ciao deep..leggo ora il tuo post:
Premetto una cosa..ci troviamo in forum dedicato agli Hard G. ( che non ricalcano la mia genetica) e , in genere; di costruttori di muscoli piu che forza
La Forza Massima è la capacità posseduta dal muscolo di sviluppare la massima tensione utile al superamento o all'opposizione rispetto a resistenze esterne caratterizzate da un carico massimale.
Dall'esperienza ti posso dire:
Carico (%) Num. rip. Forza S muscolare
80-90 3-5 elevata discreto
60-80 6-8 "- resistente elevato
50-60 14-20 resistente limitato
30-40 >20 veloce scarso
capirai da te il mio consiglio sulle ripetizioni basse per la forza
l'aumento del carico deve avvenire in maniera graduale e naturale non fare ripetizioni forzate se non 1 negli esercizi d'estensione
Gli addominali sono accessori
Raccomando l'assistenza di 1/2 compagno/i
le tabelle che hai postato per me sono insostenibili nonche vedo sovrapposizioni musoclari che, nel conseguimento dell'aumento di massa, son controproducenti ( lento + tirate)
Se la tua intenzione e' la forza questa e' stata per 5 anni la mia scheda ..4 sedute settimanali 1, 2 ,1, 2 (lun. merc, ven, sab)
panca piana (piana non inclinata)
stacco da terra (sumo se ti risulta megli..niente ganci)
trazioni alla sbarra (obbligatoriamente presa ampia pronazione)
bicipiti bilanciere (ez escursione minima)
polpacci calf
streching fondamentale
streching
Barra T
lento dietro (military press se ti senti idebole)
squat (full ,pressa se hai problemi alle ginocchie)
pull-over
tripiti alle parallele
streching fine seduta
sostanzialemente identica ad una routine massa, è necessario utilizzare carichi da elevati a massimali, compresi tra l'85 e il 100% del massimo sollevabile in forma fisica e psichica eccellenti.
Tutti gli esercizi prevedono un lavoro tra le 2-5 ripetizioni per serie a "esaurimento" per la forza massimale, 5-6 per il mantenimento
Prenditi 5 6 settimane con carichi bassi (65% max) rip alte pewr imparare la tecnica d'esecuzione per lo slancio in massimale successivo
Il metodo che consiglio prevede l'alternanza di serie eseguite con il metodo dei carichi massimali e col metodo dei carichi dinamici...ovvero 6/8 serie con aternanza di serie tra 65-75% ad esecuzione veloce ed esplosive , rip. massime possibili sotto gli 4-5 secondi d'esecuzione seguita da 3 serie 90-95% ad esecuzione fluente..recupero generalizzato 3 minuti per le fibre tra le serie
In una parola= devastante
ti consiglio le isometriche che consiste di far forza contro una resistenza fissa, ovvero in un lavoro statico del muscolo ..120 % massimale nella leg extension pull down squat e trazioni..due assistenti e trattenuta delal resistenza per 8 sec con negativa al seguito ( io consiglio 1)
la forza aumenta vertiginosamente
Esegui cicli..la tabella va bene per 7 cicli circa con 6 serie ad esercizio rip. 8/8/7/6/6/6 -> 7/7/6/5/5/5 sino a giungere ai fatidici 95 100 % di carico dei massimali con 2/2/1/1/1/1
Con tali metodica d'alllenamento ho raggiunto in gara:
(Molto simile a quello di Fred. Dr.squat 1014 lb per rispondere a erikz)
176 kg in panca piana
250 stacco
210 squat
P.s se non l'avessi mai detto..ho 25 anni tali carichi li sostenevo a 23 anni..un bel risultato!
Premetto una cosa..ci troviamo in forum dedicato agli Hard G. ( che non ricalcano la mia genetica) e , in genere; di costruttori di muscoli piu che forza
La Forza Massima è la capacità posseduta dal muscolo di sviluppare la massima tensione utile al superamento o all'opposizione rispetto a resistenze esterne caratterizzate da un carico massimale.
Dall'esperienza ti posso dire:
Carico (%) Num. rip. Forza S muscolare
80-90 3-5 elevata discreto
60-80 6-8 "- resistente elevato
50-60 14-20 resistente limitato
30-40 >20 veloce scarso
capirai da te il mio consiglio sulle ripetizioni basse per la forza
l'aumento del carico deve avvenire in maniera graduale e naturale non fare ripetizioni forzate se non 1 negli esercizi d'estensione
Gli addominali sono accessori
Raccomando l'assistenza di 1/2 compagno/i
le tabelle che hai postato per me sono insostenibili nonche vedo sovrapposizioni musoclari che, nel conseguimento dell'aumento di massa, son controproducenti ( lento + tirate)
Se la tua intenzione e' la forza questa e' stata per 5 anni la mia scheda ..4 sedute settimanali 1, 2 ,1, 2 (lun. merc, ven, sab)
panca piana (piana non inclinata)
stacco da terra (sumo se ti risulta megli..niente ganci)
trazioni alla sbarra (obbligatoriamente presa ampia pronazione)
bicipiti bilanciere (ez escursione minima)
polpacci calf
streching fondamentale
streching
Barra T
lento dietro (military press se ti senti idebole)
squat (full ,pressa se hai problemi alle ginocchie)
pull-over
tripiti alle parallele
streching fine seduta
sostanzialemente identica ad una routine massa, è necessario utilizzare carichi da elevati a massimali, compresi tra l'85 e il 100% del massimo sollevabile in forma fisica e psichica eccellenti.
Tutti gli esercizi prevedono un lavoro tra le 2-5 ripetizioni per serie a "esaurimento" per la forza massimale, 5-6 per il mantenimento
Prenditi 5 6 settimane con carichi bassi (65% max) rip alte pewr imparare la tecnica d'esecuzione per lo slancio in massimale successivo
Il metodo che consiglio prevede l'alternanza di serie eseguite con il metodo dei carichi massimali e col metodo dei carichi dinamici...ovvero 6/8 serie con aternanza di serie tra 65-75% ad esecuzione veloce ed esplosive , rip. massime possibili sotto gli 4-5 secondi d'esecuzione seguita da 3 serie 90-95% ad esecuzione fluente..recupero generalizzato 3 minuti per le fibre tra le serie
In una parola= devastante
ti consiglio le isometriche che consiste di far forza contro una resistenza fissa, ovvero in un lavoro statico del muscolo ..120 % massimale nella leg extension pull down squat e trazioni..due assistenti e trattenuta delal resistenza per 8 sec con negativa al seguito ( io consiglio 1)
la forza aumenta vertiginosamente
Esegui cicli..la tabella va bene per 7 cicli circa con 6 serie ad esercizio rip. 8/8/7/6/6/6 -> 7/7/6/5/5/5 sino a giungere ai fatidici 95 100 % di carico dei massimali con 2/2/1/1/1/1
Con tali metodica d'alllenamento ho raggiunto in gara:
(Molto simile a quello di Fred. Dr.squat 1014 lb per rispondere a erikz)
176 kg in panca piana
250 stacco
210 squat
P.s se non l'avessi mai detto..ho 25 anni tali carichi li sostenevo a 23 anni..un bel risultato!
Commenta