If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
E' corretto fare addominali durante il recupero di altri esercizi?
E' corretto fare addominali durante il recupero di altri esercizi?
La domanda sembrerà banale me è un dubbio che ho da un po'......invece che fare abs alla fine della sessione è possibile farli durante i tempi di recupero di esercizi appartenenti ad altri gruppi muscolari? Ad esempio fare una serie di crunch mentre si recupera tra una serie di panca e l'altra ..... si può fare o può essere controproducente?
L'addome è un muscolo di stabilizzazione che interviene sopratutto in esercizi nel quale per essere eseguiti necessitano appunto di equilibrio. Quindi viene sollecitato maggiormente in esercizi a pesi liberi come rematori, stacchi, squat, curl in piedi, trazioni alla sbarra e via dicendo. Un pò meno invece negli esercizi con macchine.
Quindi se decidi di volerli allenare in superset con altri esercizi cerca di prediligere quelli dove l'addome è meno sollecitato altrimenti rischieresti solo di stancarlo troppo per poi compromettere la corretta esecuzione dell'esercizio che stavi seguendo.
L'addome è un muscolo di stabilizzazione che interviene sopratutto in esercizi nel quale per essere eseguiti necessitano appunto di equilibrio. Quindi viene sollecitato maggiormente in esercizi a pesi liberi come rematori, stacchi, squat, curl in piedi, trazioni alla sbarra e via dicendo. Un pò meno invece negli esercizi con macchine.
Quindi se decidi di volerli allenare in superset con altri esercizi cerca di prediligere quelli dove l'addome è meno sollecitato altrimenti rischieresti solo di stancarlo troppo per poi compromettere la corretta esecuzione dell'esercizio che stavi seguendo.
ma la cosa è molto più semplice.
Se fai panca e vai a fare addome, non recuperi fiato/fatica per fare un altro set come se fossi stato fermo.
Grazie per la velocità! Ok.....ma il discorso vale in generale (durante il recupero devo starmene fermo) o è possibile impostare appositamente la scheda per poter allenare dei gruppi muscolari mentre si riposano degli altri? Una specie di mini circuito a due....
Scusate se le domande possono sembrare scontate ma per me non lo sono e stò cercando di capire....
Grazie per la velocità! Ok.....ma il discorso vale in generale (durante il recupero devo starmene fermo) o è possibile impostare appositamente la scheda per poter allenare dei gruppi muscolari mentre si riposano degli altri? Una specie di mini circuito a due....
Scusate se le domande possono sembrare scontate ma per me non lo sono e stò cercando di capire....
E' sbagliatissimo!
Il recupero serve, appunto, per recuperare.
Se nel recupero hai voglia di fare altri esercizi allora è probabile che hai impostato un recupero troppo lungo.
Capito! Girando per il forum e facendo svariati search ho letto dei post in cui si parlava di circuiti di allenamento dove si recupera solo a circuito terminato per un tempo di 5 minuti....come mai in questo caso è possibile passare da un esercizio all'altro senza recuperare?
Capito! Girando per il forum e facendo svariati search ho letto dei post in cui si parlava di circuiti di allenamento dove si recupera solo a circuito terminato per un tempo di 5 minuti....come mai in questo caso è possibile passare da un esercizio all'altro senza recuperare?
Dipende dal tipo di allenamento. I circuiti "continui" sono tipici del fitness o di preparazioni atletiche dove si ricerca un qualche tipo di condizionamento comunque diverso dallo sviluppo della forza o della ipertrofia in senso stretto.
Nel secondo caso sono più comuni abbinamenti (per avanzati) quali le super-serie ma sono una cosa ben diversa (e comunque limitata!) dal fare un altro esercizio durante il recupero.
Ok...il discorso è molto più ampio di quello che pensavo.... onde evitare domande che magari hanno avuto già riposta mi faccio un altro bel search e magari se ho ancora dubbi riscrivo quì per chiarimenti....
Dipende dal tipo di allenamento. I circuiti "continui" sono tipici del fitness o di preparazioni atletiche dove si ricerca un qualche tipo di condizionamento comunque diverso dallo sviluppo della forza o della ipertrofia in senso stretto.
Nel secondo caso sono più comuni abbinamenti (per avanzati) quali le super-serie ma sono una cosa ben diversa (e comunque limitata!) dal fare un altro esercizio durante il recupero.
esatto,dipende sempre da cosa cerchi e i tuoi scopi,se alleni gli altri gruppi muscolari a scopo ipertrofico,devi prenderti tutto il recupero necessario,senza inutili dispendi energetici,per altri scopi si potrebbe prendere in considerazione,ma dipende anche in questo caso da molte varianti
La sottile differenza che c'e' tra... fare sport e VIVERE di sport...(auto cit.)
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta