per rispondere alla domanda inziale:
1-3 reps anaerobio alattacido
4-15 reps anaerobio lattacido(il più ipertrofico)
>15 reps aerobio lattacido
Poi il range centrale andrebbe diviso in 4-10 come range ipertrofia massa contrattile e 10-15(20) range ipertrofia massa sarcoplasmatica.
Quindi sono ristemi energetici diversi che portano o meglio vanno portati ad esaurimento in modo diverso.
Per completare il discorso andrebbe anche considerato il grado di allungamento del muscolo e quindi un altro fattore che è insito nel tipo di esercizio più che nel range di reps scelto.
1-3 reps anaerobio alattacido
4-15 reps anaerobio lattacido(il più ipertrofico)
>15 reps aerobio lattacido
Poi il range centrale andrebbe diviso in 4-10 come range ipertrofia massa contrattile e 10-15(20) range ipertrofia massa sarcoplasmatica.
Quindi sono ristemi energetici diversi che portano o meglio vanno portati ad esaurimento in modo diverso.
Per completare il discorso andrebbe anche considerato il grado di allungamento del muscolo e quindi un altro fattore che è insito nel tipo di esercizio più che nel range di reps scelto.
Commenta