Da Full A Split

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Pyron
    Bodyweb Advanced
    • Jul 2001
    • 2453
    • 1
    • 0
    • Hellstorm
    • Send PM

    #16
    Originally posted by Caesar
    Infatti spesso mi sono interrogato su allenamenti del tipo 6-6, 8-8 che io stesso faccio. Se si ha la forza per fare la seconda serie con lo stesso numero di rip due sono le cose o la prima serie non è stata fatta col massimo dell'intensità possibile o ci si è riposati davvero troppo.
    Nella mia (breve) esperienza sull'allenamento su questo sono totalmente d'accordo; e se posso aggiungere qualcosa, ti dico che se nella prima serie mi massacro per davvero, anche allungando i tempi di recupero, mai e poi mai nella seconda serie riesco a mantenere lo stesso numero di ripetizioni, anzi a volte addirittura riposando troppo ho riscontrato un calo delle prestazioni
    Last edited by Pyron; 20-03-2002, 16:56:19.
    Living or dying we all feed the fire

    Commenta

    • valerio90
      Bodyweb Member
      • Feb 2002
      • 404
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #17
      Originally posted by Caesar
      Purtroppo il mio problema che riesco a risolvere solo con l'uso della cintura è che tendo naturalmente a inarcare la schiena durante molti esercizi.

      Inarcandola molto diciamo nella zona lombare quindi nella parte piu bassa della schiena inevitabilmente vado a schiacciare i dischi che stanno nella spina dorsale.

      Ecco la cintura mi impedisce fisicamente di fare questo movimento pericolosossimo ma che non riesco ad evitare in modo naturale, Quando sono diciamo all'ultima rip e sono al massimo dei giri!

      Una domanda: Se esegui 5 rip con un peso con cui riesci a fare 8 rip non pensi di far calare di molto l'intensità? E' vero che magari riposi poco fra una serie e l'altra e che quindi le serie successive sono piu faticose, ma fatica non vuol dire intensità! Se io mi alleno quando sono stanco faccio fatica anche con poco peso ma non è che cresco molto perche fatico.

      Infatti spesso mi sono interrogato su allenamenti del tipo 6-6, 8-8 che io stesso faccio. Se si ha la forza per fare la seconda serie con lo stesso numero di rip due sono le cose o la prima serie non è stata fatta col massimo dell'intensità possibile o ci si è riposati davvero troppo.

      Il problema è quando è il momento di aumentare il peso? se lo si aumenta solo quando anche la seconda serie arriva al numero della prima significa che in quell'allenamento non si è sicuramente dato il massimo no?

      Quindi ho pensato forse è meglio dare tutto nella prima serie e quando in questa si arriva a superare la soglia di rip prefissate anche se nella seconda se ne fanno solo due aumentare il peso!

      Questi ovviamente sono solo miei ragionamenti non sono cose di cui sono sicuro o che consilierei a qualcuno.
      Il tuo discorso non fa una grinza però... consentimi alcune (ulteriori) considerazioni.
      Il problema è: la cintura indebolisce o no la cintura addominale? Se sì, dobbiamo tenere in considerazione il fatto che nella vita di tutti i giorni non possiamo girare con la cintura o cose simili. Credimi non scherzo!
      Secondo punto: si può o no usare la cintura per certe occasioni?
      Credo di sì ma solo quando si eseguono singole o doppie. Già con le triple ho le mie perplessità.
      Ciò premesso vediamo il contenuto delle mie affermazioni. Prima di tutto vorrei lamentarmi con la scuola (estremalista) di pensiero degli HITer. E' vero che questa ha permesso di sdoganarci dal Weider- pensiero dominante ma è anche vero che se interpretata in modo (lo ripeto) estremalista anche qui i conti non tornano.
      Quando parlavi del fatto di eseguire schemi del tipo 6-6 oppure 8-8 hai ragione a non definirlo allenamento intenso: E' un allenamento che ha poco senso o quasi (potremmo vedere in quale occasione ma questo è un altro punto). Se debbo mantenere un numero di rps costanti con pause brevi devo gioco forza usare più sets con un lavoro che alcuni tecnici definiscono di accumulazione. In questo caso il parametro enfatizzato non è l'intensità bensì la densità (in pratica si cerca il carico con il volume e non con l'intensità). McRobert propone il suo 6 x 6, Poliquin arriva a proporre il German Volume Training e il 10 x 10. In quest'ultima variante si utilizza un peso che permette 20 rps ma se ne eseguono 10. Ci si riposa un solo minuto. Questo allenamento (forse un po' hard, per me sarebbe meglio un più breve 6 x 10 con ovviamente un carico maggiore) produce (a detta degli autori) un'ipertrofia da accumulo di substrati energetici (quello che propone tra l'altro il famoso e ricercato pompaggio), aumentando altresì l'increzione endogena del GH. Se si abbassano i sets (mantenendo sempre costanti le rps della prima serie) e si aumentano leggermente le pause (ma non ovviamente piene) si inducerà un'ipertrofia da aumento delle proteine contrattili.
      Lo schema di Tozzi 8-6-4 (o anche 8-5-3) con la prima serie target e i pesi costanti tra le serie (pausa di 2' ma portabile per me anche a 3', non di più) ha un grosso senso. Infatti Verkhoshansky afferma (vedi ON n. 52, pag. 153): " Se in una serie usate il 10Rm, le serie aggiuntive con meno di 10RM non hanno nessun valore per quanto riguarda lo sviluppo della forza".
      In pratica questo è il lavoro degli HITer. Mettiamo un peso che permetta 8- 10 rps ed eseguiamo la serie. Riposiamo (non molto), manteniamo il peso ed eseguiamo una seconda e dopo una terza serie. Perché 3? Perchè sembra il n. ottimale sia dal punto di vista empirico sia dal punto di vista sperimentale- scientifico. A tal merito vedere ON n. 49, art. di Massaroni. Per gli ectomorfi va ridotto questo numero (meglio 2) perché raggiungono un livello di "eccitazione" più velocemente.
      Ora potresti avere un'obiezione. Che senso ha un lavoro di reminiscenza weideriana? Parlavo appunto degli estremalisti. Come confermato da alcuni posts di questo forum e da ricerche, variare certi parametri degli allenamenti è cruciale per avere dei miglioramenti più marcati. Non dico che se non si variano certi parametri non ci si migliora ma dico che ci si migliora di più. perché perdere certe occasioni? Mi faccio un mesociclo di 3 settimane (possibilmente nel periodo coincidente con il carico di creatina), e Ok, ritorno ad un altro tipo di schema di allenamento (più intenso dal punto di vista della forza e del parametro di intensità).
      Tutta questa solfa era per chiarire le tue obiezioni. Ovviamente non volevo parlare di allenamento in senso stretto! Caspita quanto sono palloso!
      Vediamo cosa volevo intendere. Devo risottolinerare i miei dubbi sugli estremalismi in generale e sulla HIT nello specifico. Si deve spingere sempre al massimo, ma chi lo dice, il dottore? Non parlo di scarichi o cos'altro ma di qualcosa di più sottile:
      Non parlo nemmeno di coloro che incominciano un certo tipo di lavoro (i pesi appunto) e debbono da subito spingere. Nei primi periodi di allenamento basta poco per crescere ed aumentare la massa magra (perdendo possibilmente anche massa grassa). Parlo di coloro che passano dallo status di principiante ad intermedio. Questi possono spingere al massimo ma devono arrivare a certi tipi di lavoro con calma e dovizia di programmi. Dici che alla decima rps inarchi la schiena? NON LA FARE! Credimi non mancheresti di intensità ma ne guadagneresti in tecnica (sei tu a sostenere il peso, DICO TU!) e in salute (sempre nell'ipotesi che gli studi che affermano che la cintura indebolisce la zona addominale, sempre se). Non mancheresti di intensità, ma semplicemente stai investendo su un allenamento sostenibile nel lungo periodo. Penseresti nel frattempo ad aumentare la forza dell'addome (ad es. crunch sulla palla svizzera, poche rps e grossi sovraccarichi).
      Cosa intendevo con metti il peso per 8 rps e ne fai 5? Ovviamente era un'esagerazione (ma non troppo). Premettevo il fatto che tu stessi facendo lavori con 10RM, quindi l'incremento dei carichi per passare all'8RM è notevole (nell'ordine del 5- 6%). Dato che l'incremento è notevole, ci andrò con i piedi di piombo. Invece di farne 8 ne farò 6 al più 7. Quando potrò permettermi le 8 rps passerò alle 6RM ma all'inzio non arriverò all'esaurimento. Questo lo faccio sino alle triple, ed addirittura alle singole. I massimali, dico i massimali li farò con la cintura, se preferisco. Questo è allenamento lungimirante. Non pensare al tempo perduto all'inizio. Una programmazione attenta ti permetterà di eseguire in futuro esercizi più complicati e/o tecniche di intensità estreme senza problemi.

      Un saluto (dal palloso),
      Valerio

      Commenta

      • Caesar
        Bodyweb Member
        • Nov 2001
        • 469
        • 0
        • 0
        • Roma
        • Send PM

        #18
        Cacchio Valè mi hai inondato di argomenti si vede che in BB ti appassiona propio.

        Comunque non so che imressione ti ho dato ma io non sono in grado di capire tutti i riferimenti che hai fatto!!!

        Cosa sei un giornalista-storico del BB?

        Comunque volevo dirti che io non faccio assolutamente uso di nessun tipo di farmaco o integratore e non seguo nessun tipo di dieta!!! Di conseguenza credo che i nostri modi di vedere l'allenamento debbano per forza di cose avere delle differenze!

        Commenta

        • valerio90
          Bodyweb Member
          • Feb 2002
          • 404
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #19
          Originally posted by Caesar
          Cacchio Valè mi hai inondato di argomenti si vede che in BB ti appassiona propio.

          Comunque non so che imressione ti ho dato ma io non sono in grado di capire tutti i riferimenti che hai fatto!!!

          Cosa sei un giornalista-storico del BB?

          Comunque volevo dirti che io non faccio assolutamente uso di nessun tipo di farmaco o integratore e non seguo nessun tipo di dieta!!! Di conseguenza credo che i nostri modi di vedere l'allenamento debbano per forza di cose avere delle differenze!
          Caro Ceaser,
          se hai dei dubbi su qualche punto del mio post me li puoi indicare, così posso ritornarci più specificatamente. Quando parlavo di palloso (rivolto a me stesso) mi riferivo a quanto avevo scritto, TROPPO! Probabilmente dopo 3 righe ti sei ritrovato a russare... Devo essere sincero, non mi sono fatto nessuna idea su di te, d'altronde non ti conosco e quindi non mi balena niente in testa. Faccio sempre così. Cerco di non farmi preconcetti (sia positivi sia negativi) per essere più obiettivo possibile nelle mie valutazioni. Quello che volevo dire nella mia invettiva era che bisogna andarci cauti quando si parla di intensità di allenamento. Tutto qui. Caspita, hai ragione... da una cintura sono arrivato a parlare di bottoni e spaghi!
          Un saluto,
          Valerio

          Commenta

          Working...
          X