ancora forza.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • menez
    SdS - Moderator
    • Aug 2005
    • 7228
    • 565
    • 74
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da luigi_ego Visualizza Messaggio
    la tecnica migliora ripetendo l'alzata... facendo tanto volume con carichi tra il 75 e l'85% + il lavoro con i carichi sub massimali DEVE migliorare
    luigi quanto dici è giusto, ma fino ad un certo punto...........
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

    MANX SDS

    Commenta

    • luigi_ego
      PanzaLifter-SeccoBuilder
      • Feb 2007
      • 10464
      • 960
      • 1,582
      • Send PM

      #17
      ovviamente il discorso, posto in questi termini è generico e generalizzato...
      le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

      Commenta

      • menez
        SdS - Moderator
        • Aug 2005
        • 7228
        • 565
        • 74
        • Send PM

        #18
        il metodo coniugato è, il metodo.
        tutti gli atleti di qualsiasi disciplina si preparano con il metodo coniugato.
        anni fa mi accorsi che un certo louis simmons lo utilizzava per allenare i professionisti della panca e delle alzate in genere, api sul miele, da allora tutti ne parlano pochi lo sanno inserire in contesti specializzanti e in periodizzazioni reali.
        adattandolo nelle discipline di forza ecco il "coniugato", ovvero le caratteristiche energetiche prestative riprodotte e potenziate secondo i parametri di forza, velocità e accelerazione in palestra. Nulla di speciale in chi ha seguito con passione lo sviluppo delle metodologie dell'allenamento dei paesi dell'est, in questi paesi sollevare bilanceri con apposite resistenze in grado di modulare lo sforzo durante il sollevamento sono da decenni utilizzate, qui nacque il metodo d'urto, da qui zachiorskj importò in america il concetto di alternanza allenante degli sforzi massimali, sforzi dinamici, sforzi ripetuti e da queste idee gli americani ci fondarono il loro metodo coniugato sorprendendo quasi tutti...... ma la loro non è originalità, da questo fecero la loro fortuna.
        ora si cerca di adattarlo a tutto e a tutti, ma come per il metodo d'urto occorre grande esperienza, ma non erroneamente come si crede in chi lo dovrebbe eseguire (tra l'altro gli atleti che seguo di svariate discipline si allenano con un metodo elaborato specificatamente proveniente dal coniugato), piuttosto da chi deve farlo eseguire, perchè si dimostra complesso e delicato.
        GUTTA CAVAT LAPIDEM
        http://albertomenegazzi.blogspot.it/
        https://www.facebook.com/menegazzi.alberto

        MANX SDS

        Commenta

        • luigi_ego
          PanzaLifter-SeccoBuilder
          • Feb 2007
          • 10464
          • 960
          • 1,582
          • Send PM

          #19
          sempre interessante
          le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

          Commenta

          • emaz92
            Bodyweb Advanced
            • Jan 2009
            • 3371
            • 168
            • 210
            • Rimini
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
            leggo spesso di tabelle che hanno la pretesa di migliorare la prestazione di forza in alcuni esercizi che l'utente descrive come quelli su cui vorrà dedicarsi per un "microciclo" della durata di alcune settimane.
            di per sè simili richieste possono essere solamente prese in considerazione per amore della discussione e per passione di una disciplina o materia la quale con gli anni si è sviluppata in termini scientifici e culturali.
            perchè dovrei fare un ciclo di forza? quali sono i presupposti scientifici che stanno alla base di qeusta scelta?
            Innanzittutto noto ancora che vi è confusione tra cicli, mesocicli e microcicli, tralasciamo il grande ciclo di allenamento e annesse e connesse formule di programmazione, ma ancora per molti il mesociclo diviene microciclo e viceversa..........comunque torniamo alla questione.
            ebbene questa sera vorrei proporre un banale quesito che è collegato all'allenamento di forza.
            poniamo un soggetto che sia forte, di buona massa muscolare, quindi di superfici muscolari evidenti, mettiamo caso che per problemi di forza maggiore sia costretto ad allenarsi meno assiduamente, il primo effetto che noterà venire meno sarà ovviamente la forza, ovvero la capacità di sollevare il tonnellaggio a cui settimane prima era abituato.
            mentre le misure più o meno possono rimanere simili alle originali.
            ora se la forza è diminuita anche vistosamente, ma le misure muscolari meno, significa che allora la forza non è correlata in modo così elevato all'ipertrofia.
            alcuni studiosi ad esempio hanno proprio provato che esiste una lieve correlazione non significativa tra forza volontaria e superficie di sezione delle fibre in seguito ad allenamento o al de-allenamento.
            questo significa che la fmax dipende solo in parte dalla quantità di materiale contrattile, i fattori nervosi sono importanti quanto lo è l'ipertrofia.
            questo aspetto vuole avere la pretesa di far modificare l'atteggiamento di molti atleti e di molti "preparatori" i quali consigliano il "microciclo" di forza...punto...ma quale forza?
            se intendiamo forza massimale non è sufficiente un mesociclo di 4 microcicli da tre o 4 sedute settimanali. Infatti i tempi di messa a regime dei fattori nervosi per un carico minimo sono nettamente superiori.
            Inoltre il bber che arriva da un ciclo standard di forza ipertrofica ha in sè una base di forza generica non specializzata. Qualora volesse migliorare non la forza, ecco l'errore, ma la massa muscolare di un gruppo carente, allora dovrebbe intensificare l'allenamento con inserimenti di forza ipertrofica ad elevato volume o forza massimale con lo scopo di migliorare la struttura nervosa a carico di quel particolare gruppo muscolare.
            innalzare la soglia nervosa si dimostra una scelta efficace per stimolare al massimo l'invio di impulsi in quel distretto, ma perchè?
            scusa menez volevo sapere che differenza cè fra un allenamento in forza ipertrofica e un allenamento pienamente ipertrofico
            grazie in anticipo
            sigpicè il carico che stimolando il sistema ormonale, dà volume al muscolo

            Commenta

            • Ansicora_Gherreri
              Bodyweb Advanced
              • Feb 2009
              • 2070
              • 238
              • 144
              • Send PM

              #21
              sono curioso di vedere come si svolgerà la situazione.....
              IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
              Visualizza blog

              Commenta

              • Manx
                Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                • Feb 2005
                • 261824
                • 3,024
                • 3,636
                • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da emaz92 Visualizza Messaggio
                scusa menez volevo sapere che differenza cè fra un allenamento in forza ipertrofica e un allenamento pienamente ipertrofico
                grazie in anticipo
                Nessuna....le espressioni forza ipertrofica, forza massimale e forza definizione sono tre espressioni usate da menez per indicare le piu' note fasi di massa, forza e definizione. Perché questo? Perché una base "minima" di forza è richiesta non solo nella fase, appunto di forza, ma anche e soprattutto in quella di massa e definizione, se si vogliono avere risultati.

                SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                Anarco-Training
                M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                No mental :seg: Crew
                Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                I.O.M Jesi & Vallesina

                Le domande dell'aspirante bidibolder
                Originariamente Scritto da TONY_98
                Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                Originariamente Scritto da Perineo
                vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                Originariamente Scritto da Spratix
                C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                Fai da te - Il tagliando
                Originariamente Scritto da erstef
                Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                Disagio alimentare & logistica bidibolder
                Originariamente Scritto da Gianludlc17
                se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                Estetica rulez
                Originariamente Scritto da 22darklord23
                la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                Commenta

                • Niko853
                  Bodyweb Senior
                  • May 2008
                  • 2527
                  • 120
                  • 140
                  • Cava de' Tirreni
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                  Nessuna....le espressioni forza ipertrofica, forza massimale e forza definizione sono tre espressioni usate da menez per indicare le piu' note fasi di massa, forza e definizione. Perché questo? Perché una base "minima" di forza è richiesta non solo nella fase, appunto di forza, ma anche e soprattutto in quella di massa e definizione, se si vogliono avere risultati.
                  sono pienamente d'accordo:dalla forza non si può prescindere in nessuna fase.La forza non è qualcosa che,finito il relativo ciclo,si rimette nel cassetto,ma,al contrario,un parametro che non va MAI trascurato,come dicevo a Leviatano in un'altra discussione,dove gli facevo notare che,secondo me,la contrapposizione tra allenamento per la forza e per la massa non ha poi in fondo molto senso.
                  sigpic

                  Commenta

                  • Manx
                    Pornotrainer SdS ("Mezzo-morto") - Arrivederci Bud. R.I.P
                    • Feb 2005
                    • 261824
                    • 3,024
                    • 3,636
                    • Un tempo e per tanto tempo in Germania...
                    • Send PM

                    #24
                    Concordo. Il fatto è che si dovrebbe un po' uscire da una distinzione - corretta, ma credo unilaterale e forse un po' riduttiva - tra allenamento per ipetrofia, quindi allenamento da BBer, e allenamento per la forza, quindi allenamento da PL. E si dovrebbe anche uscire dalla convinzione "classica" (anche qui opzione corretta, ma un po' unilaterale)---> si fa forza lavorando a buffer/da PL, con le %, ragionando per alzate e non per distretti muscolari.

                    Diciamo che fare forza cosi' è "piu' facile" e "piu' comodo", è il metodo "tradizionale", ma cio' non toglie che si possa lavorare in direzione della forza massimale anche con metodi da "BBer", forse un po' piu' complessi da gestire e da adattare alle proprie specificità.

                    SdS - "Mezzo-morto" - rulez :he: :woo:
                    Anarco-Training
                    M&ScC-Group: "Magna & Spigni con Criterio"
                    No mental :seg: Crew
                    Bud Spencer 31.10.1929 - 27.6.2016 R.I.P
                    I.O.M Jesi & Vallesina

                    Le domande dell'aspirante bidibolder
                    Originariamente Scritto da TONY_98
                    Cosa succede se prendo le proteine senza fare palestra?
                    Originariamente Scritto da Perineo
                    vi è mai capitata l'ipertrofia muscolare? ci sono dei rischi?
                    Originariamente Scritto da Spratix
                    C'è un modo per capire che tipo di look muscolare avrò?
                    Fai da te - Il tagliando
                    Originariamente Scritto da erstef
                    Che ne dite come alimentazione per la manutenzione muscolare?
                    Disagio alimentare & logistica bidibolder
                    Originariamente Scritto da Gianludlc17
                    se vi dovete spostate in giornata, come fate a scaldarvi i pasti o nel caso in cui abbiate carne a cucinarla ?
                    Estetica rulez
                    Originariamente Scritto da 22darklord23
                    la mia intenzione era di rendere tonico l'addome con la palestra e, se ci riesco, coprire le smagliature con dei tatuaggi... visto che mi sono stancato del sentirmi dire dalle ragazze, ogni votla che mi vedono nudo, '' Sei una persona fantastica ma...''. Grazie

                    Commenta

                    • Niko853
                      Bodyweb Senior
                      • May 2008
                      • 2527
                      • 120
                      • 140
                      • Cava de' Tirreni
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
                      Concordo. Il fatto è che si dovrebbe un po' uscire da una distinzione - corretta, ma credo unilaterale e forse un po' riduttiva - tra allenamento per ipetrofia, quindi allenamento da BBer, e allenamento per la forza, quindi allenamento da PL. E si dovrebbe anche uscire dalla convinzione "classica" (anche qui opzione corretta, ma un po' unilaterale)---> si fa forza lavorando a buffer/da PL, con le %, ragionando per alzate e non per distretti muscolari.

                      Diciamo che fare forza cosi' è "piu' facile" e "piu' comodo", è il metodo "tradizionale", ma cio' non toglie che si possa lavorare in direzione della forza massimale anche con metodi da "BBer", forse un po' piu' complessi da gestire e da adattare alle proprie specificità.
                      menez stesso,infatti,in un altro post,sottolineava la possibilità di coniugare forza massimale ed ipertrofica,nei limiti ,però, di una forza generalizzata e non specializzata.
                      sigpic

                      Commenta

                      Working...
                      X