Credo che ci sia stata una non corretta interpretazione della mia esecuzione del mezzo stacco alla rumena:
- gambe semiflesse, ginocchia bloccate, piedi all'ampiezza delle spalle, punte all'infuori.
- presa alla larghezza dei fianchi
- partenza con schiena piatta e orizzontale.
- tirata di gambe, cioè spingendo il bacino in avanti e premendo con i talloni al suolo, idealmente le prime volte eseguivo la tirata concentrandomi sui tibiali anteriori e muovendo le dita dei piedi, per imparare a caricare il peso correttamente.
- appana parte la tirata contrazione del grande dorsale per bloccare il bilanciere contro le tibie.
- stop 3 dita sopra il ginocchio
-discesa spingendo il bacino indietro e stop a metà tibia.
Si esclude così l'ultimo tratto di tirate dei lombari e del trapezio, caricando i femorali di tutto il lavoro.
Il grande dorsale invece viene coinvolto molto di più che nello stacco da terra tradizionale in quanto vi è uno spostamento maggiore del baricentro sull'asse sagittale; il movimento è come una cerniera, un cordine che ruota attorno all'anca.
Ho fatto anche mezzi stacchi a partire dal ginocchio concludendo con la distensione della gamba e la tirata di lombari e trapezio, che credo siano quelli a cui ti riferisci tu.
- gambe semiflesse, ginocchia bloccate, piedi all'ampiezza delle spalle, punte all'infuori.
- presa alla larghezza dei fianchi
- partenza con schiena piatta e orizzontale.
- tirata di gambe, cioè spingendo il bacino in avanti e premendo con i talloni al suolo, idealmente le prime volte eseguivo la tirata concentrandomi sui tibiali anteriori e muovendo le dita dei piedi, per imparare a caricare il peso correttamente.
- appana parte la tirata contrazione del grande dorsale per bloccare il bilanciere contro le tibie.
- stop 3 dita sopra il ginocchio
-discesa spingendo il bacino indietro e stop a metà tibia.
Si esclude così l'ultimo tratto di tirate dei lombari e del trapezio, caricando i femorali di tutto il lavoro.
Il grande dorsale invece viene coinvolto molto di più che nello stacco da terra tradizionale in quanto vi è uno spostamento maggiore del baricentro sull'asse sagittale; il movimento è come una cerniera, un cordine che ruota attorno all'anca.
Ho fatto anche mezzi stacchi a partire dal ginocchio concludendo con la distensione della gamba e la tirata di lombari e trapezio, che credo siano quelli a cui ti riferisci tu.