Originally posted by Deep
Originally posted by Valerio
Poi seguendo il metodo della serie interrotta, mio fratello l'anno scorso ha provato con molto successo questa metodica:
I) peso che permetta 8 rps ma ne faccio 5;
II) recupero 20" e ne provo a fare altre 5);
III) continuo sino a quando non arrivo a 5 (in pratica potrei fare 3 mini- serie da 5 più una quarta da due- tre).
Il metodo è stato proposto sempre da Massaroni (da quanto lo cito sta diventando antipatico anche a me).
E' simile ad un sistema che piace molto ad Armando.
Prendi un carico che ti consenta di fare 10 reps a cedimento, esegui 5 reps nella prima serie, riposi 1 minuto, esegui altre 5 reps, riposi un altro minuto, esegui le ultime intensissime 5 reps.
In questo modo, parole di Armando, fai 15 reps utilizzando un peso con cui ne potresti fare solo 10.
Per quanto riguarda Tozzi, prima delle sue pubblicazioni, un suo articolo su Internet proponeva proprio 4 minuti di riposo tra le 3 serie a carico fisso per un esercizio (l'esempio era sul bench press), affermando che era la giusta via di mezzo. Boh.... avrà cambiato idea..
Ciao,
Deep
Originally posted by Valerio
Poi seguendo il metodo della serie interrotta, mio fratello l'anno scorso ha provato con molto successo questa metodica:
I) peso che permetta 8 rps ma ne faccio 5;
II) recupero 20" e ne provo a fare altre 5);
III) continuo sino a quando non arrivo a 5 (in pratica potrei fare 3 mini- serie da 5 più una quarta da due- tre).
Il metodo è stato proposto sempre da Massaroni (da quanto lo cito sta diventando antipatico anche a me).
E' simile ad un sistema che piace molto ad Armando.
Prendi un carico che ti consenta di fare 10 reps a cedimento, esegui 5 reps nella prima serie, riposi 1 minuto, esegui altre 5 reps, riposi un altro minuto, esegui le ultime intensissime 5 reps.
In questo modo, parole di Armando, fai 15 reps utilizzando un peso con cui ne potresti fare solo 10.
Per quanto riguarda Tozzi, prima delle sue pubblicazioni, un suo articolo su Internet proponeva proprio 4 minuti di riposo tra le 3 serie a carico fisso per un esercizio (l'esempio era sul bench press), affermando che era la giusta via di mezzo. Boh.... avrà cambiato idea..
Ciao,
Deep
Un saluto,
Valerio
PS: potresti riferire (se riesci a trovarlo) l'articolo in cui hai letto ciò. Io ho consultato il libro che per inciso è manchevole di una 30 di pagg., nel senso che non ci sono! Ho telefonato ad ON ma nisba!
Commenta