If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
siccome è da tempo che sorgono dei dubbi sull'esecuzione delle dip alle parallele, vorrei aprire un topic su cui parlarne,
prego di non far diventare sto topic almeno, il solito merd*rio...
Quando esegui le dip lavori su due differenti angoli:
- angolo avambraccio/omero o del tricipite
- angolo omero/tronco o del pettorale
Più vai giù più l'angolo del tricipite si chiude e più i tricipiti lavorano, così come più sei dritto più l'angolo del pettorale si apre e il muscolo lavora di più.
Le dip si fanno in UN modo. Gli angoli sopra citati sono legati tra loro, per andare giù al massimo l'angolo del pettorale deve essere aperto al massimo, ergo entrambi i muscoli vengono o sollecitati bene o sollecitati male.
Se tu riesci a dimostrarmi il contrario, fisiologicamente parlando, ti ascolto. Non qui però
---------- Post added at 21:29:24 ---------- Previous post was at 21:19:25 ----------
già che ci sono finisco per rispondere a rei così non ci penso più Le parallele... falle parallele! Perché più allarghi la presa più il movimento si trasforma da estensione dell'omero (petto) ad abduzione dell'omero (dorso). Immagino tu preferisca evitarti di sapere perché (e un pò non ho voglia di scriverlo dato che non è breve, concedimelo ).... quindi credimi
ok, un'ultima cosa
se le dip le fai con il copro più dritto, ma i gomiti stretti diventa lo stesso movimento delle dip a due panche, solo che in più si sollecitano i muscoli della schiena, ma in entrambi gli esercizi si sollecitano sia tricipiti che pettorali che spalle... poi ognuno la pensa e sente l'esercizio in modo diverso, scusate l'OT
eh eh.. no in entrambe queste cose.
Per quanto riguarda il "sente" non conta a priori. La propriocezione non esiste, perché se tu sentissi davvero cosa lavora (tutto) ti andrebbe in tilt il cervello dal numero di segnali elettrici che riceverebbe dai muscoli. Tu senti quello che vuoi sentire.
Per quanto riguarda il pensare, la fisiologia è quella, il corpo funziona così.
Le dip con il corpo realmente dritto non si possono fare, prova a farle con un tavolo alle spalle e guarda fino a quando riesci a scendere rimanendo realmente dritto senza sentire le spalle tirare. Nelle dip tra panche il corpo è rivolto in avanti:
E dato che la presa in questo esercizio è larga e molto più dietro il corpo succede quanto detto sopra: il movimento si trasforma da spinta ad abduzione.
si sollecita più le spalle, senza quindi maggiorare la fatica ai pettorali, giusto?
ma io dico, se tu vuoi sollecitare maggiormente un esercizo perchè non metti dei pesi?
Non ho capito.. comunque a presa larga si sollecitano di più i dorsali che il petto.
La fisiologia è questa qui: leggi "nessuno fa più le parallele di IronPaolo, ti farà sparire i dubbi
perchè se inclino meno il corpo rispetto alle braccia che resterebbero sempre perpendicolari al terreno, non sollecito maggiormente i tricipiti rispetto ai pettorali?
i pettorali contribuendo al movimento dell'omero verso il corpo, avrebbero più lavoro se devono portare le braccia da dietro(pos di partenza) fino a davanti al corpo
invece avrebbero meno lavoro se invece il gomito si fermasse nella zona del bacino
perchè se inclino meno il corpo rispetto alle braccia che resterebbero sempre perpendicolari al terreno, non sollecito maggiormente i tricipiti rispetto ai pettorali?
i pettorali contribuendo al movimento dell'omero verso il corpo, avrebbero più lavoro se devono portare le braccia da dietro(pos di partenza) fino a davanti al corpo
[ATTACH=CONFIG]101855[/ATTACH]
invece avrebbero meno lavoro se invece il gomito si fermasse nella zona del bacino
[ATTACH=CONFIG]101856[/ATTACH]
E aggiungo anche il pezzo che ci interessa, così spero spariscano i dubbi.
Prima però rispondo alle tue cose. Le braccia da dietro non le riesci a portare direttamente.
Guarda caso il primo esercizio che posti è la solita porcata inventata da Gironda, raddrizza l'omino: gli angoli sono identici all'esecuzione normale.
Quella che hai preso da me (perché l'ho fatto io il disegno) è un estremismo, non è fisiologicamente possibile scendere così tanto, ma se lo fai, come dicevo sopra, il lavoro diventa di abduzione (dorso).
Per le parallele troverete disegni come questo, punto superiore e punto inferiore, con frasi del tipo “la posizione nel punto inferiore riportata nel disegno è quella che garantisce lo stimolo ottimale sul tricipite e sul pettorale”. Qualche volta ci sono anche frasi del tipo “spostando le ginocchia in avanti l’esercizio diventa più complicato”.
Ma… siamo proprio sicuri? Vi propongo questa spiegazione alternativa: la posizione a destra è semplicemente quella che più probabilmente assumerete nel compito “portare verso il basso il mio corpo in questo ***** di esercizio”. In altre parole, se imparate l’esercizio da soli senza leggere nulla, quella sarà la posizione nel punto inferiore, senza enfatizzare nulla o fissarsi su nulla. Mi spiego.
A sinistra i due principali muscoli motori del movimento: il tricipite che estende l’avambraccio facendolo ruotare “indietro” rispetto al braccio, il pettorale che flette il braccio facendolo ruotare “in avanti” rispetto al torace.
Sono riportati anche i due angoli di flesso-estensione e senza dover dimostrare ogni pisciatina ma facendo affidamento sul fatto che voi le parallele di sicuro le avete provate, è possibile affermare che:
Più l’angolo del tricipite è “chiuso”, cioè più l’avambraccio è flesso sul braccio nel punto inferiore, e più il tricipite è sollecitato per farvi tornare verso l’alto. Del resto, i push down ai cavi sono tanto più difficili quanto più partite da una posizione di flessione.
Più l’angolo del pettorale è “aperto”, cioè il torace è perpendicolare al suolo, e più il pettorale è sollecitato perché l’omero è sempre più esteso indietro.
Perciò, angolo del tricipite chiuso e del pettorale aperto implicano maggior svantaggio meccanico e sollecitazione sui muscoli, angolo del tricipite aperto e del pettorale chiuso implicano minor svantaggio meccanico e minor sollecitazione sui muscoli. Un ginnasta opta per la seconda configurazione, un culturista per la prima anche se il ginnasta opera di sicuro una strategia migliore perché il vantaggio/svantaggio meccanico è misurabile, la sollecitazione sui muscoli invece no.
Comunque, il punto è che i due angoli non sono fra loro indipendenti dato che, come si nota nel disegno a destra, dovete pagare pegno al solito, onnipresente, implacabile centro di massa (CM): per rimanere in quella posizione, in maniera analoga alle trazioni, il centro di massa deve trovarsi sulla verticale passante per le mani che costituiscono anche in questo caso il punto di appoggio del sistema-atleta.
direi che con questo l'argomento dovrebbe chiudersi
mmm ora mi è tutto chiaro, quindi se io tenessi il corpo perpendicolare al terreno per tutto il rom praticamente aumenterebbe il lavoro nei pettorali, perchè il CM starebbe più in avanti, o sbaglio?
quindi tenendo il corpo più dritto, avevo solo la sensazione che lavorarrasse molto di più il tricipite...bho
mmm ora mi è tutto chiaro, quindi se io tenessi il corpo perpendicolare al terreno per tutto il rom praticamente aumenterebbe il lavoro nei pettorali, perchè il CM starebbe più in avanti, o sbaglio?
quindi tenendo il corpo più dritto, avevo solo la sensazione che lavorarrasse molto di più il tricipite...bho
mmm ora mi è tutto chiaro, quindi se io tenessi il corpo perpendicolare al terreno per tutto il rom praticamente aumenterebbe il lavoro nei pettorali, perchè il CM starebbe più in avanti, o sbaglio?
quindi tenendo il corpo più dritto, avevo solo la sensazione che lavorarrasse molto di più il tricipite...bho
se tu tieni il corpo dritto aumenta lo stimolo su tutto.. quello nell'immagine è il "più dritto" possibile, oltre è solo uno stress inutile
si, quando non avevo la possibilità di usare altri pesi...ma se vedi i risultati che sono riuscito ad avere in 2 mesi di manubrio da 10 kg...
comunque, anche se ora vado in pale, non vedo perchè mi dovresti rinfacciare certe cose
Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
Originariamente Scritto da Perineo
vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
Originariamente Scritto da Spratix
C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
Fai da te - Il tagliando
Originariamente Scritto da erstef
Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
Disagio alimentare & logistica bidibolder
Originariamente Scritto da Gianludlc17
se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
Estetica rulez
Originariamente Scritto da 22darklord23
la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta