Ciao a tutti
premetto che quand'er più giovincello frequentai leziondi boxe e kick boxing dove imparai a colpire il sacco senza procurarmi danni ai polsi ed alle mani.
Da allora tempo ne è passato e abbandonai quei bellissimi sport.
ultimamnete, complice la presenza di alcuni sacchi in palestra mi è venuta voglia di ritornare ad allenarmi al sacco.
Premesso che nona vrei il tempo di frequentare corsi di boxe, mi piacerebbe fare delle sedute di sacco
La mia idea era quella però di trasforamre queste sedute al sacco in qualcosa assimilabile al CARDIO.
Mi spiego meglio. Invece di puntare sulla potenza dei colpi, mi paicerebbe focalizzarmi sull'intensità e sulla tecninca, magari integrando con saltelli sul posto.
Che ne dite? potrebbe essere una buona atività cardio?
Se sì, che durata mi conisgliate?
io avevo pensato ad un 4 round di circa 3 minuti ciascuno, a media intensità, focalizandosi sulla tecnica più che sulla forza.
E' una buona idea?
Ciao e grazie
premetto che quand'er più giovincello frequentai leziondi boxe e kick boxing dove imparai a colpire il sacco senza procurarmi danni ai polsi ed alle mani.
Da allora tempo ne è passato e abbandonai quei bellissimi sport.
ultimamnete, complice la presenza di alcuni sacchi in palestra mi è venuta voglia di ritornare ad allenarmi al sacco.
Premesso che nona vrei il tempo di frequentare corsi di boxe, mi piacerebbe fare delle sedute di sacco
La mia idea era quella però di trasforamre queste sedute al sacco in qualcosa assimilabile al CARDIO.
Mi spiego meglio. Invece di puntare sulla potenza dei colpi, mi paicerebbe focalizzarmi sull'intensità e sulla tecninca, magari integrando con saltelli sul posto.
Che ne dite? potrebbe essere una buona atività cardio?
Se sì, che durata mi conisgliate?
io avevo pensato ad un 4 round di circa 3 minuti ciascuno, a media intensità, focalizandosi sulla tecnica più che sulla forza.
E' una buona idea?
Ciao e grazie