Ragazzi, sono un pò deluso.
Ho comprato Olympian's news di questo mese e ho letto l'ultima parte dell'articolo di Stuart McRobert.
Non dico di NON essere daccordo sulle conclusioni finali del suo resoconto, poichè su una frequenza un pò maggiore personalmente ne ho sempre parlato, quindi non è questo.
Ciò che mi lascia un pò perplesso è questa differenzazione di sviluppo massa e sviluppo forza.
Quando ho letto l'articolo, mi pareva di leggere il capito di Poliquin su set e ripetizioni.
La solità solfa, (leggere con tono lento, cadenzato e lamentoso) basse rep = forza, alte rep = massa, set multipli per la forza, e maggiori set, rispetto alla forza per la massa...
Per l'ipertrofia fate set a scalare...ecc...
Sono sempre stato un sostenitore del PIU'FORZA=MASSA, ovvero migliorare il carico sul bilanciere per un numero di ripetizioni medio-alto.....equivale a diventare sia più forti sia più grossi.
Indipendentemente dallo schema usato.
Vorrei domandare al McRobert cosa ne pensa ORA della monoserie...!
Poi c'è chi riesce meglio con le alte rip e chi riesce meglio con le basse rip, punto.
Quando leggo di tutte le masturbazioni mentali che si fanno i vari autori sui vari intervalli, e i vari schemi, giro subito pagina....non leggo più.
Ma se me le fa McRobert, mi viene una fottutissima incazzatura....
Il vero McRobert è quello che ha scritto BRAWN!
OLTRE BRAWN è un buon libro, forse troppo buono ma se volete il must, prendete BRAWN!
Mi ricordo quando lessi questa tabella, ne rimasi affascinato:
Squat
Stacchi GT
Panca
Trazioni.....
Alcune volte mi rendo conto che si può cambiare idea, ma uno che ormai è da anni nel settore, una sua filosofia se la sarà fatta......poi un giorno fa dei piccoli aggiustamenti...un pò controcorrente.....mah!
Stuart è un grande, rimarrà sempre un grande, ma legge troppe riviste del settore e poco Hardgainer.....
Find a way
Armando
P.S.: Olympian's ogni numero fa sempre più schifo.....!
P.P.S.: Se potete abbonatevi o richiedete una raccolta di DINOSAUR NEWSLETTER, meravigliosa...onestamente credo che sia la migliore newsletter (dopo la mia...
) sul mercato.
Vero allenamento...
Ho comprato Olympian's news di questo mese e ho letto l'ultima parte dell'articolo di Stuart McRobert.
Non dico di NON essere daccordo sulle conclusioni finali del suo resoconto, poichè su una frequenza un pò maggiore personalmente ne ho sempre parlato, quindi non è questo.
Ciò che mi lascia un pò perplesso è questa differenzazione di sviluppo massa e sviluppo forza.
Quando ho letto l'articolo, mi pareva di leggere il capito di Poliquin su set e ripetizioni.
La solità solfa, (leggere con tono lento, cadenzato e lamentoso) basse rep = forza, alte rep = massa, set multipli per la forza, e maggiori set, rispetto alla forza per la massa...
Per l'ipertrofia fate set a scalare...ecc...
Sono sempre stato un sostenitore del PIU'FORZA=MASSA, ovvero migliorare il carico sul bilanciere per un numero di ripetizioni medio-alto.....equivale a diventare sia più forti sia più grossi.
Indipendentemente dallo schema usato.
Vorrei domandare al McRobert cosa ne pensa ORA della monoserie...!
Poi c'è chi riesce meglio con le alte rip e chi riesce meglio con le basse rip, punto.
Quando leggo di tutte le masturbazioni mentali che si fanno i vari autori sui vari intervalli, e i vari schemi, giro subito pagina....non leggo più.
Ma se me le fa McRobert, mi viene una fottutissima incazzatura....
Il vero McRobert è quello che ha scritto BRAWN!
OLTRE BRAWN è un buon libro, forse troppo buono ma se volete il must, prendete BRAWN!
Mi ricordo quando lessi questa tabella, ne rimasi affascinato:
Squat
Stacchi GT
Panca
Trazioni.....
Alcune volte mi rendo conto che si può cambiare idea, ma uno che ormai è da anni nel settore, una sua filosofia se la sarà fatta......poi un giorno fa dei piccoli aggiustamenti...un pò controcorrente.....mah!
Stuart è un grande, rimarrà sempre un grande, ma legge troppe riviste del settore e poco Hardgainer.....
Find a way
Armando
P.S.: Olympian's ogni numero fa sempre più schifo.....!
P.P.S.: Se potete abbonatevi o richiedete una raccolta di DINOSAUR NEWSLETTER, meravigliosa...onestamente credo che sia la migliore newsletter (dopo la mia...

Vero allenamento...
Commenta