Un saluto a tutti, mi rivolgo a voi in cerca di consigli:
ho 25 anni, non sono propriamente un neofita, con regolarità “alterna” frequento palestre da circa 2 anni, ma era principalmente considerato come un modo per tenersi “in forma”, senza obiettivi specifici e praticando spesse volte soltanto attività aerobica. Smisi questo tipo di attività lo scorso gennaio, per circa 4 mesi, in cui sia il sovraccarico di esami universitari e qualche problema alle vie respiratorie mi aveva tolto sia il tempo sia la voglia di seguire un regolare programma di allenamento. Ho ripreso all'inizio dello scorso aprile, stavolta armato dalle famose “intenzioni serie” con l'obiettivo aumentare la mia massa muscolare. E' ovvio che non è più prevista alcun tipo di interruzione “lunga” dell'attività (ad esempio non mi son fatto distogliere dalla sessione di esami in corso) .
Non vi sto a spiegare il perché non mi son rivolto al mio istruttore per avere una scheda personalizzata; nonostante il suo aspetto, in forza di alcuni precedenti, ho la sensazione che o non sia particolarmente ben disposto verso di me (anche se non sembra) o che, nonostante tutto non capisca quelle che sono le mie esigenze. Ho cercato ragguagli su internet e qualche informazione “tecnica” su come è opportuno sforzare il singolo gruppo muscolare e sono giunto ad elaborare questa scheda, che seguo da circa 1 mese e mezzo e che sembra aver prodotto qualche progresso a livello di percezione ed anche un minimo a livello visivo.
Le serie sono spesso soltanto 2 in luogo delle canoniche 3, ma vi assicuro che arrivo sempre (o quasi) a quella sensazione di sfinimento che credo essere il fine dell'allenamento. Tra una serie e l'altra metto circa 2 minuti di pausa, 3 minuti nel caso dei dorsali, dei tricipiti e delle gambe. Gli esercizi sono eseguiti tutti correttamente e “lentamente”, mi son fatto assistere se avevo dubbi sull'esecuzione ed altri già li avevo conosciuti e praticati in passato.
Ho iniziato inoltre a porre un'alta attenzione all'alimentazione, integro con proteine in polvere (circa 50g al giorno, in due dosi, tranne la domenica) e prendo 7 compresse di aminoacidi ramificati 20 minuti prima di ogni allenamento.
Ecco la scheda:
Lunedì
DORSALI:
Lat Machine avanti 2X8
Pulley basso 3X10
Rematore con manubri 2X12
TRICIPITI:
Push Down presa stretta 2X15
Trazioni ai cavi 2X12
--------------------------------------------
Martedì
SPALLE:
Lento dietro 2X15
Alzate laterali 2X15
Tirate al mento 2X12
BICIPITI:
Curl con bilancere 2X15
Curl con manubri 15-10-10
PETTO:
Chest Press 2X12
--------------------------------------------
Giovedì
GAMBE:
Pressa orizzontale 3X15
Leg Curl 3X12
TRICIPITI:
Push Down presa stretta 2X15
DORSALI:
Lat Machine avanti 2X8
--------------------------------------------
Venerdì
PETTO:
Panca Piana 3X10
Panca inclinata 2X12
Pectoral Machine 2X15
BICIPITI:
Curl con bilancere 2X15
SPALLE:
Lento dietro 2X15
Oltre a chiedere a chi è molto più esperto di me un giudizio su quelle che sono le carenze e le incongruenze di questa scheda vi sottopongo quello che secondo me è un fattore da non sottovalutare; sono alto 1,97 e peso tra i 90 ed i 92 kg, ho la sensazione che questa struttura fisica richieda qualche “specificità” nell'allenamento rispetto a quella che può essere una scheda ordinaria. Ad esempio, per ovvi motivi è del tutto naturale che a me occorra molto più tempo prima di “gonfiare” a dovere questo o quel muscolo, inoltre il braccio “allungato” mi sembra che mi ponga in una situazione iniziale di maggior debolezza rispetto a strutture fisiche più “contratte” e quindi più rapide di me nell'arrivare immediatamente allo “sforzo”. E' solo una supposizione errata o c'è qualcosa di vero?
Grazie fin da subito e mi scuso di essere stato prolisso.
ho 25 anni, non sono propriamente un neofita, con regolarità “alterna” frequento palestre da circa 2 anni, ma era principalmente considerato come un modo per tenersi “in forma”, senza obiettivi specifici e praticando spesse volte soltanto attività aerobica. Smisi questo tipo di attività lo scorso gennaio, per circa 4 mesi, in cui sia il sovraccarico di esami universitari e qualche problema alle vie respiratorie mi aveva tolto sia il tempo sia la voglia di seguire un regolare programma di allenamento. Ho ripreso all'inizio dello scorso aprile, stavolta armato dalle famose “intenzioni serie” con l'obiettivo aumentare la mia massa muscolare. E' ovvio che non è più prevista alcun tipo di interruzione “lunga” dell'attività (ad esempio non mi son fatto distogliere dalla sessione di esami in corso) .
Non vi sto a spiegare il perché non mi son rivolto al mio istruttore per avere una scheda personalizzata; nonostante il suo aspetto, in forza di alcuni precedenti, ho la sensazione che o non sia particolarmente ben disposto verso di me (anche se non sembra) o che, nonostante tutto non capisca quelle che sono le mie esigenze. Ho cercato ragguagli su internet e qualche informazione “tecnica” su come è opportuno sforzare il singolo gruppo muscolare e sono giunto ad elaborare questa scheda, che seguo da circa 1 mese e mezzo e che sembra aver prodotto qualche progresso a livello di percezione ed anche un minimo a livello visivo.
Le serie sono spesso soltanto 2 in luogo delle canoniche 3, ma vi assicuro che arrivo sempre (o quasi) a quella sensazione di sfinimento che credo essere il fine dell'allenamento. Tra una serie e l'altra metto circa 2 minuti di pausa, 3 minuti nel caso dei dorsali, dei tricipiti e delle gambe. Gli esercizi sono eseguiti tutti correttamente e “lentamente”, mi son fatto assistere se avevo dubbi sull'esecuzione ed altri già li avevo conosciuti e praticati in passato.
Ho iniziato inoltre a porre un'alta attenzione all'alimentazione, integro con proteine in polvere (circa 50g al giorno, in due dosi, tranne la domenica) e prendo 7 compresse di aminoacidi ramificati 20 minuti prima di ogni allenamento.
Ecco la scheda:
Lunedì
DORSALI:
Lat Machine avanti 2X8
Pulley basso 3X10
Rematore con manubri 2X12
TRICIPITI:
Push Down presa stretta 2X15
Trazioni ai cavi 2X12
--------------------------------------------
Martedì
SPALLE:
Lento dietro 2X15
Alzate laterali 2X15
Tirate al mento 2X12
BICIPITI:
Curl con bilancere 2X15
Curl con manubri 15-10-10
PETTO:
Chest Press 2X12
--------------------------------------------
Giovedì
GAMBE:
Pressa orizzontale 3X15
Leg Curl 3X12
TRICIPITI:
Push Down presa stretta 2X15
DORSALI:
Lat Machine avanti 2X8
--------------------------------------------
Venerdì
PETTO:
Panca Piana 3X10
Panca inclinata 2X12
Pectoral Machine 2X15
BICIPITI:
Curl con bilancere 2X15
SPALLE:
Lento dietro 2X15
Oltre a chiedere a chi è molto più esperto di me un giudizio su quelle che sono le carenze e le incongruenze di questa scheda vi sottopongo quello che secondo me è un fattore da non sottovalutare; sono alto 1,97 e peso tra i 90 ed i 92 kg, ho la sensazione che questa struttura fisica richieda qualche “specificità” nell'allenamento rispetto a quella che può essere una scheda ordinaria. Ad esempio, per ovvi motivi è del tutto naturale che a me occorra molto più tempo prima di “gonfiare” a dovere questo o quel muscolo, inoltre il braccio “allungato” mi sembra che mi ponga in una situazione iniziale di maggior debolezza rispetto a strutture fisiche più “contratte” e quindi più rapide di me nell'arrivare immediatamente allo “sforzo”. E' solo una supposizione errata o c'è qualcosa di vero?
Grazie fin da subito e mi scuso di essere stato prolisso.
![Smilie](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon7.gif)
Commenta