Scehda Forza... Aiuto da Manx e eventuali Powerlifther molto gradito :D

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Leviatano89
    Banned
    • Mar 2009
    • 14537
    • 477
    • 382
    • ramingo su Miðgarðr
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da Sarcorod Visualizza Messaggio
    Una mini premessa: non tutti i PL fanno l'arco.

    E' errato quello che hai fatto a mio avviso: per sopperire ad una naturale mancanza di forza (dato che magari non avevi mai fatto programmi di forza) invece che continuare a fare panca piana in maniera ordinaria hai tentato l'arco da PL. Il cui obiettivo primario è alzare più peso.

    Ora fai 6 ripetizioni con 86kg, prova a vedere cosa succede se torni alla piana normale.

    P.S.
    Il mio obiettivo è essere forte e muscoloso il tuo è essere solo forte?

    Il madcow è un ottimo esempio di quello che dico: non è un programma PL oriented ma ti garantisce forza e massa muscolare come quasi nessun altro programma.
    non è che ho sopperito alla mancanza di forza, sono convinto del contrario, la forza c'era ma era più che male espressa, un'arco non fa aumentare del 20% il proprio massimale, ca**o sono, Mandrake? Se tornassi alla panca normale non riuscirei più a spingere come prima perché mi sono abituato a tutta una serie di accorgimenti con i quali mi trovo bene...

    il mio obiettivo è lo stesso che hai tu, non ho una genetica malvagia, se avessi la dedizione di molti nell'integrare e seguire diete devo ammettere che non sarei così male (40 di braccio senza aver mai fatto chissà cosa), però mi interessano più altre cose, tipo salire su quella dannata pedana rossa

    ora però stiamo andando OT, direi che ci siamo capiti

    Commenta

    • Sarcorod
      Bodyweb Member
      • Jun 2009
      • 189
      • 14
      • 1
      • Milano
      • Send PM

      #47
      Originariamente Scritto da gagan Visualizza Messaggio
      se l'arco lo sai fare da kg, + kg + tensione + stimolo, la non stimolazione delle spalle sono cazzate...l'adduzione protegge le spalle ....

      se l'arco non lo sai fare non lo fare, ad esempio pellico lo fa minimo

      l'arco è un qualcosa in + che non è per tutti...

      ma l'adduzione scapolare, la compattezza e il leg drive sono dei comandamenti essenziali per la distensione su panca....
      tutto il resto sono solo leggende da palestra

      riguardo allo squat

      indubbiamente andare sotto il parallelo è la cosa migliore da fare per uno che compete in federazioni in cui la validita' della alzata è determinata da cio'....
      per uno sviluppo meramente estetico va bene, non dico tutto, ma quasi....anche i mezzi squat....la pressa....il multipower e il leg extension....
      sul dannoso non mi esprimo....il sollevamento pesi è dannoso in se'... lo si fa per passione, altri per vanita'....non per benessere....gli infortuni ci sono sempre....e comunque.
      Beh no, é innegabile che iperadducendo le scapole (come nel caso dell'arco) ci sarà un intervento minore dei deltoidi.

      Compattezza e leg drive son d'accordo ma riguardo all'arco realmente non posso che vederlo come un mezzo per alzare più peso sfruttando meno lavoro articolare.

      Per quanto riguarda il discorso che facevo sullo squat; non parlo di sviluppo meramente estetico. Come ho già detto il mio obiettivo è avere un fisico forte (più forte di ciò che desidera un bb), ottima estetica ma soprattutto funzionalità. Lo squat ass to grass, la panca senza arco sono a mio avviso fondamentali per sviluppare una forza funzionale e non fine a sè stessa.
      Cosa devi fare?
      1)Allenati rispettando questi principi.
      2)Diventa forte con un programma come questo.
      3)Esempio di scheda push-pull bisettimanale, clicca qua.

      Commenta

      • Ansicora_Gherreri
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2009
        • 2070
        • 238
        • 144
        • Send PM

        #48
        usare poco peso nella panca non dà stimolo al corpo di espandersi....usare carichi pesanti secondo me costringe il corpo a diventare più grosso e forte per sopravvivere..prova a fare solo croci con un peso formato caramella e vediamo se il petto ti cresce lo stesso...
        IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
        Visualizza blog

        Commenta

        • Sarcorod
          Bodyweb Member
          • Jun 2009
          • 189
          • 14
          • 1
          • Milano
          • Send PM

          #49
          Originariamente Scritto da Ansicora_Gherreri Visualizza Messaggio
          usare poco peso nella panca non dà stimolo al corpo di espandersi....usare carichi pesanti secondo me costringe il corpo a diventare più grosso e forte per sopravvivere..prova a fare solo croci con un peso formato caramella e vediamo se il petto ti cresce lo stesso...
          No; succede quello che temevo. Mi si sta fraintendendo.

          Io sostengo l'allenamento di forza, lo consiglio sempre a tutti e mi alleno in quella maniera.

          Non sono d'accordo semplicemente con chi usa tecniche da PL atte ad aumentare il peso diminuendo il lavoro articolare. Ecco qua.

          Non ho parlato di usare poco peso. Il contrario. Carichi distruttivi e rom completi.
          Cosa devi fare?
          1)Allenati rispettando questi principi.
          2)Diventa forte con un programma come questo.
          3)Esempio di scheda push-pull bisettimanale, clicca qua.

          Commenta

          • Ansicora_Gherreri
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2009
            • 2070
            • 238
            • 144
            • Send PM

            #50
            le tecniche da pl fanno aumentare la potenzialità in un determinato esercizio........si carica di più e si ha più massa....se ragioniamo così allora perchè facciamo panca??e invece non facciamo le spinte con i manubri che hanno un range più ampio e son più difficili e si carica di meno?
            IL MIO BLOG E I MIEI ALLENAMENTI SEGUITEMI
            Visualizza blog

            Commenta

            • Marco pl
              Bodyweb Senior
              • Apr 2007
              • 10355
              • 516
              • 289
              • Palermo
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da corona88 Visualizza Messaggio
              faccio il ponte stringo le scapole tengo il petto in fuori piedi piantati in terra e con i muscoli rigidi faccio fare al bilancere un mezzo arco e lo porto al centro del petto... tocco e risalgo.. cerco di tenere sempre a mente la tecnica insegnata da Cianti... anke se ovviamente questa con l'avanzare dei carichi non resta sempre perfetta pero mi sembra un errore umano

              cmq nell' insieme cerco sempre di rispettare i canoni il piu possibile ti posterei molto volentieri un video ma ora come ora sono senza cellulare che fa video perke mi si è rotto e sto con un alcatel scassone xD
              Ripeto senza tecnica non vai da nessuna parte.
              Hai un buon carico nella panca ed è per questo che una scheda che non preveda il miglioramento della tecnica non ti darà risultati.

              Non so cosa dica Cianti in merito alla panca ma la panca la devi fare così:



              Se non la fai quasi in questo modo, devi lavorare sulla tecnica altrimenti stallerai perchè non permetti al tuo corpo di esprimere al massimo la sua forza usando i migliori leveraggi che diminuiscono i bracci delle forze e permettono un migliore reclutamento della muscolatura. Il video postato mostra una buona tecnica ma ancora migliorabile perchè non tutte le ripetizioni sono uguali e non sempre le braccia sono serrate a dovere in chiusura, in oltre una buona panca prevede anche il fermo al petto di 1'' anche se non è necessario in tutti i contesti.

              La tecnica deve rimanere decente per tutte le ripetizioni del set, se non ci riesci vuol dire che non possiedi una buona tecnica perchè ti mancano le basi. Le scapole devono rimanere addotte per tutto il set, l'arco deve essere mantenuto saldo per tutto il set, piedi sempre fermi e piantati a terra, bilanciere che tocca la parte bassa dello sterno e ripetizioni tutte uguali. Se riesci a fare questo allora hai una buona tecnica, ma ancora perfezionabile. Sono certo che tu non sappia fare tutte queste cose perchè io ci ho lavorato mesi con allenamenti specifici prima di arrivare al livello del video. Ragazzi che sto segguendo da qualche mese, sono migliorati ma ancora sono lontani da un dal raggiuggere un buon livello. Quindi tu che ti alleni da poco e non hai mai fatto allenamenti specifici non puoi avere un buon livello tecnico.
              Last edited by Marco pl; 12-07-2009, 14:08:26.
              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

              Commenta

              • Marco pl
                Bodyweb Senior
                • Apr 2007
                • 10355
                • 516
                • 289
                • Palermo
                • Send PM

                #52
                Originariamente Scritto da corona88 Visualizza Messaggio
                scusa ma della mia tecnica cosa ne sai? voglio dire io peso 70 kg mi alleno da un anno da 6 mesi in modo serio.. nn mi sembra strano fare 80 di massimale di panca.. lo squat lo faccio con accosciata completa.. l'unica cosa si è lo stacco lo devo perfezionare probabilmente facendo un tecnica perfetta oitreu aumentare i carichi di 10-15 kg senza problemi... pero ti assicuro che la mia tecnica di panca è buona.. è la forza che manca

                cmq grazie ankora a tutti per le risposte.. pero ankora nn ho capito...
                che allenamento mi consigliate di quelli elencati???? xD

                La panca inizia dal peso corporeo. Lo squat da 1,5 il peso corporeo e lo stacco dal doppio del peso corporeo (parlo di massimali).

                Con il tuo peso significa quindi:
                - un massimale di 70kg di panca e serie allenanti con 50-65kg.
                - un massimale di 105 di squat e serie allenanti con 70-90kg.
                - un massimal e di stacco di 140kg e serie allenanti sopra i 100kg.

                Se usi meno di questi carichi non potrai sviluppare ipertofia in modo significativo perchè gli adattamenti saranno rivolti tutti a migliorare l'uso della muscolatura che già possiedi, cioè a diventare più forte.

                La panca va quindi bene come carico, ma gli altri esercizi sono parecchio indietro.
                IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                Commenta

                • Sarcorod
                  Bodyweb Member
                  • Jun 2009
                  • 189
                  • 14
                  • 1
                  • Milano
                  • Send PM

                  #53
                  Io continuo a sostenere che l'arco non sia da includere se non in un allenamento atto a gareggiare come PL
                  Cosa devi fare?
                  1)Allenati rispettando questi principi.
                  2)Diventa forte con un programma come questo.
                  3)Esempio di scheda push-pull bisettimanale, clicca qua.

                  Commenta

                  • Marco pl
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2007
                    • 10355
                    • 516
                    • 289
                    • Palermo
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da Sarcorod Visualizza Messaggio
                    Posso chiedere come mai gli consigli di fare l'arco e usare, quindi, molto leg drive come in una bench da PL?

                    Se sì allena da BBer non ha senso.
                    La panca da PL è quella con maglia che usa una tecnica molto diversa da quella senza maglia.

                    La panca senza maglia, o semplicemente panca, è una sola è si esegue con tutti gli accorgimenti del caso (adduzione, arco, leg drive, bilanciere alla parte bassa dello sterno...). E' questa la forza canonica di riferimento.

                    Da un mio pezzo:


                    La tecnica degli esercizi multiarticolari

                    Gli esercizi multiarticolari sono tutti quegli esercizi nei quali vengono coinvolte più articolazioni e quindi più gruppi muscolari. Questi movimenti, proprio per il gran numero di gruppi muscolari coinvolti sono molto difficili da eseguire, ma permettono di usare carichi molto pesanti. I multiarticolari hanno un forte transfert sugli esercizi di isolamento dei muscoli principalmente interessati in questi movimenti, perciò sono lo strumento più potente per incrementare velocemente il carico su un gran numero di esercizi. Posso garantire che se per 6 mesi venissero abbandonati tutti gli esercizi di isolamento per spalle, pettorali e tricipiti in favore della sola panca, una volta che questi esercizi venissero eseguiti nuovamente, il carico sarebbe incrementato in maniera proporzionale agli incrementi di carico avuti sulla panca. Ciò avviene perché la panca grazie ai carichi pesanti, abitua le articolazioni e il sistema nervoso a sforzi maggiori e stimola l'ipertrofia generale di tutti i gruppi di spinta, cosa che non può avvenire con gli esercizi di isolamento con la stessa efficacia per via della natura stessa degli esercizi.

                    Gli esercizi di isolamento, se eseguiti con i dovuti criteri permettono di focalizzare lo stimolo su un dato gruppo muscolare riducendo l'intervento degli altri gruppi. Servono quindi per aggiungere lavoro specifico in zone carenti o di particolare interesse. Al contrario, gli esercizi multiarticolari sono inadatti all'isolamento dei singoli gruppi muscolari, ed quindi controproducente utilizzarli in tal senso (ecco perché la panca piana non è un esercizio per i pettorali ma per tutti i gruppi di spinta). Ci sono almeno tre ragioni per affermare ciò. La prima ragione è l'impossibilità di isolare un dato gruppo muscolare in movimenti complessi e per quanto si provi a isolare, la sensazione di isolamento sarà sempre minore di quella che si avrebbe con un esercizio apposito. Basta confrontare le diverse sensazioni che producono sui pettorali la panca piana e le croci su piana.
                    La seconda ragione è la pericolosità di un tentativo di isolamento. Negli esercizi multiarticolari l'insieme della muscolatura coinvolta permette alle articolazioni di rimanere stabili malgrado i carichi elevati. Cercando di escludere volontariamente alcuni gruppi in favore di altri questo equilibrio viene meno ed è molto facile infortunarsi. Per esempio eseguendo la panca piana portando il bilanciere alle clavicole per isolare meglio i fasci alti del pettorale, si mette la spalla in una posizione di debolezza perché la cuffia dei rotatori (i principali stabilizzatori della spalla) si trovano in una posizione molto svantaggiosa. Allo stesso modo se nello squat si cerca di isolare i quadricipite, con movimenti parziali o buttando avanti le ginocchia, il mancato intervento dei posteriori della coscia espone l'articolazione del ginocchio ad un carico eccessivo dato dal mancato bilanciamento delle forze di taglio.

                    Infine cercando l'isolamento in esercizi multiarticolari si perde un'occasione per caricare di più sul bilanciere, cosa che imporrebbe un maggiore stimolo complessivo che non sarebbe possibile ottenere in altri modi.

                    Per queste ragioni la tecnica degli esercizi multiarticolari deve essere tale da consentire di caricare il più possibile sul bilanciere. Questa sola condizione, anche se può sembrare strano, garantisce anche la sicurezza del movimento e allontana gli infortuni perché per sollevare il massimo carico è necessario l'intervento completo della muscolatura a disposizione, cosa che come abbiamo visto garantisce la stabilità delle articolazioni.


                    La panca

                    Ci sarebbe davvero tanto da scrivere sui multiarticolari, ma mi limito a fornire una descrizione sintetica della panca e rimando alla lettura di alcuni link davvero molto esaurienti sull'argomento. Quanto sto per scrivere va contro il senso comune e va contro quanto viene insegnato nelle palestre. Senza scomodare la biomeccanica, è però possibile dimostrare che le esecuzioni che descriverò sono le più sicure perché sono quelle che permettono di sollevare il maggiore carico possibile. Con la tecnica di panca descritta è possibile superare abbondantemente i 200kg, quindi è chiaro che se quanto descritto predisponesse ad infortuni ci si farebbe male molto prima di sollevare tali carichi, ma se questi carichi così elevati vengono sollevati evidentemente sono frutto di anni di allenamento lontani da infortuni gravi, perché chi si fa male non si può allenare e dunque non può migliorare. Quanto detto non deve lasciare intendere che sia necessario sollevare 200kg in panca, ma deve fare riflettere sul fatto che se queste tecniche sono sicure con carichi così elevati lo saranno ancora di più con carichi ordinari.


                    La tecnica canonica di esecuzione della panca prevede:
                    1- Piedi ben poggiati a terra con tutta la pianta
                    2- Glutei, spalle, testa ben poggiati alla panca
                    3- Scapole addotte
                    4- Bilanciere che tocca la parte bassa delle sterno
                    5- Gomiti stretti con le braccia a 45° gradi rispetto al busto
                    6- Spinta a terra da parte dei piedi
                    7- Arco lombare

                    I punti 1 e 2 garantiscono la stabilità del corpo perché si massimizza la superficie della base d'appoggio.

                    I punti 3, 4, 5 garantiscono la stabilità della spalla perché permettono una migliore contrazione di tutti i muscoli che interessano l'omero, creando quindi l'equilibrio articolare.

                    Il punto 6 serve per aumentare la rigidità del corpo. A tal fine è utile anche stringere il bilanciere con la massima forza possibile

                    Il punto 7 è il più discusso perché in molti, a torto, sostengono che la schiena sia in un posizione pericolosa. In realtà non è così perché il carico che grava sulla schiena è indipendente da quello caricato sul bilanciere che si scarica interamente sulle spalle. L'arco permette, così come la spinta dei piedi, di incrementare la rigidità del corpo riducendo i tremolii che farebbero disperdere la forza. Inoltre accorcia il range di movimento (regalando qualche kg sul bilanciere) e migliora il reclutamento dei pettorali. L'unica pericolosità che potrebbe avere l'esecuzione dell'arco è l'eccessiva contrazione dei muscoli lombari in caso di esecuzione del massimale, dove è più facile perdere il controllo sulla muscolatura. A me ciò è successo una sola volta procurandomi una leggera contrattura, ma l'errore è stato mio perché provi un massimale quando ancora non controllavo bene questa tecnica.

                    Una panca che manca di questi “dettagli” tecnici è un panca instabile, sia a livello generale sia a livello di articolazione della spalla. Quindi in realtà è ben più pericolosa. Non pochi hanno goduto dei benefici di questa tecnica, e se si da una lettura ai forum si trova spesso scritto che sono spariti i dolori alle spalle e che il carico è salito di 10 o più kg.
                    L'equilibrio muscolare

                    La corretta tecnica degli esercizi multiarticolari permette di evitare squilibri muscolari e di correggere quelli già esistenti. Anche in questo caso farò l'esempio della panca piana, ma con le dovute analogie, i ragionamenti che seguiranno possono essere applicati agli altri esercizi multiarticolari.

                    Non sono in pochi quelli che non si trovano bene ad eseguire la panca piana. Sostengono di sentire il lavoro solo su spalle e tricipiti e non sui pettorali. In questi casi la soluzione classica è quella di abbandonare l'esercizio in favore dei manubri e delle macchine per “isolare meglio il pettorale”.
                    Sicuramente sul breve termine questa soluzione è valida, ma già dopo 5-6 allenamenti sopraggiunge lo stallo, perché sono stati curati i sintomi del problema ma non ne sono state eliminate le cause.

                    Ad un attento esame della tecnica di esecuzione di chi si trova male con la panca, si nota che ci sono degli errori grossolani come la mancanza dell'adduzione delle scapole, la mancanza dell'arco, il bilanciere che tocca sopra i capezzoli o che non tocca proprio il petto e magari i piedi sono pure poggiati su un rialzo (“così non ci si fa male alla schiena” dicono gli istruttori). Mancano cioè tutti gli accorgimenti che permettono un reclutamento ottimale del pettorale. Almeno nel 50% dei casi alle carenze tecniche si aggiunge una condizione di ipercifosi (spalle anteposte) che rende ancora più difficile il reclutamento del pettorale. Tutti questi individui sono accomunati da una buona ipertrofia di deltoidi e tricipiti, e una scarsa ipertrofia di pettorali e adduttori delle scapole.

                    Un buona tecnica di panca obbliga a reclutare pesantemente pettorali e adduttori delle scapole. L'adduzione delle scapole garantisce l'equilibrio dell'articolazione della spalla perché mette i muscoli antagonisti dei pettorali di contrarsi più facilmente. Ma permette anche di spingere il petto in fuori dando così un migliore allungamento del pettorale.
                    In queste condizioni di maggiore stabilità e reclutamento del pettorali è facile mettere qualche kg in più sul bilanciere e ottenere un migliore stimolo stimolo ipertrofico.
                    L'adduzione delle scapole permette quindi al pettorale di esprimere una maggiore forza, ma anche di contrastare la sua azione stabilizzando la spalla. Il pettorale nella sua azione di avvicinare l'omero al centro del corpo, porta le scapole ad allontanarsi tra loro cosa che non dovrebbe succedere. Concentrandosi sull'adduzione delle scapole è possibile contrastare l'azione del pettorale e mantenere la stabilità della spalla. L'azione del pettorale è tanto più forte tanto è maggiore il carico, quindi la reazione degli adduttori delle scapole dovrà essere adeguata. Riuscire a mantenere le scapole addotte durante tutto il movimento, e per per diverse ripetizioni, assicura che ci sia un buon equilibrio tra pettorali e adduttori delle scapole evitando l'insorgere di problemi posturali.

                    Si potrebbe pensare che basti allenare con esercizi di isolamento gli adduttori delle scapole per evitare o per risolvere problemi posturali di lieve entità, ma purtroppo ciò non basta. La panca, e differenza degli esercizi di isolamento sviluppa l'abilità di contrarre contemporaneamente pettorali e adduttori delle scapole, abilità che poi si trasferisce nella vita di tutti i giorni e permette di mantenere una buona postura. Gli esercizi di isolamento lavorano appunto in isolamento, condizione che non avviene spontaneamente nella vita di tutti i giorni, quindi il transfert sulla postura è minimo.
                    IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                    CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                    LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                    Commenta

                    • Sarcorod
                      Bodyweb Member
                      • Jun 2009
                      • 189
                      • 14
                      • 1
                      • Milano
                      • Send PM

                      #55
                      Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio

                      L'arco permette, così come la spinta dei piedi, di incrementare la rigidità del corpo riducendo i tremolii che farebbero disperdere la forza. Inoltre accorcia il range di movimento (regalando qualche kg sul bilanciere) e migliora il reclutamento dei pettorali.

                      Come ho affermato prima, l'unica utilità dell'arco è di accorciare il rom e permettere di sollevare più peso accorciando il lavoro articolare. In questa maniera c'è un maggior isolamento del pettorale, come tu stesso confermi, e si perdono tutti i benefici di un esercizio multiarticolare.

                      La stabilizzazione la ottengo con il leg drive e non è necessario l'arco (con arco intendo arco visibile).

                      Non mi interessa sapere che posso fare 150kg di panca con l'arco ma non godere dello stesso stimolo allenante che mi regalano 120-130kg di esecuzioni senza arco.

                      E' lo stesso identico discorso dello squat ATG o parallelo. Io sono immobile su questo punto di vista: rom completi e non studiati ad hoc per alzare qualche kg in più.
                      Cosa devi fare?
                      1)Allenati rispettando questi principi.
                      2)Diventa forte con un programma come questo.
                      3)Esempio di scheda push-pull bisettimanale, clicca qua.

                      Commenta

                      • Marco pl
                        Bodyweb Senior
                        • Apr 2007
                        • 10355
                        • 516
                        • 289
                        • Palermo
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da Sarcorod Visualizza Messaggio
                        Come ho affermato prima, l'unica utilità dell'arco è di accorciare il rom e permettere di sollevare più peso accorciando il lavoro articolare. In questa maniera c'è un maggior isolamento del pettorale, come tu stesso confermi, e si perdono tutti i benefici di un esercizio multiarticolare.

                        La stabilizzazione la ottengo con il leg drive e non è necessario l'arco (con arco intendo arco visibile).

                        Non mi interessa sapere che posso fare 150kg di panca con l'arco ma non godere dello stesso stimolo allenante che mi regalano 120-130kg di esecuzioni senza arco.

                        E' lo stesso identico discorso dello squat ATG o parallelo. Io sono immobile su questo punto di vista: rom completi e non studiati ad hoc per alzare qualche kg in più.
                        Non migliore isolamento, ma reclutamento. Se ci fosse un migliore isolamento con l'arco si solleverebbe di meno, non di più.

                        L'arco (o meglio la compattezza della schiena; se c'è l'arco c'è compatezza della schiena, ma ci può essere compatezza della schiena anche con poco arco) da anche stabilità perchè trasmette la forza del leg drive alla parte superiore del corpo riduce l'entità dei tremolii.

                        Il Rom completo è quello con arco non quello senza.

                        Con la arco il reclutamento dei pettorali è migiore (lo spiega IronPaolo nel suo pezzo sulla panca) quindi il movimento va fatto con arco. Se non fai l'arco non recluti bene i pettorali quindi, il movimento è di minore qualità.
                        E' una cosa certamente vera ma difficile da capire se non la si prova in prima persona dopo diverse sedute di adattamento (anche una ventina di sedute).

                        I ROM completi fanno parte della forma canonica dell'esercizio, mentre ROM incompleti si adattano a costruire varianti e movimenti pariziali di vario tipo che hanno un notevole impiego in svariati contesti.
                        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                        Commenta

                        • Sarcorod
                          Bodyweb Member
                          • Jun 2009
                          • 189
                          • 14
                          • 1
                          • Milano
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                          Non migliore isolamento, ma reclutamento. Se ci fosse un migliore isolamento con l'arco si solleverebbe di meno, non di più.

                          Maggior isolamento = termine profano per indicare un maggior reclutamento di unità motorie in un determinato distretto muscolare.

                          L'arco (o meglio la compattezza della schiena; se c'è l'arco c'è compatezza della schiena, ma ci può essere compatezza della schiena anche con poco arco) da anche stabilità perchè trasmette la forza del leg drive alla parte superiore del corpo riduce l'entità dei tremolii.

                          Da qui la mia convinzione (e non solo mia chiaramente) che una distensione su panca debba essere fatta utilizzando un ottimo leg drive e con una lieve e naturale adduzione scapolare,evitando un arco estremo e significativamente visibile.


                          Il Rom completo è quello con arco non quello senza.

                          Qua si passa al fine biomeccanico dell'esercizio, o meglio, del gesto atletico. Per questo sostengo che distensioni su panca con o senza arco sono due differenti bestie dal punto di vista biomeccanico. Sono due movimenti abbastanza differenti.

                          Con la arco il reclutamento dei pettorali è migiore (lo spiega IronPaolo nel suo pezzo sulla panca) quindi il movimento va fatto con arco. Se non fai l'arco non recluti bene i pettorali quindi, il movimento è di minore qualità.
                          E' una cosa certamente vera ma difficile da capire se non la si prova in prima persona dopo diverse sedute di adattamento (anche una ventina di sedute).

                          Voler utilizzare un multiarticolare per reclutare primariamente un gruppo di unità motorie e contro la natura stessa dell'esercizio che, per sua definizione, intende reclutare il maggior numero possibile delle stesse. L'arco lo "deforma" per determinati obiettivi.

                          I ROM completi fanno parte della forma canonica dell'esercizio, mentre ROM incompleti si adattano a costruire varianti e movimenti pariziali di vario tipo che hanno un notevole impiego in svariati contesti.

                          V.sopra
                          Le mie risposte in neretto
                          Cosa devi fare?
                          1)Allenati rispettando questi principi.
                          2)Diventa forte con un programma come questo.
                          3)Esempio di scheda push-pull bisettimanale, clicca qua.

                          Commenta

                          • Marco pl
                            Bodyweb Senior
                            • Apr 2007
                            • 10355
                            • 516
                            • 289
                            • Palermo
                            • Send PM

                            #58
                            Per isolamento muscolare si intende la tendenza intenzionale a spostare lo stimolo su una zona specifica.

                            Per reclutamento muscolare si intende la capacità di contrarre il maggior numero di fibre possibile in modo efficacie.

                            A volte i concetti coincidono ma non sempre. Per esempio la panca con arco ha un migliore reclutamento dell'intero muscolo pettorale perchè permette di contrarsi al meglio non solo alle fibre perfettamente longitudinali ma anche a quelle trasversali che vengono maggiormente allungate. Si genera la massima forza possibile.
                            Nelle croci invece le fibre trasversali dei pettorali subiscono un minore stimolo perchè vengono allungate meno, ma lo stimolo è massimo sulle fibre orizzontali.


                            Se non non hai la schiena rigida non puoi stramettere la forza delle gambe alla parte superiore e l'arco permette la massima rigidezza possibile (oltre al migliore reclutaento del pettorale).


                            Panca con arco e panca senza arco sono certamente movimenti diversi, ma la panca con arco (per altro tecnicamente più difficile) da lo stimolo complessivo migliore a causa del carico maggiore che si può sollevare e della maggiore stabilità.
                            Non esiste nessun fine biomeccanico nella panca. La panca non serve per sviluppare i pettorali, ma permette di costruire forza e massa in maniera equilibrata su tutti i gruppi di spinta e anche su alcuni antagonosti.


                            Se non sai fare la panca con arco dovresti impararla in modo da avere un opinione pratica in merito e non solo teorica.
                            IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
                            CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
                            LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

                            Commenta

                            • Sarcorod
                              Bodyweb Member
                              • Jun 2009
                              • 189
                              • 14
                              • 1
                              • Milano
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio

                              Non esiste nessun fine biomeccanico nella panca. La panca non serve per sviluppare i pettorali, ma permette di costruire forza e massa in maniera equilibrata su tutti i gruppi di spinta e anche su alcuni antagonosti.

                              E' esattamente ciò che affermo. La panca non serve per isolare i pettorali.
                              In ogni caso non esiste mai un fine biomeccanico; col termine biomeccanico descriviamo semplicemente i comportamenti fisiologici del nostro corpo, in risposta a stimoli statici o dinamici, da un punto di vista meccanico.


                              Quindi da un punto esclusivamente biomeccanico la panca con arco é innaturale. Solo per questo motivo io ho deciso di non eseguirla mai.


                              Se non sai fare la panca con arco dovresti impararla in modo da avere un opinione pratica in merito e non solo teorica.

                              Concordo con te ma devo avere una spinta teorica piuttosto forte che mi permetta di passare al pratico

                              Il mio intervento in neretto
                              Cosa devi fare?
                              1)Allenati rispettando questi principi.
                              2)Diventa forte con un programma come questo.
                              3)Esempio di scheda push-pull bisettimanale, clicca qua.

                              Commenta

                              • corona88
                                Bodyweb Advanced
                                • Feb 2009
                                • 228
                                • 11
                                • 0
                                • Send PM

                                #60
                                allora apparte scantonamenti vari xD che da una skeda di forza siamo passati alla tecnica di panca perfetta... dico che la panca la faccio proprio come dice Marco PL perche cosi me l'hanno insegnata... lo squat e lo stacco sicuramente sono da migliorare e cerco sempre di impegnarmi al massimo su quelli.. nello squat scendo in accosciata per coinvolgere maggiormente i glutei e perke arrivando in parallelo ho notato che man mano ( e nn solo io ) scendo sempre meno e ho meno sensazione di dove sto arrivando..

                                Commenta

                                Working...
                                X