Ciao a tutti
è il mio primo post e spero di nn sbagliare la sezione, se così fosse chiedo scusa in anticipo
mi alleno da circa un anno e il mio istruttore ha cercato di "sistemarmi" prima di iniziare il "vero lavoro" facendomi fare dei circuiti per migliorare la vascolarizzazione e per portare la forza di entrambi gli arti superiori a pari livello
Avevo un deficit di forza con il braccio sinistro, risolto con l'uso dei manubri, e da qui mi sono informato un po' su internet
So che questo topic è già stato aperto ma volevo qualche informazione in più
vedo che molti concordano nel dire che l'allenamento con i manubri sarebbe l'ideale finchè il peso utilizzato risulta "sicuro", dopo per motivi funzionali legati al carico e per motivi di sicurezza è meglio utilizzare il bilanciere
quello che vorrei chiedervi è:
1.esiste un libro (anche di biomeccanica) che tratta l'argomento in maniera dettagliata?
2.esistono prove effettive riguardo alla maggior efficacia dell'uso dei manubri finchè il carico resta sotto un certo limite? o ammettendo che esista il modo per portare i manubri in posizione, caricarli e poi eseguire le ripetizioni(come per il bilanciere), si avrebbero risultati migliori ben visibili rispetto all'uso del bilanciere?
3.se decidessi di allenarmi solo con i manubri (o cmq di utilizzare in gran parte solo manubri) poi riesco a passare al bilanciere senza troppe perdite di tempo?
il mio istruttore è rimasto perplesso dopo aver sentito le mie domande, spero possiate aiutarmi voi
è il mio primo post e spero di nn sbagliare la sezione, se così fosse chiedo scusa in anticipo
mi alleno da circa un anno e il mio istruttore ha cercato di "sistemarmi" prima di iniziare il "vero lavoro" facendomi fare dei circuiti per migliorare la vascolarizzazione e per portare la forza di entrambi gli arti superiori a pari livello
Avevo un deficit di forza con il braccio sinistro, risolto con l'uso dei manubri, e da qui mi sono informato un po' su internet
So che questo topic è già stato aperto ma volevo qualche informazione in più
vedo che molti concordano nel dire che l'allenamento con i manubri sarebbe l'ideale finchè il peso utilizzato risulta "sicuro", dopo per motivi funzionali legati al carico e per motivi di sicurezza è meglio utilizzare il bilanciere
quello che vorrei chiedervi è:
1.esiste un libro (anche di biomeccanica) che tratta l'argomento in maniera dettagliata?
2.esistono prove effettive riguardo alla maggior efficacia dell'uso dei manubri finchè il carico resta sotto un certo limite? o ammettendo che esista il modo per portare i manubri in posizione, caricarli e poi eseguire le ripetizioni(come per il bilanciere), si avrebbero risultati migliori ben visibili rispetto all'uso del bilanciere?
3.se decidessi di allenarmi solo con i manubri (o cmq di utilizzare in gran parte solo manubri) poi riesco a passare al bilanciere senza troppe perdite di tempo?
il mio istruttore è rimasto perplesso dopo aver sentito le mie domande, spero possiate aiutarmi voi
Commenta