X DEEP...allenamento forza Cr500

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • CR500
    Bodyweb Member
    • Jan 2002
    • 197
    • 0
    • 0
    • Cadore
    • Send PM

    X DEEP...allenamento forza Cr500

    ciao deep..leggo ora il tuo post:

    Premetto una cosa..ci troviamo in forum dedicato agli Hard G. ( che non ricalcano la mia genetica) e , in genere; di costruttori di muscoli piu che forza
    La Forza Massima è la capacità posseduta dal muscolo di sviluppare la massima tensione utile al superamento o all'opposizione rispetto a resistenze esterne caratterizzate da un carico massimale.

    Dall'esperienza ti posso dire:

    Carico (%) Num. rip. Forza S muscolare

    80-90 3-5 elevata discreto
    60-80 6-8 "- resistente elevato
    50-60 14-20 resistente limitato
    30-40 >20 veloce scarso

    capirai da te il mio consiglio sulle ripetizioni basse per la forza

    l'aumento del carico deve avvenire in maniera graduale e naturale non fare ripetizioni forzate se non 1 negli esercizi d'estensione
    Gli addominali sono accessori
    Raccomando l'assistenza di 1/2 compagno/i

    le tabelle che hai postato per me sono insostenibili nonche vedo sovrapposizioni musoclari che, nel conseguimento dell'aumento di massa, son controproducenti ( lento + tirate)

    Se la tua intenzione e' la forza questa e' stata per 5 anni la mia scheda ..4 sedute settimanali 1, 2 ,1, 2 (lun. merc, ven, sab)

    panca piana (piana non inclinata)
    stacco da terra (sumo se ti risulta megli..niente ganci)
    trazioni alla sbarra (obbligatoriamente presa ampia pronazione)
    bicipiti bilanciere (ez escursione minima)
    polpacci calf
    streching fondamentale

    streching
    Barra T
    lento dietro (military press se ti senti idebole)
    squat (full ,pressa se hai problemi alle ginocchie)
    pull-over
    tripiti alle parallele
    streching fine seduta

    sostanzialemente identica ad una routine massa, è necessario utilizzare carichi da elevati a massimali, compresi tra l'85 e il 100% del massimo sollevabile in forma fisica e psichica eccellenti.
    Tutti gli esercizi prevedono un lavoro tra le 2-5 ripetizioni per serie a "esaurimento" per la forza massimale, 5-6 per il mantenimento

    Prenditi 5 6 settimane con carichi bassi (65% max) rip alte pewr imparare la tecnica d'esecuzione per lo slancio in massimale successivo

    Il metodo che consiglio prevede l'alternanza di serie eseguite con il metodo dei carichi massimali e col metodo dei carichi dinamici...ovvero 6/8 serie con aternanza di serie tra 65-75% ad esecuzione veloce ed esplosive , rip. massime possibili sotto gli 4-5 secondi d'esecuzione seguita da 3 serie 90-95% ad esecuzione fluente..recupero generalizzato 3 minuti per le fibre tra le serie

    In una parola= devastante

    ti consiglio le isometriche che consiste di far forza contro una resistenza fissa, ovvero in un lavoro statico del muscolo ..120 % massimale nella leg extension pull down squat e trazioni..due assistenti e trattenuta delal resistenza per 8 sec con negativa al seguito ( io consiglio 1)

    la forza aumenta vertiginosamente

    Esegui cicli..la tabella va bene per 7 cicli circa con 6 serie ad esercizio rip. 8/8/7/6/6/6 -> 7/7/6/5/5/5 sino a giungere ai fatidici 95 100 % di carico dei massimali con 2/2/1/1/1/1

    Con tali metodica d'alllenamento ho raggiunto in gara:
    (Molto simile a quello di Fred. Dr.squat 1014 lb per rispondere a erikz)

    176 kg in panca piana
    250 stacco
    210 squat

    P.s se non l'avessi mai detto..ho 25 anni tali carichi li sostenevo a 23 anni..un bel risultato!

    la mera teoria senza l’applicazione pratica è solo fine a se stessa e non ha molto significato

  • Armando
    Bodyweb Member
    • Nov 2000
    • 3532
    • 5
    • 0
    • Napoli
    • Send PM

    #2
    Re: X DEEP...allenamento forza Cr500

    Originally posted by CR500
    ciao deep..leggo ora il tuo post:

    Premetto una cosa..ci troviamo in forum dedicato agli Hard G. ( che non ricalcano la mia genetica) e , in genere; di costruttori di muscoli piu che forza
    La Forza Massima è la capacità posseduta dal muscolo di sviluppare la massima tensione utile al superamento o all'opposizione rispetto a resistenze esterne caratterizzate da un carico massimale.

    Dall'esperienza ti posso dire:

    Carico (%) Num. rip. Forza S muscolare

    80-90 3-5 elevata discreto
    60-80 6-8 "- resistente elevato
    50-60 14-20 resistente limitato
    30-40 >20 veloce scarso

    capirai da te il mio consiglio sulle ripetizioni basse per la forza

    l'aumento del carico deve avvenire in maniera graduale e naturale non fare ripetizioni forzate se non 1 negli esercizi d'estensione
    Gli addominali sono accessori
    Raccomando l'assistenza di 1/2 compagno/i

    le tabelle che hai postato per me sono insostenibili nonche vedo sovrapposizioni musoclari che, nel conseguimento dell'aumento di massa, son controproducenti ( lento + tirate)

    Se la tua intenzione e' la forza questa e' stata per 5 anni la mia scheda ..4 sedute settimanali 1, 2 ,1, 2 (lun. merc, ven, sab)

    panca piana (piana non inclinata)
    stacco da terra (sumo se ti risulta megli..niente ganci)
    trazioni alla sbarra (obbligatoriamente presa ampia pronazione)
    bicipiti bilanciere (ez escursione minima)
    polpacci calf
    streching fondamentale

    streching
    Barra T
    lento dietro (military press se ti senti idebole)
    squat (full ,pressa se hai problemi alle ginocchie)
    pull-over
    tripiti alle parallele
    streching fine seduta

    sostanzialemente identica ad una routine massa, è necessario utilizzare carichi da elevati a massimali, compresi tra l'85 e il 100% del massimo sollevabile in forma fisica e psichica eccellenti.
    Tutti gli esercizi prevedono un lavoro tra le 2-5 ripetizioni per serie a "esaurimento" per la forza massimale, 5-6 per il mantenimento

    Prenditi 5 6 settimane con carichi bassi (65% max) rip alte pewr imparare la tecnica d'esecuzione per lo slancio in massimale successivo

    Il metodo che consiglio prevede l'alternanza di serie eseguite con il metodo dei carichi massimali e col metodo dei carichi dinamici...ovvero 6/8 serie con aternanza di serie tra 65-75% ad esecuzione veloce ed esplosive , rip. massime possibili sotto gli 4-5 secondi d'esecuzione seguita da 3 serie 90-95% ad esecuzione fluente..recupero generalizzato 3 minuti per le fibre tra le serie

    In una parola= devastante

    ti consiglio le isometriche che consiste di far forza contro una resistenza fissa, ovvero in un lavoro statico del muscolo ..120 % massimale nella leg extension pull down squat e trazioni..due assistenti e trattenuta delal resistenza per 8 sec con negativa al seguito ( io consiglio 1)

    la forza aumenta vertiginosamente

    Esegui cicli..la tabella va bene per 7 cicli circa con 6 serie ad esercizio rip. 8/8/7/6/6/6 -> 7/7/6/5/5/5 sino a giungere ai fatidici 95 100 % di carico dei massimali con 2/2/1/1/1/1

    Con tali metodica d'alllenamento ho raggiunto in gara:
    (Molto simile a quello di Fred. Dr.squat 1014 lb per rispondere a erikz)

    176 kg in panca piana
    250 stacco
    210 squat

    P.s se non l'avessi mai detto..ho 25 anni tali carichi li sostenevo a 23 anni..un bel risultato!
    Non sono daccordo su due cosa essenzialmente:

    1) Gli hardgainer(?), cercano la forza per raggiungere la massa, infatti la progressione del carico è essenziale in ogni programma.
    C'è una correlazione tra i due aspetti, non sono due cose distinte.

    2) Tutto il programma che hai scritto può portare seri infortuni a chi lo esegue.
    Lavorare con carichi submassimali è pericoloso e inutile.
    I famosi cicli di forza pura sono delle fesserie che numerosi esperti ci hanno fatto credere per anni!

    Non voglio giudicare te, ma il tuo metodo....se Deep volesse gareggiare, probabilmente dovrebbe scegliere una cosa del genere ("probabilmente", perchè ci sono altre strade più efficaci e sicure), ma dato che è un BB amatoriale, non vedo perchè rischiare!

    Ho visto tanti powerlifter farsi male con i carichi submassimali e soffrire con l'avanzare dell'età.
    Non esiste una sola via per raggiugere un obiettivo ma se permetti la via più sicura è sempre la migliore!

    Find a way

    Armando
    Kinesiologia Sportiva
    www.armandovinci.com

    NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

    Commenta

    • ErikZ
      Bodyweb Member
      • Apr 2001
      • 8817
      • 1
      • 0
      • Send PM

      #3
      Re: Re: X DEEP...allenamento forza Cr500

      Originally posted by Armando


      Non sono daccordo su due cosa essenzialmente:

      1) Gli hardgainer(?), cercano la forza per raggiungere la massa, infatti la progressione del carico è essenziale in ogni programma.
      C'è una correlazione tra i due aspetti, non sono due cose distinte.

      2) Tutto il programma che hai scritto può portare seri infortuni a chi lo esegue.
      Lavorare con carichi submassimali è pericoloso e inutile.
      I famosi cicli di forza pura sono delle fesserie che numerosi esperti ci hanno fatto credere per anni!

      Non voglio giudicare te, ma il tuo metodo....se Deep volesse gareggiare, probabilmente dovrebbe scegliere una cosa del genere ("probabilmente", perchè ci sono altre strade più efficaci e sicure), ma dato che è un BB amatoriale, non vedo perchè rischiare!

      Ho visto tanti powerlifter farsi male con i carichi submassimali e soffrire con l'avanzare dell'età.
      Non esiste una sola via per raggiugere un obiettivo ma se permetti la via più sicura è sempre la migliore!

      Find a way

      Armando
      Cr non intendeva dire a Deep di fare cosi' ma semplicemente postargli come si allenava e i suoi principi d'allenamento ...tutto qua'.

      Questo discorso non riguarda Armando ma al forum in generale:

      Da un po' credo che si sia persa un po' la cognizione finale del BBer che è quella di sviluppare una muscolatura imponente in molti post (direi la maggior parte) viene dato al sovraccarico la panacea per una sicura riuscita nel BBIng bene io dico che non è cosi' dico che anche variabili quali il volume e la frequnza svolgono un compito indispensabile per uno sviluppo armonico del fisico ma appena si sconfina certi limiti ecco che subito si viene bloccati da delle tacite barriere.
      A volte non mi raffiguro piu' in certe affermazioni......
      Enrico e stop!

      Commenta

      • Armando
        Bodyweb Member
        • Nov 2000
        • 3532
        • 5
        • 0
        • Napoli
        • Send PM

        #4
        Re: Re: Re: X DEEP...allenamento forza Cr500



        Cr non intendeva dire a Deep di fare cosi' ma semplicemente postargli come si allenava e i suoi principi d'allenamento ...tutto qua'.


        Ok, ma credo che da un post del genere si possa prendere spunto per tentare qualcosa in allenamento e ciò può essere un male per alcuni.
        Parlare di carichi elevati, submassimali e basse rip, può portare ad infortuni seri, soprattutto il principinate, che vede o può vedere nei cicli di forza un modo per raggiungere più velocemente la meta.


        Questo discorso non riguarda Armando ma al forum in generale:

        Da un po' credo che si sia persa un po' la cognizione finale del BBer che è quella di sviluppare una muscolatura imponente in molti post (direi la maggior parte) viene dato al sovraccarico la panacea per una sicura riuscita nel BBIng bene io dico che non è cosi' dico che anche variabili quali il volume e la frequnza svolgono un compito indispensabile per uno sviluppo armonico del fisico ma appena si sconfina certi limiti ecco che subito si viene bloccati da delle tacite barriere.
        A volte non mi raffiguro piu' in certe affermazioni......


        Sono in parte daccordo con te, ovvero sul discorso frequenza e volume, aggiungerei riposo e alimentazione () ma sono sempre e sarò sempre fautore del sovraccarico progressivo come mezzo per arrivare a nuovi picchi di forza e massa.
        Ultimamente pensando un pò all'allenamento, ho fatto dei paragoni tra le varie metodiche, e onestamente l'unica cosa che le accomuna tutte è solo il sovraccarico progressivo.
        Giunge allora una domanda, al di là della metodica adoperata, non è il sovraccarico che permette la crescità generale?

        La questione di fondo è non perdere le altre priorità, a causa dell'ossessione verso il sollevare sempre di più!

        Find a way

        Armando
        Kinesiologia Sportiva
        www.armandovinci.com

        NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

        Commenta

        • ErikZ
          Bodyweb Member
          • Apr 2001
          • 8817
          • 1
          • 0
          • Send PM

          #5
          Re: Re: Re: Re: X DEEP...allenamento forza Cr500

          Originally posted by Armando


          Cr non intendeva dire a Deep di fare cosi' ma semplicemente postargli come si allenava e i suoi principi d'allenamento ...tutto qua'.


          Ok, ma credo che da un post del genere si possa prendere spunto per tentare qualcosa in allenamento e ciò può essere un male per alcuni.
          Parlare di carichi elevati, submassimali e basse rip, può portare ad infortuni seri, soprattutto il principinate, che vede o può vedere nei cicli di forza un modo per raggiungere più velocemente la meta.


          Questo discorso non riguarda Armando ma al forum in generale:

          Da un po' credo che si sia persa un po' la cognizione finale del BBer che è quella di sviluppare una muscolatura imponente in molti post (direi la maggior parte) viene dato al sovraccarico la panacea per una sicura riuscita nel BBIng bene io dico che non è cosi' dico che anche variabili quali il volume e la frequnza svolgono un compito indispensabile per uno sviluppo armonico del fisico ma appena si sconfina certi limiti ecco che subito si viene bloccati da delle tacite barriere.
          A volte non mi raffiguro piu' in certe affermazioni......


          Sono in parte daccordo con te, ovvero sul discorso frequenza e volume, aggiungerei riposo e alimentazione () ma sono sempre e sarò sempre fautore del sovraccarico progressivo come mezzo per arrivare a nuovi picchi di forza e massa.
          Ultimamente pensando un pò all'allenamento, ho fatto dei paragoni tra le varie metodiche, e onestamente l'unica cosa che le accomuna tutte è solo il sovraccarico progressivo.
          Giunge allora una domanda, al di là della metodica adoperata, non è il sovraccarico che permette la crescità generale?

          La questione di fondo è non perdere le altre priorità, a causa dell'ossessione verso il sollevare sempre di più!

          Find a way

          Armando
          Dare una risposta alla tua domanda è alquanto difficile proprio in questi giorni sto scambiando alcune opinioni con un trainer che lavora negli states ......... l'intensita' è sicuramente un fattore che induce la crescita ma lo è anche il volume (vedi metodo Nubret niente risolini di sarcasmo..) in realta' il bello (e il brutto) del BBing sta proprio qui capire cio' che va' e non va' per se stessi il BBing è uno sport soggettivo!!!!
          Enrico e stop!

          Commenta

          • Armando
            Bodyweb Member
            • Nov 2000
            • 3532
            • 5
            • 0
            • Napoli
            • Send PM

            #6
            Re: Re: Re: Re: Re: X DEEP...allenamento forza Cr500

            Originally posted by ErikZ


            Dare una risposta alla tua domanda è alquanto difficile proprio in questi giorni sto scambiando alcune opinioni con un trainer che lavora negli states ......... l'intensita' è sicuramente un fattore che induce la crescita ma lo è anche il volume (vedi metodo Nubret niente risolini di sarcasmo..) in realta' il bello (e il brutto) del BBing sta proprio qui capire cio' che va' e non va' per se stessi il BBing è uno sport soggettivo!!!!
            Erikz, il sovraccarico ha tante forma, oltre quella dell'aumento del carico stesso.
            Per esempio le ripetizioni, o i set.
            Intensità, set, ripetizioni, velocità delle ripetizioni, TUT e TUL sono sempre bilanciati tra loro, e fanno parte del sovraccarico progressivo.
            Se aumenta un fattore un altro o altri diminuiranno per compensare tale aumento.

            Diminuire la velocità ovvero passare da un 3/3 a un 5/5 determinerà o un abbassamento del carico o una diminuzione dei set e delle reps, questa è variabilità del sovraccarico.
            Tutti i parametri che variano durante una seduta di allenamento fanno parte del sovraccarico.
            Anche il semplice riposare di meno, aumenta il sovraccarico generale.
            Purtroppo si parla sempre di pesi e rip.....

            Find a way

            Armando
            Kinesiologia Sportiva
            www.armandovinci.com

            NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

            Commenta

            • CR500
              Bodyweb Member
              • Jan 2002
              • 197
              • 0
              • 0
              • Cadore
              • Send PM

              #7
              For Armando

              Armando ..ho postato la mia routine..nessuna pretesa di seguirla ..ho risposto ad 1 richiesta di Deep
              Ho sperimentao tale allenamento.. (detto di Contrasto se non lo sapessi) e io risultati non sono mancati.
              Che ne pensi del metodo Bosco?

              Oltretutto ..visto che sei votato ala scuola H.I di S.Nubret potresti spiegare ad un atleta di forza cosa vorresti dire con : "Lavorare con carichi submassimali è pericoloso e inutile.
              I famosi cicli di forza pura sono delle fesserie che numerosi esperti ci hanno fatto credere per anni"

              altra domanda..come spieghi i miei carichi passati e l'ipertrofia evidente che ho ottenuto con tale metodologia d'allenamento?

              Ti pregherei di rispondermi

              la mera teoria senza l’applicazione pratica è solo fine a se stessa e non ha molto significato

              Commenta

              • Armando
                Bodyweb Member
                • Nov 2000
                • 3532
                • 5
                • 0
                • Napoli
                • Send PM

                #8
                Re: For Armando

                Leggi sotto...
                Last edited by Armando; 23-02-2002, 15:30:20.
                Kinesiologia Sportiva
                www.armandovinci.com

                NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                Commenta

                • Armando
                  Bodyweb Member
                  • Nov 2000
                  • 3532
                  • 5
                  • 0
                  • Napoli
                  • Send PM

                  #9
                  Re: For Armando

                  Originally posted by CR500
                  Armando ..ho postato la mia routine..nessuna pretesa di seguirla ..ho risposto ad 1 richiesta di Deep
                  Ho sperimentao tale allenamento.. (detto di Contrasto se non lo sapessi) e io risultati non sono mancati.
                  Che ne pensi del metodo Bosco?

                  Oltretutto ..visto che sei votato ala scuola H.I di S.Nubret potresti spiegare ad un atleta di forza cosa vorresti dire con : "Lavorare con carichi submassimali è pericoloso e inutile.
                  I famosi cicli di forza pura sono delle fesserie che numerosi esperti ci hanno fatto credere per anni"

                  altra domanda..come spieghi i miei carichi passati e l'ipertrofia evidente che ho ottenuto con tale metodologia d'allenamento?

                  Ti pregherei di rispondermi
                  Ti rispondo, premetto che non ho niente contro di te, o sui tuoi metodi, ognuno è libero di usare ciò che pensa sia giusto, però bisogna fare un pò di chiarezza.

                  Non sono votato alla scuola di Nubret, lungi da me.....!!!

                  Comunque, io non sto mettendo in dubbio "L'EFFICACIA" del metodo da te scelto, io stò discutendo sulla sicurezza esecutiva e sui carichi submassimali (90-95% e oltre), aspetto credo rilevante per un atleta che come minimo vuole gareggiare per un bel pò.

                  Per troppo tempo gli esperti di sport, ci hanno fatto credere nella variabilità del carico per sviluppare forza, resistenza e massa, cosa da un certo punto di vista vera in teoria, ma nella pratica si sono rivelati un disastro.

                  Affermare che 20 ripetizioni non costruiscono forza è a mio parere venire meno ad una regola base, mai scritta, ma tacita, ovvero la correlazione carico/ripetizioni.

                  Fare 1 rip con 100 kg (massimale di stacco per esempio) equivale a fare 90 kg x 10 rip. circa (non vederla in ottica di %) in barba a tante tabella tra cui la Sinclair, scritta chissà da quale pazzoide, ma è un altro discorso.

                  Lascio il discorso fibre da parte momentaneamente, anche perchè ultimamente c'è stata una discussione....

                  Ti pongo questo quesito, chi fa 200 kg x 20 rip di squat, non sarà grande grosso e forte?
                  Per gli specialisti dello sport abbiamo costruito resistenza.....
                  E uno che fa 170 kg x 50 rip?
                  Non ha costruito forza o solo resistenza?
                  Eppure tra quel 170 e quei 200 c'è una correllazione....

                  Da come ci hanno posto le cose, lavorare con carichi minori del 80% del massimale riduce la possibilità di sviluppare il famoso diametro trasverso del muscolo....
                  Questo deve dire tutto senza aggiungere altro...

                  Però sono più cattivo e aggiungo, le fibre muscolari o meglio le unità motorie, non nascono con quella forma di selettività del carico, ovvero al 70% si attivano queste fibre, con il 90% si attivano queste altre.

                  Mi spiego, il discorso dell'attivazione delle 2A o delle 2B o delle 1a o 1b o intermedie o "inventate", in relazione ai carichi sarebbe vero solo se noi facessimo una cosa del genere:

                  100% RM 1 rip
                  95% RM 1 rip
                  80% RM 1 rip
                  70% RM 1 rip

                  In questo caso, un 70% non corrisponderà come sovraccarico generale al 100% poichè avranno lavorato le unità motorie a più bassa soglia di attivazione.

                  Ma se avessimo fatto al 70% del massimale tutte le rip che venivano fuori, a cedimento, durante l'esercizio pian pano si sarebbero attivate quasi tutte le unità, per sopperire alle altre che non riuscivano, man mano che il lavoro diveniva "pesante" a sollevare il carico e il lavoro totale oltre ad essere più qualitativo ha raggiunto come attivazione anche quello del 100%.
                  Ciò no ntoglie che con carichi elevati c'è una maggiore stimolazione del sistema nervoso, che deve in un solo momento attivare tutte le unità contempornemanete, e non gradualmente come avviene con carichi minori.

                  Poi a mio parere ci sono anche errori a livello di tempi di recupero tra i set nei lavori di forza con errori nella scelta del carico.

                  Il discorso sarebbe troppo ampio, difficile per completarlo, ma questo diciamo che è l'antipasto.
                  Credere a queste cose è dura, visto che c'è tanta letteratura opposta in giro, ma non è detto che in questo caso la scienza vada nella direzione giusta...un pò come le 20 ripetizioni di squat....

                  Con questo non stò dicendo, ripeto, che il metodo propinato fino ad oggi è inefficace, ma che non ha delle sfumature che lo renderebbero migliore...e più efficace!

                  Se vuoi posso proporti qualche piccolo sistema semplice e efficace per incrementare ancora di più i carichi, in modo più sicuro e fammelo dire più efficace!

                  Find a way

                  Armando
                  Kinesiologia Sportiva
                  www.armandovinci.com

                  NEW->www.kinesiologiasportiva.com<-NEW

                  Commenta

                  Working...
                  X