If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Pareri su HIGH-THRESHOLD HYPERTROPHY (metodo di allenamento di Christian Thibaudeau)
ciao castor G!!grande grazie x i principi però ci sono alcuni termini che non sono chiari!(magari xchè sono in inglese)
potresti spiegarmeli gentilmente per favore?
i termini sono questi: work-to-rest ratio deceleration training
aggiungendo alcune info all’ottimo post di Leviatano:
l’allenamento di carica neurale di fatto è un circuito di esercizi esplosivi (spesso a corpo libero o con swiss ball etc), ad esempio :
-3 salti “in lungo” -3 tiri di una palla “medica” a terra con forza -3 salti verticali
Il tutto in circuito per 15/20 min massimo. Dovrebbe permettere di “ricaricare” l’SNC e permettere quindi l’elevata frequenza proposta; da fare quando ci si sente “spremuti” a livello di snc. Gli esercizi “eccentric-less”, ovvero senza (o quasi) eccentrica, hanno lo scopo di : -aggiungere volume alla seduta -incrementare il recupero
T.sostiene che è possibile fare un’elevato volume di questi esercizi senza gravare molto sul recupero (è l’eccentrica secondo lui che “devasta” l’SNC). In pratica sono esercizi con una slitta et similia, con la caratteristica di eliminare la parte negativa.
sono esercizi accessori, da fare dopo i fondamentali (che sono sempre presenti)
per quanto riguarda la parte di trazione, T. sostiene che tali muscoli sono stati “progettati” per tenere e acchiappare, quindi rispondono bene a lavori di fatica (es. superset)… per schiena e bicipiti, quindi lavoro intenso in circuito, con superset, rest pause etc…
con questi accorgimenti e con l’allenamento esplosivo non a cedimento, dovrebbe essere possibile tenere un’elevata frequenza.
Per la parte dei fondamentali, T, propone un simil MAV:
-incremento pesi fino al punto di massima velocità (o giù di li) -poi onde di carico in modo da mantenersi attorno a quel punto ad esempio.
Ipotizzando che il MAV di panca sia 90 Kg. Prima onda : 80-90-95 Seconda onda : 80-90-90 Etc...
Il numero di onde cresce con il passare delle settimane (la 3° è di scarico e il volume decresce)
Vai, osiamo!!!
---------- Post added at 10:51:19 ---------- Previous post was at 10:46:53 ----------
Comunque i principi dell'HIGH-THRESHOLD-HYPERTROPHY son questi: 1- Cerca sempre si generare il massimo della forza possibile
2- Guadagna i vantaggi della porzione eccentrica dell’allenamento
3- Fai precedere alla massima azione concentrica un pre-allungamento del muscolo
4- Allenati al cedimento positivo
5- Includi del lavoro pilometrico per allenare il sistema nervoso
6- Includi un significante quantitativo di allenamento unilaterale
7- Includi del lavoro su superfici instabili per attivare il sistema nervoso
8- Ottimizza la work-to-rest ratio
9- Scegli gli esercizi più efficienti per ogni gruppo muscolare
10- Quando ti alleni per perdere grasso aggiungi del lavoro metabolico ad alta velocità
11- Utilizza l’ “eccentric loading” e il “deceleration training” per la forza, la potenza e l’ipertrofia.
Però come si saranno accorti quelli che seguono questo preparatore, Thibaudeou cambia spesso idea (o meglio, sviluppa il suo modo di pensare nel corso del tempo, a differenza di altri).
Castor G.
i principi che hai elencato mi sa che non sono gli ultimissimi.
Le "ultime versioni" sono quelle relative all'articolo "look like a bodybuilder...perform like an athlete...", sintetizzati dall'ottimo Leviatano e anche nel mio precedente post.
Si lo so che non sono gli ultimissimi..Però son quelli che riguardano il topic, cioè l'HIGH-THRESHOLD-HYPERTROPHY! Mi sa che leviatano è andato fuori tema tirando in ballo l'ultimo pensiero di thibaudeau (se noti poi ho specificato che nel frattempo aveva cambiato idea sul modo di allenarsi..).
Seguo Thib da anni, ho letto migliaia di suoi D&R. Ha cambiato così tante idee sull'allenamento come nessun allenatore "famoso" abbia mai fatto. Ora è da un pò di anni che è "parcheggiato" su questa idea, del tutto simile al MAV.
Non voglio sporcare il topic, però nel suo libro high-treshold-hypertrophy, a diferenza di quello che fa nell'ultimo articolo-pensiero, spinge anche sulle negative, dicendo di non sprecare la loro capacità d stimolare la crescita muscolare e di spinta sull'aumento della forza, oltre al fatto che queste danno una certa mano nel padroneggiare al meglio i grossi pesi.
Nel libro propone di eseguirli così (non tutti gli esercizi, solo alcuni però):
- controllare la discesa nei primi 3/4, non solo rallentando il peso, ma cercando di mantenere il muscolo target sempre sotto massima tensione;
- l'ultimo quarto del movimento deve essere fatto più veloce in modo da portare ad un preallungamento del muscolo (questo infatti porta ad un aumento della forza prodotta poi nella parte positiva attraverso fattori di riflesso, elastici e di contrazione. Dice anche altre cose ma vi conviene leggere il libro a sto punto!).
Queste son sue parole (non proprio tradotte alla lettera, ma il significato è questo).
Appunto per quello ho post-messo che intanto aveva cambiato visione sul modo di allenarsi (però ripeto, e la chiudo qui perchè sarebbe interessante parlare d'altro, che il titolo, per come l'ho capito io, chiamava in gioco proprio quel libro..).
fa ridere come però per vendere si passi ad un controsenso enorme con le proprie idee. Come fa uno a dire prima di "includere un significativo numero di monoarticolari" per poi dire di non usarli che sono i multiarticolari a far massa?
Se i pensatori d'oltre oceano non cercassero di vendere si avrebbero cose molto più serie e interessanti..
Senza contare che spinge in maniera assurda sull'assunzione degli integratori da lui venduti per far funzionare al meglio le sue ultime idee..però bisogna dargli atto, almeno le cose che dice son sensate, anche se spesso tra loro incoerenti..
Ps. Nel libro citato la panca piana non è nemmeno messa tra gli esercizi più profiqui per il petto!Anzi, non la menziona nemmeno!
Comunque i principi dell'HIGH-THRESHOLD-HYPERTROPHY son questi: 1- Cerca sempre si generare il massimo della forza possibile
2- Guadagna i vantaggi della porzione eccentrica dell’allenamento
3- Fai precedere alla massima azione concentrica un pre-allungamento del muscolo
4- Allenati al cedimento positivo
5- Includi del lavoro pilometrico per allenare il sistema nervoso
6- Includi un significante quantitativo di allenamento unilaterale
7- Includi del lavoro su superfici instabili per attivare il sistema nervoso
8- Ottimizza la work-to-rest ratio
9- Scegli gli esercizi più efficienti per ogni gruppo muscolare
10- Quando ti alleni per perdere grasso aggiungi del lavoro metabolico ad alta velocità
11- Utilizza l’ “eccentric loading” e il “deceleration training” per la forza, la potenza e l’ipertrofia.
Però come si saranno accorti quelli che seguono questo preparatore, Thibaudeou cambia spesso idea (o meglio, sviluppa il suo modo di pensare nel corso del tempo, a differenza di altri).
Prima parla di sistema nervoso e poi esercizio migliore per i gruppi muscolari? Sarebbere più corretto parlare di sistema nervoso e di movimenti più o meno impegnativi e complessi.
Poi con il MAV questi principi non c'entrano niente. Il MAV è tecnica, tecnica e ancora tecnica. Lui non sembra nemmeno accennare a questo. Parla di gruppi muscolari, di superfici instabili, di lavoro pliometrico... ma panca, stacco e squat li sappiamo fare?
Non voglio fare la solita polemica, ma quando si deve rendere qualcosa fruibile al pubblico la si semplifica troppo, a volte talmente tanto che diventa pure sbagliata.
---------- Post added at 03:36:09 ---------- Previous post was at 03:16:37 ----------
Non voglio sporcare il topic, però nel suo libro high-treshold-hypertrophy, a diferenza di quello che fa nell'ultimo articolo-pensiero, spinge anche sulle negative, dicendo di non sprecare la loro capacità d stimolare la crescita muscolare e di spinta sull'aumento della forza, oltre al fatto che queste danno una certa mano nel padroneggiare al meglio i grossi pesi.
Nel libro propone di eseguirli così (non tutti gli esercizi, solo alcuni però):
- controllare la discesa nei primi 3/4, non solo rallentando il peso, ma cercando di mantenere il muscolo target sempre sotto massima tensione;
- l'ultimo quarto del movimento deve essere fatto più veloce in modo da portare ad un preallungamento del muscolo (questo infatti porta ad un aumento della forza prodotta poi nella parte positiva attraverso fattori di riflesso, elastici e di contrazione. Dice anche altre cose ma vi conviene leggere il libro a sto punto!).
Queste son sue parole (non proprio tradotte alla lettera, ma il significato è questo).
Questo è parzialmente sbagliato, e C.Thib lo sa. Il riflesso miotatico viene stimolato dalla velocità della negariva, e se 3/4 di negativa sono lenti, la potenza del riflesso viene ridotta. Poi voglio vedere come con carichi elevati si riesce a controllare in questo modo la velocità della negativa.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta