VALUTAZIONE DELL'ATLETA - Che BBer sei?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Cris_RM
    Bodyweb Advanced
    • Jan 2005
    • 1911
    • 91
    • 28
    • Roma
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da EGMario86 Visualizza Messaggio
    a me non dice niente questo metodo di confronto perchè è abbastanza sbilanciato, ma per dire questi son i miei dati dove mi inseriresti?
    panca 120kg 1RM, squat 150kg 1RM, stacco 200kg 1RM, trazioni prona larga 17 complete toccare col mento dal massimo allungamento. Peso 90kg per 186cm

    ...Mario a me dice che sei un intermedio per omogeneità di carichi, con un ottimo condizionamento atletico generale (questo è il dato che emerge dalla trazioni così come da tutti gli esercizi a corpo libero) leggermente indietro con la panca sia rispetto agli altri esercizi sia in generale per il tuo peso corporeo, i motivi di questo li sai bene, ne sono sicuro e come muoverti di conseguenza anche.

    Nella mi visione del BBing così come si corre il rischio di restare principianti per tutta la vita, allenandosi in modo sbagliato, si può anche rimanere intermedi per tutta la vita pur allenandosi bene, e lo sviluppo nella capacità di gestire carichi è sempre proporzionale allo sviluppo muscolare, da qui l'importanza di questi parametri nel BBing.

    Per dirla con la vecchia frase di un mio maestro, puoi trovare sicuramente uno che alza 150 chili di panca senza essere enorme, basta assistere ad una gara di biathlon atletico corsa e panca, ma uno che ne alza 180 sarà molto grosso sicuramente!

    Ora non tutti sono nati per avere un personale di 180 kg di panca, ma è un fatto ovvio e naturale.

    Ora per rispondere a straccio è chiaro che i parametri servono innanzitutto a capire se c'è uno sbilanciamento prestazionale, e quindi nello sviluppo muscolare, ma più in generale a far stare con i piedi per terra.
    E' naturale che un approccio a tecniche semplici come piramidali con escursioni brevi (tipo un 4x10-8-8-6) ma anche rest and pause (e non sottovaluterei le super slow) non solo sono consigliate ma devono essere per così dire somministrate con misura e cautela dall'inizio proprio per abituare ai diversi tipi di stimolo però da qui a fare set giganti, stripping, programmazioni complesse sul piano neurale, leggi allenamenti da PL, quando nemmeno è solida la capacità di reclutamento baso ne corre...

    Commenta

    • Gore
      SHINIGAMI
      • Apr 2007
      • 20238
      • 938
      • 817
      • @Zola....
      • Send PM

      #62
      non riesco a convincermi che esista un metodo oggettivo per definire "che tipo di BBer sei" ....

      usando i pesi poi, fatto con un rapporto peso/potenza/ripetizioni.....
      mi convince meno ancora.

      usando i numeri vedo un brevilineo piu avanzato di un longilineo

      uno alto 170 che pesa 60kg avrà piu possibilità di fare 90kg di panca di uno altro 190 che pesa 80kg di fare 120 di panca

      sigpic
      GORE - REBUILD THE BODY
      (non so il front , ma il back pare migliorato )


      Citazione:
      Originalmente inviato da leonardoS
      maledetto mongue, io sono 177cm quindi basso e pelato e grasso, il top secondo i canoni monguiani. Ma siccome lui è un secco sansa palle e sansa tesserino ifbb e scurnacchiat me ne fotto
      http://www.bodyweb.com/forums/showpo...76&postcount=5

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7219
        • 561
        • 71
        • Send PM

        #63
        credo sia più importante la determinazione della "dimensione" muscolare come dato obbiettivo, in quanto uno dei presupposti della forza, quindi in tema con quanto stiamo discutendo, è l'area della sezione trasversale e quando questa è elevata, è noto che i muscoli in oggetto generino una forza più elevata rispetto ai muscoli con un'area minore.
        quindi le misure sono importanti per creare questa relazione.
        una volta appurato ad esempio che il mio atleta presenta un torace di 115cm, ebbene allora verificherò quali esercizi siano da scegliere in base all'interesse maggiore del pettorale e misurerò la forza.
        fatto questo relazionerò la forza espressa dal torace con la misura del torace e confronterò queste misure con altri atleti, creerò quindi una graduatoria in cui comparirà:
        sviluppo in cm del torace-----------forza max 1 rm-----------max reps con 70%di 1rm
        ecco trovata la linearità iniziale per determinare la correlazione misure-forza in campo bbing.
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        • EGMario86
          Crossfit addicted
          • Nov 2007
          • 6592
          • 412
          • 906
          • Palermo
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
          ...Mario a me dice che sei un intermedio per omogeneità di carichi, con un ottimo condizionamento atletico generale (questo è il dato che emerge dalla trazioni così come da tutti gli esercizi a corpo libero) leggermente indietro con la panca sia rispetto agli altri esercizi sia in generale per il tuo peso corporeo, i motivi di questo li sai bene, ne sono sicuro e come muoverti di conseguenza anche.
          l'analisi infatti è corretta però c'è molta gente per la quale questo schema non funzionerebbe vista la differenza tra upper e lower body nella maggior parte delle persone. io se non fosse per il petto potrei anche puntare alla fascia piu alta a breve... però nel mio caso viene a essere un handicap nella valutazione un singolo parametro che può essere falsato da leve svantaggiose in quell'esercizio, poco condizionamento neurale in quell'esercizio (io la piana bilanciere non la faccio mai eh quindi è normale che non aumenterò se non di poco con transfer indiretto...) oppure gruppo carente causa strutturale/genetica
          FACEBOOK - BLOG
          CONSULENZA GRATUITA
          Dimagrire 10kg in 28 giorni? CLICK
          Corpo pieno di tossine? CLICK

          Commenta

          • Cris_RM
            Bodyweb Advanced
            • Jan 2005
            • 1911
            • 91
            • 28
            • Roma
            • Send PM

            #65
            x GOre non è un metodo oggettivo, ci mancherebbe altro, ma empirico che permette semplicemente, per la fascia più numerosa di praticanti quelli che gravitano tra principianti ed intermedi, di definirne punti di forza e di debolezza.

            Il concetto di base è anche un altro, non tutti sono geneticamente portati per entrare nella fascia degli atleti avanzati, perchè se nasci HP-20 difficilmente senza aiuti esogeni potrai sviluppare certi carichi di lavoro ed avere le masse che ne derivano.
            Magari hai le carte in regola per diventare un atleta di elite nel mezzofondo su pista ma non nel BBing.

            Quando un atleta però ha le carte in regola ed ha seguito un percorso che lo porta ad essere un avanzato ecco che un approccio tecnico e fondato su dati certi come quello nell'esempio di menez diventa l'arma vincente, ma anche nel bbing come in ogni sport per arrivare alla specialistica devi aver fatto medie, liceo e triennale, molti invece vogliono passare alla specialistica senza aver fatto nemmeno le medie e da qui nascono gran parte delle delusioni e degli abbandoni di una disciplina meravigliosa come l'allenamento con i pesi.

            X Mario sono d'accordo con te ma vedi la differenza tra upper e lower è proprio uno dei parametri da livellare se si vuole avere uno sviluppo armonico, poi è chiaro che tutti hanno un esercizio in cui sono più dotati ma le differenze che escono da certi parametri, che possono non essere i miei, indicano la necessità di un lavoro differenziato.

            Commenta

            • Mancino
              Bodyweb Advanced
              • Oct 2008
              • 508
              • 12
              • 51
              • Send PM

              #66
              Io penso che questa scaletta sia a dir poco sfasata

              cioè,se si parla solo di pesi poi....non sta ne in cielo ne in terra

              cioè,il livello che definisci "intermedio" penso che puo essere raggiunto in 1 anno di allenamento coscienzioso

              non sara mica "intermedio" chi si allena da un anno spero

              forse puo essere definito "principiante" e non piu neofita

              imo
              Originariamente Scritto da AlanMcJ

              Per chi avesse timore, come me, di perder quanto tirato su in anni di allenamento, per ora vi dico che son vegan da circa 10 giorni e non o perso un grammo di massa magra ne di forza.

              Commenta

              • Cris_RM
                Bodyweb Advanced
                • Jan 2005
                • 1911
                • 91
                • 28
                • Roma
                • Send PM

                #67
                MAncio non è un discorso legato al tempo di allenamento ma allo stato reale di forma, per cui un olimpionico di lotta che fa i pesi due volte l'anno così come un rugbista di serie A e molti altri atleti di livello sono considerabili intermedi appena entrano in palestra mentre uno che si allena da 5 anni pesa 90 chili ed ha un massimale di 140kg di panca ma non ne stacca almeno 200 è un principiante in quanto incompleto.

                Il concetto di base e lo sviluppo equilibrato delle diverse catene cinetiche non la prestazione in se.

                Ovvio che ci sono sempre casi "fuori scala", ce ne sono nelle statistiche scientifiche figuriamoci in una valutazione empirica ma ti assicuro che funziona, insieme ad un esame visivo dell'atleta e sono dati che a sperli leggere dicono molto.

                Non tutto ovviamente ma molto.
                Last edited by Cris_RM; 07-01-2010, 22:57:41.

                Commenta

                • Mancino
                  Bodyweb Advanced
                  • Oct 2008
                  • 508
                  • 12
                  • 51
                  • Send PM

                  #68
                  Si ok,ma le conclusioni che ne trai tu sono un po sbagliate imo

                  Da quello che ho capito,tu dici

                  finchè uno non è "intermedio" (secondo il tuo modello di riferimento) è meglio che si concentri ad ottenere determinati carichi giusto?

                  Io invece penso che al massimo si potrebbe dire che

                  finchè uno non è "avanzato" nel tuo modello di riferimento,è meglio che si concentri ad ottenere determinati carichi

                  Quello che tu consideri "intermedio" è per me "base" > non nel senso che uno appena arriva fa ste cose,ma non è che siano prestazioni che definirei degne di un intermedio

                  Poi capisco che è per dare delle linee guida,puo essere utile ,semplicemente Alzarei la soglia di queste linee guida
                  Originariamente Scritto da AlanMcJ

                  Per chi avesse timore, come me, di perder quanto tirato su in anni di allenamento, per ora vi dico che son vegan da circa 10 giorni e non o perso un grammo di massa magra ne di forza.

                  Commenta

                  • Cris_RM
                    Bodyweb Advanced
                    • Jan 2005
                    • 1911
                    • 91
                    • 28
                    • Roma
                    • Send PM

                    #69
                    ...esatto finchè uno non è collocabile nella fascia intermedio è preferibile che si concentri, oltre che sulla tecnica di esecuzione, sul raggiungimento di un minimo di carichi utili e soprattutto sullo sviluppo equilibrato dei diversi distretti muscolari.

                    Poi sono d'accordo che i carichi che ho definito per l'intermedio non sono alti ma ti assicuro che sono coerenti con la media dei frequentanti le palestre, appunto inter media. Se il livello medio è basso non è colpa mia e qui ci sarebbe un discorso molto lungo da fare

                    Commenta

                    • Mancino
                      Bodyweb Advanced
                      • Oct 2008
                      • 508
                      • 12
                      • 51
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
                      .
                      Poi sono d'accordo che i carichi che ho definito per l'intermedio non sono alti ma ti assicuro che sono coerenti con la media dei frequentanti le palestre,
                      Si si lo so
                      Ma appunto,poichè la media delle palestre è bassa,tanto piu sul forum si dovrebbe mettere in risalto QUANTO è bassa,e quanto è sfalsata se si ha invece una parvenza di totalita d insieme
                      Originariamente Scritto da AlanMcJ

                      Per chi avesse timore, come me, di perder quanto tirato su in anni di allenamento, per ora vi dico che son vegan da circa 10 giorni e non o perso un grammo di massa magra ne di forza.

                      Commenta

                      • Iach...
                        Bodyweb Advanced
                        • Jan 2009
                        • 1375
                        • 115
                        • 224
                        • Body Shape
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
                        ...esatto finchè uno non è collocabile nella fascia intermedio è preferibile che si concentri, oltre che sulla tecnica di esecuzione, sul raggiungimento di un minimo di carichi utili e soprattutto sullo sviluppo equilibrato dei diversi distretti muscolari.

                        Poi sono d'accordo che i carichi che ho definito per l'intermedio non sono alti ma ti assicuro che sono coerenti con la media dei frequentantile palestre, appunto inter media. Se il livello medio è basso non è colpa mia e qui ci sarebbe un discorso molto lungo da fare
                        e pure io mi ci tiro dentro ... con tanti tanti altri ... per esempio,rispetto alle mie proporzioni,dovrei spingere molto più in alcuni esercizi,ma proprio perchè (poco più di 1 anno e mezzo che mi alleno) sono stati trascurati (non per colpa mia purtroppo,ma di chi,quando mi ha accolto nella gym per la prima volta,non me li ha fatti fare) allora devo incominciare a lavorarci ora ...
                        Sq 210 Bp 155 Dl 200

                        Originariamente Scritto da WhiteTyson
                        è la giornata ideale per dare tutto ed aumentare i carichi, cuffie nelle orecchie, esci dal mondo...solo tu, la tua rabbia ed il ferro...

                        Commenta

                        • Luca 33
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2008
                          • 1219
                          • 46
                          • 107
                          • Napoli
                          • Send PM

                          #72
                          io sono appena dopo il principiante...
                          1 anno e 6 mesi di allenamento
                          peso iniziale 75 kg circa x 178 cm con 12% di bf
                          ora 86(persi 4 kg e 1 cm di braccio x febbre last week) x 178 cm con 14% bf

                          carichi:

                          panca (faccio la declinata) 95 kg 4 x 6
                          squat sopra il parallelo 110 kg 5 x 3
                          stacchi 110 kg in 4 x5 in squat e stacchi ho paura di caricare perchè penso di essere un pò iperlordotico...


                          come sto?so che ovviamente ci vogliono delle foto...provvederò appena riprendo il cm sulle braccia perso per l'influenza..

                          Commenta

                          • Cris_RM
                            Bodyweb Advanced
                            • Jan 2005
                            • 1911
                            • 91
                            • 28
                            • Roma
                            • Send PM

                            #73
                            ....bene la panca ma troppo poco squat e pochissimo negli stacchi ( con quel peso non dico che dovresti fare il rematore ma poco ci manca!) se non hai problemi reali dovresti curare di più questi due esercizi proprio per lo sviluppo di tutto il corpo nel medio e lungo periodo.

                            E poi come mai fai la declinata?

                            Commenta

                            • naoto
                              cavaliere prolisso
                              • Feb 2005
                              • 5375
                              • 970
                              • 529
                              • roma
                              • Send PM

                              #74
                              Ciao Cris, è un piacere rileggerti dopo un po' di tempo.

                              Ciò detto, dissento completamente non solo con i contenuti del tuo discorso, ma con i presupposti che secondo te ne sono alla base.

                              I fraintendimenti linguistici che sono alla base di tali presupposti, si tramutano poi, inequivocabilmente in approcci sbagliati all'allenamento (o meglio, all'idea dello stesso) come in generale alla natura del culturismo.

                              Molto schematicamente (come piace a me ):

                              - il culturista non è un atleta come gli altri, non condivide con essi alcun tipo di protocollo formativo di base (degli sport). Solo nel culturismo il corpo è il fine, e non il mezzo.

                              - il culturismo non è, a nessun livello, uno sport. Ne consegue che per il culturista non esiste alcun tipo di risultato prestazionale di rilievo. Di alcun genere. Da questo ancora ne consegue, PER ME, che la tua griglia di valutazione è fuorviante.

                              - principiante, intermedio ed avanzato, sono tali in base alla loro esclusiva condizione fisica. Dal punto di vista del preparatore lo possono essere anche per la gestione della contrazione, della reazione ad alcune tipologie di allenamento, tecniche di intensità, frequenza, volume. In nessun modo, il carico relativo al peso corporeo fornisce un'unità di misura "oggettiva" e quantificabile.

                              - il culturista è tale soprattutto perchè conduce una vita di "ascesi" e perpetua cura di sè. Da qui la centralità dell'alimentazione, del timing di feeding e del riposo: variabili estremamente soggettive per chiunque. Quello che per me è stress, per il mio compagno di allenamento è stimolo.

                              - l'allenamento è solo uno stress da tenere sotto controllo, ovvero fare in modo che sia uno stimolo. Il resto (forse la parte più decisiva) lo fa la genetica per il tramite di alimentazione e rigenerazione. Numero di ripetizioni, massimali e bodyweight sono folklore.

                              - un buon personal trainer dovrebbe saper valutare il proprio atleta innanzitutto in base alla sua propria struttura e da qui far seguire un programma di allenamento adeguato. Mi spiego: se ho di fronte a me un atleta con evidente cifosi, è inutile che lo tartassi di panca piana, anche se è un "fondamentale"... nel culturismo, per me, ci sono solo vangeli "apocrifi". Esiste gente che è cresciuta a croci e chest press.

                              - l'unica componente universalmente riconosciuta che consente di aumentare il volume delle proprie fibre muscolari è il cibo. Altro che massimali di panca e squat.

                              Insomma, in buona sostanza e condensato in uno slogan: il culturismo non è uno sport. E di conseguenza non va valutato in termini prestazionali.

                              Un atleta avanzato è uno che ha imparato a conoscere il proprio corpo. Cosa significhi questo, bisogna domandarlo a lui.
                              Last edited by naoto; 10-01-2010, 05:02:54.
                              Lonely roses slowly wither and die

                              Commenta

                              • Leviatano89
                                Banned
                                • Mar 2009
                                • 14537
                                • 477
                                • 382
                                • ramingo su Miðgarðr
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da Cris_RM Visualizza Messaggio
                                MAncio non è un discorso legato al tempo di allenamento ma allo stato reale di forma, per cui un olimpionico di lotta che fa i pesi due volte l'anno così come un rugbista di serie A e molti altri atleti di livello sono considerabili intermedi appena entrano in palestra mentre uno che si allena da 5 anni pesa 90 chili ed ha un massimale di 140kg di panca ma non ne stacca almeno 200 è un principiante in quanto incompleto.

                                Il concetto di base e lo sviluppo equilibrato delle diverse catene cinetiche non la prestazione in se.

                                Ovvio che ci sono sempre casi "fuori scala", ce ne sono nelle statistiche scientifiche figuriamoci in una valutazione empirica ma ti assicuro che funziona, insieme ad un esame visivo dell'atleta e sono dati che a sperli leggere dicono molto.

                                Non tutto ovviamente ma molto.
                                hai detto una cosa in cui mi riconosco.
                                Io voglio fare pl ma solo per quanto riguarda la panca. Facessi a 70kg di bw 140 di panca sarei un principiante perché non mi interessa dello stacco?

                                Quoto con naoto comunque Qui si stanno guardando troppo i carichi, conta prima di tutto dove vuoi arrivare.. i fondamentali se non gareggi in ambito bb non sono poi così... fondamentali! Personalmente in ambito bb preferisco le dip alla panca, o l'uso dei manubri. Lo squat è poco sostituibile, ma qualcosa di più sano se hai dei problemi e altrettanto efficace lo trovi comunque.

                                Commenta

                                Working...
                                X