Re: x Armando
Allora, delle teorie di Tozzi, so veramente poco, leggo olympian's, ma non ho suoi libri dispense, quindi non ho una visione completa, quindi.....non so se vado contro el sue idee...ecc...
nche se sull'ultimo numero ci sono un paio di errori secondo me...e non solo suoi!
Per il discorso tabella.....
Personalmente non mi farei troppi problemi, se stò progredendo, enfatizzare troppo la varietà è un male come non enfatizzarla...
La tabella, in un discorso a breve termine, va anche bene, l'importante è che tu vari qualcosa tra 6-8 settimane..o anche 12, ma che non la tenga troppo a lungo.
Per il lento, io lo considero un "esercizio", come la panca o il rematore, quindi soggetto alle regole degli stalli e dei quanti (che prima o poi deciderò di scrivere...).
In breve, usa la varietà sempre rispettando un tempo, ovvero le famose e note 4-12 settimane, oppure alterna l'esercizio di seduta in seduta, ma usa una variante.
Per esempio:
Fai lento per 8 settimane 3x3, poi le successive 8 hai 1x8, oppure alterna lento bilanciere a lento manubri in monoserie.
Una cosa fondamentale è non specializzare più cose insieme!
Se ora stai pensando agli stacchi, fai quelli in multiserie, i lresto in moserie, anche se ralenti un pò, ma il tuo obiettivo ORA sono gli stacchi.
Il problema fondamentale è il tipo di tabella che stai usando.
Dovresti adoperare split e full insieme in un ciclo.
In una metti la specializzazione, nell'altra, la full, il resto degli esercizi.
Deep, a mio parere finquando userai le split, troverai qualche difficoltà nel variare le tabelle e fare le specializzazioni.
Devo andare, sono stato un pò vago, ma appena ritorno ti scrivo qualcosina di più preciso.
Find a way
Armando
Originally posted by Deep
Non c'è che dire... non ti prendo mai in fallo.. .
Con quello che mi hai risposto, in pratica hai affossato le teorie sull'allenamento di Claudio Tozzi... non me ne voglia quest'ultimo, ma hai scritto cose molto interessanti che sarei proprio curioso di vedere come potrebbe controbattere.
Riguardo al discorso specializzazione, in effetti il problema è anche personale, se ricordi bene:
Tab A
Panca
Rematore
Panca stretta
Tirate al mento
Tab B
Lento
Curl
Sumo-squat
Side Bend
Per il momento devo dedicarmi di più al Sumo (5 x 5) per portare le gambe allo stesso livello della parte superiore.
Ma come posso fare a ciclizzare Lento e Curl senza rinunciare alle mie 3 sedute settimanali?
Secondo te il Lento ha gli stessi problemi della panca per quanto riguarda la progressione dei carichi? Mi consigli di continuare ad utilizzare la monoserie anche per lui?
Il Curl Bicipiti non conviene farlo più raramente, dal momento che quando si arriva a certi carichi è inutile sforzarsi di mantenere la progressione dando così pochi giorni di riposo?
Volendo, ogni tanto, uscire dalla monotonia del solito allenamento, come faccio a fare più serie, volendo anche con ripetizioni molto alte, senza intaccare la fase di recupero e senza alcun timore di possibili regressioni nei carichi?
Con immutata stima,
Deep
Non c'è che dire... non ti prendo mai in fallo.. .
Con quello che mi hai risposto, in pratica hai affossato le teorie sull'allenamento di Claudio Tozzi... non me ne voglia quest'ultimo, ma hai scritto cose molto interessanti che sarei proprio curioso di vedere come potrebbe controbattere.
Riguardo al discorso specializzazione, in effetti il problema è anche personale, se ricordi bene:
Tab A
Panca
Rematore
Panca stretta
Tirate al mento
Tab B
Lento
Curl
Sumo-squat
Side Bend
Per il momento devo dedicarmi di più al Sumo (5 x 5) per portare le gambe allo stesso livello della parte superiore.
Ma come posso fare a ciclizzare Lento e Curl senza rinunciare alle mie 3 sedute settimanali?
Secondo te il Lento ha gli stessi problemi della panca per quanto riguarda la progressione dei carichi? Mi consigli di continuare ad utilizzare la monoserie anche per lui?
Il Curl Bicipiti non conviene farlo più raramente, dal momento che quando si arriva a certi carichi è inutile sforzarsi di mantenere la progressione dando così pochi giorni di riposo?
Volendo, ogni tanto, uscire dalla monotonia del solito allenamento, come faccio a fare più serie, volendo anche con ripetizioni molto alte, senza intaccare la fase di recupero e senza alcun timore di possibili regressioni nei carichi?
Con immutata stima,
Deep
nche se sull'ultimo numero ci sono un paio di errori secondo me...e non solo suoi!
Per il discorso tabella.....
Personalmente non mi farei troppi problemi, se stò progredendo, enfatizzare troppo la varietà è un male come non enfatizzarla...
La tabella, in un discorso a breve termine, va anche bene, l'importante è che tu vari qualcosa tra 6-8 settimane..o anche 12, ma che non la tenga troppo a lungo.
Per il lento, io lo considero un "esercizio", come la panca o il rematore, quindi soggetto alle regole degli stalli e dei quanti (che prima o poi deciderò di scrivere...).
In breve, usa la varietà sempre rispettando un tempo, ovvero le famose e note 4-12 settimane, oppure alterna l'esercizio di seduta in seduta, ma usa una variante.
Per esempio:
Fai lento per 8 settimane 3x3, poi le successive 8 hai 1x8, oppure alterna lento bilanciere a lento manubri in monoserie.
Una cosa fondamentale è non specializzare più cose insieme!
Se ora stai pensando agli stacchi, fai quelli in multiserie, i lresto in moserie, anche se ralenti un pò, ma il tuo obiettivo ORA sono gli stacchi.
Il problema fondamentale è il tipo di tabella che stai usando.
Dovresti adoperare split e full insieme in un ciclo.
In una metti la specializzazione, nell'altra, la full, il resto degli esercizi.
Deep, a mio parere finquando userai le split, troverai qualche difficoltà nel variare le tabelle e fare le specializzazioni.
Devo andare, sono stato un pò vago, ma appena ritorno ti scrivo qualcosina di più preciso.
Find a way
Armando
Commenta