Infatti è così, come ho detto sopra durante un anno non si può fare solo ed esclusivamente questo genere di lavoro, ma cambiare, ogni 2-3 mesi tipo di lavoro, ad esempio.. per reggere più peso dopo 3 mesi di allenamento (6x2 e via di seguito) cambio lavoro di tipo, 3-4 serie per 20 25 rip con carichi pari al 40%50% così che tutte le fibre vengano stimolate e soprattutto, una cosa da tener conto sono gli stimoli di tipo nervoso o mentali, sappiamo che la mente non ci da modo di menare al massimo, capita spesso che con carichi alti mentre parliamo con l'amico non ci accorgiamo che abbiamo sorpassato di 2-3 le rip che in genere facciamo, in questo modo prendiamo in giro anche il nostro cervello, tanto che 6 8 rip diventano una fesseria farle..
Logica
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggiomarco son d'accordo con la tecnica corretta....forse ci siamo fraintesi...non mi riferivo a fare una panca a minchia, la tipica panca da bber...solo di limitarsi al corretto.
come detto su arco, leg drive, scapole, gomiti tutto ok....sai anche quanto in passato ti ho assilato per avere consigli e migliorare la tecnica.
ma raggiunta una tecnica decente e corretta per i propri scopi non ha senso andare a fare il lavoro di un pler.
è come se tu per fare le trazioni o le dips andassi a eseguire il lavoro tecnico di un ginnasta.
la tecnica di baria non è sto gran chè in termini assoluti....è più o meno quello cui punto....struttura non troppo compatta, ma esecuzione pulita e rapida....
ma una tecnica così la si ottiene anche con i propri obbiettivi col tempo e lavorando in modo sensato, senza fare apprendistati da pler....
per il resto son sempre d'accordissimo con i tuoi post.
Mi piace l'esempio del ginnasta, è calzante. So fare molto bene sia le paralle che le trazioni, ma alla sbarra. Agli anelli non riuscirei altrettanto bene. E' la stessa cosa di panca con maglia e panca senza maglia. E' la maglia che rende un PLer un PLer, così è come il periodo di definizione e il lavoro lattacido che rende un BBer un BBer. Ma con 80kg di panca e 100kg di squat, non si è ne l'uno ne l'altro, anche se si vorrebbe esserlo. Per cui, pochi problemi e tanto lavoro sui fondamentali (esercizi e mezzi allenanti).
Commenta
-
Commenta