Programmazione annuale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • menphisdaemon
    UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
    • Mar 2008
    • 12086
    • 1,105
    • 1,189
    • Treviso
    • Send PM

    Programmazione annuale

    Già che ci sono la posto anche qui su BW: stavolta ho fatto un articoletto essenziale che può essere utile come linea guida. Non vuole certo essere dogmatico e va comunque interpretato in base alle esigenze individuali, quindi prendetelo per quello che è...

    Ringrazio Pinobit che è stata la persona da cui ho preso spunto e con cui mi sono confrontato prima della stesura dell'articolo: mi sento quindi di condividere con lui i contenuti. Abbiamo idee molto simili grazie a Dio.

    PROGRAMMAZIONE ANNUALE:

    Partendo da una situazione di clear e cioè da uno scarico passivo o da uno scarico attivo a basso impatto sul SNC si può iniziare a pensare ad una programmazione e con programmazione intendo sequenza di programmi a lungo termine, concatenati possibilmente da una logica ponderata. Se per un atleta di forza si prospetta ...una strada fondamentalmente a due vie e cioè una programmazione lineare od una coniugata, per il body builder, la faccenda presenta un ventaglio di scelte a più ampio spettro. La periodizzazione lineare per un atleta di forza presuppone un periodo di preparazione alla forza in cui lo scopo è quello di riacquisire gli schemi motori persi o comunque non perfettamente mantenuti nelle varie alzate e, unito a questo, quello di migliorare il reclutamento delle HTMU (high threshold motor units).

    In questo contesto il piano alimentare da abbinare non ha molta importanza, in quanto si riuscirebbe a portare a termine il programma in qualsiasi condizione: dalla ipocalorica alla ipercalorica, fatto sta che una certa quota di glucidi è comunque opportuna per sostenere i sets che si poggiano sulla glicolisi aerobica. La periodizzazione di tipo coniugato prevede un'alternanza di sedute massimali e dinamiche e qui la scelta del piano alimentare è più complessa: a mio modo di vedere questa periodizzazione si sposa bene con una carb cycling a scaglioni in cui i giorni high corrispondono alle sedute dinamiche ad alto volume ed i giorni low a quelle massimali a basso volume in quanto, qui, il sistema di riferimento non è (in massima parte) la glicolisi aerobica, bensì il sistema del creatinfosfato (CP). Veniamo ora all'argomento che più ci interessa (perlomeno al sottoscritto LOL) e cioè la programmazione a lungo termine nel bodybuilding. In questo campo, oltre alla prestazione di picco, entrano in gioco altri fattori quali la definizione dell’atleta, la densità degli allenamenti e la qualità muscolare.

    Partendo sempre dalla nostra ipotetica condizione di clear l'atleta potrà affrontare un periodo di preparazione alla forza per riprendere confidenza con carichi e SNC, in cui il piano alimentare come ho già detto potrà essere di qualsiasi tipo qui, in particolare, consiglierei una leggera ipocalorica, magari in zona. Una volta riadattati agli allenamenti ed ad un range opportuno di ripetizioni ci si avvia ad un programma di forza ipertrofica dove buone scelte alimentari sono sia la normocalorica che una ipercalorica leggera, dove con leggera intendo circa il 10% sopra il TDEE. La scelta dipende dalle condizioni individuali e dagli obiettivi a breve termine. A questo punto ci si può indirizzare o sulla forza massimale o continuare la progressione verso il volume: nel primo caso una dieta normocalorica è opportuna. Ho detto “ci si può indirizzare” alla forza massimale perchè, se non ci sono specifiche esigenze di incrementi prestativi, questa può tranquillamente essere tralasciata per un body builder, in quanto programmi di forza ipertrofica come ad esempio il 5X5 di Bill Starr sono ottimi compromessi che consento anche guadagni di forza marcati senza la necessità di usare carichi sub massimali, i quali sarebbero molto più impegnativi per il SNC. Arrivati a questo punto l'atleta dovrà decidere su cosa lavorare: massa o qualità muscolare. Nel caso il nostro atleta X scelga di lavorare sulla massa è indispensabile un lavoro di volume con indicativamente 24-30 sets per workout ed un piano alimentare ovviamente ipercalorico corrispondente a circa il TDEE+ il 20%: il range di ripetizioni potrà essere tra i più vasti, ma le classiche 8-12 reps sono il target consigliato.

    L'alimentazione deve essere assolutamente ricca di chos e le proteine possono essere leggermente diminuite grazie allo sparring effect di chos e grassi. Qui si dovrebbe specificare la quota minima di proteine da assumere in questo contesto ma preferisco rinviare il discorso ad altra sede, basti sapere che lo scopo è quello di mantenere un saldo del bilancio azotato positivo. Dopo il volume, a seconda della fase dell’anno in cui ci troviamo, possiamo indirizzarci o verso un ulteriore periodo di crescita o verso un periodo di definizione per iniziare il percorso che ci vedrà approssimarci alla gara e/o alla nostra top condition.

    Nel caso fossimo in off season, dopo il volume, inseriremo un periodo di intensità in cui utilizzeremo metodiche atte a sfibrare al massimo i nostri tessuti ed a creare i maggiori danni tissutali possibili. Ottimi metodi sono i vari sistemi HIT, le forzate, le negative (NE e NO), il FD/FS, ecc. Qui il volume viene drasticamente ridotto e non necessitiamo delle calorie ingerite in precedenza quindi andremo su una normocalorica high protein che fungerà anche da bodyrec. Fatto questo si passa e metodiche di densità quali gironda, GVT, fST-7 reloaded e preloaded con associato un piano alimentare ad altissimi chos e calorie in modo da sfruttare al massimo il potenziale anabolico dell’altissimo volume ed il rebound dal periodo precedente. Nel caso ci fossimo indirizzati invece sulla strada del cutting sarebbe opportuno svolgere un lavoro sulla qualità muscolare con allenamenti imperniati sulla sorta dei jump sets, supersets, giant sets, stripping il tutto associato ad un piano alimentare ipocalorico (circa TDEE-20%).

    Prima di questo mesociclo nessuno però ci impedisce di guardare a sistemi di densità o di intensità, ma anche circuit training, in funzione dimagrante, quindi associati ovviamente ad una dieta leggermente ipocalorica, diciamo TDEE-10/20%, la quale ci aiuterà ad approcciarci alla qualità operando una ricomposizione corporea. Una volta iniziata la qualità il piano alimentare si sposterà dall’iniziale TDEE-20% a regimi più estremi come quelli pre-contest che prevedono carb cycling tradizionali su più scaglioni, TDK, ketogeniche strette e a volte PSMF: qui l’importanza di saper calibrare alimentazione ed allenamenti in sinergia è fondamentale al fine di non svuotarsi e di non incorrere in un catabolismo marcato che sarebbe solo controproducente. Concludo dicendo che queste sono solo linee guida e che la vera differenza viene fatta dall’occhio esperto che sa operare le scelte opportune al momento opportuno, prendendo come riferimenti specchio e bilancia.







    Ringrazio Carnera per lo schema. Preciso che in densità, l'fst'7 a cui faccio riferimento non è quello nella versione tradizionale. Nell'articolo dovrebbe essere più chiaro.




    Last edited by Manx; 05-11-2009, 19:11:09. Motivo: inseriti spazi, post poco leggibile
    "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
    Joel Marion

    "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

    Socrate

    "Huge By choice, not by chance."

  • otrebla1984
    YEP
    • Nov 2006
    • 1035
    • 142
    • 265
    • Send PM

    #2
    Ottimo Marco,semplice, chiaro ed efficace.L'avevo già visto di là,bravo e complimenti!
    Originariamente Scritto da menphisdaemon
    La prima regola è mai rapportarsi a modelli inarrivabili.

    ju ma bro in senso proprio bro?.. no perche vi assomigliate parecchio di fisico ( non intendo le masse, ma le linee ecc)

    Bo, penso siano le schede...



    Commenta

    • zanelike
      Bodyweb Senior
      • Jul 2007
      • 12176
      • 622
      • 340
      • bologna
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
      Già che ci sono la posto anche qui su BW: stavolta ho fatto un articoletto essenziale che può essere utile come linea guida. Non vuole certo essere dogmatico e va comunque interpretato in base alle esigenze individuali, quindi prendetelo per quello che è...



      Ringrazio Pinobit che è stata la persona da cui ho preso spunto e con cui mi sono confrontato prima della stesura dell'articolo: mi sento quindi di condividere con lui i contenuti. Abbiamo idee molto simili grazie a Dio.

      PROGRAMMAZIONE ANNUALE:

      Partendo da una situazione di clear e cioè da uno scarico passivo o da uno scarico attivo a basso impatto sul SNC si può iniziare a pensare ad una programmazione e con programmazione intendo sequenza di programmi a lungo termine, concatenati possibilmente da una logica ponderata. Se per un atleta di forza si prospetta ...una strada fondamentalmente a due vie e cioè una programmazione lineare od una coniugata, per il body builder, la faccenda presenta un ventaglio di scelte a più ampio spettro. La periodizzazione lineare per un atleta di forza presuppone un periodo di preparazione alla forza in cui lo scopo è quello di riacquisire gli schemi motori persi o comunque non perfettamente mantenuti nelle varie alzate e, unito a questo, quello di migliorare il reclutamento delle HTMU (high threshold motor units). In questo contesto il piano alimentare da abbinare non ha molta importanza, in quanto si riuscirebbe a portare a termine il programma in qualsiasi condizione: dalla ipocalorica alla ipercalorica, fatto sta che una certa quota di glucidi è comunque opportuna per sostenere i sets che si poggiano sulla glicolisi aerobica. La periodizzazione di tipo coniugato prevede un'alternanza di sedute massimali e dinamiche e qui la scelta del piano alimentare è più complessa: a mio modo di vedere questa periodizzazione si sposa bene con una carb cycling a scaglioni in cui i giorni high corrispondono alle sedute dinamiche ad alto volume ed i giorni low a quelle massimali a basso volume in quanto, qui, il sistema di riferimento non è (in massima parte) la glicolisi aerobica, bensì il sistema del creatinfosfato (CP). Veniamo ora all'argomento che più ci interessa (perlomeno al sottoscritto LOL) e cioè la programmazione a lungo termine nel bodybuilding. In questo campo, oltre alla prestazione di picco, entrano in gioco altri fattori quali la definizione dell’atleta, la densità degli allenamenti e la qualità muscolare. Partendo sempre dalla nostra ipotetica condizione di clear l'atleta potrà affrontare un periodo di preparazione alla forza per riprendere confidenza con carichi e SNC, in cui il piano alimentare come ho già detto potrà essere di qualsiasi tipo qui, in particolare, consiglierei una leggera ipocalorica, magari in zona. Una volta riadattati agli allenamenti ed ad un range opportuno di ripetizioni ci si avvia ad un programma di forza ipertrofica dove buone scelte alimentari sono sia la normocalorica che una ipercalorica leggera, dove con leggera intendo circa il 10% sopra il TDEE. La scelta dipende dalle condizioni individuali e dagli obiettivi a breve termine. A questo punto ci si può indirizzare o sulla forza massimale o continuare la progressione verso il volume: nel primo caso una dieta normocalorica è opportuna. Ho detto “ci si può indirizzare” alla forza massimale perchè, se non ci sono specifiche esigenze di incrementi prestativi, questa può tranquillamente essere tralasciata per un body builder, in quanto programmi di forza ipertrofica come ad esempio il 5X5 di Bill Starr sono ottimi compromessi che consento anche guadagni di forza marcati senza la necessità di usare carichi sub massimali, i quali sarebbero molto più impegnativi per il SNC. Arrivati a questo punto l'atleta dovrà decidere su cosa lavorare: massa o qualità muscolare. Nel caso il nostro atleta X scelga di lavorare sulla massa è indispensabile un lavoro di volume con indicativamente 24-30 sets per workout ed un piano alimentare ovviamente ipercalorico corrispondente a circa il TDEE+ il 20%: il range di ripetizioni potrà essere tra i più vasti, ma le classiche 8-12 reps sono il target consigliato. L'alimentazione deve essere assolutamente ricca di chos e le proteine possono essere leggermente diminuite grazie allo sparring effect di chos e grassi. Qui si dovrebbe specificare la quota minima di proteine da assumere in questo contesto ma preferisco rinviare il discorso ad altra sede, basti sapere che lo scopo è quello di mantenere un saldo del bilancio azotato positivo. Dopo il volume, a seconda della fase dell’anno in cui ci troviamo, possiamo indirizzarci o verso un ulteriore periodo di crescita o verso un periodo di definizione per iniziare il percorso che ci vedrà approssimarci alla gara e/o alla nostra top condition. Nel caso fossimo in off season, dopo il volume, inseriremo un periodo di intensità in cui utilizzeremo metodiche atte a sfibrare al massimo i nostri tessuti ed a creare i maggiori danni tissutali possibili. Ottimi metodi sono i vari sistemi HIT, le forzate, le negative (NE e NO), il FD/FS, ecc. Qui il volume viene drasticamente ridotto e non necessitiamo delle calorie ingerite in precedenza quindi andremo su una normocalorica high protein che fungerà anche da bodyrec. Fatto questo si passa e metodiche di densità quali gironda, GVT, fST-7 reloaded e preloaded con associato un piano alimentare ad altissimi chos e calorie in modo da sfruttare al massimo il potenziale anabolico dell’altissimo volume ed il rebound dal periodo precedente. Nel caso ci fossimo indirizzati invece sulla strada del cutting sarebbe opportuno svolgere un lavoro sulla qualità muscolare con allenamenti imperniati sulla sorta dei jump sets, supersets, giant sets, stripping il tutto associato ad un piano alimentare ipocalorico(circa TDEE-20%). Prima di questo mesociclo nessuno però ci impedisce di guardare a sistemi di densità o di intensità, ma anche circuit training, in funzione dimagrante, quindi associati ovviamente ad una dieta leggermente ipocalorica, diciamo TDEE-10/20%, la quale ci aiuterà ad approcciarci alla qualità operando una ricomposizione corporea. Una volta iniziata la qualità il piano alimentare si sposterà dall’iniziale TDEE-20% a regimi più estremi come quelli pre-contest che prevedono carb cycling tradizionali su più scaglioni, TDK, ketogeniche strette e a volte PSMF: qui l’importanza di saper calibrare alimentazione ed allenamenti in sinergia è fondamentale al fine di non svuotarsi e di non incorrere in un catabolismo marcato che sarebbe solo controproducente. Concludo dicendo che queste sono solo linee guida e che la vera differenza viene fatta dall’occhio esperto che sa operare le scelte opportune al momento opportuno, prendendo come riferimenti specchio e bilancia.



      Ringrazio Carnera per lo schema. Preciso che in densità, l'fst'7 a cui faccio riferimento non è quello nella versione tradizionale. Nell'articolo dovrebbe essere più chiaro.








      ciao menph!

      quello da me messo in neretto è scrosanta verità e mio pensiro

      le due pati che però ho messo con carattere diverso non la approvo affatto, cmq speriamo ne venga fuori una discussione interessante! daccordo con te al 90%!

      però discorso cutting=giant set
      sigpic
      prox gara due torri 2010
      [SIZE=1]

      Commenta

      • menphisdaemon
        UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
        • Mar 2008
        • 12086
        • 1,105
        • 1,189
        • Treviso
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da otrebla1984 Visualizza Messaggio
        Ottimo Marco,semplice, chiaro ed efficace.L'avevo già visto di là,bravo e complimenti!
        Grazie amico!

        Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
        le due pati che però ho messo con carattere diverso non la approvo affatto, cmq speriamo ne venga fuori una discussione interessante! daccordo con te al 90%!
        però discorso cutting=giant set
        Beh..io spero sempre ne vengano fuori discussioni interessanti: se poi ci sono critiche fini a se stesse sai che lascio peredere.

        Di la tua Filippo... sui giant set nello specifico posso anche concordare ma specifica meglio perchè il mio era un discorso abbastanza generico e quel punto è abbastanza delicato.
        "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
        Joel Marion

        "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

        Socrate

        "Huge By choice, not by chance."

        Commenta

        • zanelike
          Bodyweb Senior
          • Jul 2007
          • 12176
          • 622
          • 340
          • bologna
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
          Grazie amico!


          Beh..io spero sempre ne vengano fuori discussioni interessanti: se poi ci sono critiche fini a se stesse sai che lascio peredere.

          Di la tua Filippo... sui giant set nello specifico posso anche concordare ma specifica meglio perchè il mio era un discorso abbastanza generico e quel punto è abbastanza delicato.
          • mi sono riletto il testo con calma, partendo dal fatto che è discorso generico ti quoto tutto, e ripeto tutto al 100%!
          pongo però una piccola obiezione sui giant( non parlerò elle pro che cmq tu consigli alte ma non altissime).
          giant=definizione????

          partendo dallo stesso sub srato( es tde 100% ne ipo ne iper) fare giant ti svuoterà e non portarà def a mio particolare avviso! perdita di peso sicura ma di grasso non credo

          faccio capire però che ame i giant piacciono moltissimo, ma questa considerazione la dovevo fare non ssendo qui in exprmental, irittura feci provre u rgazzo con risultati in du settiman scncertanti giant set strutturali su squat, deadlift e panca per super shock
          sigpic
          prox gara due torri 2010
          [SIZE=1]

          Commenta

          • menphisdaemon
            UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
            • Mar 2008
            • 12086
            • 1,105
            • 1,189
            • Treviso
            • Send PM

            #6
            Allora, parti dal presupposto che per me qualità non coincide al 100% con definizione e dimagrimento ma può comprendere concetti ulteriori come durezza muscolare...detto questo ti dico una cosa: non devi pensare ai giant set nella sola accezione di quelli che stai facendo tu ora o a quelli di Sarcev ecc: giant set possono anche essere le triserie alla Poliquin o quelli che a me piace chiamare "regressive giant set" alla Thibaudeau.

            E' vero che in carenza di chos tendono a svuotarti, ma questo non per forza coincide con il catabolismo...possono essere usati in WO di tipo depletivo in associazione a determinati approcci alimentari.

            Quindi non pensarli solo in chiave dimagrimento. Quello che mi sento di dire è che ci vuole molta, ripeto, MOLTA prudenza nell'utilizzarli in un contesto ipocalorico ipoglicidico poichè il rischio catabolismo ed anche quello di overtraining è elevatissimo.

            Non sono sicuramente la mia metodica preferita, ma sono un'opzione che si può prendere in considerazione se sussistono determinati presupposti.

            Spero di aver chiarito in parte.
            "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
            Joel Marion

            "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

            Socrate

            "Huge By choice, not by chance."

            Commenta

            • Leviatano89
              Banned
              • Mar 2009
              • 14537
              • 477
              • 382
              • ramingo su Miðgarðr
              • Send PM

              #7
              piccolo OT ma con commento costruttivo : se lo posti con più spazi te lo legge il doppio della gente

              ora me lo leggo bene lo stesso

              Commenta

              • Manx
                Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                • Feb 2005
                • 261824
                • 3,024
                • 3,636
                • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
                piccolo OT ma con commento costruttivo : se lo posti con più spazi te lo legge il doppio della gente

                ora me lo leggo bene lo stesso
                mi sono permesso di farlo io, dopo lo rileggo con calma e semmai divido meglio i paragrafi.

                SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                Anarco-Training
                M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                No mental :seg: Crew
                Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                I.O.M Jesi & Vallesina

                Le domande dell'aspirante bidibolder
                Originariamente Scritto da TONY_98
                Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                Originariamente Scritto da Perineo
                vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                Originariamente Scritto da Spratix
                C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                Fai da te - Il tagliando
                Originariamente Scritto da erstef
                Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                Disagio alimentare & logistica bidibolder
                Originariamente Scritto da Gianludlc17
                se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                Estetica rulez
                Originariamente Scritto da 22darklord23
                la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                Commenta

                • Leviatano89
                  Banned
                  • Mar 2009
                  • 14537
                  • 477
                  • 382
                  • ramingo su Miðgarðr
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                  mi sono permesso di farlo io, dopo lo rileggo con calma e semmai divido meglio i paragrafi.

                  Commenta

                  • zanelike
                    Bodyweb Senior
                    • Jul 2007
                    • 12176
                    • 622
                    • 340
                    • bologna
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                    Allora, parti dal presupposto che per me qualità non coincide al 100% con definizione e dimagrimento ma può comprendere concetti ulteriori come durezza muscolare...detto questo ti dico una cosa: non devi pensare ai giant set nella sola accezione di quelli che stai facendo tu ora o a quelli di Sarcev ecc: giant set possono anche essere le triserie alla Poliquin o quelli che a me piace chiamare "regressive giant set" alla Thibaudeau.

                    E' vero che in carenza di chos tendono a svuotarti, ma questo non per forza coincide con il catabolismo...possono essere usati in WO di tipo depletivo in associazione a determinati approcci alimentari.

                    Quindi non pensarli solo in chiave dimagrimento. Quello che mi sento di dire è che ci vuole molta, ripeto, MOLTA prudenza nell'utilizzarli in un contesto ipocalorico ipoglicidico poichè il rischio catabolismo ed anche quello di overtraining è elevatissimo.

                    Non sono sicuramente la mia metodica preferita, ma sono un'opzione che si può prendere in considerazione se sussistono determinati presupposti.

                    Spero di aver chiarito in parte.
                    sigpic
                    prox gara due torri 2010
                    [SIZE=1]

                    Commenta

                    • peppe79
                      Bodyweb Advanced
                      • May 2009
                      • 56
                      • 2
                      • 5
                      • Fonni (NU)
                      • Send PM

                      #11
                      merita di andare nella sez. threads in nota imo, quello che cercavo

                      mi faccio un poster del diagramma

                      Commenta

                      • menphisdaemon
                        UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                        • Mar 2008
                        • 12086
                        • 1,105
                        • 1,189
                        • Treviso
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggio
                        piccolo OT ma con commento costruttivo : se lo posti con più spazi te lo legge il doppio della gente
                        Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                        mi sono permesso di farlo io, dopo lo rileggo con calma e semmai divido meglio i paragrafi.


                        Grazie Manx. Scusate ma io bado poco alla forma, cerco di mettere contenuti se mi riesce. Ho fatto un copia/incolla da dove lo avevo postato e ha perso la formattazione.
                        "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                        Joel Marion

                        "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                        Socrate

                        "Huge By choice, not by chance."

                        Commenta

                        • reg park
                          vip BW user
                          • Nov 2007
                          • 4713
                          • 282
                          • 222
                          • villanova di guidonia
                          • Send PM

                          #13
                          Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
                          Allora, parti dal presupposto che per me qualità non coincide al 100% con definizione e dimagrimento ma può comprendere concetti ulteriori come durezza muscolare...detto questo ti dico una cosa: non devi pensare ai giant set nella sola accezione di quelli che stai facendo tu ora o a quelli di Sarcev ecc: giant set possono anche essere le triserie alla Poliquin o quelli che a me piace chiamare "regressive giant set" alla Thibaudeau.

                          E' vero che in carenza di chos tendono a svuotarti, ma questo non per forza coincide con il catabolismo...possono essere usati in WO di tipo depletivo in associazione a determinati approcci alimentari.

                          Quindi non pensarli solo in chiave dimagrimento. Quello che mi sento di dire è che ci vuole molta, ripeto, MOLTA prudenza nell'utilizzarli in un contesto ipocalorico ipoglicidico poichè il rischio catabolismo ed anche quello di overtraining è elevatissimo.

                          Non sono sicuramente la mia metodica preferita, ma sono un'opzione che si può prendere in considerazione se sussistono determinati presupposti.

                          Spero di aver chiarito in parte.
                          perfetto quindi questo articolo è pensato principalmente come linea guida per chi vuole gareggiare....perchè se cosi nn fosse un novizio che legge giant set, stripping, ipocalorica= qualità, potrebbe pensare che per definirsi bisogna necessarimanete aumentare il volume di lavoro quando invece per certi aspetti è preferibile il contrario....
                          é solo una domanda per capire il target di tale articolo tutto qua
                          Dottore in dietistica

                          Istruttore bodybuilding certificato CONI

                          Preparatore atletico "Pitbull Team KickBoxing"

                          Campione Italiano Juniores H/p Wabba 2010


                          A te la palestra non t' attacca

                          Commenta

                          • zanelike
                            Bodyweb Senior
                            • Jul 2007
                            • 12176
                            • 622
                            • 340
                            • bologna
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da reg park Visualizza Messaggio
                            perfetto quindi questo articolo è pensato principalmente come linea guida per chi vuole gareggiare....perchè se cosi nn fosse un novizio che legge giant set, stripping, ipocalorica= qualità, potrebbe pensare che per definirsi bisogna necessarimanete aumentare il volume di lavoro quando invece per certi aspetti è preferibile il contrario....
                            é solo una domanda per capire il target di tale articolo tutto qua
                            era un po' la mia critica, ma menph ha precisato che quaità non sta sempre per def..e poi a parità di kcal c'è più '''def''' con giant che normalemente, detta molto male ma è così
                            sigpic
                            prox gara due torri 2010
                            [SIZE=1]

                            Commenta

                            • menphisdaemon
                              UNDERGROUND BODYBUILDING MILITIA
                              • Mar 2008
                              • 12086
                              • 1,105
                              • 1,189
                              • Treviso
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da reg park Visualizza Messaggio
                              perfetto quindi questo articolo è pensato principalmente come linea guida per chi vuole gareggiare....perchè se cosi nn fosse un novizio che legge giant set, stripping, ipocalorica= qualità, potrebbe pensare che per definirsi bisogna necessarimanete aumentare il volume di lavoro quando invece per certi aspetti è preferibile il contrario....
                              é solo una domanda per capire il target di tale articolo tutto qua
                              Il target dell'articolo è la gente che non sa crearsi una periodizzazione e che non ha un preparatore ovviamente. I competitors non credo trovino nulla di nuovo in un articolo del genere e poi hanno esigenze differenti e partono da presupposti a volte diversi.
                              Non concordo sul tuo "se così non fosse" e Zane ti ha spiegato il perchè: io sono daccordo con te e lo ribadisco a chiare lettere..CI SI DEFINISCE CON LA DIETA E CARDIO più che con i pesi.
                              Sul discorso qualità se guardi al grafico, è cmq un passaggio antecedente ad un percorso precontest o, quella che nell'articolo ho chiamato top condition (che sia spiaggia,servizio fotografico o mostrarsi a Belen Rodriguez..LOL)...
                              Intendo dire insomma che il passaggio è obbligato solamente se si vuole esprimere al massimo il proprio potenziale.

                              Spero di essermi spiegato meglio.

                              Originariamente Scritto da zanelike Visualizza Messaggio
                              era un po' la mia critica, ma menph ha precisato che quaità non sta sempre per def..e poi a parità di kcal c'è più '''def''' con giant che normalemente, detta molto male ma è così
                              "You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."
                              Joel Marion

                              "It's a shame for a man to grow old without seeing the strength and the beauty of which his body is capable"

                              Socrate

                              "Huge By choice, not by chance."

                              Commenta

                              Working...
                              X