Oggi mi sento in uno strano stato di depressione.
Di solito mi capita quando non riesco ad incrementare i carichi o quando penso di non aver centrato le eventuali modifiche al mio metodo di allenamento.
Mi scuso anticipatamente se sarò un pò logorroico, cerco di andare a ruota libera su quello che mi passa in mente (tanto riguarda sempre il BB).
Devo oggettivamente riconoscere che da quando ho ripreso seriamente ad allenarmi (fine maggio 2001) non posso lamentare mancanza di risultati, tipo (cerco di ricordare a mente):
+11kg nella panca a 30° (progressione da ottobre);
+17kg nel rematore (aumento del singolo manubrio);
+14kg nelle tirate al mento;
+8kg nel curl bicipiti.
Il lento con manubrio l'ho iniziato da poco e già devo abbassare la frequenza perchè sono andato in regressione (comunque 26kg x 8 reps). Anche da poco ho introdotto i Side Bend (45kg x 13); in verità qui ho scoperto che la presa destra arriverebbe anche a 15, quindi ho uno squilibrio da risolvere.
Lo schema d'allenamento, che talvolta ho cercato di modificare con scarsi risultati è:
Tab A
Panca a 30°
Rematore con manubrio
Panca stretta
Tirate al mento
Tab B
Lento con manubrio
Curl bilanciere
Side Bend
Sumo-squat (più vicino ad un T-Squat)
Tre sedute a settimana, dagli ultimi 2 mesi ho deciso di aumentare il carico di 1kg quasi per ogni esercizio, partendo da 10 ripetizioni. Incremento indifferentemente, sia che riesca a mantenere lo stesso numero di ripetizioni, sia che si abbassi di 1 il loro numero. Quando arrivo ad effettuare solo 5 ripetizioni, alla sessione successiva riparto da 10. Avevo precedentemente provato questo sistema ad onda anche partendo da 8, ma per ripetizioni troppo basse è difficile non barare ed eseguire correttamente alcuni esercizi (vedi Rematore ad esempio). Mi sono accorto però che, per il curl bilanciere, mi trovo meglio partendo da 8 e non da 10.
A causa dei difficili incrementi su lento e curl, ora voglio provare ad non eseguirli insieme tutte le volte, ma di alternarli, una sessione eseguo solo il lento, la successiva eseguo solo il curl.
E se non funzionasse?....
L'esercizio che, con mia grande sorpresa, mi ha tradito di meno, è la Panca: effettuando prima 3 serie, dopo pochi mesi 2, nell'ultima sessione 1 sola (sto provando la monoserie anche qui) ho avuto incrementi pressochè costanti e quasi ad ogni sessione (1kg, non uso microcarichi); l'errore che commettevo quando ero pressochè in stallo era quello di non far passare 4 o 5 giorni prima di rieseguire l'esercizio, incredibile a raccontarsi (perchè le avevo provate davvero di cotte e di crude) ma non mi era venuto in mente di allungare semplicemente i giorni di riposo!
Allo stadio attuale non posso lamentarmi nemmeno delle Tirate al mento, il progresso è rallentato ma occorre tener presente che ho superato i 60kg in ogni allenamento; ancor più rallentato, ma niente di preoccupante, il Rematore con manubrio; anche qui superando quota 50 non posso aspettarmi di aggiungere 1kg ad ogni sessione, rimanendo sempre in quel tot di ripetizioni.
Per questi 2 ultimi esercizi mi era venuto in mente di non eseguirli sempre, ma di fare una piccola variazione alla Tab A alternandoli al Rematore con bilanciere e alle Scrollate, ma non so se faccio bene. Il problema è anche psicologico, se non progredisco è difficile per me fare BB!!, non riesco a fare qualcosa che non mi dia risultati; lo so, è difficile da comprendere, mi pare di lavorare per nulla e non ho stimoli. A livello di crescita muscolare e di forza non so se sia meglio alternare con esercizi simili (fino ad un certo punto simili!), in ogni caso per me significherebbe dover ricominciare a motivarmi negli esercizi "nuovi".
La parte inferiore del corpo è il mio punto debole. Non a livello estetico ma proprio di forza. Non essendomi mai impegnato seriamente ed allenandomi a casa il problema si ingigantisce per il fatto che ho problemi con la respirazione nel Sumo-squat, battiti del cuore a 80 per minuto a riposo... che aumentano troppo quando, oltre a salire il peso, si alza il numero di ripetizioni.
Qui, nonostante le numerose prove, andare a cedimento è veramente difficile. Devo provare a pre-affaticare le gambe, credo sia l'unica alternativa.... ma non l'ho ancora sperimentata.
L'organizzazione del mio allenamento non piace ad Armando e penso anche a molti altri... non conosco la vostra opinione, fatemi sapere. Armando ha sempre ribadito la miglior produttività delle 2 sessioni settimanali, ma per una persona che per più di venti anni si è allenato almeno 4 volte alla settimana (frequentemente anche 7 su 7) già arrivare a 3 è stata dura. Non potrei nemmeno imitare il suo metodo, sapete che lavora in puro stile HIT, perchè ho veramente bisogno di riposare fra una serie e l'altra, seppur tale riposo si riduce alla fine al solo tempo di cambiare il carico sul bilanciere o sui manubri. Non potrei mettere come pietre d'angolo i suoi amati Squat e Stacchi per i problemi che vi ho esposto. Per di più non mi piace (scusami Army, ma è quello che veramente penso e ho sempre pensato) l'idea di allenarmi solo per mezz'ora ogni 4/5 giorni, questo a prescindere dal fatto che nemmeno ci riuscirei; perderei in motivazione e non mi piacerebbe nemmeno l'idea di fare solo determinati esercizi e di ciclizzarne altri.
Tenete conto, che per me è stato anche difficile spezzare l'iniziale fullbody nella su esposta 2-split, sempre per motivi psicologici; infatti qualche volta che ho voluto sperimentare una 3-split classica trisettimanale, ho dovuto desistere non so se più per l'implicazione psichica o per i risultati, che comunque sono collegati.
Esprimete qualche vostra opinione, che sicuramente vi sarete fatta del sottoscritto, criticando anche i miei metodi di allenamento e consigliatemi su come dovrei comportarmi in ambito BB...... insomma esternate qualsiasi pensiero vi venga in mente, consigli positivi o negativi, per migliorare il mio BB.... dal momento che significa migliorare il mio stato psicofisico.
Grazie e scusate del "pappone" o "pippone".
Di solito mi capita quando non riesco ad incrementare i carichi o quando penso di non aver centrato le eventuali modifiche al mio metodo di allenamento.
Mi scuso anticipatamente se sarò un pò logorroico, cerco di andare a ruota libera su quello che mi passa in mente (tanto riguarda sempre il BB).
Devo oggettivamente riconoscere che da quando ho ripreso seriamente ad allenarmi (fine maggio 2001) non posso lamentare mancanza di risultati, tipo (cerco di ricordare a mente):
+11kg nella panca a 30° (progressione da ottobre);
+17kg nel rematore (aumento del singolo manubrio);
+14kg nelle tirate al mento;
+8kg nel curl bicipiti.
Il lento con manubrio l'ho iniziato da poco e già devo abbassare la frequenza perchè sono andato in regressione (comunque 26kg x 8 reps). Anche da poco ho introdotto i Side Bend (45kg x 13); in verità qui ho scoperto che la presa destra arriverebbe anche a 15, quindi ho uno squilibrio da risolvere.
Lo schema d'allenamento, che talvolta ho cercato di modificare con scarsi risultati è:
Tab A
Panca a 30°
Rematore con manubrio
Panca stretta
Tirate al mento
Tab B
Lento con manubrio
Curl bilanciere
Side Bend
Sumo-squat (più vicino ad un T-Squat)
Tre sedute a settimana, dagli ultimi 2 mesi ho deciso di aumentare il carico di 1kg quasi per ogni esercizio, partendo da 10 ripetizioni. Incremento indifferentemente, sia che riesca a mantenere lo stesso numero di ripetizioni, sia che si abbassi di 1 il loro numero. Quando arrivo ad effettuare solo 5 ripetizioni, alla sessione successiva riparto da 10. Avevo precedentemente provato questo sistema ad onda anche partendo da 8, ma per ripetizioni troppo basse è difficile non barare ed eseguire correttamente alcuni esercizi (vedi Rematore ad esempio). Mi sono accorto però che, per il curl bilanciere, mi trovo meglio partendo da 8 e non da 10.
A causa dei difficili incrementi su lento e curl, ora voglio provare ad non eseguirli insieme tutte le volte, ma di alternarli, una sessione eseguo solo il lento, la successiva eseguo solo il curl.
E se non funzionasse?....
L'esercizio che, con mia grande sorpresa, mi ha tradito di meno, è la Panca: effettuando prima 3 serie, dopo pochi mesi 2, nell'ultima sessione 1 sola (sto provando la monoserie anche qui) ho avuto incrementi pressochè costanti e quasi ad ogni sessione (1kg, non uso microcarichi); l'errore che commettevo quando ero pressochè in stallo era quello di non far passare 4 o 5 giorni prima di rieseguire l'esercizio, incredibile a raccontarsi (perchè le avevo provate davvero di cotte e di crude) ma non mi era venuto in mente di allungare semplicemente i giorni di riposo!
Allo stadio attuale non posso lamentarmi nemmeno delle Tirate al mento, il progresso è rallentato ma occorre tener presente che ho superato i 60kg in ogni allenamento; ancor più rallentato, ma niente di preoccupante, il Rematore con manubrio; anche qui superando quota 50 non posso aspettarmi di aggiungere 1kg ad ogni sessione, rimanendo sempre in quel tot di ripetizioni.
Per questi 2 ultimi esercizi mi era venuto in mente di non eseguirli sempre, ma di fare una piccola variazione alla Tab A alternandoli al Rematore con bilanciere e alle Scrollate, ma non so se faccio bene. Il problema è anche psicologico, se non progredisco è difficile per me fare BB!!, non riesco a fare qualcosa che non mi dia risultati; lo so, è difficile da comprendere, mi pare di lavorare per nulla e non ho stimoli. A livello di crescita muscolare e di forza non so se sia meglio alternare con esercizi simili (fino ad un certo punto simili!), in ogni caso per me significherebbe dover ricominciare a motivarmi negli esercizi "nuovi".
La parte inferiore del corpo è il mio punto debole. Non a livello estetico ma proprio di forza. Non essendomi mai impegnato seriamente ed allenandomi a casa il problema si ingigantisce per il fatto che ho problemi con la respirazione nel Sumo-squat, battiti del cuore a 80 per minuto a riposo... che aumentano troppo quando, oltre a salire il peso, si alza il numero di ripetizioni.
Qui, nonostante le numerose prove, andare a cedimento è veramente difficile. Devo provare a pre-affaticare le gambe, credo sia l'unica alternativa.... ma non l'ho ancora sperimentata.
L'organizzazione del mio allenamento non piace ad Armando e penso anche a molti altri... non conosco la vostra opinione, fatemi sapere. Armando ha sempre ribadito la miglior produttività delle 2 sessioni settimanali, ma per una persona che per più di venti anni si è allenato almeno 4 volte alla settimana (frequentemente anche 7 su 7) già arrivare a 3 è stata dura. Non potrei nemmeno imitare il suo metodo, sapete che lavora in puro stile HIT, perchè ho veramente bisogno di riposare fra una serie e l'altra, seppur tale riposo si riduce alla fine al solo tempo di cambiare il carico sul bilanciere o sui manubri. Non potrei mettere come pietre d'angolo i suoi amati Squat e Stacchi per i problemi che vi ho esposto. Per di più non mi piace (scusami Army, ma è quello che veramente penso e ho sempre pensato) l'idea di allenarmi solo per mezz'ora ogni 4/5 giorni, questo a prescindere dal fatto che nemmeno ci riuscirei; perderei in motivazione e non mi piacerebbe nemmeno l'idea di fare solo determinati esercizi e di ciclizzarne altri.
Tenete conto, che per me è stato anche difficile spezzare l'iniziale fullbody nella su esposta 2-split, sempre per motivi psicologici; infatti qualche volta che ho voluto sperimentare una 3-split classica trisettimanale, ho dovuto desistere non so se più per l'implicazione psichica o per i risultati, che comunque sono collegati.
Esprimete qualche vostra opinione, che sicuramente vi sarete fatta del sottoscritto, criticando anche i miei metodi di allenamento e consigliatemi su come dovrei comportarmi in ambito BB...... insomma esternate qualsiasi pensiero vi venga in mente, consigli positivi o negativi, per migliorare il mio BB.... dal momento che significa migliorare il mio stato psicofisico.
Grazie e scusate del "pappone" o "pippone".
Commenta