Cavi

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Christopher
    ex tod, futuro rod
    • Sep 2009
    • 426
    • 165
    • 325
    • Bauhaus
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da jeghe Visualizza Messaggio
    sta nascendo una discussione veramente interessante, anche in trash ogni tanto c'è qualcosa di buono!
    era la via che volevo far prendere al topic

    Commenta

    • termosimone86
      The Assist-Man
      • Aug 2008
      • 4893
      • 359
      • 907
      • Emilia Romagna
      • Send PM

      #62
      Originariamente Scritto da jeghe Visualizza Messaggio
      sta nascendo una discussione veramente interessante, anche in trash ogni tanto c'è qualcosa di buono!
      il problema è che la maggior parte degli utenti che ne "sanno" frequentano solo la sezione trash...quindi se vuoi aprire un argomento interessante tocca farlo in trash...purtroppo

      Commenta

      • maurox
        Bodyweb Senior
        • Mar 2005
        • 22068
        • 664
        • 56
        • Roma
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
        ma che domande...
        vuoi mettere la dedizione di un pl allo stacco rispetto a quella al rematore? e poi i rematori sono finalizzati al sollevamento in altre discipline e non sono di certo eseguiti con obiettivo ipertrofia, quindi "strappano" molto velocemente il bilancere bypassando quasi totalmente il lavoro dei bicipiti (è una mera questione ti tempo di tensione: il trapezio resta in tensione tanto tempo rispetto ai bicipiti).
        Completamente diverso, capirai, il caso di un atleta che ha come obiettivo la separazione ed il volume del grande dorsale, dove giocoforza dovrà utilizzare appieno anche il bicipite.
        Infine, il trapezio da pl è grosso ma mediamente non qualitativo, proprio perché mancano escuzioni specifiche allo scopo.

        il trapezio del pl e' potente e grosso perche' viene sollecitato da esercizi di potenza, che sono la base dell'allenamento di un fascio muscolare di quel tipo ( il discorso della qualita' e della separazione e' un altro paio di maniche non certo per specificita' di esecuzioni di allenamento bensi' di specificita' nutrizionale magari )

        i rematori e lo stacco coinvolgono i bicipiti in modo differente : nel primo caso hai una sollecitazione che va piu' nel brachiale se usi la posizione delle mani con presa sopra, se li fai inversi aumenti la contrazione del bicipite e coinvolgi in modo minore il brachiale, in quel caso a seconda dell'inclinazione del busto enfatizzi o meno il lavoro sulle braccia che pero' non andrebbe seguito , dal momento che si sta pensando ai dorsali e le braccia dovrebbero essere un mezzo... nella presa dello stacco invece sta tutta la capacita' allenante delle braccia, presa che si concentra sugli avambracci attraverso le mani, se gli arti superiori sono sono tesi non c'e' contrazione pertanto il bicipite non lo alleni ... il mio discorso poneva appunto la differenza tra l'esaurimento della funzione allenante di un movimento e l'inutilita' di inseguire uno stimolo in un esercizio che dovrebbe coinvolgere parzialmente altri gruppi muscolari, vale a dire che anche se alleno le gambe con lo squat posso cercare la contrazione nei dorsali, e in parte cio' e' sempre possibile ...ma non ha senso ... se puoi risparmiare tempo e stress con una logica di approccio allora fai bene , sfrutti la cosa perche' gia' che ci sei, come si suol dire, prendi due piccioni con una fava... francamente dopo aver fatto tot set di stacchi pesanti e completi non so cos'altro puoi fare per i trapezi se non andare a casa ... ma se non ti bastano gli stacchi e ci metti pure i rematori , in un ottica di allenamento da bb a maggior ragione non vedo quale utilita' abbia farsi gli shrug , ho gia' massacrato il trapezio due volte ...
        sigpic

        Commenta

        • BornAgain
          Zilver
          • Feb 2009
          • 3623
          • 305
          • 73
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
          il trapezio del pl e' potente e grosso perche' viene sollecitato da esercizi di potenza, che sono la base dell'allenamento di un fascio muscolare di quel tipo ( il discorso della qualita' e della separazione e' un altro paio di maniche non certo per specificita' di esecuzioni di allenamento bensi' di specificita' nutrizionale magari )

          i rematori e lo stacco coinvolgono i bicipiti in modo differente : nel primo caso hai una sollecitazione che va piu' nel brachiale se usi la posizione delle mani con presa sopra, se li fai inversi aumenti la contrazione del bicipite e coinvolgi in modo minore il brachiale, in quel caso a seconda dell'inclinazione del busto enfatizzi o meno il lavoro sulle braccia che pero' non andrebbe seguito , dal momento che si sta pensando ai dorsali e le braccia dovrebbero essere un mezzo... nella presa dello stacco invece sta tutta la capacita' allenante delle braccia, presa che si concentra sugli avambracci attraverso le mani, se gli arti superiori sono sono tesi non c'e' contrazione pertanto il bicipite non lo alleni ... il mio discorso poneva appunto la differenza tra l'esaurimento della funzione allenante di un movimento e l'inutilita' di inseguire uno stimolo in un esercizio che dovrebbe coinvolgere parzialmente altri gruppi muscolari, vale a dire che anche se alleno le gambe con lo squat posso cercare la contrazione nei dorsali, e in parte cio' e' sempre possibile ...ma non ha senso ... se puoi risparmiare tempo e stress con una logica di approccio allora fai bene , sfrutti la cosa perche' gia' che ci sei, come si suol dire, prendi due piccioni con una fava... francamente dopo aver fatto tot set di stacchi pesanti e completi non so cos'altro puoi fare per i trapezi se non andare a casa ... ma se non ti bastano gli stacchi e ci metti pure i rematori , in un ottica di allenamento da bb a maggior ragione non vedo quale utilita' abbia farsi gli shrug , ho gia' massacrato il trapezio due volte ...
          E ma allora per ogni gruppo vale questo ragionamento...eppure da che mondo e mondo l'allenamento da b-builder prevede 3-4 esercizi per gruppo dove almeno un paio sono di isolamento.

          Commenta

          • PrinceRiky
            Bodyweb Senior
            • Apr 2008
            • 40284
            • 1,549
            • 895
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
            ( il discorso della qualita' e della separazione e' un altro paio di maniche non certo per specificita' di esecuzioni di allenamento bensi' di specificita' nutrizionale magari )
            ti rendi conto di cosa stai scrivendo? la separazione dipende dall'alimentazione? forse stai confondendo separazione con definizione...

            Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
            i rematori e lo stacco coinvolgono i bicipiti in modo differente : nel primo caso hai una sollecitazione che va piu' nel brachiale se usi la posizione delle mani con presa sopra, se li fai inversi aumenti la contrazione del bicipite e coinvolgi in modo minore il brachiale, in quel caso a seconda dell'inclinazione del busto enfatizzi o meno il lavoro sulle braccia che pero' non andrebbe seguito , dal momento che si sta pensando ai dorsali e le braccia dovrebbero essere un mezzo... nella presa dello stacco invece sta tutta la capacita' allenante delle braccia, presa che si concentra sugli avambracci attraverso le mani, se gli arti superiori sono sono tesi non c'e' contrazione pertanto il bicipite non lo alleni ... il mio discorso poneva appunto la differenza tra l'esaurimento della funzione allenante di un movimento e l'inutilita' di inseguire uno stimolo in un esercizio che dovrebbe coinvolgere parzialmente altri gruppi muscolari, vale a dire che anche se alleno le gambe con lo squat posso cercare la contrazione nei dorsali, e in parte cio' e' sempre possibile ...ma non ha senso ... se puoi risparmiare tempo e stress con una logica di approccio allora fai bene , sfrutti la cosa perche' gia' che ci sei, come si suol dire, prendi due piccioni con una fava... francamente dopo aver fatto tot set di stacchi pesanti e completi non so cos'altro puoi fare per i trapezi se non andare a casa ... ma se non ti bastano gli stacchi e ci metti pure i rematori , in un ottica di allenamento da bb a maggior ragione non vedo quale utilita' abbia farsi gli shrug , ho gia' massacrato il trapezio due volte ...
            mauro io non ho capito un'acca di quello che hai scritto (e l'ho riletto 3 volte)
            ammesso e non concesso che io non sia un demente, ci può stare che hai scritto qualcosa di poco sensato?

            mi stai dicendo che se io alleno in modo generico (ossia isometrico) il trapezio, poi non ho null'altro da fare per svilupparlo al meglio?

            francamente non so cosa dirti, stai negando completamente l'efficacia delle tecniche su cui si incentra il bbing.

            cosa ci stanno a fare tutti gli esercizi di isolamento per i grandi gruppi? sono stati creati a quale scopo?

            Commenta

            • maurox
              Bodyweb Senior
              • Mar 2005
              • 22068
              • 664
              • 56
              • Roma
              • Send PM

              #66
              Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
              E ma allora per ogni gruppo vale questo ragionamento...eppure da che mondo e mondo l'allenamento da b-builder prevede 3-4 esercizi per gruppo dove almeno un paio sono di isolamento.

              ma tu per quale ragione isoli o tenti di isolare un muscolo, per allenarlo in modo diffrente ? per attaccarlo da varie angolazioni ? per sentirlo lavorare di piu ' ? io a queste domande mi sono dato una risposta seria da anni , ossia che son tutte impressioni che non hanno nessuna valenza dal momento che per ogni gruppo muscolare l'obiettivo che mi pongo e' massima contrazione con massimo peso . stop. il resto e' una scelta dovuta non alla comodita' o al piacere, ma alle mie attitudini fisiche ... ad esempio per le braccia faccio curl coi manubri in piedi e curl col bilanciere . tricipiti frenche press col bilanc ... insomma non e' che cambio esercizio , semmai cambio posizione prima dell'esercizio ... se tu sai far bene la panca piana ad esempio, mi spieghi cosa cerchi nelle croci ? l'apertura piu' ampia ? ma tu prova a metterti una mano sul pettorale e senti se la contrazione di una panca eseguita completa e' differente da un 'apertura di croci... il petto si allunga fin dove puo' e basta , e' un impressione ottica e psicologica pensare che la resistenza del peso nella posizione di apertura nelle croci sia piu' " efficace " e isolante ... Con questo non dico che non serva, ma e' comunque la stessa cosa fatta due volte e se ci pensi bene nel 99 % degli esercizi e' cosi', tu cambi macchina cambi di qui cambi di la ma il muscolo lavora uguale ... e mi vien da ridere quando sento frasi tipo fai le croci se hai i tric forti se no lavorano loro nella panca ... se lavorano alla panca inclina un po' la panca e lavoreranno di meno che bisogno c'e' di fare un altro esercizio che oltretutto ti fa maneggiare un peso minore ...
              sigpic

              Commenta

              • PrinceRiky
                Bodyweb Senior
                • Apr 2008
                • 40284
                • 1,549
                • 895
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                ... l'obiettivo che mi pongo e' massima contrazione con massimo peso
                qui sei completamente fuori strada: l'ipertrofia non funziona così e mi sento in imbarazzo realmente in imbarazzo nel cercare di portare le cose alla realtà. Il peso elevato e il bufferaggio basso hanno un ruolo primario (e su questo non ci piove), ma dopo quello c'è tutto un mondo che si chiama volgarmente pompaggio e non è prendere un peso da 5kg e fare 100 colpi a caso, non è neanche prendere un peso da 10kg e fare 15colpi al massimo con la tecnica di contrazione usata per il multiarticolare. Qui si tratta di sfruttare appieno la propriocettività e creare contrazioni ragionate fino al picco; il peso ha un ruolo di aggravante, ma potresti farlo al limite anche senza (come accade a fine sessione per chi si approccia alla tecnica fst7 che contrae "a vuoto" il muscolo). Tutto ciò crea microdanni in zone e propropzioni diverse dall'utilizzo di soli multiarticolari, crea espansione dei ventri muscolari e conseguentemente separazione (ecco come).

                Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                ... se tu sai far bene la panca piana ad esempio, mi spieghi cosa cerchi nelle croci ? l'apertura piu' ampia ?
                quindi a tuo parere il tipo di contrazione e rom sul pettorale causato dalle croci è analogo a quello della panca piana?

                Commenta

                • maurox
                  Bodyweb Senior
                  • Mar 2005
                  • 22068
                  • 664
                  • 56
                  • Roma
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                  ti rendi conto di cosa stai scrivendo? la separazione dipende dall'alimentazione? forse stai confondendo separazione con definizione...



                  mauro io non ho capito un'acca di quello che hai scritto (e l'ho riletto 3 volte)
                  ammesso e non concesso che io non sia un demente, ci può stare che hai scritto qualcosa di poco sensato?

                  mi stai dicendo che se io alleno in modo generico (ossia isometrico) il trapezio, poi non ho null'altro da fare per svilupparlo al meglio?

                  francamente non so cosa dirti, stai negando completamente l'efficacia delle tecniche su cui si incentra il bbing.

                  cosa ci stanno a fare tutti gli esercizi di isolamento per i grandi gruppi? sono stati creati a quale scopo?

                  ci puo' stare tutto ma la separazione non c'entra un bel nulla con l'allenamento " specifico " , la separazione e' data da due fattori , anzi, diciamo pure tre : massa del muscolo, forma dei muscoli e nella congiunzione - leggi svuotamento della zona , che solitamente si ottiene mediante la nutrizione adeguata... la separazione saprai bene che non e' altro che quella , ossia il grado di visibilita' della " linea " , del solco di confine tra gruppi muscolari... la separazione non la fai con le tecniche in palestra, te l'ha programmata madre natura e tu la puoi enfatizzare con l'ausilio della dieta , che ti scava dove c'e' da scavare e ti elmina liquidi dove invece si appianano quei solchi ... infine ma non ultimo in importanza c'e' la massa dei distretti... piu' ne hai e piu' aumenteranno i solchi ovviamente aumentando l'impatto visivo che chiamiamo separazione

                  se leggi bene il mio post sopra anche se ho scritto di fretta e male e me ne scuso se non sono stato chiaro ,dovresti capire che non sto dicendo nulla di che, dico semplicemente che efficacia non e' sinonimo di varieta' , poi possiamo discutere un milione di anni di tecniche differenti ed esercizi differenti ma non e' che mi convinci che se faccio le croci anziche' la panca isolo meglio il petto ...
                  sigpic

                  Commenta

                  • PrinceRiky
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2008
                    • 40284
                    • 1,549
                    • 895
                    • Send PM

                    #69
                    su madre natura ci sto e 3/4 della separazione è data da quello, ma la dieta c'entra nella misura in cui la definizione ha effetto sulla separazione.

                    non sono minimamente d'accordo sulla non valenza dell'allenamento: è possibile (e non lo dico io che sono un ignorante come tanti, ma lo dicono i grandi e soprattutto le prove sul campo) migliorare la propria separazione muscolare con l'allenamento.

                    Commenta

                    • maurox
                      Bodyweb Senior
                      • Mar 2005
                      • 22068
                      • 664
                      • 56
                      • Roma
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                      qui sei completamente fuori strada: l'ipertrofia non funziona così e mi sento in imbarazzo realmente in imbarazzo nel cercare di portare le cose alla realtà. Il peso elevato e il bufferaggio basso hanno un ruolo primario (e su questo non ci piove), ma dopo quello c'è tutto un mondo che si chiama volgarmente pompaggio e non è prendere un peso da 5kg e fare 100 colpi a caso, non è neanche prendere un peso da 10kg e fare 15colpi al massimo con la tecnica di contrazione usata per il multiarticolare. Qui si tratta di sfruttare appieno la propriocettività e creare contrazioni ragionate fino al picco; il peso ha un ruolo di aggravante, ma potresti farlo al limite anche senza (come accade a fine sessione per chi si approccia alla tecnica fst7 che contrae "a vuoto" il muscolo). Tutto ciò crea microdanni in zone e propropzioni diverse dall'utilizzo di soli multiarticolari, crea espansione dei ventri muscolari e conseguentemente separazione (ecco come).



                      quindi a tuo parere il tipo di contrazione e rom sul pettorale causato dalle croci è analogo a quello della panca piana?
                      Tu spiegami come sia possibile che alla soglia del 2010 ci sia ancora chi vuole spiegare le tecniche di allenamento piu' efficaci e di come ci si crea muscolo nel modo migliore quando nel mondo ci sono casi non solo contrastanti, ma del tutto opposti di gente che si costruisce ipertrofia facendo tutto e il contrario di tutto e poi se vuoi ragioniamo sulle differenze presunte o reali tra contrazione data da panca e croci
                      sigpic

                      Commenta

                      • maurox
                        Bodyweb Senior
                        • Mar 2005
                        • 22068
                        • 664
                        • 56
                        • Roma
                        • Send PM

                        #71
                        Originariamente Scritto da PrinceRiky Visualizza Messaggio
                        su madre natura ci sto e 3/4 della separazione è data da quello, ma la dieta c'entra nella misura in cui la definizione ha effetto sulla separazione.

                        non sono minimamente d'accordo sulla non valenza dell'allenamento: è possibile (e non lo dico io che sono un ignorante come tanti, ma lo dicono i grandi e soprattutto le prove sul campo) migliorare la propria separazione muscolare con l'allenamento.

                        mi spiace dirtelo perche' immagino che le tue convinzioni siano reali, ma l'unica cosa che migliora la separazione e' il tempo , se sei costante in cio' che farai : Cutler ad esempio l'ha raggiunta quest'anno enon e' che prima non ci ha provato
                        sigpic

                        Commenta

                        • uruk
                          HOME TRAINER
                          • Jan 2007
                          • 7730
                          • 489
                          • 824
                          • Send PM

                          #72
                          discussione interessante
                          Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
                          Ora devo impuntarmi sui trapezi che mi farebbero anche sembrare piu' alto.
                          c'è però il rischio di fare un disastro; credo che si possa fare solo quando hai bei deltoidi e come hai detto le clavicole larghe. Nella maggior parte dei casi in palestra si vedono solo ragazzi con trapezi grossi a discapito delle spalle, il che crea un effetto "collo lungo" orrendo. Più che altro noto come il trapezio dia un forte impatto visivo dando l'idea di un fisico "possente"
                          Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
                          tirate al mento a presa larga a busto leggermente flesso e poi shrug con manubri. Poi a fine allenamento di spalle prendo dei dischi (da me hanno i buchi ai lati e si possono impugnare bene, tipo valigiotto) e mi faccio una camminata in pal (fa bene sentire il peso che oscilla, per quello non sto fermo) cosi' fin quando cedo. Magari do anche delle scrollatine e piccoli strapponi.
                          Solo che ci sto andando troppo leggero, tengo le reps troppo alte..gli esercizi sono ok, ma dovrei caricare di piu'..mi sa che il trapezio reagisce bene ai carichi elevati. Poi per anni li ho trascurati, li ho ripresi da pochissimo.
                          Farmers walk con dischi in pratica?
                          YouTube - Farmers Walk

                          Commenta

                          • BornAgain
                            Zilver
                            • Feb 2009
                            • 3623
                            • 305
                            • 73
                            • Send PM

                            #73
                            Originariamente Scritto da uruk Visualizza Messaggio
                            discussione interessante

                            c'è però il rischio di fare un disastro; credo che si possa fare solo quando hai bei deltoidi e come hai detto le clavicole larghe. Nella maggior parte dei casi in palestra si vedono solo ragazzi con trapezi grossi a discapito delle spalle, il che crea un effetto "collo lungo" orrendo. Più che altro noto come il trapezio dia un forte impatto visivo dando l'idea di un fisico "possente"

                            Farmers walk con dischi in pratica?
                            YouTube - Farmers Walk

                            si è la farmer walk solo che io appositamente faccio basculare il peso un pochino,i dischi da me arrivano solo a 15kg..dovevano essere almeno da 25kg per avere un minimo di efficacia..coi manubri lo trovo scomodo ma mi adattero'.

                            Commenta

                            • BornAgain
                              Zilver
                              • Feb 2009
                              • 3623
                              • 305
                              • 73
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                              mi spiace dirtelo perche' immagino che le tue convinzioni siano reali, ma l'unica cosa che migliora la separazione e' il tempo , se sei costante in cio' che farai : Cutler ad esempio l'ha raggiunta quest'anno enon e' che prima non ci ha provato
                              solo dio sa cosa ha combinato Cutler quest'anno..non penso sia la determinazione e la pazienza ad aver dato quel risultato visto che è cambiato di colpo nonostante lui si alleni da una vita. Di certo si è presentato decisamente piu' scannato e questo ha fatto risaltare la separazione.

                              Commenta

                              • BornAgain
                                Zilver
                                • Feb 2009
                                • 3623
                                • 305
                                • 73
                                • Send PM

                                #75
                                Originariamente Scritto da maurox Visualizza Messaggio
                                Tu spiegami come sia possibile che alla soglia del 2010 ci sia ancora chi vuole spiegare le tecniche di allenamento piu' efficaci e di come ci si crea muscolo nel modo migliore quando nel mondo ci sono casi non solo contrastanti, ma del tutto opposti di gente che si costruisce ipertrofia facendo tutto e il contrario di tutto e poi se vuoi ragioniamo sulle differenze presunte o reali tra contrazione data da panca e croci
                                Infatti ognuno dice la propria opinione basandosi su cio' che per lui è stato utile. Se uno enorme mi viene a dire che è cresciuto facendo 400 flessioni al giorno non me la sento di dirgli che è un asino o che poteva essere il triplo facendo a modo mio.
                                La cosa importante è non avere pregiudizi e provare prima di escludere un metodo o un esercizio.
                                Io sento le croci decisamente diverse dalle spinte..se uno ben messo viene a dirmi che per lui è uguale mi sta bene..io pero' continuero' per la strada che ha dato risultati su di me. Le spinte su panca piana con bil da tutti ritenute fondamentali e eccezionali per la massa del petto per me non son nulla di che, preferisco la declinata (pochi gradi di differenza della panca e già mi sembra di lavorare decisamente meglio) o le spinte con manubri..o le parallele.

                                Commenta

                                Working...
                                X