Alzate laterali: meglio poche o tante ripetizioni?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Alexbb89
    Bodyweb Advanced
    • Oct 2009
    • 1325
    • 90
    • 59
    • Monza, Italy, Italy
    • Send PM

    #31
    Il lento dietro lavora tutti e 3 i capi del deltoide, per quanto riguarda il lento avanti invece pone piu enfasi su quello anteriore (e laterale) quello posteriore è sollecitato un pò meno. Quindi non sono la stessa cosa, altrimenti ci sarebbe stato una sola forma di lento...
    "Il BBer se salta un allenamento sta male ed e' nervoso, depresso. Se mangia una schifezza, anche se in se' non pregiudica nulla per una volta, non si sente a posto con se stesso."
    Diario89Diario

    Commenta

    • Hulkhogan
      Bodyweb Senior
      • May 2008
      • 6253
      • 332
      • 129
      • Send PM

      #32
      Tutti e tre capi del deltoide????

      Sta stronzata l'ho sentita più di una volta.... il capo posteriore del deltoide interviene nel movimento opposto (trazioni) come fa ad intervenire anceh nella spinta?

      Nel lento dietro il deltoide interviene poco o niente in quanto il bilanciere non può scendere oltre un certo livello.
      Consulenza nutrizionale e allenamento.

      Biologo nutrizionista.

      Guida alle ripetizioni e modalità di carico

      Commenta

      • Alexbb89
        Bodyweb Advanced
        • Oct 2009
        • 1325
        • 90
        • 59
        • Monza, Italy, Italy
        • Send PM

        #33
        Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
        Tutti e tre capi del deltoide????

        Sta stronzata l'ho sentita più di una volta.... il capo posteriore del deltoide interviene nel movimento opposto (trazioni) come fa ad intervenire anceh nella spinta?

        Nel lento dietro il deltoide interviene poco o niente in quanto il bilanciere non può scendere oltre un certo livello.
        Spiegami come fa a non lavorare il deltoide posteriore, ora voglio proprio sentire
        "Il BBer se salta un allenamento sta male ed e' nervoso, depresso. Se mangia una schifezza, anche se in se' non pregiudica nulla per una volta, non si sente a posto con se stesso."
        Diario89Diario

        Commenta

        • andreavts
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2009
          • 298
          • 12
          • 0
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
          ..ehm...non si capisce... cosa vuoi dire? Sei d'accordo con Bale o no? Io non vedo nessun problema nel fare lento avanti e lento dietro nella stessa sessione, cosi' come anche lento arnold o monolaterale. Stessa cosa per trazioni o lat machine.
          è d'accordo con te, non con bale.

          Commenta

          • blackbart
            Hack user
            • Oct 2009
            • 3303
            • 114
            • 35
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
            Scusa è che ne deve fare di 3 esercizi che tutto sommato sono uguali?
            Assolutamente no. Del resto uno stesso esercizio è diverso se eseguito con schemi diversi: military press e lento dietro sono esercizi completamente diversi, eseguiti con schemi diversi.

            Il military press è esercizio per pettorali, deltoidi e tricipiti. E' un fondamentale esplosivo e di potenza, da eseguirsi carico, con poche rep, rest ampi a piacere e un po' di buffer (es: 5x3 @ 85%, 5x5 @ 80%, 4x6 @ 75%, ecc...). Si cura la forza e la progressione sul carico.

            Le tirate al mento sono un buon esercizio per i deltoidi e, stimolando i bicipiti, fa recuperare un po' i tricipiti dopo il lento.
            Da eseguirsi a medie rep e recupero contenuti.

            Il lento manubri sposta l'enfasi su deltoidi, specialmente capo laterale, e tricipiti. E' un complementare da eseguirsi, con tale schema, con rep e recuperi medi (es: 3x8 @ 70% # 90s o 3x10 @ 65% # 60s), magari andando a cedimento sull'ultima serie. Introduce un lavoro moderatamente lattacida, si cura il carico ma anche la densità.

            Il lento dietro sposta l'enfasi definitivamente sul capo laterale dei deltoidi. Data la natura dell'esercizio è preferibile un ROM ridotto nella fase eccentrica e una esecuzione molto lenta; il vantaggio è che tale esecuzione comporta una tensione continua la quale, unita ad uno schema di pump classico o power pump™, lo rende ideale ad un lavoro estremamente lattacida con possibilità di introdurre dei "burns" sulle ultime rip. Si cura principalmente la densità e il pump.

            Altri dieci minuti con due o tre esercizi di alzate laterali a 90°, frontali e poi nuovamente laterali (preferibile ancora un TUT elevato con poco recupero, con esecuzione lenta e controllata a eccezione di quelle a 90° che richiedono, come insegna Cianti, una concentrica piuttosto veloce).

            Insomma un workout solo spalle (dura circa 1h) decisamente classico e senza fronzoli.

            Commenta

            • Hulkhogan
              Bodyweb Senior
              • May 2008
              • 6253
              • 332
              • 129
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da Alexbb89 Visualizza Messaggio
              Spiegami come fa a non lavorare il deltoide posteriore, ora voglio proprio sentire
              Ma fammi capire tu, perchè il deltoide posteriore dovrebbe intervenire in un esercizio di spinta? Perchè lento "dietro" = deltoide "dietro"? Ma conosci la fisiologia o spari fesserie a raffica? Il deltoide posteriore interviene nell'esercizio OPPOSTO a quello e quindi NON può intervenire anche in quello di spinta!
              Consulenza nutrizionale e allenamento.

              Biologo nutrizionista.

              Guida alle ripetizioni e modalità di carico

              Commenta

              • emaz92
                Bodyweb Advanced
                • Jan 2009
                • 3371
                • 168
                • 210
                • Rimini
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                Assolutamente no. Del resto uno stesso esercizio è diverso se eseguito con schemi diversi: military press e lento dietro sono esercizi completamente diversi, eseguiti con schemi diversi.

                Il military press è esercizio per pettorali, deltoidi e tricipiti. E' un fondamentale esplosivo e di potenza, da eseguirsi carico, con poche rep, rest ampi a piacere e un po' di buffer (es: 5x3 @ 85%, 5x5 @ 80%, 4x6 @ 75%, ecc...). Si cura la forza e la progressione sul carico.

                Le tirate al mento sono un buon esercizio per i deltoidi e, stimolando i bicipiti, fa recuperare un po' i tricipiti dopo il lento.
                Da eseguirsi a medie rep e recupero contenuti.

                Il lento manubri sposta l'enfasi su deltoidi, specialmente capo laterale, e tricipiti. E' un complementare da eseguirsi, con tale schema, con rep e recuperi medi (es: 3x8 @ 70% # 90s o 3x10 @ 65% # 60s), magari andando a cedimento sull'ultima serie. Introduce un lavoro moderatamente lattacida, si cura il carico ma anche la densità.

                Il lento dietro sposta l'enfasi definitivamente sul capo laterale dei deltoidi. Data la natura dell'esercizio è preferibile un ROM ridotto nella fase eccentrica e una esecuzione molto lenta; il vantaggio è che tale esecuzione comporta una tensione continua la quale, unita ad uno schema di pump classico o power pump™, lo rende ideale ad un lavoro estremamente lattacida con possibilità di introdurre dei "burns" sulle ultime rip. Si cura principalmente la densità e il pump.

                Altri dieci minuti con due o tre esercizi di alzate laterali a 90°, frontali e poi nuovamente laterali (preferibile ancora un TUT elevato con poco recupero, con esecuzione lenta e controllata a eccezione di quelle a 90° che richiedono, come insegna Cianti, una concentrica piuttosto veloce).

                Insomma un workout solo spalle (dura circa 1h) decisamente classico e senza fronzoli.
                black mi spiegheresti le 2 frasi in neretto? la densità è un qualcosa che ancora non capisco. So che è data dal rapporto tra volume e tempo impiegato per sviluppare tale volume (credo), vedi squat a 20 reps (credo). Ma non capisco cosa sia di preciso
                sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

                Commenta

                • Hulkhogan
                  Bodyweb Senior
                  • May 2008
                  • 6253
                  • 332
                  • 129
                  • Send PM

                  #38
                  Emaz son quei metodi che prevedono tanto lavoro in poco tempo: tipo il metodo Gironda con i suoi 8x8 / 20''
                  Consulenza nutrizionale e allenamento.

                  Biologo nutrizionista.

                  Guida alle ripetizioni e modalità di carico

                  Commenta

                  • emaz92
                    Bodyweb Advanced
                    • Jan 2009
                    • 3371
                    • 168
                    • 210
                    • Rimini
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                    Emaz son quei metodi che prevedono tanto lavoro in poco tempo: tipo il metodo Gironda con i suoi 8x8 / 20''
                    si lo sapevo di questo, infatti la densità si definisce proprio come il lavoro sull' unità di tempo, ma concretamente parlando, la densità cos'è?
                    sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

                    Commenta

                    • Manx
                      Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                      • Feb 2005
                      • 261824
                      • 3,024
                      • 3,636
                      • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                      Assolutamente no. Del resto uno stesso esercizio è diverso se eseguito con schemi diversi: military press e lento dietro sono esercizi completamente diversi, eseguiti con schemi diversi.

                      Il military press è esercizio per pettorali, deltoidi e tricipiti. E' un fondamentale esplosivo e di potenza, da eseguirsi carico, con poche rep, rest ampi a piacere e un po' di buffer (es: 5x3 @ 85%, 5x5 @ 80%, 4x6 @ 75%, ecc...). Si cura la forza e la progressione sul carico.

                      Le tirate al mento sono un buon esercizio per i deltoidi e, stimolando i bicipiti, fa recuperare un po' i tricipiti dopo il lento.
                      Da eseguirsi a medie rep e recupero contenuti.

                      Il lento manubri sposta l'enfasi su deltoidi, specialmente capo laterale, e tricipiti. E' un complementare da eseguirsi, con tale schema, con rep e recuperi medi (es: 3x8 @ 70% # 90s o 3x10 @ 65% # 60s), magari andando a cedimento sull'ultima serie. Introduce un lavoro moderatamente lattacida, si cura il carico ma anche la densità.

                      Il lento dietro sposta l'enfasi definitivamente sul capo laterale dei deltoidi. Data la natura dell'esercizio è preferibile un ROM ridotto nella fase eccentrica e una esecuzione molto lenta; il vantaggio è che tale esecuzione comporta una tensione continua la quale, unita ad uno schema di pump classico o power pump™, lo rende ideale ad un lavoro estremamente lattacida con possibilità di introdurre dei "burns" sulle ultime rip. Si cura principalmente la densità e il pump.

                      Altri dieci minuti con due o tre esercizi di alzate laterali a 90°, frontali e poi nuovamente laterali (preferibile ancora un TUT elevato con poco recupero, con esecuzione lenta e controllata a eccezione di quelle a 90° che richiedono, come insegna Cianti, una concentrica piuttosto veloce).

                      Insomma un workout solo spalle (dura circa 1h) decisamente classico e senza fronzoli.
                      appoggio, anche se sono pro lento dietro pesante se non si hanno problemi alle spalle e cmq da ciclizzare, non fare sempre.

                      Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                      Ma fammi capire tu, perchè il deltoide posteriore dovrebbe intervenire in un esercizio di spinta? Perchè lento "dietro" = deltoide "dietro"? Ma conosci la fisiologia o spari fesserie a raffica? Il deltoide posteriore interviene nell'esercizio OPPOSTO a quello e quindi NON può intervenire anche in quello di spinta!
                      e soprattutto il delt posteriore lavora bene con un esercizio di "apertura" e non di spinta

                      Originariamente Scritto da Hulkhogan Visualizza Messaggio
                      Tutti e tre capi del deltoide????

                      Sta stronzata l'ho sentita più di una volta.... il capo posteriore del deltoide interviene nel movimento opposto (trazioni) come fa ad intervenire anceh nella spinta?

                      Nel lento dietro il deltoide interviene poco o niente in quanto il bilanciere non può scendere oltre un certo livello.
                      stessa cosa si dice del lento Arnold in ogni caso l'errore è sempre lo stesso: si ragiona troppo per muscolo o porzioni di muscolo, perdendo di vista il fisico complessivamente. Quindi, facendo le dip, x esempio, lavori tutto il torace e i tricipiti...e non sono "per il petto" o per "i tricipiti"...ma un ex complessivo, cosi' come la panca. Ovvio che c'è sinergia anche in altri muscoli, come trapezio e delts post, ma non sono esercizi specifici.

                      SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                      Anarco-Training
                      M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                      No mental :seg: Crew
                      Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                      I.O.M Jesi & Vallesina

                      Le domande dell'aspirante bidibolder
                      Originariamente Scritto da TONY_98
                      Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                      Originariamente Scritto da Perineo
                      vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                      Originariamente Scritto da Spratix
                      C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                      Fai da te - Il tagliando
                      Originariamente Scritto da erstef
                      Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                      Disagio alimentare & logistica bidibolder
                      Originariamente Scritto da Gianludlc17
                      se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                      Estetica rulez
                      Originariamente Scritto da 22darklord23
                      la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                      Commenta

                      • Dorian00
                        secco, ma sarcoplasmatico
                        • Sep 2008
                        • 3949
                        • 518
                        • 840
                        • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da emaz92 Visualizza Messaggio
                        si lo sapevo di questo, infatti la densità si definisce proprio come il lavoro sull' unità di tempo, ma concretamente parlando, la densità cos'è?
                        concretamente in termini assoluti non è nulla.
                        intensità,volume, stress, densità puoi inquadrarli nella loro natura in una progressione nel tempo.
                        poichè non esistono parametri assoluti di cosa è intenso o cosa è denso.
                        es. crescità di intensità media e tonnellaggio
                        week1 4x5 @ 80-82-82-80
                        w2 4x5 @ 80-82-82-82
                        w3 4x5 @ 82-84-82-82

                        es. crescità del volume
                        w1 4x5 @ 90 kg
                        w2 4x5 @ 90 kg + 1x3 @ 90 kg
                        w3 5x5 @ 90 kg
                        w4 5x5 @ 90 kg + 1x2 @ 90 kg
                        w5 5x5 @ 90 kg + 1x4 @ 90 kg
                        w6 6x5 @ 90 kg + 1x2 @ 90 kg

                        es. crescità di densità
                        4x10 @ 70 kg
                        w1 con 3 min di rest
                        w2 con 2,5 min di rest
                        w3 con 2 min di rest
                        w4 con 100 sec di rest
                        w5 con 90 sec rest
                        w6 con 70 sec rest
                        w7 con 60 rest
                        w8 con 45 rest.

                        Commenta

                        • Manx
                          Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                          • Feb 2005
                          • 261824
                          • 3,024
                          • 3,636
                          • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                          concretamente in termini assoluti non è nulla.
                          intensità,volume, stress, densità puoi inquadrarli nella loro natura in una progressione nel tempo.
                          poichè non esistono parametri assoluti di cosa è intenso o cosa è denso.
                          es. crescità di intensità media e tonnellaggio
                          week1 4x5 @ 80-82-82-80
                          w2 4x5 @ 80-82-82-82
                          w3 4x5 @ 82-84-82-82

                          es. crescità del volume
                          w1 4x5 @ 90 kg
                          w2 4x5 @ 90 kg + 1x3 @ 90 kg
                          w3 5x5 @ 90 kg
                          w4 5x5 @ 90 kg + 1x2 @ 90 kg
                          w5 5x5 @ 90 kg + 1x4 @ 90 kg
                          w6 6x5 @ 90 kg + 1x2 @ 90 kg

                          es. crescità di densità
                          4x10 @ 70 kg
                          w1 con 3 min di rest
                          w2 con 2,5 min di rest
                          w3 con 2 min di rest
                          w4 con 100 sec di rest
                          w5 con 90 sec rest
                          w6 con 70 sec rest
                          w7 con 60 rest
                          w8 con 45 rest.
                          in questo caso se non si scende col carico...si ha anche un alzamento dell'intensità

                          SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                          Anarco-Training
                          M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                          No mental :seg: Crew
                          Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                          I.O.M Jesi & Vallesina

                          Le domande dell'aspirante bidibolder
                          Originariamente Scritto da TONY_98
                          Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                          Originariamente Scritto da Perineo
                          vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                          Originariamente Scritto da Spratix
                          C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                          Fai da te - Il tagliando
                          Originariamente Scritto da erstef
                          Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                          Disagio alimentare & logistica bidibolder
                          Originariamente Scritto da Gianludlc17
                          se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                          Estetica rulez
                          Originariamente Scritto da 22darklord23
                          la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                          Commenta

                          • Dorian00
                            secco, ma sarcoplasmatico
                            • Sep 2008
                            • 3949
                            • 518
                            • 840
                            • Nello Spazio, Sull'Astronave di Esso
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                            in questo caso se non si scende col carico...si ha anche un alzamento dell'intensità
                            si
                            sono abituato alla "nomenclatura" russa in cui intensità è carico (kg) e densità è quella che in europa è detta intensità.
                            hai fatto bene a chiarirlo, pure perchè la maggior parte delle persone usa la nomenclatura europea/americana...mi son dimenticato di specificarlo.

                            Commenta

                            • blackbart
                              Hack user
                              • Oct 2009
                              • 3303
                              • 114
                              • 35
                              • Send PM

                              #44
                              La densità è data, fisicamente, dai kg alzati nell'unità di tempo ovvero dal tonnellaggio diviso il tempo impiegato:

                              densità = carico x serie x ripetizioni / [ tempo impiegato a terminare l'esercizio ]

                              Le serie di forza hanno una bassa densità perchè il carico è elevato ma le ripetizioni sono poche e ampio il recupero.
                              All'estremo opposto abbiamo le serie di pompaggio: hanno un'alta densità perchè la riduzione del carico introduce un aumento elevato nel numero di ripetizioni e necessitano di un tempo di recupero molto basso (sebbene, a parte alcune eccezioni come l'FST-7 o il Gironda 8x8, non sempre hanno anche un alto tonnellaggio).

                              Il metodo Gironda o il GVT puntano tutto sulla densità (e con 64-100 alzate per esercizio anche il volume e il tonnellaggio!), portando in secondo piano il carico.
                              Anche senza raggiungere simili eccessi la densità è un parametro fondamentale (quanto il carico) se ci si vuole allenare da BB.
                              Quando ad esempio si dice che serie da 8-10 rip con 2 minuti di recupero sono più "ipertofiche" di serie di triple con recuperi di 5 minuti è perchè le serie da 8-10 rip sono più "dense" di quelle da 3 (perdonate la semplificazione... è solo per chiarire).
                              Naturalmente il discorso è più complesso e soggettivo ed entrano in gioco altri parametri che non sto neppure ad elencare tutti (volume per wo e settimanale, frequenza, TUT, cadenza, ecc... ecc...).
                              Comunque in un buon allenamento bisognerebbe esplorare tutti i range di carico e densità.

                              La densità è anche utile per produrre delle progressioni: ad esempio lasciando inalterato il carico, le serie e il volume si potrebbe giocare sul recupero per intensificare l'esercizio aumentando quindi la densità.

                              es:
                              si "densifica" l'allenamento
                              5x8 @ 70kg # 180s
                              5x8 @ 70kg # 150s
                              5x8 @ 70kg # 120s
                              5x8 @ 70kg # 90s

                              si incrementa anche il carico
                              5x8 @ 75kg # 180s

                              Commenta

                              • emaz92
                                Bodyweb Advanced
                                • Jan 2009
                                • 3371
                                • 168
                                • 210
                                • Rimini
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
                                concretamente in termini assoluti non è nulla.
                                intensità,volume, stress, densità puoi inquadrarli nella loro natura in una progressione nel tempo.
                                poichè non esistono parametri assoluti di cosa è intenso o cosa è denso.
                                es. crescità di intensità media e tonnellaggio
                                week1 4x5 @ 80-82-82-80
                                w2 4x5 @ 80-82-82-82
                                w3 4x5 @ 82-84-82-82

                                es. crescità del volume
                                w1 4x5 @ 90 kg
                                w2 4x5 @ 90 kg + 1x3 @ 90 kg
                                w3 5x5 @ 90 kg
                                w4 5x5 @ 90 kg + 1x2 @ 90 kg
                                w5 5x5 @ 90 kg + 1x4 @ 90 kg
                                w6 6x5 @ 90 kg + 1x2 @ 90 kg

                                es. crescità di densità
                                4x10 @ 70 kg
                                w1 con 3 min di rest
                                w2 con 2,5 min di rest
                                w3 con 2 min di rest
                                w4 con 100 sec di rest
                                w5 con 90 sec rest
                                w6 con 70 sec rest
                                w7 con 60 rest
                                w8 con 45 rest.
                                grazie dorian, sempre molto preciso come sempre, ma quindi il tempo di recupero è l' unico parametro per migliorare in densità? Perchè se aumento il peso o i set/rep aumento rispettivamente intensità e volume
                                sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

                                Commenta

                                Working...
                                X