...ho capito cosa intendi, però qui si parla di distenzione e non di adduzione pura per cui il carico che si toglie al deltoide declinando semplicemente si sposta a carico dei tricipiti calcolando che oltretutto anche il ROM (che nelle distenzioni è già di per se ridotto per il pettorale) va a diminuire man mano che si declina sinceramente non trovo la panca declinata un grande esercizio, a meno di necessità specifiche.
Il motivo fondamentale per cui nel PL si accentua l'arco a mio avviso, ma posso sbagliare, è fondamentalmente uno, rispetto ad una distenzione con omero a 90° rispetto al tronco il rom cala di parecchio, il bilanciere fa molta meno strada, oltretutto essendo un push and press in pratica (solo al contrario) anche i tricipiti sono messi in condizione di dare il meglio per il fine che tutto è tranne il massimo stimolo del pettorale.
Per esaltare il lavoro sulla parte clavicolare del pettorale meglio cercare la giusta distribuzione del carico tra questa ed il deltoide anteriore, tirando fuori i tricipiti quanto più possibile dal gioco, utilizzando un angolo non superiore ai 40° ed una presa non troppo larga (per questo è meglio utlizzare i manubri) e non lo dico io ma gli studi condotti attraverso un esame elettromiografico.
Il motivo fondamentale per cui nel PL si accentua l'arco a mio avviso, ma posso sbagliare, è fondamentalmente uno, rispetto ad una distenzione con omero a 90° rispetto al tronco il rom cala di parecchio, il bilanciere fa molta meno strada, oltretutto essendo un push and press in pratica (solo al contrario) anche i tricipiti sono messi in condizione di dare il meglio per il fine che tutto è tranne il massimo stimolo del pettorale.
Per esaltare il lavoro sulla parte clavicolare del pettorale meglio cercare la giusta distribuzione del carico tra questa ed il deltoide anteriore, tirando fuori i tricipiti quanto più possibile dal gioco, utilizzando un angolo non superiore ai 40° ed una presa non troppo larga (per questo è meglio utlizzare i manubri) e non lo dico io ma gli studi condotti attraverso un esame elettromiografico.
Commenta