Originariamente Scritto da enry88
Visualizza Messaggio
Quando hai finito di leggerle, rileggile.
Il preesaurimento non serve nel suo caso, ne in casi simili dove "non si sente lavorare la muscolatura desiderata".
Certamente si ottiene l'effetto di sentire maggiormente il lavoro, ma non si risolve alla base il problema che è di natura posturale e nervosa. Introducendo il preesaurimento si andrà avanti per un altro paio di mesi, ma poi i carichi stalleranno e con essi i progressi.
Se nella panca non si sente il lavoro del pettorale il problema è sempre la tecnica di esecuzione, problema che viene aggravato da un atteggiamento cifotico. Se la cifosi non è grave è possibile risolvere il problema facendo panca e alzate posteriori, vediamo come.
I problemi posturali non sono solo di origine meccanica, ma anche e sopratutto di origine neurologica. In altre parole chi ha un atteggiamento cifotico e rinforza gli adduttori delle scapole potrebbe non ottenere nessun risultato. La cifosi, essendo una posizione di chiusura, è in molti casi correlata alla timidezza, in altri si tratta di un abitudine che ha ormai reso poco tonici e allungati gli adduttori delle scapole.
La prima cosa da fare è capire l'origine del problema. Da un punto di vista fisiologico quello che succede è che i muscoli adduttori delle scapole hanno una lunghezza a riposo maggiore del devuto, mentre pettorali e deltoidi anteriori hanno una lunghezza minore del dovuto. Quindi le spalle si posizioneranno in avanti. E' chiaro quindi che bisogna accorciare i muscoli adduttori delle scapole, imparando a contrarli sempre meglio; bisogna usare carichi leggeri e movimenti a ROM incompleto con efnasi sulla contrazione cecando, allenamento dopo allenamento, di eseguire un ROM sempre più in favore dell'accorciamento. In pratica le alzate a 90° vanno eseguite cercabdo di portare le braccia il più in alto possibile e mantenendo tale posizione per un secondo prima di scendere nuovamente, ma senza completare il movimento. Si tratta di esercizi leggeri dove il carico è di 1-3kg, si eseguono 10-12 ripetizioni per 3-4 serie, non si deve cedere. Essendo un lavoro di apprendimento è molto leggero, ma va ripetuto almeno 2 volte a settimana.
La panca stessa, una volta che viene correttamente eseguita (con adduzione delle scaole), impone un lavoro in allungamento-accorcimento del pettorale e in contrazione isometrica degli adduttori delle scapole, tanto più forte quanto è maggiore il carico. In altre parole durante il movimento di panca di imita, in modo accentuato, quella che dovrebbe essere la postura corretta delle spalle. Quindi lavorare sulla panca utilizzando la tecnica corretta (adduzione delle scapole, arco, bilanciere nella parte bassa dello sterno, piedi a terra) migliora la postura.
Commenta