si non avevo fatto caso al riferimento che non è di sua farina. cmq grazie lo stesso per averlo postato.
cmq manx..... per la mia piccola esperienza penso di aver capito che QUASI tutti gli esercisi esistenti possono avere almeno 2 variabili. parlando di quelli che coinvolgono l'articolazione delel spalle.. ovvero quasi tutti quelli per la parte sopra del corpo.
io trovo "difficolta" nel capire quale sia la vera regola da seguire per ogni esercizio....
in definitiva.. le spalle se portate INDIETRo... e petto in fuori...creano un esercizio.
....le spalle.. se portate in avanti roteate... nel senso che si alza la scapola posteriore... e avbbassa davanti la spalla(non so' dirlo meglio mi scuso). crea un altro esercizio altrettanto diverso.
questo è molto visibile nell'allenamento bicipiti e tricipiti. infatti a aspalle basse avanti sento meglio solo il bicipite. portandole indietro... lo sento di meno sul bicipite.
tornando ai pettorali e panca piana......ogni corpo è differente. io per esempio... facendo l'esercizio scendendo con i bracci paralleli al terreno laterale al corpo...(come invece è sconsigliato).... riesto a isolare meglio i lpettorale....quello basso.
è STRANO......in pratica la gente ababssa i gomiti per far svilupare piu il pettorale basso.. mentre a me fa l'effetto inverso. se faccio le spinte a bracci 90 gradi... sento meno i ldeltoide anteriore e il pettorale è stressato in tutta a sua lunghezza FINO la parte piu interna(al centro del copro).
.....se invece spingo ababssando i gomiti...non seguendo una traiettoria perfettamente verticale.. sento i lcarico andare sui deltoidi anteriori...perchè il pettrale in definitiva si "stira meno"...ma piu che altro intraruota di piu...assieme alla spalla... cosa che invece non capita con una spinta perfettamente verticale... dove lo stess è principalmente su lpettorale e meno sul deltoide.
probabilmente mi sono spiegato male, ma continui a pensare che mettendo le spalle molto indietro.... o molto in avanti, tipo a ingobbatura.. extrarotenado le spalle in avanti, si facciano gli stessi esercizi con MOLTA DIFFERENZA.(e anche differente carico quindi)
alla fine uno per togliersi i dubbi dovrebbe fare un 50% e 50% .... sia a spalle dietro come se fossero allineate ad un ipotetico MURO..... e sia a spalle avanti allineate ugualmente AD UN IPOTETICO muro anteriore. se trovate questa mia idea assurda... ditelo pure.....ma l'idea del muro rende bene l'idea.
te stesso all STYLE se provi a far qualsiasi esercizio di bicipiti o tricipiti portando indietro.. o invece molto roteata/abbassata in avanti la spalla... penso noti che si crea una diversa tensione muscolare.... per esempio a spael dietro a me iTRICIPITI toccano molto con i deltoidi...e mi danno fastidio nell'esercizio... costringendomi ad allargare un po le braccia. mentre se porto avanti le spalle i tricipiti hanno"spazio" sotto l'ascella.... e lavorano meglio senza il deltoide che gli stride lateralmente ...se a spalle dietro.
cmq manx..... per la mia piccola esperienza penso di aver capito che QUASI tutti gli esercisi esistenti possono avere almeno 2 variabili. parlando di quelli che coinvolgono l'articolazione delel spalle.. ovvero quasi tutti quelli per la parte sopra del corpo.
io trovo "difficolta" nel capire quale sia la vera regola da seguire per ogni esercizio....
in definitiva.. le spalle se portate INDIETRo... e petto in fuori...creano un esercizio.
....le spalle.. se portate in avanti roteate... nel senso che si alza la scapola posteriore... e avbbassa davanti la spalla(non so' dirlo meglio mi scuso). crea un altro esercizio altrettanto diverso.
questo è molto visibile nell'allenamento bicipiti e tricipiti. infatti a aspalle basse avanti sento meglio solo il bicipite. portandole indietro... lo sento di meno sul bicipite.
tornando ai pettorali e panca piana......ogni corpo è differente. io per esempio... facendo l'esercizio scendendo con i bracci paralleli al terreno laterale al corpo...(come invece è sconsigliato).... riesto a isolare meglio i lpettorale....quello basso.
è STRANO......in pratica la gente ababssa i gomiti per far svilupare piu il pettorale basso.. mentre a me fa l'effetto inverso. se faccio le spinte a bracci 90 gradi... sento meno i ldeltoide anteriore e il pettorale è stressato in tutta a sua lunghezza FINO la parte piu interna(al centro del copro).
.....se invece spingo ababssando i gomiti...non seguendo una traiettoria perfettamente verticale.. sento i lcarico andare sui deltoidi anteriori...perchè il pettrale in definitiva si "stira meno"...ma piu che altro intraruota di piu...assieme alla spalla... cosa che invece non capita con una spinta perfettamente verticale... dove lo stess è principalmente su lpettorale e meno sul deltoide.
probabilmente mi sono spiegato male, ma continui a pensare che mettendo le spalle molto indietro.... o molto in avanti, tipo a ingobbatura.. extrarotenado le spalle in avanti, si facciano gli stessi esercizi con MOLTA DIFFERENZA.(e anche differente carico quindi)
alla fine uno per togliersi i dubbi dovrebbe fare un 50% e 50% .... sia a spalle dietro come se fossero allineate ad un ipotetico MURO..... e sia a spalle avanti allineate ugualmente AD UN IPOTETICO muro anteriore. se trovate questa mia idea assurda... ditelo pure.....ma l'idea del muro rende bene l'idea.
te stesso all STYLE se provi a far qualsiasi esercizio di bicipiti o tricipiti portando indietro.. o invece molto roteata/abbassata in avanti la spalla... penso noti che si crea una diversa tensione muscolare.... per esempio a spael dietro a me iTRICIPITI toccano molto con i deltoidi...e mi danno fastidio nell'esercizio... costringendomi ad allargare un po le braccia. mentre se porto avanti le spalle i tricipiti hanno"spazio" sotto l'ascella.... e lavorano meglio senza il deltoide che gli stride lateralmente ...se a spalle dietro.
Commenta