spalla debole=spalla malata!

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • shamless
    Bodyweb Member
    • Nov 2001
    • 109
    • 0
    • 0
    • Send PM

    #16
    non sapevo avessi questo genere di competenza.
    mi è stata consigliata della laser terapia con laser ad alta energia oppure acromioplastica con resezione della borsa.
    inutile dire che l'idea non mi piace per nulla.
    E quando hai una spalla veramente rovinata, artrosica, con la capsula retratta e i tendini della cuffia tutti imbrigliati in pacco fibroso, ,
    non sò cosa intendi: l'ultima rm ,fatta a luglio, mostra" riduzione dello spazio acromiale e modesta disomogeneità del tendine del sovraspinato".

    ti prego, voglio sperare un pò!
    quali erano le condizioni del powerlifter?
    come stà adesso?
    sei sicuro che le infiltrazioni di cortisonici non abbiano (ho eltto questo) un micidiale effetto boomerang?
    inoltre: meglio il ghiaccio o il calore?

    Commenta

    • joepiada
      Bodyweb Advanced
      • Sep 2001
      • 3946
      • 45
      • 15
      • piacenza
      • Send PM

      #17
      a mio modesto avviso il calore è letale,poi magari mi sbaglio.Ma dove c'è infiammazione,col ghiaccio non sbagli mai.
      Eagle in sostanza che cosa mi consigli di fare?
      Tieni conto che ho 20 anni,poca palestra alle spalle e un infortunio modesto.Mi ha dato al massimo 4 giorni di dolorino ino ino a riposo.Adesso non c'è pressochè nessun movimento che mi dia dolore,forse qualche posizione estrema di stretching.Come mi vedi per il ritorno agli allenamenti?Hai qualche consiglio particolare?Sai com'è,ho un po' paura....

      grazie
      ciao!!
      L'altra riabilitazione

      Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

      Commenta

      • Ruahhh
        • Feb 2025
        • 0
        • 0
        • Send PM

        #18
        Re: Spalla malata

        Originally posted by Eagle
        Ciao

        Io ho un problema alla spalla dx da oltre 5 mesi.

        Vorrei partecipare al club degli sfigati piagnoni.

        In agosto dell'anno scorso, dopo circa 5 mesi di allenamenti stentati, con carichi alla panca che si riducevano sempre piu', un giorno mi incazzai con i 90 kg che non riuscivo a muovere come prima, e sentii che la spalla dx non ne fu contenta.

        A fine seduta, appendendomi alla sbarra per stirare la schiena (anch'essa probabilmente conciatina) avvertti un "crick" nella spalla dx, seguito da dolore intorno alla regione acromiale.

        Da allora le cose sono andate di male in peggio.

        E non sto parlando di pesi, ma di vita normale.
        In pratica, se evito tutti i movimenti che danno in qualche modo dolore, in qualche settimana sto quasi bene.

        Come comincio a prender in braccio mia figlia, ad aiutare mia moglie nelle faccende di casa, spalla in fiamme.


        Comunque, piagnistei a parte, che cosa si puo' fare.

        Eco, Risonanaza, etc.
        Vanno bene, ma solo per confermare una diagnosi clinica.

        Se clinicamente hai un conflitto, anche se l'eco non lo vede, c'e' l'hai e basta.


        Per il conflitto o comunque la borstie sottoacromiale si puo' anche fare un facile test diagnostico.
        4 cc di anestetico nella borsa sotto acromiale.
        Se, entro 2 minuti, il dolore va molto, meglio, significa che il problema e' li' e solo li', non c'entra la cuffia, ne' il bicipite.

        rinforzare la cuffia, in particolare gli extra rot, migliora il conflitto, e lo puo' anche guarire.

        quando il sopraspinato struscia contro la borsa e l'osso, si infiamma, di riflesso lo si usa meno.
        E' un riflesso, non si puo' controllare.
        Negli schemi motori si usa meno e si compensa con l'abduzione della spalla (trapezio).
        Cosi' si atrofizza ed il problema peggiora a circolo vizioso.

        Quindi, cosa vi posso consigliare (io almeno ho fatto cosi'):

        fatevi iniettare 4 - 5 cc di xilocaina da uno che sappia come metterla solo nella borsa sottoscromiale.

        se il test e' positivo siate contenti.

        Riposo ed antinfiammatori per una settimana.

        se non passa il dolore UNA SOLA infiltrazione di cortisone nella borsa (e non intorno!), con 20 mg di trancinolone acetonide o dose equivalente di altro steroide.

        Se infiltrazione riposo da ogni movimento possibilmente dannoso per un altra 1-2 sett.

        Quindi allenamento dei rotatori.

        Graduale e progressivo.
        Non e' vero che non bisogna arrivare a pesi considerevoli, sono muscoli come gli altri e vanno allenati per essere sempre piu' forti e tonici.

        Devono diventare dei cavi d'acciaio, che fissano la testa omerale nella glena senza farla spostare minimamente.

        Evitare comunque ogni movimento in cui il braccio supera i 90 gradi di abduzione, ed evitare le posizioni limite con il peso.


        Farmaci ed integratori

        Non ci sono evidenze (per ora), ma io proverei la glucosammina (2 g die x 6 mesi) piu' condroitinsolfato (1,5 g die x 6 mesi) + manganese ascorbato o altro sale (300 mg die per sei mesi).

        Anche il Deca durabolin e' noto per le sue proprieta' di guarigione dei connettivi.
        Dosi 150 mg sett per 6 sett.

        So che e' doping, ma per scopi terapeutici.

        Anche il GH, costoso, a dosi di 2-4 ui ogni 2 gg, ci sono descrizioni di buoni risultati.


        Per problemi diversi dall'impingement, lo schema non cambia moltissimo.

        Niente infiltrazione, ma il resto rimane circa uguale.


        Se, dopo 6 mesi di tutto questo, ancora le cose no vanno, consiglio un'artroscopia diagnostica.


        Io, al momento, mi sono diagnosticato un conflitto ed una lesione del labbro anteriore della glena o la parete anteriore della capsula.

        Non ho fatto l'infiltrazione perche' mi sono bastati gli antinfiammatori.

        Sto lavorando sui rotatori, inizialmente con un po' di dolore, ma adesso quasi niente.

        Per gli extra, per intenderci, ho iniziato con 1 kg e dolore, e sono a 5 kg per 10-12 lente e controllate ripetizioni allo spasimo senza dolore.

        Leggero e controllato stretching.
        Anche questo importante perche' si possono formare delle aderenze intraarticolari se non si muove la spalla in tutto il suo range per molto tempo.

        Uso glucosammina, condroitinsolfato e manganese da inizio gennaio.

        Teniamoci in contatto!

        PS
        Se non sapete dove procurarvi gli integratori (glucosammina, etc.) molte delle farmacie piu' grosse li vendono come preparazioni galeniche, molto meno costose e piu' pure dei negozi di "alimenti per lo sport".


        Eagle
        Magari potessi trovare un medico che mi prescriva GH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        Io ho livelli di GH BASSISSIMI ma non c'? stato niente da fare... il medico mi ha detto che ormai sono cresciuto e quindi non mi serve.

        Commenta

        • joepiada
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2001
          • 3946
          • 45
          • 15
          • piacenza
          • Send PM

          #19
          Originally posted by joepiada
          Adesso non c'è pressochè nessun movimento che mi dia dolore,forse qualche posizione estrema di stretching.Come mi vedi per il ritorno agli allenamenti?Hai qualche consiglio particolare?Sai com'è,ho un po' paura....

          grazie
          ciao!!
          estendo l'invito a tutti....please aiutatemi!Ho un po' paura di ricadere negli stessi errori.Non sono in grado da solo di fare una tabella che abbia un minimo di senso,visto che quel poco che so lo so in campo riabilitativo e biomeccanico.Le serie e le ripetizioni le vorrei tenere alte,e lavorare con carichi bassi.
          Se qualcuno fosse così gentile da postare un abbozzo di allenamento completo...(tipo 3-split)

          grazie


          ciao!!
          L'altra riabilitazione

          Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

          Commenta

          • Eagle
            Bodyweb Member
            • Dec 2001
            • 12720
            • 467
            • 38
            • Send PM

            #20
            Originally posted by shamless
            non sapevo avessi questo genere di competenza.
            mi è stata consigliata della laser terapia con laser ad alta energia oppure acromioplastica con resezione della borsa.
            inutile dire che l'idea non mi piace per nulla.
            non sò cosa intendi: l'ultima rm ,fatta a luglio, mostra" riduzione dello spazio acromiale e modesta disomogeneità del tendine del sovraspinato".

            ti prego, voglio sperare un pò!
            quali erano le condizioni del powerlifter?
            come stà adesso?
            sei sicuro che le infiltrazioni di cortisonici non abbiano (ho eltto questo) un micidiale effetto boomerang?
            inoltre: meglio il ghiaccio o il calore?
            A parte che il consiglio di laser o acromioplastica mi sembra curioso: il laser serve come antinfiammatorio, ma se c'è indicazione alla plastica significa che l'antinfiammatorio non può guarirti perchè sei già ad un livello in cui le OSSA sono troppo vicine, ed anche togliendo un po' di edema dalla borsa e tessuti circostanti con il laser, la cosa non può "guarire".


            Comunque, il mio amico era un PW che gareggiava a 78 kg (165 cm), con 140 di panca in gara.
            In allenamento si fece male, più volte nell'arco di alcuni anni, con le triple da 150.

            Alla fine aveva una rottura del sovraspinato, quindi non poteva più alzare il braccio lateralmente senza alzare tutta la spalla con il trapezio (e con dolore).

            Forse aveva altri danni, non ho visto la RM.

            Comunque è stato riscostruito molto bene, anche se una spalla in cui alcuni tendini e legamenti sono ricostruiti non sarà MAI forte come la spalla originale.

            Caso diverso per l'acromioplastica.
            Non si danneggia nè si riscostruisce nessun legamento, si "fresa" la borsa e parte della porzione inferiore dell'acromion, cioè quella che guarda verso il basso, verso il tendine del sovraspinato, verso la testa dell'omero.

            Sull'acromion si inserisce il deltoide, quindi se devono fresare troppo il deltoide si inserirà su un acromion sottile e debole.
            Non so se questo può avere delle ripercussioni sulla forza e sull'allenamento con i pesi.

            Risultato dell'acromioplastica: ampliamento dello spazio tra il tendine del sovraspinato e l'acromion.
            Se, dopo l'intervento, il sovraspinato viene correttamente allenato e rinforzato, e si recuperano gli schemi motori in cui, ad ogni contrazione del deltoide, il sovraspinato si attiva correttamente, il problema è risolto.

            Se cerchi un po' in rete troverai probabilmente anche delle immagini dell'intervento (non ho gli indirizzi altrimenti te li darei).

            In bocca al lupo


            Eagle
            Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

            NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
            kluca64@yahoo.com

            Commenta

            • shamless
              Bodyweb Member
              • Nov 2001
              • 109
              • 0
              • 0
              • Send PM

              #21
              ti ringrazio per avermi risposto. mi sono espresso male.l'alternativa fra teccerterapia e acromioplastica non era in funzione di una guarigione e ripresa dell'attività. era in funzione di una riduzione del sintomo ,del dolore cioè. la ripresa dell'attività è esclusa.
              come posso sentire se ho dei danni al sovraspinato (magari da usura?). alzando le braccia lateralmente? dietro la testa? un tendine rotto ,anche se non dà dolore dovrà pure dare delle limitazioni funzionali,immagino.
              questo esercizio riesco a farlo, per esempio.
              quali sono i costi ,in media, per un intervento?

              Commenta

              • joepiada
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2001
                • 3946
                • 45
                • 15
                • piacenza
                • Send PM

                #22
                sob!sob! nessuno mi aiuta!Lo dico alla mia mamma eh?Anzi non vi sto più amico!
                L'altra riabilitazione

                Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

                Commenta

                • shamless
                  Bodyweb Member
                  • Nov 2001
                  • 109
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #23
                  ma scusa joe, chi ti farebbe seriamente una scheda senza vederti? senza conoscere le tue caratteristiche anatomiche?
                  dai retta a mè, se non hai ancora recuperato lavora con i manubri. prima i gruppi muscolari grandi e poi i piccoli. non caricare, scendi e risali lentamente. massimizza lo sforzo usando la concentrazione invece che il peso. devi fartela tù la scheda: avessi io le tue competenze in anatomia!

                  Commenta

                  • joepiada
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2001
                    • 3946
                    • 45
                    • 15
                    • piacenza
                    • Send PM

                    #24
                    ma infatti era uno scherzo....in effetti ho già un po' in mente cosa fare,e sicuramente seguirò i tuoi consigli.Anche perchè in palestra non ci torno per il gusto di farlo,ma per finire il recupero.Al momento è l'esigenza primaria.
                    Vedo che da Eagle ti sta accendendo un barlume di speranza eh?
                    In bocca al lupo!


                    ciao!!
                    L'altra riabilitazione

                    Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

                    Commenta

                    • shamless
                      Bodyweb Member
                      • Nov 2001
                      • 109
                      • 0
                      • 0
                      • Send PM

                      #25
                      la parola speranza non fà parte del mio vocabolario. cmq volevo capire se mi conviene o nò operarmi. se i cambiamenti , a conti fatti ,fossero minimali preferisco rimandare . anche perchè nessuno mi ha ancora detto, nel lungo periodo come si evolve la situazione di una spalla operata.

                      Commenta

                      • joepiada
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2001
                        • 3946
                        • 45
                        • 15
                        • piacenza
                        • Send PM

                        #26
                        Originally posted by shamless
                        la parola speranza non fà parte del mio vocabolario.
                        ho notato,e me ne dispiaccio.Perchè vuoi rimandare?E perchè dovrebbero essere minimali i cambiamenti?Magari più aspetti più la situazione peggiora,o comunque non migliora.Se è vero che non hai informazioni su come evolve una spalla,non sono io quello che può dartele perchè comunque vedo gente di una certa età.Potresti sempre sperimentare su te stesso.....mi spieghi cosa hai da perdere?

                        ciao!!
                        L'altra riabilitazione

                        Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

                        Commenta

                        • shamless
                          Bodyweb Member
                          • Nov 2001
                          • 109
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #27
                          Originally posted by joepiada


                          ho notato,e me ne dispiaccio.Perchè vuoi rimandare?E perchè dovrebbero essere minimali i cambiamenti?Magari più aspetti più la situazione peggiora,o comunque non migliora.Se è vero che non hai informazioni su come evolve una spalla,non sono io quello che può dartele perchè comunque vedo gente di una certa età.Potresti sempre sperimentare su te stesso.....mi spieghi cosa hai da perdere?

                          ciao!!
                          in effetti il tempo e soprattutto i soldi. l'operazione sarebbe bilaterale e non sarebbe l'unico intervento chirurgico che dovrò fare nei prossimi anni.

                          mi farò operare alle spalle cmq nei prossimi 5 anni ma vorrei sapere, a lungo termine , come evolve la situazione.
                          ricorda che gli sforzi che mi hanno portato a questa bella situazione risalgono ai primi anni 90! così ho appreso il significato di "lungo termine".

                          magari il power lifter amico di eagle durerà un paio di anni e poi non riuscirà a distandere l'asta vuota (o tornerà a livelli notevoli,diciamo il 70 % di quello che era e tale rimarrà per parecchio tempo).
                          voglio chiedere a eagle se questo tipo, a cui faccio i migliori auguri ,aveva anche un conflitto scapolo omerale oppure solo la rottura del sovraspinato.
                          normalemnte (come mi confermi) le due cose coincidono.

                          riguardo la parola "speranza"....in generale penso che sia inutile. tanto le cose vanno come devono andare: una malattia che non sia psicosomatica prosegue se uno spera oppure nò; se vuoi distendere 2 quintali anche se speri non ci riuscirai. il cerino bagnato non si accende ,speranza oppure no. il bicchiere che cade dal tavolino si rompe e si romperàogni volta che cade, per via della legge di gravità .avrebbe senso sperare che non si rompa?
                          insomma ci siamo capiti. la speranza è una zavorra ed è giustifica solo quando le possibilità che qualcosa (un esame, una malattia, una gara , un colloquio,un corteggiamento ) sono molto alte.
                          altrimenti si trasforma in disperazione e poi è peggio.

                          Commenta

                          • joepiada
                            Bodyweb Advanced
                            • Sep 2001
                            • 3946
                            • 45
                            • 15
                            • piacenza
                            • Send PM

                            #28
                            i tendini di sovraspinato,sottospinato e sottoscapolare passano tuti sotto l'acromion,quindi ogni patologia che li interessi provoca conflitto (più o meno).Se si è rotto il sovraspinato in una botta sola allora voglio fargli i miei complimenti.
                            Ma guarda che la tua malattia ha una componente psicologica,e anche forte!E' il fatto che tu riesca solo a vedere il BB,e pensare alla tua salute solo in funzione di quello!Esistono anche tante altre cose che puoi fare solo a metà con una spalla in brutte condizioni!
                            Ma penso che oramai con te sia una battaglia persa in partenza.....

                            ciao!!
                            L'altra riabilitazione

                            Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

                            Commenta

                            • shamless
                              Bodyweb Member
                              • Nov 2001
                              • 109
                              • 0
                              • 0
                              • Send PM

                              #29
                              il discorso della componente psicologica è da intendersi come effetto: una disabilità provoca diminuzione dell'autostima o frustrazione (ad esempio) non certo il contrario.

                              diciamo che del bb me ne frega relativamente ma non credo (ti parlo per esperienza) che le arti marziali o gli sport dove entra in azione il cingolo scapolo omerale, nuoto compreso, siano indicati.
                              stò raccogliendo più informazioni "oneste" che posso.
                              quando sarò soddisfatto deciderò il dafarsi (intendo nel breve periodo).

                              Commenta

                              • joepiada
                                Bodyweb Advanced
                                • Sep 2001
                                • 3946
                                • 45
                                • 15
                                • piacenza
                                • Send PM

                                #30
                                già,ho imparato che il nuoto fotte la cuffia dei rotatori.Così mi ha detto un ortopedico mio prof.,poi non so.
                                Cmq da coinvolgere il cingolo scapolare a tirare su 200 Kg,ce ne sta di strada in mezzo....dai trovati qualcosa che ti piaccia!
                                Credo di non poterti dire più niente....ti ringrazio della tua disponibilità.Fammi sapere qualcosa amico!
                                buonanotte
                                L'altra riabilitazione

                                Il sito Internet sulle più avanzate metodiche riabilitative

                                Commenta

                                Working...
                                X