Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Raccolta informazioni Heavy Duty

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Raccolta informazioni Heavy Duty

    Salve,
    frequento la palestra dal settembre del 2009. Ho fatto i primi mesi a *****, mangiando normalmente perchè non sapevo neanche che esistessero delle diete per raggiungere determinati scopi e seguivo la scheda dell'istruttore (tutto 3x10). A gennaio ho iniziato a leggere un pò sui forum ed ho iniziato a provare l'heavy duty. Ne sono rimasto entusiasta... ma ora voglio saperne di più, poichè a settembre inizierò un programma di massa con una dieta "decente" e voglio ottimizzare anche l'allenamento. Su internet ogni volta che lo si cerca si trovano sempre le solite 3-4 informazioni :

    1) 1 serie di un singolo esercizio portata allo sfinimento
    2) massimo 2-3 ex per muscolo, utilizzare tecnica del prestancaggio (1 esercizio di isolamento + 1 esercizio multiarcolare)
    3) tempo di esecuzione 4-2-4
    4) frequenza di allenamento di circa 2 volte a settimana (ma dipende, è personale)
    5) allenare la parte superiore del corpo con 6-10 ripetizioni, per la superiore circa 15-20


    Non penso che basti sapere solo questo. Basta vedere la pianificazione delle schede weideriane propone allenamenti per forza, massa, per stimolare alcuni tipi di fibre piuttosto che altri.... dell'heavy duty si sa poco e niente in giro, o almeno io non sono stato abile nel trovare le informazioni giuste. Quindi non trovando neanche, in nessun modo, i libri di metzner ho deciso di aprire questo thread per far sì che ci siano il numero massimo di informazioni dettagliate riunendo le conoscenze di tutti così che anche un principiante o chiunque voglia abbia la possibilità di farlo bene.

    Per esempio:

    1) esistono cicli di forza e come ci si comporta, se ci sono, determinati cicli?
    2) come si esegue il riscaldamento nell'heavy duty?
    3) come si fa a capire quando abbiamo il recupero ottimale??
    4) quando si dice di attendere 48/96 ore tra un allenamento e l'altro non si intende l'allenamento dello stesso distretto muscolare ma proprio la sessione successiva?? esempio: scheda ABC:
    primo giorno: A
    tre/quattro giorni dopo: B
    ecc


    queste sono solo alcune domande, ma mi farebbe piacere che con la collaborazione di persone che ne capiscono si riesca a fare un 3d per riuscire a inquadrare più a fondo, questo metodo un pò trascurato e a poter indirizzare quindi anche i meno esperti a compiere un allenamento heavy duty come si deve. A presto ! e grazie a chi collaborerà
Working...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎