gtv x la massa 10x10

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Nitrogenum
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2009
    • 89
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #31
    Cito un articolo che ho letto recentemente e che credo possa ricollegarsi a discussioni che riguardano il volume di allenamento:

    ...E importante afferrare un concetto essenziale riguardo all'allenamento con i pesi, e cioè quello della somma dei chilogrammi all'interno del set. Mi spiego meglio. Durante una serie di panca piana, ad esempio, svolta con un peso di 50kg per 10 ripetizioni, produciamo un volume complessivo di 500kg. È su questa nozione che intendo soffermarmi, evidenziando come sono proprio i volumi di lavoro complessivi, che migliorano ed aumentano la capacità del muscolo di produrre lavoro; e quindi comportano un miglioramento della stessa forza. Ma non solo: tali risultati innescano molti processi legati all'ipertrofia cellulare dei nostri muscoli.
    Vi faccio un semplice esempio: poniamo di avere due atleti che sollevano su pance 170kg; il primo effettua 6 ripetizioni, mentre il secondo ne segue 10. Nel caso specifico, il soggetto numero uno produce un volume di lavoro di 1020kg. Il soggetto numero due, invece "macina" 1700kg...
    Lo stesso discorso potrebbe essere applicabile al numero di set per workout anzichè di ripetizioni per set?

    Personalmente ho qualche dubbio sull'esempio dei due atleti... credo che, semplicemente, l'atleta numero due ha un 1RM più alto del primo e che dipende anche da come ci arrivi a 6 ripetizioni, se con buffer o senza...

    Cosa ne pensate?
    Last edited by Nitrogenum; 05-10-2010, 09:59:51.
    sigpic
    "Train Smart.
    Eat Right.
    Sleep 10 Hours a Day."
    -Jay Cutler- IFBB PRO

    Commenta

    • vap
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2010
      • 193
      • 4
      • 0
      • Send PM

      #32
      Il solo pensiero del 10x10 mi distrugge ... per farlo bisogna essere preparati fisicamente ma anche mentalmente ed avere degli ottimi massimali ... altrimenti nn serve fare 10 x10 es di panca piana al 30%

      Commenta

      • Ansicora_Gherreri
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2009
        • 2070
        • 238
        • 144
        • Send PM

        #33
        io ho provato il 10x10 tempo fa e come metodo mi è piaciuto...da un pump veramente estremo e ti trasforma in una macchina macinaripetizioni..scava a fondo nella fibra..ho anche provato gironda...e confermo questi sono metodi super avanzati per gente con carichi altini o con una resistenza fuori dal comune...altrimenti le serie non le chiudi..
        io in base alla mia esperienza posso darti questi consigli:
        _se esegui il gvt x lungo tempo cambia esercizi ogni tanto...perchè lavorare sempre con lo stesso esercizio dalla stessa angolazione fa male all articolazione in senso di mobilità credo..
        _un metodo non è una formuletta quindi non è applicabile a tutti i muscoli..vedi su quali muscoli funziona meglio o che hai indietro ad esempio bicipiti e usalo come shock
        _oppure se proprio vuoi eseguirlo prova in questo modo:
        poliquin dice che va eseguito col 75% per essere efficace ma siccome è impossibile a quella percentuale fare un 10x10
        tu prova a fare una progressione:
        10x3 75%
        10x3 75%
        10x4 75%
        10x4 75%
        10x5
        10x5
        10x6
        10x6
        10x7
        10x7
        10x8
        10x8
        10x9
        10x9
        10x10
        IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
        Visualizza blog

        Commenta

        • Manx
          Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
          • Feb 2005
          • 261824
          • 3,024
          • 3,636
          • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da Nitrogenum Visualizza Messaggio
          Cito un articolo che ho letto recentemente e che credo possa ricollegarsi a discussioni che riguardano il volume di allenamento:



          Lo stesso discorso potrebbe essere applicabile al numero di set per workout anzichè di ripetizioni per set?

          Personalmente ho qualche dubbio sull'esempio dei due atleti... credo che, semplicemente, l'atleta numero due ha un 1RM più alto del primo e che dipende anche da come ci arrivi a 6 ripetizioni, se con buffer o senza...

          Cosa ne pensate?
          potresti citare la fonte, se non ci sono link commerciali? grazie.

          SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
          Anarco-Training
          M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
          No mental :seg: Crew
          Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
          I.O.M Jesi & Vallesina

          Le domande dell'aspirante bidibolder
          Originariamente Scritto da TONY_98
          Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
          Originariamente Scritto da Perineo
          vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
          Originariamente Scritto da Spratix
          C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
          Fai da te - Il tagliando
          Originariamente Scritto da erstef
          Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
          Disagio alimentare & logistica bidibolder
          Originariamente Scritto da Gianludlc17
          se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
          Estetica rulez
          Originariamente Scritto da 22darklord23
          la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

          Commenta

          • blackbart
            Hack user
            • Oct 2009
            • 3303
            • 114
            • 35
            • Send PM

            #35
            Originariamente Scritto da Nitrogenum
            Cito un articolo che ho letto recentemente e che credo possa ricollegarsi a discussioni che riguardano il volume di allenamento
            Come giustamente hai osservato l'articolo parte da premesse sbagliate!

            Dati i due atleti dell'esempio:

            170kg x 6rip = 1020kg
            170kg x 10rip = 1700kg

            E' evidente che il secondo ha un tonnellaggio maggiore e, se entrambi lavorano al limite del cedimento, il secondo avrà anche un 1RM ben superiore. Quindi è un atleta più avanzato probabilmente più "grosso&forte" (200kg vs 230kg).

            Ma prendiamo quest'altro esempio:

            130kg @ 5 rip = 650kg
            100kg @ 10 rip = 1000kg

            In questo secondo caso il secondo atleta ha un tonnellaggio maggiore ma il suo massimale è inferiore! 135kg contro i 145kg del primo.

            Infine la tesi per cui è l'aumento del volume a produrre un miglioramento della forza è inaccettabile.
            Sarebbe come dire che se si fa più strada in macchina allora si è più veloci... non è vero... magari si è solo guidato per più tempo!

            Commenta

            • Manx
              Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
              • Feb 2005
              • 261824
              • 3,024
              • 3,636
              • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
              • Send PM

              #36
              senza contare le differenze "neurali" nei due eventuali atleti: c'è chi regge bene nelle serie lunghe (genericamente e riduttivamente parlando, un bber) chi invece nelle serie corte (pler, sempre generalizzando)...questo perché nessuno dei due ha lavorato nella direzione dell'altro.

              SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
              Anarco-Training
              M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
              No mental :seg: Crew
              Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
              I.O.M Jesi & Vallesina

              Le domande dell'aspirante bidibolder
              Originariamente Scritto da TONY_98
              Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
              Originariamente Scritto da Perineo
              vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
              Originariamente Scritto da Spratix
              C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
              Fai da te - Il tagliando
              Originariamente Scritto da erstef
              Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
              Disagio alimentare & logistica bidibolder
              Originariamente Scritto da Gianludlc17
              se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
              Estetica rulez
              Originariamente Scritto da 22darklord23
              la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

              Commenta

              • blackbart
                Hack user
                • Oct 2009
                • 3303
                • 114
                • 35
                • Send PM

                #37
                Tornando al GVT...

                Purtroppo, come si è detto molte volte, si fa l'errore di semplificare troppo i concetti.
                Dietro il "10x10" ci sono in realtà interi mesocicli di adattamento!
                Ansicora Gherreri ha proposto una possibile progressione... in verità mi sembra molto impegnativa... passare da un 10xN ad un 10x(N+1) il salto è altissimo... ma rende l'idea!

                Giusto per proporre spunti di riflessione su come si potrebbe pensare, realisticamente, di impostare un 10x10:

                si potrebbe partire, dopo il mesociclo di forza, da uno schema del tipo 5x5 @ 75% quindi passare, con progressione graduale, ad un mesociclo di volume aggiungendo serie fino ad arrivare ad un 10x5 @ 75% mantenendo sempre un rest ampio tra le serie.

                5x5 # 75% # 120s
                6x5 # 75% # 120s
                ...
                10x5 # 75% # 120s

                Quindi, durante il mesociclo che potremmo chiamare di densità-intensità, si potrebbe giocare sui recuperi: una volta raggiunto un recupero minimo (es: 60'') si resetta il recupero al valore massimo (es: 120'') ma si aggiunge una ripetizione.

                esempio:
                10x5 @ 75% # 120s
                10x5 @ 75% # 90s
                10x5 @ 75% # 60s
                10x6 @ 75% # 120s
                ...
                10x10 @ 75% # 60s

                Fino ad arrivare, dopo molti molti mesi, al famigerato 10x10 @ 75% # 60'' dove ovviamente il 75% si riferisce non al 1RM attuale ma a quello iniziale!

                Saltare invece a piè pari ad uno schema di questo tipo (75% attuale) sarebbe fisicamente impossibile perchè si andrebbe a cedimento già sulle prime serie! Sul medio e lungo periodo si avrebbe una perdita di forza con decondizionamento ai carichi e "svuotamento" muscolare.
                E tutti a dire che i metodi ad alta densità sono delle stronzate.... ironico.. perchè se un PL ha come fine il massimo carico alzato sulla singola ripetizione, un BB deve avere come fine proprio la densità cioè il massimo tonnellaggio alzato nell'unità di allenamento.

                Ecco... non so se una progressione simile sia davvero fattibile (sicuramente non lo è per un atleta avanzato perchè il salto sarebbe comunque enorme) ma credo sia un tentativo dotato di un minimo di razionalità per progettare un allenamento ad alta densità. Il trucco sta nel giocare sulle variabili d'allenamento (carico, serie, ripetizioni, recupero, cadenza, frequenza/alzate/tonnellaggi settimanali, ecc...) al fine di creare un'unica progressione, idealmente senza soluzione di continuità.

                In ogni caso schemi di questo tipo si ritrovano in tutti i metodi ad alta densità (come il famigerato 8x8 di Gironda) dove il macrociclo viene spezzato in mesocicli (volume, intensità, densità, ecc...) ognuno dei quali, associato ad una dieta specifica, segue precise progressioni in grado di portare l'atleta al livello finale.

                Commenta

                • Ansicora_Gherreri
                  Bodyweb Advanced
                  • Feb 2009
                  • 2070
                  • 238
                  • 144
                  • Send PM

                  #38
                  Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                  Tornando al GVT...

                  Purtroppo, come si è detto molte volte, si fa l'errore di semplificare troppo i concetti.
                  Dietro il "10x10" ci sono in realtà interi mesocicli di adattamento!
                  Ansicora Gherreri ha proposto una possibile progressione... in verità mi sembra molto impegnativa... passare da un 10xN ad un 10x(N+1) il salto è altissimo... ma rende l'idea!

                  Giusto per proporre spunti di riflessione su come si potrebbe pensare, realisticamente, di impostare un 10x10:

                  si potrebbe partire, dopo il mesociclo di forza, da uno schema del tipo 5x5 @ 75% quindi passare, con progressione graduale, ad un mesociclo di volume aggiungendo serie fino ad arrivare ad un 10x5 @ 75% mantenendo sempre un rest ampio tra le serie.

                  5x5 # 75% # 120s
                  6x5 # 75% # 120s
                  ...
                  10x5 # 75% # 120s

                  Quindi, durante il mesociclo che potremmo chiamare di densità-intensità, si potrebbe giocare sui recuperi: una volta raggiunto un recupero minimo (es: 60'') si resetta il recupero al valore massimo (es: 120'') ma si aggiunge una ripetizione.

                  esempio:
                  10x5 @ 75% # 120s
                  10x5 @ 75% # 90s
                  10x5 @ 75% # 60s
                  10x6 @ 75% # 120s
                  ...
                  10x10 @ 75% # 60s

                  Fino ad arrivare, dopo molti molti mesi, al famigerato 10x10 @ 75% # 60'' dove ovviamente il 75% si riferisce non al 1RM attuale ma a quello iniziale!

                  Saltare invece a piè pari ad uno schema di questo tipo (75% attuale) sarebbe fisicamente impossibile perchè si andrebbe a cedimento già sulle prime serie! Sul medio e lungo periodo si avrebbe una perdita di forza con decondizionamento ai carichi e "svuotamento" muscolare.
                  E tutti a dire che i metodi ad alta densità sono delle stronzate.... ironico.. perchè se un PL ha come fine il massimo carico alzato sulla singola ripetizione, un BB deve avere come fine proprio la densità cioè il massimo tonnellaggio alzato nell'unità di allenamento.

                  Ecco... non so se una progressione simile sia davvero fattibile (sicuramente non lo è per un atleta avanzato perchè il salto sarebbe comunque enorme) ma credo sia un tentativo dotato di un minimo di razionalità per progettare un allenamento ad alta densità. Il trucco sta nel giocare sulle variabili d'allenamento (carico, serie, ripetizioni, recupero, cadenza, frequenza/alzate/tonnellaggi settimanali, ecc...) al fine di creare un'unica progressione, idealmente senza soluzione di continuità.

                  In ogni caso schemi di questo tipo si ritrovano in tutti i metodi ad alta densità (come il famigerato 8x8 di Gironda) dove il macrociclo viene spezzato in mesocicli (volume, intensità, densità, ecc...) ognuno dei quali, associato ad una dieta specifica, segue precise progressioni in grado di portare l'atleta al livello finale.
                  ottimo!
                  IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
                  Visualizza blog

                  Commenta

                  • Nitrogenum
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2009
                    • 89
                    • 0
                    • 0
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                    potresti citare la fonte, se non ci sono link commerciali? grazie.
                    Cultura Fisica (Settembre/Ottobre 2010) articolo di Antonio Stasi
                    sigpic
                    "Train Smart.
                    Eat Right.
                    Sleep 10 Hours a Day."
                    -Jay Cutler- IFBB PRO

                    Commenta

                    • Nitrogenum
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2009
                      • 89
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #40
                      Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
                      Come giustamente hai osservato l'articolo parte da premesse sbagliate!

                      Dati i due atleti dell'esempio:

                      170kg x 6rip = 1020kg
                      170kg x 10rip = 1700kg

                      E' evidente che il secondo ha un tonnellaggio maggiore e, se entrambi lavorano al limite del cedimento, il secondo avrà anche un 1RM ben superiore. Quindi è un atleta più avanzato probabilmente più "grosso&forte" (200kg vs 230kg).

                      Ma prendiamo quest'altro esempio:

                      130kg @ 5 rip = 650kg
                      100kg @ 10 rip = 1000kg

                      In questo secondo caso il secondo atleta ha un tonnellaggio maggiore ma il suo massimale è inferiore! 135kg contro i 145kg del primo.

                      Infine la tesi per cui è l'aumento del volume a produrre un miglioramento della forza è inaccettabile.
                      Sarebbe come dire che se si fa più strada in macchina allora si è più veloci... non è vero... magari si è solo guidato per più tempo!
                      Però aspetta... forse quello che si vuole intendere nell'articolo è questo che vado a spiegare con un altro esempio:

                      2 atleti con il medesimo massimale e cioè 100kg

                      atleta#1: 6 rip @ 75% = 6x75kg = 450kg

                      atleta#2: 10 rip @ 65% = 10x65kg = 650kg

                      però c'è da chiedersi: e se allora faccio 20 rip con il 40%? 20x40=800!
                      Meglio ancora? C'è più tonnellaggio e quindi più ipertrofia?
                      sigpic
                      "Train Smart.
                      Eat Right.
                      Sleep 10 Hours a Day."
                      -Jay Cutler- IFBB PRO

                      Commenta

                      • blackbart
                        Hack user
                        • Oct 2009
                        • 3303
                        • 114
                        • 35
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da Nitrogenum Visualizza Messaggio
                        Però aspetta... forse quello che si vuole intendere nell'articolo è questo che vado a spiegare con un altro esempio:

                        2 atleti con il medesimo massimale e cioè 100kg

                        atleta#1: 6 rip @ 75% = 6x75kg = 450kg

                        atleta#2: 10 rip @ 65% = 10x65kg = 650kg

                        però c'è da chiedersi: e se allora faccio 20 rip con il 40%? 20x40=800!
                        Meglio ancora? C'è più tonnellaggio e quindi più ipertrofia?
                        I primi due casi sono comparabili sia come massimale che come tonnellaggio. Il secondo parametro è certamente utile all'ipertrofia ma servono dei range utili: allenarsi solo con serie da 20 rip va decisamente oltre il buon senso.

                        Commenta

                        • Ansicora_Gherreri
                          Bodyweb Advanced
                          • Feb 2009
                          • 2070
                          • 238
                          • 144
                          • Send PM

                          #42
                          con le serie da 20 rip è più grande l intensità percepita..ma certo il lavoro non è super qualitativo..perchè magari ti bruci prima di poter esprimere le tue capacità...
                          IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
                          Visualizza blog

                          Commenta

                          • rock n'roll
                            Bodyweb Advanced
                            • Aug 2010
                            • 51
                            • 0
                            • 0
                            • led zeppelin
                            • Send PM

                            #43
                            beh! tutto chiaro ,credo che per me sia un pò presto il gtv 10x10
                            alla fine l'avevo trovato sfogliando una rivista famosa di bb ,e mi era apparso interessante ,visto che stò cercando un programma per la massa
                            da quella che ho capito dovrei fare prima un programma per la forza e poi passare alla fase massa
                            l'allenamento per la forza è già in cantiere ,ed è stato gentilamente modificato da balckbart(scausa ma non conosco il nome)
                            solo che ci sono dei punti che non ho capito ,e purtroppo non mi sono arrivati chiarimenti
                            cmq grazie a tutti per le dritte!

                            Commenta

                            • castorG
                              Bodyweb Advanced
                              • Jul 2010
                              • 289
                              • 19
                              • 0
                              • Send PM

                              #44
                              Secondo me sbagliate l'idea di fondo nel considerare gli allenamenti ad alto volume. Se volete dedicarvi alla forza e vi piace vedere dei bei carichi sul bilanciere allora lasciate stare. Ma se davvero volete dedicarvi al volume, un mese solo o anche due non possono farvi cambiare e sopratutto i vostri pesi caleranno drasticamente perchè non abituati.

                              Se invece lo eleggete come L'ALLENAMENTO allora le cose cambiano perchè così come il vostro corpo si adatta ll'aumento di peso, fa lo stesso con la densità, cioè si adatta e cresce. Ed anche i pesi lo fanno, ma in modo totalmente relativo. Non potete aspettarvi di fare un 6x6 alla Gironda nel neck press con il peso della bench press. Certo, tirerete magari sti 80kg se vi dedicate, ma di sicuro non farete i 30 di chi si cimenta per la prima volta.

                              Commenta

                              • Ansicora_Gherreri
                                Bodyweb Advanced
                                • Feb 2009
                                • 2070
                                • 238
                                • 144
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da castorG Visualizza Messaggio
                                Secondo me sbagliate l'idea di fondo nel considerare gli allenamenti ad alto volume. Se volete dedicarvi alla forza e vi piace vedere dei bei carichi sul bilanciere allora lasciate stare. Ma se davvero volete dedicarvi al volume, un mese solo o anche due non possono farvi cambiare e sopratutto i vostri pesi caleranno drasticamente perchè non abituati.

                                Se invece lo eleggete come L'ALLENAMENTO allora le cose cambiano perchè così come il vostro corpo si adatta ll'aumento di peso, fa lo stesso con la densità, cioè si adatta e cresce. Ed anche i pesi lo fanno, ma in modo totalmente relativo. Non potete aspettarvi di fare un 6x6 alla Gironda nel neck press con il peso della bench press. Certo, tirerete magari sti 80kg se vi dedicate, ma di sicuro non farete i 30 di chi si cimenta per la prima volta.
                                un ottima considerazione....l unica nota negativa che ti dò è sul neck pressil peggior esercizio mai inventato!!se vuoi distruggere la cuffia è l ideale
                                IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
                                Visualizza blog

                                Commenta

                                Working...
                                X