Qualcuno di voi sa spiegarmi le differenze tra questi metodi e quale sia il migliore per mettere massa?
Hit-heavy Duty-biio:differenze
Collapse
X
-
Per BIIO credo che tu intenda il BII cioe' l'allenamento breve intenso e infrequente in generale Il BIIO è una creatura di Tozzi.
Le differenze?
- la prima che balza all'occhio un diverso modo di ciclizzare l'intensita';
- Il volume totale dell'Heavy Duty è inferiore rispetto al BII
- Nell'heavy duty esiste la necessita' di arrivare SEMPRE a cedimento muscolare possibilmente con una sola serie
- Nell'heavy duty sono pratiche comuni l'uso di forzate, negative e statiche (senza esagerare)
- Nel nuovo heavy duty la cadenza delle reps è molto controllata il che lo rende un allenamento piu' sicuro rispetto al passato;
- Nel nuovo heavy duty sono banditi gli esercizi d'isolamento (dipende poi dai casi)
- Nell'Heavy duty sono i carboidrati il macronutriente principale al fine di mantenere il glicogeno muscolare alto permettendo cosi delle contrazioni intense quindi il "tiraggio" viene fatto esclusivamente sul controllo delle calorie totali ingerite.
ciaoEnrico e stop!
-
-
Allora quale metodo consigli? Tieni presente che ho seguito le classiche tabelle per dopati senza nessun risultato, anzi ho avuto addirittura una regressione del carico usato.
Personalmente ho letto oltre brawn, ma nonostante le sue 496 pagine non dice niente, a parte il fatto di personalizzare l'allenamento con esercizi multiarticolari e aumentare i tempi di recupero; nessun accenno a numero di serie, ripetizioni...
Secondo te senza doparsi si può crescere, o è tutto tempo perso?
ricordati che stai parlando con un maniaco del body buildingla massa è nulla senza definizione
Commenta
-
-
Originally posted by ErikZ
- Il volume totale dell'Heavy Duty è inferiore rispetto al BII
- Nel nuovo heavy duty sono banditi gli esercizi d'isolamento (dipende poi dai casi)
-Esistono schede BII di solo 2 esercizi per sessioni.
-Schede BII basate su ex di isolamento...mai viste.
Per il resto tutto ok.
Commenta
-
-
Originally posted by swanz
In questi 2 punti non sono d'accordo:
-Esistono schede BII di solo 2 esercizi per sessioni.
-Schede BII basate su ex di isolamento...mai viste.
Per il resto tutto ok.
e non solo:anche nell BII la cedenza è lenta e controllata.
Commenta
-
-
Originally posted by swanz
In questi 2 punti non sono d'accordo:
-Esistono schede BII di solo 2 esercizi per sessioni.
-Schede BII basate su ex di isolamento...mai viste.
Per il resto tutto ok.
le schede BII di soli 2 esercizi comunque sono schede secondo McRobert sbilanciata invece secondo Mentzer in taluni soggetti è l'unica via per crescere o per continuare a progredire!!!!!Enrico e stop!
Commenta
-
-
Ragazzi ma possibile che si debbano sempre ripetere sempre le stesse cose.....con persone poi che dovrebbero oramai capire le differenze (in quanto dovrebbero conoscere l'heavy duty come il BII oppure la differenza tra l'HIT Leisterniano con l'HIT Jonesniano ecc....)
Ieri ho detto a quel simpaticone di Eagle che questo forum inizia a essere noiso ..... oggi ne sono piu' convinto!
ciaoEnrico e stop!
Commenta
-
-
Originally posted by la massa
Allora quale metodo consigli? Tieni presente che ho seguito le classiche tabelle per dopati senza nessun risultato, anzi ho avuto addirittura una regressione del carico usato.
Personalmente ho letto oltre brawn, ma nonostante le sue 496 pagine non dice niente, a parte il fatto di personalizzare l'allenamento con esercizi multiarticolari e aumentare i tempi di recupero; nessun accenno a numero di serie, ripetizioni...
Secondo te senza doparsi si può crescere, o è tutto tempo perso?
ricordati che stai parlando con un maniaco del body buildingEnrico e stop!
Commenta
-
-
Originally posted by la massa
Secondo te senza doparsi si può crescere, o è tutto tempo perso?
ricordati che stai parlando con un maniaco del body buildingEnrico e stop!
Commenta
-
-
Originally posted by la massa
ricordati che stai parlando con un maniaco del body building
ciaoEnrico e stop!
Commenta
-
-
Originally posted by ErikZ
Ragazzi ma possibile che si debbano sempre ripetere sempre le stesse cose.....con persone poi che dovrebbero oramai capire le differenze (in quanto dovrebbero conoscere l'heavy duty come il BII oppure la differenza tra l'HIT Leisterniano con l'HIT Jonesniano ecc....)
Ieri ho detto a quel simpaticone di Eagle che questo forum inizia a essere noiso ..... oggi ne sono piu' convinto!
ciao
Commenta
-
-
Onestamente non so se strapparmi i capelli da testa o sbatter ela testa nel muro....
Il fatto di dire è meglio l'HIT, l'HD o il BII o il BIIO, fatemelo dire, è un modo ristretto di vedere l'allenamento.
Le preferenze esistono, ma ognuno delle suddette metodiche racchiude qualcosa che in un certo momento dell'allenamento può ritornare utile.
E' come una scatola dei ferri, ne cacciamo uno al momento giusto!
La bravura è trovare il momento....
Non credo che se uno sta in stallo facendo 1x8 su lento, non gli baleni che forse un piccolo periodo 3x3 o 2x6 sia meglio....e non credo che pensi "ops, ma non posso io faccio HIT o HD.....monoserie...***** ora come faccio...."
A tutti quelli che chiedono schede o metodiche migliori, credo sia più giusto evidenziare la loro carenza in FERRI DEL MESTIERE e di SBAGLIATO APPROCCIO se vogliamo FILOSOFICO all'allenamento.
C'è tanta gente che stalla sui pesi, non cresce ma continua a fare 3 allenamenti settimanli per troppi esercizi e a mangiare male o a saltare la 1a colazione... qui non si tratta di metodica qui si va nel campo della DISCIPLINA!
Non credo che ci sia da aggiungere tanto, una volta che si dice fai una full o una split, con massimo 3 serie per esercizio, evita un'eccessiva sovrapposizione muscolare, massimo 6 esercizi, evita quelli di isolamento e fai quelli di base sicuri.
Allenati quando hai recuperato, ma non esagerare con il minimizzare la frequenza...mangia e riposa benissimo....quanti realmente lo fanno?
Il BB non è uno sport....è RELIGIONE!
Find a way
Armando
Commenta
-
-
Messaggio originale di Armando
Onestamente non so se strapparmi i capelli da testa o sbatter ela testa nel muro....
Il fatto di dire è meglio l'HIT, l'HD o il BII o il BIIO, fatemelo dire, è un modo ristretto di vedere l'allenamento.
Le preferenze esistono, ma ognuno delle suddette metodiche racchiude qualcosa che in un certo momento dell'allenamento può ritornare utile.
E' come una scatola dei ferri, ne cacciamo uno al momento giusto!
La bravura è trovare il momento....
Non credo che se uno sta in stallo facendo 1x8 su lento, non gli baleni che forse un piccolo periodo 3x3 o 2x6 sia meglio....e non credo che pensi "ops, ma non posso io faccio HIT o HD.....monoserie...***** ora come faccio...."
A tutti quelli che chiedono schede o metodiche migliori, credo sia più giusto evidenziare la loro carenza in FERRI DEL MESTIERE e di SBAGLIATO APPROCCIO se vogliamo FILOSOFICO all'allenamento.
C'è tanta gente che stalla sui pesi, non cresce ma continua a fare 3 allenamenti settimanli per troppi esercizi e a mangiare male o a saltare la 1a colazione... qui non si tratta di metodica qui si va nel campo della DISCIPLINA!
Non credo che ci sia da aggiungere tanto, una volta che si dice fai una full o una split, con massimo 3 serie per esercizio, evita un'eccessiva sovrapposizione muscolare, massimo 6 esercizi, evita quelli di isolamento e fai quelli di base sicuri.
Allenati quando hai recuperato, ma non esagerare con il minimizzare la frequenza...mangia e riposa benissimo....quanti realmente lo fanno?
Il BB non è uno sport....è RELIGIONE!
Find a way
Armando
"E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
Shopenauer
Commenta
-
-
Originally posted by Armando
Il fatto di dire è meglio l'HIT, l'HD o il BII o il BIIO, fatemelo dire, è un modo ristretto di vedere l'allenamento.
Commenta
-
-
Erik, io mi alleno dal 9 giugno 1999; ho fatto, ma me ne sono pentito, due pause estive (giugno, luglio e agosto) nel 2000 e nel 2001. Dal quel 9 giugno tutto cioò che non è inerente al body building per me è passato in secondo piano: il desiderio di raggiungere l'enormità (come dice Cianti) ha raggiunto una importanza tale che sono disposto a tutto per diventare massiccio (vedi il mio nickname), escluso il doping.
Non credo agli integratori, o perlomeno a parte un buon multivitaminico-minerale sono convinto su quello che dice Mc Robert, ossia che non c'è bisogno di concentrarsi su questo 2%, gli integratori, tralasciandone il 98% (allenamento-recupero-alimentazione).
Tuttavia i risultati si sono fatti desiderare, e sono stanco di non vedere nessun miglioramento: vedo che sei esperto in materia, perchè non elenchi i capisaldi della tua filosofia riguardante la cultura fisica?
Concludo affermando che il body-building più che una filosofia di vita è uno stile di vitala massa è nulla senza definizione
Commenta
-
Commenta