x Armando e Erikz

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Deep
    Bodyweb Advanced
    • Aug 2001
    • 2162
    • 0
    • 0
    • Roma
    • Send PM

    x Armando e Erikz

    In effetti, forse anche senza accorgermene, sto avendo più un approccio da sollevatore pesi che da BBer. Tanto varrebbe allora, come mi avete proposto nell'altro Post, tentare un approccio completamente diverso che combaci con il mio obiettivo: aumentare la forza nel suo complesso; stavo cercando di farlo con la progressione continua su tutti gli esercizi, ma, eliminando il superfluo, che sottintende che alcuni gruppi muscolari cresceranno lo stesso tramite gli esercizi multiarticolari, forse arrivo prima al mio scopo.

    Mi spiace però lasciare all'improvviso la mia routine che mi ha dato e mi sta dando buoni risultati (sono un metodico), devo avere alcuni giorni per riflettere seriamente su questa cosa.

    Volevo sapere se vi sono differenze di metodo nei numeri scrittomi da Armando:
    Stacchi 3x5 o 3x6 o 3x3 o 4x6 o 5x5 stesso peso 1-2 minuti di recupero tra le serie.
    Sinceramente mi piacerebbe fare 6 serie, in questo caso che carico dovrei usare? Una settimana è sufficiente per il recupero?

    Sono molto interessato alle vostre risposte, qualunque cosa vi venga in mente... ditemi pure.

    A proposito, nessun esercizio da ciclizzare... vero?
    Originale inviato da Cris_RM:
    Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...
  • PANTERA
    Bodyweb Member
    • Nov 2001
    • 1211
    • 1
    • 0
    • Giungla
    • Send PM

    #2
    Messaggio originale di Deep
    Volevo sapere se vi sono differenze di metodo nei numeri scrittomi da Armando:
    Stacchi 3x5 o 3x6 o 3x3 o 4x6 o 5x5 stesso peso 1-2 minuti di recupero tra le serie.


    Sono metodi diversi per esprimere quantità e qualità

    Sinceramente mi piacerebbe fare 6 serie, in questo caso che carico dovrei usare? Una settimana è sufficiente per il recupero?

    I gusti son gusti, i recuperi invece no, li devi adattare di conseguenza

    Sono molto interessato alle vostre risposte, qualunque cosa vi venga in mente... ditemi pure.

    Scegli un metodo e vai avanti per uno o meglio due mesi

    A proposito, nessun esercizio da ciclizzare... vero?

    Devi ciclizzare solo gli esercizi che hanno un recupero mediamente diverso dagli altri
    PS Non sono né Armando né ErikZ


    "E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
    Shopenauer

    Commenta

    • ErikZ
      Bodyweb Member
      • Apr 2001
      • 8817
      • 1
      • 0
      • Send PM

      #3
      Re: x Armando e Erikz

      Originally posted by Deep
      In effetti, forse anche senza accorgermene, sto avendo più un approccio da sollevatore pesi che da BBer. Tanto varrebbe allora, come mi avete proposto nell'altro Post, tentare un approccio completamente diverso che combaci con il mio obiettivo: aumentare la forza nel suo complesso; stavo cercando di farlo con la progressione continua su tutti gli esercizi, ma, eliminando il superfluo, che sottintende che alcuni gruppi muscolari cresceranno lo stesso tramite gli esercizi multiarticolari, forse arrivo prima al mio scopo.

      Mi spiace però lasciare all'improvviso la mia routine che mi ha dato e mi sta dando buoni risultati (sono un metodico), devo avere alcuni giorni per riflettere seriamente su questa cosa.

      Volevo sapere se vi sono differenze di metodo nei numeri scrittomi da Armando:
      Stacchi 3x5 o 3x6 o 3x3 o 4x6 o 5x5 stesso peso 1-2 minuti di recupero tra le serie.
      Sinceramente mi piacerebbe fare 6 serie, in questo caso che carico dovrei usare? Una settimana è sufficiente per il recupero?

      Sono molto interessato alle vostre risposte, qualunque cosa vi venga in mente... ditemi pure.

      A proposito, nessun esercizio da ciclizzare... vero?

      Il 6x6 descritto da Mc prevede un peso che ti possa far fare 6 reps agevolmente 1min di riposo (non un secondo di piu') e ripeti, l'ultima serie in teoria deve essere quella piu' pesante (spesso la 6 reps non arriva) l'approccio 5x5 puo' essere fatto allo stesso modo oppure considera le prime 2-3 serie come riscaldanti utilizzando un peso progressivamente piu' pesante finche' arrivi alle 2-3 serie allenanti e il peso va mantenuto costante!

      In un sistema 3x3 portare a cedimento tutte e tre le serie rimanendo nel range delle 3 reps mi sembra eccessivo io farei 1-2 serie riscaldanti (con peso progressivo) e 1-2 serie allenanti (a peso costante) se riesci a completare agevolmente le reps indicate (attenzione non arriverei a cedimento) la volta successiva caricherei il bilancere!

      ciao
      Enrico e stop!

      Commenta

      • Deep
        Bodyweb Advanced
        • Aug 2001
        • 2162
        • 0
        • 0
        • Roma
        • Send PM

        #4
        x Pantera

        Grazie delle informazioni, ma che fine hanno fatto i miei compagni di... masturbazioni mentali?..

        Ho fatto un errore grossolano quando parlavo di 6 serie, NO, intendevo 6 ripetizioni. Potresti essere così gentile da spiegarmene qualcuno di questi metodi, sempre se ne sei a conoscenza. Grazie!
        Originale inviato da Cris_RM:
        Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

        Commenta

        • PANTERA
          Bodyweb Member
          • Nov 2001
          • 1211
          • 1
          • 0
          • Giungla
          • Send PM

          #5
          Ci ha pensato ErikZ.

          Ciao


          "E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
          Shopenauer

          Commenta

          • Deep
            Bodyweb Advanced
            • Aug 2001
            • 2162
            • 0
            • 0
            • Roma
            • Send PM

            #6
            Last edited by Deep; 26-02-2002, 13:55:56.
            Originale inviato da Cris_RM:
            Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

            Commenta

            • Armando
              Bodyweb Member
              • Nov 2000
              • 3532
              • 5
              • 0
              • Napoli
              • Send PM

              #7
              Secondo me 6 serie sono troppe!
              Meglio come ha detto Erikz, ovvero 2-3 serie di riscaldamento progressive e 3-4 serie da 6, non di più e sempre nell'ottica di tabelle molto brevi.

              Find a way

              Armando
              Kinesiologia Sportiva
              www.armandovinci.com

              NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

              Commenta

              • Deep
                Bodyweb Advanced
                • Aug 2001
                • 2162
                • 0
                • 0
                • Roma
                • Send PM

                #8
                Come mai indicate sempre le scrollate invece delle tirate al mento? Per paura degli infortuni o perchè nelle tirate vengono sollecitati altri muscoli, come i bicipiti?

                Se dovessi optare per il rematore Yates, è possibile farlo anche un manubrio alla volta?

                Utilizzando uno schema con così alto numero di serie, posso ugualmente utilizzare la progressione dei carichi per le sedute successive?

                Grazie a tutti!
                Originale inviato da Cris_RM:
                Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

                Commenta

                • ErikZ
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2001
                  • 8817
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  [QUOTE]Originally posted by Deep
                  [B]
                  Utilizzando uno schema con così alto numero di serie, posso ugualmente utilizzare la progressione dei carichi per le sedute successive?


                  sicuramente si ....... ricordati dello scarico pero'
                  Enrico e stop!

                  Commenta

                  • Armando
                    Bodyweb Member
                    • Nov 2000
                    • 3532
                    • 5
                    • 0
                    • Napoli
                    • Send PM

                    #10
                    Originally posted by Deep
                    Come mai indicate sempre le scrollate invece delle tirate al mento? Per paura degli infortuni o perchè nelle tirate vengono sollecitati altri muscoli, come i bicipiti?

                    Se dovessi optare per il rematore Yates, è possibile farlo anche un manubrio alla volta?

                    Utilizzando uno schema con così alto numero di serie, posso ugualmente utilizzare la progressione dei carichi per le sedute successive?

                    Grazie a tutti!
                    Deep, sulla questione delle tirate al mento, ti dico ch eper me sono pericolose per le spalle.
                    Ti allego qui di seguito alcuni commenti fatti da frequentatori di un forum "serio" americano, riguardo le tirate "upright-row".
                    La prima è la mia domanda, di seguito vengono le risposte.

                    Do you use it?
                    Is It safe for shoulders?
                    Is the bar near the upper o lower chest in the top of movement?
                    What type of grip do you use?

                    Thanks a lot!

                    Armando

                    --------------------------------------------------------------------------------
                    No.

                    No.

                    I know that some folks here do it. However, in "The 7 Minute Rotator Cuff Solution" by Horrigan & Robinson they recommend against the lift because of shoulder impingement. I know that when I used to do them, even with moderate weight, they always hurt my shoulders and elbows.

                    IMO, the OHP or DB press, shrugs, dips are all much safer movements for the shoulders and will build all the mass one could ask for.


                    --------------------------------------------------------------------------------
                    No.

                    Don't think so.

                    If you do it, keep it lower...the bar shouldn't be coming up to your upper chest unless you are explosively pulling it and thus not doing an upright row.

                    Underhand would be funny to see.


                    --------------------------------------------------------------------------------
                    My professor in college turned me off to them. He showed me an article saying something about how it actually takes your shoulder through to planes of movement. Remember gravity is up and down.
                    And FYI I threw them in as a change the other day and had a pain in my Supraspinatus. That is the muscle on the top of your scapula (shoulder blade). I threw them back out. Stick to shrugs or the farmer's walk.

                    --------------------------------------------------------------------------------
                    I do them and reccomend them on ocassion. I do not do them super close grip. And I bring them to the chin when I do them, otherwise that is just some sort of partial pull in my mind. I don't really push them hard, but they are a nice exercise. Like anything else alot depends on your body structure. It may just be they work well or ok with my shoulders. I would reccomend a grip roughly about 8-12 inches apart. Sometimes I just go by the knurling and do them with maybe 2 fingers on the smooth part.

                    --------------------------------------------------------------------------------
                    Dangerous for the rotator-cuffs. Unsafe!!!

                    --------------------------------------------------------------------------------
                    I did them for a while with a wide enough grip so my forearms were parallel to each other at the top of the movement. I also stopped when my upper arms were parallel to the floor. No pain or other problems. I still prefer presses.

                    --------------------------------------------------------------------------------
                    During my younger years, I did them regularly with no adverse effects. However, I included them in my workout a few days ago after not having done them for a lot of years, and my left shoulder was messed up for about a week.

                    --------------------------------------------------------------------------------
                    I have experimented with this movement on a number of occations, with light and heavy weights. Either way, it hurt my wrists, elbows and shoulder blades.
                    There might be individuals out there endowed with a particular leverage advantage, enabling them to benefit from the movement, but I would not recommend it to a friend.

                    ---------------------------------------------------------------------------------

                    In più aggiungo che ci sono altri esercizi più sicuri quindi perchè rischiare?

                    Per il resto, posso dirti che non sono nemmeno un gran fan del rematore yates, comunque a mio parere vada fatto con il bilanciere.
                    Se però usi i manubri, ovviamente fallo sempre con due manubri contemporaneamente e usa una presa supina.

                    Qualunque metodo tu adotti come combinazione set/reps la progressione è sempre presente, basta aggiungere peso quando completi il lavoro prefissato.
                    La bravura è capire se aumentare 1 kg, 2 kg o 3 kg e ciò lo capisci in base all'ultimo set e sensazioni annesse!

                    Find a way

                    Armando
                    Kinesiologia Sportiva
                    www.armandovinci.com

                    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                    Commenta

                    • Deep
                      Bodyweb Advanced
                      • Aug 2001
                      • 2162
                      • 0
                      • 0
                      • Roma
                      • Send PM

                      #11
                      Originally posted by Armando
                      I know that some folks here do it. However, in "The 7 Minute Rotator Cuff Solution" by Horrigan & Robinson they recommend against the lift because of shoulder impingement.

                      Raccomandazione teorica.


                      I know that when I used to do them, even with moderate weight, they always hurt my shoulders and elbows.

                      Testimonianza pratica di una persona.


                      If you do it, keep it lower...the bar shouldn't be coming up to your upper chest unless you are explosively pulling it and thus not doing an upright row.

                      Underhand would be funny to see.


                      A mio parere, quasi fino al mento, senza usare movimenti esplosivi (ieri, ad esempio ho fatto 61kg x 8 reps, con movimento controllato, ero arrivato anche a 10, ma le ultime 2 non le considero perchè non sono arrivate alla stessa altezza delle altre). Io uso un movimento perpendicolare al terreno, ma ho l'accortezza di spostare leggermente la parte superiore del corpo in avanti.


                      My professor in college turned me off to them. He showed me an article saying something about how it actually takes your shoulder through to planes of movement. Remember gravity is up and down.
                      And FYI I threw them in as a change the other day and had a pain in my Supraspinatus. That is the muscle on the top of your scapula (shoulder blade). I threw them back out. Stick to shrugs or the farmer's walk.


                      Sempre "article", poca vera esperienza pratica prolungata, adattando l'esecuzione dell'esercizio alla costituzione fisica del soggetto. Onestamente, quando si citano sempre altri esercizi per lo stesso scopo, mi sembra un "dover ripiegare" su qualcos'altro.


                      I do them and reccomend them on ocassion. I do not do them super close grip. And I bring them to the chin when I do them, otherwise that is just some sort of partial pull in my mind. I don't really push them hard, but they are a nice exercise. Like anything else alot depends on your body structure. It may just be they work well or ok with my shoulders. I would reccomend a grip roughly about 8-12 inches apart. Sometimes I just go by the knurling and do them with maybe 2 fingers on the smooth part.

                      "I don't really push them hard"... Io le faccio per la forza e non per fitness, chissà cosa voleva intendere con not hard!
                      "depends on your body structure"... Verissimo!!
                      Le altre raccomandazioni non possono secondo me essere generalizzate, dipendono molto dal soggetto.


                      Dangerous for the rotator-cuffs. Unsafe!!!

                      Questa è la frase più ripetuta che ho sentito anche in Italia.


                      During my younger years, I did them regularly with no adverse effects. However, I included them in my workout a few days ago after not having done them for a lot of years, and my left shoulder was messed up for about a week.

                      A costo di scatenare un terremoto, questo è lo stesso (no, anzi, peggio..) pericolo che può occorrere dopo anni di squat e stacchi.
                      Scommetto che chiunque li abbia lasciati per alcuni anni, dopo averli eseguiti sempre con una certa regolarità, "messed up them for more than a week" (questa frase è mia!).


                      I have experimented with this movement on a number of occations, with light and heavy weights. Either way, it hurt my wrists, elbows and shoulder blades.
                      There might be individuals out there endowed with a particular leverage advantage, enabling them to benefit from the movement, but I would not recommend it to a friend.


                      Purtroppo si tratta sempre di una singola testimonianza, quindi legata (e cucita..) sulla costituzione fisica particolare e sull'esecuzione tecnica del soggetto.


                      In più aggiungo che ci sono altri esercizi più sicuri quindi perchè rischiare?

                      Onestamente non mi piacciono gli esercizi che vengono generalmente proposti per sostituirle.


                      Per il resto, posso dirti che non sono nemmeno un gran fan del rematore yates, comunque a mio parere vada fatto con il bilanciere.
                      Se però usi i manubri, ovviamente fallo sempre con due manubri contemporaneamente e usa una presa supina.


                      A proposito di schiena, ieri CR500 mi ha detto che se non si eseguono trazioni con la sbarra viene a mancare lo sviluppo in ampiezza dei dorsali, possibile che non ci sia un esercizio, da non fare con la sbarra, che li solleciti bene anche in ampiezza?


                      Qualunque metodo tu adotti come combinazione set/reps la progressione è sempre presente, basta aggiungere peso quando completi il lavoro prefissato.
                      La bravura è capire se aumentare 1 kg, 2 kg o 3 kg e ciò lo capisci in base all'ultimo set e sensazioni annesse!

                      Find a way

                      Armando


                      Ti ringrazio di tutto, anche delle numerose testimonianze relative alle tirate al mento. Pensa che proprio ieri ho eseguito Panca e Tirate e in queste ultime sono riuscito ad incrementare di 1kg perchè non ho fatto il rematore. Sembra proprio che non debba mai mettere in uno stesso w.o. 2 movimenti di spinta o 2 movimenti di trazione (l'unica eccezione è data da Panca a 30°, Tirate al mento, Panca stretta).

                      Ciao
                      Originale inviato da Cris_RM:
                      Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

                      Commenta

                      Working...
                      X