo: allenati, riposa e alimentati secondo il metodo. Da questo dipartono poi gli studi e le indagini di cui si auspicava Eagle.
                                I fattori descritti sopra sono interconnessi l'uno all'altro, secondo una logica propria dell'autore del metodo.
                                l'ultimo periodo non è per cianti, lui ha espresso comunque la sua idea di allenamento, il pensiero è rivolto a chi non ha ancora maturato il proprio progetto di allenamento.
                                tant'è che tu consigli il metodo cianti, non il Tuo metodo.
                                Copiare una cosa pari pari senza un minimo di personalizzazione non significa seguire un metodo ma significa avere i paraocchi. Il metodo è un insieme di idee che sono messe insieme e spesso stesso da chi le ha proposte vengono cambiate spesso. Cianti non da delle linee FISSE da seguire, altrimenti in 5 articoli non direbbe 5 cose diverse.

                                Io seguo il metodo Cianti con qualche personalizzazione indispensabile per far si che il metodo funzioni, personalizzazione che mi consigliava Cianti stesso quando mi seguì per un periodo via mail.

                                Per altro io non sto consigliando niente a nessuno, io sto condividendo solo un'esperienza, chi mi legge deciderà lui cosa fare e come allenarsi.

                                Io ho già una mia idea sull'allenamento, ma sono aperto alle innovazioni, perchè so di non detenere la verità assoluta nè tantomeno di essere il migliore. Un pò d'umiltà è la base della conoscenza.
                                Consulenza nutrizionale e allenamento.

                                Biologo nutrizionista.

                                Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                                Commenta

                                Working...
                                X