Consiglio leggetevi questo articolo....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • ErikZ
    Bodyweb Member
    • Apr 2001
    • 8817
    • 1
    • 0
    • Send PM

    Consiglio leggetevi questo articolo....



    Dice cose molto molto interessanti su cui si potrebbe pure riflettere con obbiettivita'.

    Complimenti a Raffaele Morandini e a P. Sassi

    ciao
    Enrico e stop!
  • Eagle
    Bodyweb Member
    • Dec 2001
    • 12720
    • 467
    • 38
    • Send PM

    #2
    Articolo scritto bene, bell'italiano, si vede che era un saggista storico e filosofico.
    Per i contenuti non sono in totale accordo.

    Cito alcuni passi


    "…il parco degli atleti è molto limitato e selezionato più in base al censo (tempo libero e possibilità d'alimentazione adeguata) che alle doti le atletiche naturali; di conseguenza il peso numerico di fenomeni genetici dotati di capacità di recupero straordinarie è in pratica inesistente."

    Non sono d'accordo.
    Sia sul fatto che il bb di allora fosse per i piu' ricchi, sia che i bb di allora non fossero dei fenemeni genetici.


    "Le figure del Bodybuilding che dominano che periodo sono molto esemplificative. Alla fine degli anni '40 sorge l'astro di Steeve Reeves (statunitense): continua a limitarsi ad allenamenti trisettimanali ma con una quantità d'esercizi per gruppo (spesso da 2 a 4) che comincia ad essere elevata rispetto alle medie del periodo precedente; comincia anche ad eseguire serie multiple (a volte perfino tre!)"

    Su un vecchio numero di CF leggevo che Reeves si allenava 3 volte lontano dalle gare e TUTTI I GIORNI in pre gara, facendo pero' un gruppo al giorno, quindi ogni gruppo una volta per settimana.

    Quando ritorno in Italy lo cerco e lo posto.



    "Detto terra terra; se la vostra genetica è normale e avete altre situazioni che non giocano a vostro favore (più in là potremo vedere quali), non sarete mai un valido bodybuilder agonistico, anche solo a livello locale, e non esiste teoria d'allenamento al mondo che possa cambiare questo fatto. Tutto quello che la teoria di allenamento può fare per voi, se è valida, è rendervi consci dei vostri limiti e indicarvi come meglio rendere atleticamente all'interno di queste limitazioni."

    Su questo sono completamente d'accordo.
    E' per questo che qualcuno si dopa.

    Un aneddoto familiare per concludere:

    Un mio biszio morto negli anni 80 ad oltre 80 anni, lavorava come netturbino a Lodi (circa 30 km a sud di Milano per chi non lo sapesse) .
    Ogni giorno andava a lavorare in bicicletta.
    La cosa interessante e che mi ha sempre stupito e' che abitava in un paesino vicino a Lecco!!!!

    E nel tempo libero (che non ho mai capito quale fosse) faceva il contadino.

    Certo non sollevava pesi, pero' i carichi mi sembrano molto alti.

    Eppure e' campato senza evidenti segni di sovrallenamento fino ad oltre 80 anni, fumando e bevendo.




    Eagle
    Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

    NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
    kluca64@yahoo.com

    Commenta

    • ErikZ
      Bodyweb Member
      • Apr 2001
      • 8817
      • 1
      • 0
      • Send PM

      #3
      Originally posted by Eagle
      Articolo scritto bene, bell'italiano, si vede che era un saggista storico e filosofico.
      Per i contenuti non sono in totale accordo.

      Cito alcuni passi


      "…il parco degli atleti è molto limitato e selezionato più in base al censo (tempo libero e possibilità d'alimentazione adeguata) che alle doti le atletiche naturali; di conseguenza il peso numerico di fenomeni genetici dotati di capacità di recupero straordinarie è in pratica inesistente."

      Non sono d'accordo.
      Sia sul fatto che il bb di allora fosse per i piu' ricchi, sia che i bb di allora non fossero dei fenemeni genetici.


      "Le figure del Bodybuilding che dominano che periodo sono molto esemplificative. Alla fine degli anni '40 sorge l'astro di Steeve Reeves (statunitense): continua a limitarsi ad allenamenti trisettimanali ma con una quantità d'esercizi per gruppo (spesso da 2 a 4) che comincia ad essere elevata rispetto alle medie del periodo precedente; comincia anche ad eseguire serie multiple (a volte perfino tre!)"

      Su un vecchio numero di CF leggevo che Reeves si allenava 3 volte lontano dalle gare e TUTTI I GIORNI in pre gara, facendo pero' un gruppo al giorno, quindi ogni gruppo una volta per settimana.

      Quando ritorno in Italy lo cerco e lo posto.



      "Detto terra terra; se la vostra genetica è normale e avete altre situazioni che non giocano a vostro favore (più in là potremo vedere quali), non sarete mai un valido bodybuilder agonistico, anche solo a livello locale, e non esiste teoria d'allenamento al mondo che possa cambiare questo fatto. Tutto quello che la teoria di allenamento può fare per voi, se è valida, è rendervi consci dei vostri limiti e indicarvi come meglio rendere atleticamente all'interno di queste limitazioni."

      Su questo sono completamente d'accordo.
      E' per questo che qualcuno si dopa.

      Un aneddoto familiare per concludere:

      Un mio biszio morto negli anni 80 ad oltre 80 anni, lavorava come netturbino a Lodi (circa 30 km a sud di Milano per chi non lo sapesse) .
      Ogni giorno andava a lavorare in bicicletta.
      La cosa interessante e che mi ha sempre stupito e' che abitava in un paesino vicino a Lecco!!!!

      E nel tempo libero (che non ho mai capito quale fosse) faceva il contadino.

      Certo non sollevava pesi, pero' i carichi mi sembrano molto alti.

      Eppure e' campato senza evidenti segni di sovrallenamento fino ad oltre 80 anni, fumando e bevendo.




      Eagle
      Sarebbe interessante che tu gli mandassi le tue considerazioni a Sassi ....naturalmente io la penso come lui!
      Enrico e stop!

      Commenta

      • Eagle
        Bodyweb Member
        • Dec 2001
        • 12720
        • 467
        • 38
        • Send PM

        #4
        Originally posted by ErikZ


        Sarebbe interessante che tu gli mandassi le tue considerazioni a Sassi ....naturalmente io la penso come lui!

        Naturalmente!
        Naturalman!
        Orgoglio Natural!
        Natural bb!
        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
        kluca64@yahoo.com

        Commenta

        • PANTERA
          Bodyweb Member
          • Nov 2001
          • 1211
          • 1
          • 0
          • Giungla
          • Send PM

          #5
          Anche mio padre che trasportava sulle spalle quasi un quintale per 5 km tre volte al giorno su e giù da una montagna non aveva segni evidenti di sovrallenamento e tuttora occupa il suo tempo libero (è pensionato) lavorando come contadino.
          Nei periodi del dopoguerra figuratevi cosa poteva mangiare e di conseguenza il suo fisico era quello di uno che tanto lavorava e poco mangiava eppure la sua forza, come tutti quelli che hanno vissuto quei tempi, era ammirevole.


          "E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
          Shopenauer

          Commenta

          • ErikZ
            Bodyweb Member
            • Apr 2001
            • 8817
            • 1
            • 0
            • Send PM

            #6
            Originally posted by PANTERA
            Anche mio padre che trasportava sulle spalle quasi un quintale per 5 km tre volte al giorno su e giù da una montagna non aveva segni evidenti di sovrallenamento e tuttora occupa il suo tempo libero (è pensionato) lavorando come contadino.
            Nei periodi del dopoguerra figuratevi cosa poteva mangiare e di conseguenza il suo fisico era quello di uno che tanto lavorava e poco mangiava eppure la sua forza, come tutti quelli che hanno vissuto quei tempi, era ammirevole.
            A quei tempi la forza fisica era alimentata sopratutto dalla forza di volonta' ...... e dallo spirito di sacrificio!
            Enrico e stop!

            Commenta

            • ErikZ
              Bodyweb Member
              • Apr 2001
              • 8817
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #7
              Altra cosa curiosa è che a quei tempi ogni allenamento era per tutto il corpo!!!
              Enrico e stop!

              Commenta

              • PANTERA
                Bodyweb Member
                • Nov 2001
                • 1211
                • 1
                • 0
                • Giungla
                • Send PM

                #8
                Allenamento???.... Lavoro????.... Era solo fatica. La cosa bella è che ho ereditato la forza dei muscoli che lui "allenava" (gambe, polpacci, trapezi, schiena, spalle). Mi sa che se un giorno avrò un figlio sarà una bestia .


                "E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
                Shopenauer

                Commenta

                • ErikZ
                  Bodyweb Member
                  • Apr 2001
                  • 8817
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #9
                  Originally posted by PANTERA
                  Allenamento???.... Lavoro????.... Era solo fatica. La cosa bella è che ho ereditato la forza dei muscoli che lui "allenava" (gambe, polpacci, trapezi, schiena, spalle). Mi sa che se un giorno avrò un figlio sarà una bestia .
                  Non intendevo dire che tuo padre si allenava ma era riferito al post originale riferito all'articolo di Sassi (ma l hai letto???)
                  Enrico e stop!

                  Commenta

                  • flexer77
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2001
                    • 11993
                    • 3
                    • 33
                    • Send PM

                    #10
                    Originally posted by PANTERA
                    Allenamento???.... Lavoro????.... Era solo fatica. La cosa bella è che ho ereditato la forza dei muscoli che lui "allenava" (gambe, polpacci, trapezi, schiena, spalle). Mi sa che se un giorno avrò un figlio sarà una bestia .
                    erediti la genetica ma non erediti la forza.
                    a meno che non fosse forte di natura, allora puoi essere forte anche tu di partenza.
                    ma se la forza l' ha acquisita con il tempo, non erediterai proprio nulla.

                    Commenta

                    • PANTERA
                      Bodyweb Member
                      • Nov 2001
                      • 1211
                      • 1
                      • 0
                      • Giungla
                      • Send PM

                      #11
                      x ErikZ
                      ops.... pensavo stessi parlando con me

                      x flexer77
                      Volevo dire che mio padre, mio nonno, mio bisnonno ecc... facevano lavori pesanti per quelle aree muscolari. Per questo ho detto che la genetica a forse preso "provvedimenti". Ti ricordo che i primitivi (non so di quale era) avevano trapezi enormi perche i loro antenati trasportavano pesi considerevoli con le mani. Lo so che la natura ha bisogno di tempo per adattare una creatura umana alle difficoltà della vita. La giraffa lo sappiamo tutti perché ha quel collo così lungo..


                      "E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
                      Shopenauer

                      Commenta

                      • flexer77
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2001
                        • 11993
                        • 3
                        • 33
                        • Send PM

                        #12
                        Originally posted by PANTERA
                        La giraffa lo sappiamo tutti perché ha quel collo così lungo..
                        dovresti vedere la giraffa che ho nei pantaloni che collo lungo che ha!

                        vero mister-x???

                        Commenta

                        • Deep
                          Bodyweb Advanced
                          • Aug 2001
                          • 2162
                          • 0
                          • 0
                          • Roma
                          • Send PM

                          #13
                          Originally posted by flexer77

                          dovresti vedere la giraffa che ho nei pantaloni che collo lungo che ha!

                          vero mister-x???
                          Mister X deve essere rimasto ancora impressionato dalla lingua...
                          Originale inviato da Cris_RM:
                          Amico mio il rispetto non si esige ma si guadagna sul campo, è vero sono stato ironico e volutamente irrispettoso...

                          Commenta

                          • PANTERA
                            Bodyweb Member
                            • Nov 2001
                            • 1211
                            • 1
                            • 0
                            • Giungla
                            • Send PM

                            #14
                            x flexer77

                            Alle giraffe il collo è diventato così lungo perché non riuscivano ad avere quello che volevano (cibo)... a te con questo passo ti diventerà kilometrico visto che non arrivi mai ad avere quello che vuoi (****)


                            "E' certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non puo volere che ciò che vuole."
                            Shopenauer

                            Commenta

                            • MISTER X
                              Bodyweb Member
                              • Dec 2000
                              • 53747
                              • 26
                              • 0
                              • Send PM

                              #15
                              Originally posted by PANTERA
                              x flexer77

                              Alle giraffe il collo è diventato così lungo perché non riuscivano ad avere quello che volevano (cibo)... a te con questo passo ti diventerà kilometrico visto che non arrivi mai ad avere quello che vuoi (****)

                              Commenta

                              Working...
                              X