If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Ciao ragazzi volevo chiedervi se secondo il vostro parere,a livello di funzionalità fare un rematore bilancere con presa supina ha gli stessi effetti di quello "normale" fatto a presa prona..chiedo questo perchè essendomi lesionato leggermente un ossicino del polso(ma non c'è bisogno di ingessatura) riesco a fare soltanto il rematore bilancere prendendolo con la presa supina,se lo prendo in prona sento dolore al polso..grazie
io lo porto all ombelico circa,credo sia questa la posizione migliore per sollecitare i dorsali no? al massimo potrei magari sostare 1sec in più a livello della vita quando lo faccio prono?
ma anche se cambiasse completamentetra le due prese, tu avresti scelta adesso? no!! ed allora fai l'unico che puoi fare e bon....quando ti rimetterai alternerai le prese (e la direzione di lavoro) e via....
"Sbalordito rimase il diavolo quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtu' nello splendore delle sue forme sinuose!"
...rematore reverse, lo adoro, ovviamente a 45° e con la massima attenzione a tirare indietro i gomiti cercando di minimizzare l'apporto dei bicipiti...
Il fatto che nella versione supina lavorino molto i bicipiti lo trovo un valore aggiunto più che di "preoccupazione". In realtà i bicipiti lavorano sempre solo che nella versione prona lavorano in "posizione debole".
Comunque a seconda di come si portano indietro i gomiti (e quindi il bilanciere verso il bacino) è possibile modificare l'enfasi.
Piuttosto la presa supina è scomoda con carichi molto elevati perchè si tende a perdere stabilità con la schiena in quanto la tipologia e la larghezza della presa obbliga ad un carico un po' più avanzato rispetto a quella prona classica.
Viceversa la presa supina permette un ROM maggiore (per tale motivo Dorian Yates preferiva le versioni supine sia nelle trazioni che nel rematore).
Da un po', proprio per la maggior stabilità della schiena, ho iniziato ad adottare la presa prona con carichi elevati e quella supina per le serie più leggere.
Quindi ci sono pro e contro ma le differenze sono minime, IMHO.
ok grazie a tutti ragazzi! quindi la conclusione è che per ora farò la supina con maggior attenzione a portare il bilanciere sotto l ombelico e poi quando mi riprenderò alternerò le 2 prese. come al solito super efficenti
personalmente con la presa supina sento lavorare più la parte bassa del dorsale oltre ad un lavoro maggiore dei bicipiti chiaramente. ma tu in questo caso non hai scelta. quindi vai di presa supina
Originariamente Scritto da Cesarius
se ci fosse una relazione deterministica (senza altre variabili) tra
livello del testo-->desiderio sessuale-->costruzione muscolare
ora vanterei 3-4 buoni piazzamenti al MrO
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta