ancora forza.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7228
    • 565
    • 74
    • Send PM

    ancora forza.

    leggo spesso di tabelle che hanno la pretesa di migliorare la prestazione di forza in alcuni esercizi che l'utente descrive come quelli su cui vorrà dedicarsi per un "microciclo" della durata di alcune settimane.
    di per sè simili richieste possono essere solamente prese in considerazione per amore della discussione e per passione di una disciplina o materia la quale con gli anni si è sviluppata in termini scientifici e culturali.
    perchè dovrei fare un ciclo di forza? quali sono i presupposti scientifici che stanno alla base di qeusta scelta?
    Innanzittutto noto ancora che vi è confusione tra cicli, mesocicli e microcicli, tralasciamo il grande ciclo di allenamento e annesse e connesse formule di programmazione, ma ancora per molti il mesociclo diviene microciclo e viceversa..........comunque torniamo alla questione.
    ebbene questa sera vorrei proporre un banale quesito che è collegato all'allenamento di forza.
    poniamo un soggetto che sia forte, di buona massa muscolare, quindi di superfici muscolari evidenti, mettiamo caso che per problemi di forza maggiore sia costretto ad allenarsi meno assiduamente, il primo effetto che noterà venire meno sarà ovviamente la forza, ovvero la capacità di sollevare il tonnellaggio a cui settimane prima era abituato.
    mentre le misure più o meno possono rimanere simili alle originali.
    ora se la forza è diminuita anche vistosamente, ma le misure muscolari meno, significa che allora la forza non è correlata in modo così elevato all'ipertrofia.
    alcuni studiosi ad esempio hanno proprio provato che esiste una lieve correlazione non significativa tra forza volontaria e superficie di sezione delle fibre in seguito ad allenamento o al de-allenamento.
    questo significa che la fmax dipende solo in parte dalla quantità di materiale contrattile, i fattori nervosi sono importanti quanto lo è l'ipertrofia.
    questo aspetto vuole avere la pretesa di far modificare l'atteggiamento di molti atleti e di molti "preparatori" i quali consigliano il "microciclo" di forza...punto...ma quale forza?
    se intendiamo forza massimale non è sufficiente un mesociclo di 4 microcicli da tre o 4 sedute settimanali. Infatti i tempi di messa a regime dei fattori nervosi per un carico minimo sono nettamente superiori.
    Inoltre il bber che arriva da un ciclo standard di forza ipertrofica ha in sè una base di forza generica non specializzata. Qualora volesse migliorare non la forza, ecco l'errore, ma la massa muscolare di un gruppo carente, allora dovrebbe intensificare l'allenamento con inserimenti di forza ipertrofica ad elevato volume o forza massimale con lo scopo di migliorare la struttura nervosa a carico di quel particolare gruppo muscolare.
    innalzare la soglia nervosa si dimostra una scelta efficace per stimolare al massimo l'invio di impulsi in quel distretto, ma perchè?
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS
  • 19animal88
    Bodyweb Advanced
    • Oct 2009
    • 105
    • 7
    • 0
    • Send PM

    #2
    Mi segno! Almeno imparo qualcosa di serio.

    Commenta

    • Niko853
      Bodyweb Senior
      • May 2008
      • 2527
      • 120
      • 140
      • Cava de' Tirreni
      • Send PM

      #3
      se ho ben capito forza ipertrofica e forza massimale sono direttamente proporzionali o meglio è la forza massimale ad essere indispensabile per l'incremento di quella ipertrofica..mi sbaglio?
      sigpic

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7228
        • 565
        • 74
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
        se ho ben capito forza ipertrofica e forza massimale sono direttamente proporzionali o meglio è la forza massimale ad essere indispensabile per l'incremento di quella ipertrofica..mi sbaglio?
        fino ad un certo punto, poi necessariamente avviene lo splitting, ovvero allenandoti solo per forza ipertrofica non otterrai miglioramenti evidenti in forza massimale, allenandoti per la forza massimale non otterrai miglioramenti evidenti in forza ipertrofica.
        tant'è che chi cerca di ottenere la massima ipertrofia utilizza dei carichi elevati ma non da compromettere la massima risposta ipertrofica (sotto un certo numero di reps e utilizzando le serie variabili).
        l'incomprensione di molti atleti soporattutto novizi e istruttori che hanno poco utilizzato la ricerca nel campo dell'allenamento ipertrofico, ritengono necessario l'utilizzo del ciclo di forza.
        Il problema è che mettono un esercizio di base con una progressione vaga per lo stimolo della forza quindi a seguire degli esercizi complementari, alcuni di questi addirittura portati al cedimento: questo non è un ciclo di forza!
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        • Niko853
          Bodyweb Senior
          • May 2008
          • 2527
          • 120
          • 140
          • Cava de' Tirreni
          • Send PM

          #5
          quindi menez secondo te non è possibile impostare un ciclo che curi sia la forza ipertrofica che quella massimale?Io ero convinto che l'allenamento che fai seguire a manx(allenamento da power-builder)avesse proprio questo scopo.
          sigpic

          Commenta

          • menez
            SdS - Moderator
            • Aug 2005
            • 7228
            • 565
            • 74
            • Send PM

            #6
            no niko è possibile, ma come ho scritto sopra "fino ad un certo punto" .
            Infatti quando i programmi stile Sds-manx sono sia di volume che di intensità elevata diciamo che lo sviluppo della forza massimale scaturisce proprio dalla sinergia di intervento positiva dei due parametri, ma tale forza massimale (alta o media che sia) è "generica", ovvero non specifica, cioè non allenata con sole metodiche della Forza Massimale, e questo il vero limite di tali programmi chiamati Misti (forza media su tutti i distretti).
            Tant'è che manx è più debole di petto rispetto ad altri parti corporee.
            ciò depone a favore di una di queste soluzioni ( alternando dei cicli):
            1) continuare il lavoro sul volume e sull'intensità per forza ipertrofica
            2) smuovere le fibre più profonde (bianche) con allenamenti di forza Massimale specifica.
            3) considrare solamente la Forza Ipertrofica, in quanto interessa il solo volume e la sola evidenza muscolare.
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

            MANX SDS

            Commenta

            • luigi_ego
              PanzaLifter-SeccoBuilder
              • Feb 2007
              • 10464
              • 960
              • 1,582
              • Send PM

              #7
              quello che dici è valido per chi ha una già una certa base... (ma d'altronde lo hai specificato tu stesso)... ed è qua che deve avvenire lo splitting imho...
              prima un neofita dovrebbe allenare tutte le capacità, lavorando sia sulla forza massimale, che su quella ipertrofica, che sul sistema metabolico attraverso serie lattacide... a tal proposito vedo molto meglio dei programmi coniugati rispetto ai classici allenamenti misti...
              le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

              Commenta

              • Niko853
                Bodyweb Senior
                • May 2008
                • 2527
                • 120
                • 140
                • Cava de' Tirreni
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
                no niko è possibile, ma come ho scritto sopra "fino ad un certo punto" .
                Infatti quando i programmi stile Sds-manx sono sia di volume che di intensità elevata diciamo che lo sviluppo della forza massimale scaturisce proprio dalla sinergia di intervento positiva dei due parametri, ma tale forza massimale (alta o media che sia) è "generica", ovvero non specifica, cioè non allenata con sole metodiche della Forza Massimale, e questo il vero limite di tali programmi chiamati Misti (forza media su tutti i distretti).
                Tant'è che manx è più debole di petto rispetto ad altri parti corporee.
                ciò depone a favore di una di queste soluzioni ( alternando dei cicli):
                1) continuare il lavoro sul volume e sull'intensità per forza ipertrofica
                2) smuovere le fibre più profonde (bianche) con allenamenti di forza Massimale specifica.
                3) considrare solamente la Forza Ipertrofica, in quanto interessa il solo volume e la sola evidenza muscolare.
                non mi è ben chiara la differenza tra la prima e la terza opzione...scusa se sono fastidioso
                sigpic

                Commenta

                • Niko853
                  Bodyweb Senior
                  • May 2008
                  • 2527
                  • 120
                  • 140
                  • Cava de' Tirreni
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da luigi_ego Visualizza Messaggio
                  quello che dici è valido per chi ha una già una certa base... (ma d'altronde lo hai specificato tu stesso)... ed è qua che deve avvenire lo splitting imho...
                  prima un neofita dovrebbe allenare tutte le capacità, lavorando sia sulla forza massimale, che su quella ipertrofica, che sul sistema metabolico attraverso serie lattacide... a tal proposito vedo molto meglio dei programmi coniugati rispetto ai classici allenamenti misti...
                  cosa intendi per programmi coniugati?
                  sigpic

                  Commenta

                  • luigi_ego
                    PanzaLifter-SeccoBuilder
                    • Feb 2007
                    • 10464
                    • 960
                    • 1,582
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
                    cosa intendi per programmi coniugati?
                    sono programmi in cui si dedica una seduta all' allenamento di una capacità specifica... ad esempio, considerando solo la panca, invcece di fare come nei classici ibridi

                    A
                    panca: schema forza
                    panca\spinte piana: volume (serie in set\range ipertrofici)
                    croci\x-over: pump (allenamento della resistenza lattacida)

                    si potrebbe fare una cosa del genere

                    A
                    panca: forza massimale (lavoro con buffer tra l'85% e il 100%1RM) lavoro su triple doppie e singole rest ampi

                    B
                    panca: forza ipertrofica\tecnica (lavoro con buffer tra il 75 e l'85%1RM) lavoro su serie da 5\6 rep rest 120" max

                    C
                    spinte piana: resistenza lattacida (5-8x10 rest 60-75") lavori con le spinte e non con la panca così dai anche un pò di tregua al snc...

                    ovviamente con un programma simile non si ragiona più in termini di gruppi muscolari ma di "alzate"... il resto è assistenza...


                    ciò non toglie che protocolli ibridi potrebbero essere utili anche ad atleti intermedi, in quanto consentono di giocare col volume e l'intensità... ad esempio si potrebbe seguire una progressione basata sull' intensità nel fondamentale e una sul volume nel primo ex complementare che cmq deve essere abbastanza impegnativo... poi pump, posing e stretching... ad esempio...

                    panca: 4x6\5x5\6x4 120-150"
                    spinte man: 4x6\5x6\6x6 90-120"
                    croci: 4x10 60-75"
                    x-over: 3x20 20-30"
                    posing
                    stretching fasciale...

                    il tutto però lo vedo meglio in un contesto puramente ipertrofico che dedicato alla forza..
                    le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

                    Commenta

                    • Mancino
                      Bodyweb Advanced
                      • Oct 2008
                      • 508
                      • 12
                      • 51
                      • Send PM

                      #11
                      aggiungerei un altro componente,tanto per incasinare un po
                      (sui 3 big)

                      al principiante/intermedio,l aumento dei carichi è dovuto al miglioramento della tecnica
                      Originariamente Scritto da AlanMcJ

                      Per chi avesse timore, come me, di perder quanto tirato su in anni di allenamento, per ora vi dico che son vegan da circa 10 giorni e non o perso un grammo di massa magra ne di forza.

                      Commenta

                      • luigi_ego
                        PanzaLifter-SeccoBuilder
                        • Feb 2007
                        • 10464
                        • 960
                        • 1,582
                        • Send PM

                        #12
                        la tecnica migliora ripetendo l'alzata... facendo tanto volume con carichi tra il 75 e l'85% + il lavoro con i carichi sub massimali DEVE migliorare
                        le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

                        Commenta

                        • Mancino
                          Bodyweb Advanced
                          • Oct 2008
                          • 508
                          • 12
                          • 51
                          • Send PM

                          #13
                          appunto,le considerazioni di menez sono validissime,ma imo,se non si conosce ancora la tecinca giusta (e sapendo ke gia il fatto di impararla porta a guadagni sul bilancere) è inutle perdersi in troppe definizioni (anke del tipo faccio forza/massa)
                          Originariamente Scritto da AlanMcJ

                          Per chi avesse timore, come me, di perder quanto tirato su in anni di allenamento, per ora vi dico che son vegan da circa 10 giorni e non o perso un grammo di massa magra ne di forza.

                          Commenta

                          • luigi_ego
                            PanzaLifter-SeccoBuilder
                            • Feb 2007
                            • 10464
                            • 960
                            • 1,582
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
                            appunto,le considerazioni di menez sono validissime,ma imo,se non si conosce ancora la tecinca giusta (e sapendo ke gia il fatto di impararla porta a guadagni sul bilancere) è inutle perdersi in troppe definizioni (anke del tipo faccio forza/massa)
                            certo... credo si dia per scontato che gli esercizi devono essere eseguiti correttamente
                            le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

                            Commenta

                            • menez
                              SdS - Moderator
                              • Aug 2005
                              • 7228
                              • 565
                              • 74
                              • Send PM

                              #15
                              Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
                              non mi è ben chiara la differenza tra la prima e la terza opzione...scusa se sono fastidioso
                              si tratta di "programmi a tempo", prendono in considerazione la componente veloce e la componente lenta dell'acquisizione di forma o quello che gli americani chiamano peak performance, ma qui il discorso è complicato ed è meglio fermarsi.
                              GUTTA CAVAT LAPIDEM
                              http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                              https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

                              MANX SDS

                              Commenta

                              Working...
                              X