Cito un articolo che ho letto recentemente e che credo possa ricollegarsi a discussioni che riguardano il volume di allenamento:
Lo stesso discorso potrebbe essere applicabile al numero di set per workout anzichè di ripetizioni per set?
Personalmente ho qualche dubbio sull'esempio dei due atleti... credo che, semplicemente, l'atleta numero due ha un 1RM più alto del primo e che dipende anche da come ci arrivi a 6 ripetizioni, se con buffer o senza...
Cosa ne pensate?
...E importante afferrare un concetto essenziale riguardo all'allenamento con i pesi, e cioè quello della somma dei chilogrammi all'interno del set. Mi spiego meglio. Durante una serie di panca piana, ad esempio, svolta con un peso di 50kg per 10 ripetizioni, produciamo un volume complessivo di 500kg. È su questa nozione che intendo soffermarmi, evidenziando come sono proprio i volumi di lavoro complessivi, che migliorano ed aumentano la capacità del muscolo di produrre lavoro; e quindi comportano un miglioramento della stessa forza. Ma non solo: tali risultati innescano molti processi legati all'ipertrofia cellulare dei nostri muscoli.
Vi faccio un semplice esempio: poniamo di avere due atleti che sollevano su pance 170kg; il primo effettua 6 ripetizioni, mentre il secondo ne segue 10. Nel caso specifico, il soggetto numero uno produce un volume di lavoro di 1020kg. Il soggetto numero due, invece "macina" 1700kg...
Vi faccio un semplice esempio: poniamo di avere due atleti che sollevano su pance 170kg; il primo effettua 6 ripetizioni, mentre il secondo ne segue 10. Nel caso specifico, il soggetto numero uno produce un volume di lavoro di 1020kg. Il soggetto numero due, invece "macina" 1700kg...
Personalmente ho qualche dubbio sull'esempio dei due atleti... credo che, semplicemente, l'atleta numero due ha un 1RM più alto del primo e che dipende anche da come ci arrivi a 6 ripetizioni, se con buffer o senza...
Cosa ne pensate?
Commenta