Annuncio

Collapse
No announcement yet.

noradrenalina/adrenalina

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    noradrenalina/adrenalina

    gli ormoni dello stress sono due: la noradrenalina che esprime per lo più lo stress fisico, e l'adrenalina invece che esprime per lo più quello psichico.
    esiste un rapporto ottimale sia per la prestazione di gara che, per quanto ci riguarda, quello di allenamento.
    Per quanto concerne proprio questo, il rapporto ottimale tra noradrenalina/adrenalina si colloca tra 4:1 e 7:1, in questo range la prestazione è positiva, nel senso che l'allenamento sarà proficuo e ottimale.
    se il rapporto fosse inferiore a 2:1 allora lo stato di tensione interna si dimostra troppo elevato e l'allenamento potrebbe non rendere al meglio.
    Tutti quanti abbiamo, chi più, chi meno, sperimentato tangibilmente questo squilibrio nel rapporto noradrenalina:adrenalina, soprattutto in quei momenti di richiesta di massima forza durante i massimali, quella tensione e quello stato di inquietudine che spesso si è dimostrato eccessivo.
    GUTTA CAVAT LAPIDEM
    http://albertomenegazzi.blogspot.it/
    MANX SDS

    #2
    Permettimi una precisazione menez. L'ormone principale dello stress è il cortisolo. Anzi, meglio: stress acuti (reazione così detta di "attacco e fuga") --> adrenalina e noradrenalina. Stress acuti e cronici--> cortisolo. Posto un link che, a mio parere, può fornire ulteriori spunti e delucidazioni al tuo interessante post.
    sigpic
    hana wa sakuragi, hito wa bushi.

    Commenta


      #3
      Si MrAffondo, quanto dici è corretto, ma ho preso come riferimento questi due potenti ormoni adrenalina e noradrenalina (catecolamine), perchè in letteratura per gli effetti che producono, rappresentano per chi testa un massimale, o per chi esprime una performance di gara, un elemento immediato superiore, in quanto catecolamine del sistema nervoso simpatico. Infatti di fronte ad un evento immediato "stressante", l'adrenalina fa sentire i suoi effetti su numerosi organi: circolazione, respirazione, apparato digerente,occhio, milza, fa contrarre i muscoli erettori dei peli (orripilazione),favorisce l'attività muscolare diminuendo gli effetti della fatica aumenta la produzione di calore, aumenta la quantità di zucchero circolante nel sangue stimolando la demolizione del glicogeno e altro: quando metto i piedi sui blocchi per partire in gara sui 100, oppure quando mi preparo per sollevare un bilancere allora per effetto di una potente attivazione del sistema nervoso simpatico attiverò l'organismo ad una condizione di "attacco o fuga" (sono proprio loro i responsabili di questa predisposizione all'azione), per questo c'è da aspettarsi che si producano alte concentrazioni di catecolamine nel sangue durante episodi di esercizio, l'aumento di questi ormoni è correlato proprio con la richiesta immediata del lavoro, tanto più grande questa, quanto maggiore l'aumento, ovviamente positivo quando la risposta è correlata al rapporto di cui sopra.
      GUTTA CAVAT LAPIDEM
      http://albertomenegazzi.blogspot.it/
      MANX SDS

      Commenta


        #4
        ciao menez
        penso tu abbia fatto degli errori di battitura

        il rapporto noradrenalina:adrenalina è 1:4 non 4:1
        la noradrenalina è mediatore per eccellenza del sistema nervoso centrale (stress psichico), l'adrenalina (prodotta soprattutto dalla midollare del surrene) è + metabolica

        sarebbe ottimale avere un rapporto sempre sbilanciato a favore dell'adrenalina perchè questa, avendo una maggiore affinità per i recettori beta adrenergici (e meno per gli alfa, come accade per la noradrenalina) favorisce la lipolisi e la vasodilatazione muscolare.

        perdonami la precisazione, ma il mio prof di fisiologia si sarebbe rivoltato nella tomba se non lo avessi fatto

        p.s. il rapporto stress\catecolamine\cortisolo è complesso
        volendo semplificare:
        il cortisolo è INDISPENSABILE per la sintesi dell'adrenalina a livello surrenale
        le catecolamine sono uno degli stimoli al rilascio del cortisolo pre-sintetizzato
        ad ogni modo il cortisolo è un ormone dello stress + "tardivo" rispetto alle catecolamine che invece consentono la risposta PRONTA all'attacco-fuga.
        train for strength and size will follow
        (Dave Tate)

        .. i miei video sul tubo
        http://www.youtube.com/user/s0m0ja

        Commenta


          #5
          somoja, apprezzo il tuo intervento e sono immediatamente ritornato sul mio personalissimo estratto dal trattato di Jonath 1987,138, ma te lo cito in modo tale che tu puoi eventualmente verificare anche con il tuo Prof, premetto che si tratta di valori relativi a gara e allenamento:
          "Il rapporto ottimale per la prestazione di gara tra noradrenalina/adrenalina è da 6:1 fino a 3:1; mentre per la prestazione di allenamento vengono ritenuti positivi valori da 4:1 a 7:1. Se esiste un rapporto inferiore a 2:1 esiste uno stato di tensione interna troppo elevato."
          I valori sono ovviamente riferiti a momenti di stress elevati sebbene sportivi.
          grazie tienimi informato è molto importante.
          GUTTA CAVAT LAPIDEM
          http://albertomenegazzi.blogspot.it/
          MANX SDS

          Commenta


            #6
            non essendo io un medico però, potrei supporre, a seguito di tabella comparativa degli effetti esercitati nell'organismo umano dall'adrenalina e dalla noradrenalina,supporre che il rapporto debba essere come indiccato dallo studio da me riportato,in quanto la noradrenalina agisce facendo diminuire alcuni parametri aumentati invece dall'adrenalina. Questo effetto tenderebbe così a sminuire gli effetti dell'adrenalina e forse con questo, a non "bloccare" del tutto la prestazione.
            queste ovviamente sono supposizioni personali desunte dal confronto tra adrenalina e noradrenalina negli esserei umani (tabella di Landau).
            GUTTA CAVAT LAPIDEM
            http://albertomenegazzi.blogspot.it/
            MANX SDS

            Commenta


              #7
              ciao
              può darsi che durante l'allenamento tutto venga stravolto, ma io penso che ci sia un errore di battitura.
              sarebbe anti-fisiologico avere una predominanza degli stimoli vasocostrittori e anti-lipolitici (alfa-adrenergici, mediati prevalentemente dalla noradrenalina) su quelli vasodilatatori e lipolitici\glicolitici mediati dall'adrenalina mediante il legambe con i beta recettori. (che peraltro agisce da broncodilatatore.. è risaputa l'efficacia dei beta agonisti nella cura dell'asma)

              dovrei riprendere in mano il mio libro di fisiologia,cmq ricordavo abbastanza bene i rapporti 80:20 citati anche in questo sito:
              SURRENALI
              Secrezione delle catecolamine
              Le cellule cromaffini ricevono l'impulso dalle fibre nervose pregangliari e liberano l'ormone nel sangue- l'impulso è mediato dall'acetetilcolina. La midolla contiene adrenalina e noradrenalina in proporzioni variabili con la fase dello sviluppo e tra le varie specie animali. Nel feto dopo la nascita si ha prevalenza di noradrenalina, nell'adulto i rapporti tra adrenalina (a) e noradrenalina(na) sono nel bovino ed equino 75/25; coniglio 95/5; uomo 80/20, gatto 60/40. nel tessuto cromaffine extrasurrenalico prevale la noradrenalina.
              Le cellule secernenti adrenalina sono poste a palizzata attorno ai vasi che derivano dalla corteccia e quindi ricchi di corticosteroidi che attivano una metiltrasferasi che metila la noradrenalina in adrenalina. Le cellule che producono nor-adrenalina sono addossate ai capillari propri della midolla
              poi è chiaro che io sto parlando di concentrazioni ematiche di catecolamine, non so se tu fai riferimento a quelle encefaliche (che però non influenzano i valori ematici), in questo caso mi scuso.
              train for strength and size will follow
              (Dave Tate)

              .. i miei video sul tubo
              http://www.youtube.com/user/s0m0ja

              Commenta


                #8
                somoja ti ringrazio della preziosa collaborazione. Cercherò di approfondire al meglio l'argomento in quanto è molto importante dominare la certezza.
                così sono certo che ci riferisca a catecolamine ematiche e non encefaliche.
                per quanto concerne i rapporti (ma è questo il punto!) ci si riferisce a valori rilevati pre-gara.
                nel frattempo diamoci da fare per fare maggiore chiarezza sull'interessante questione.
                grazie e saluti.
                GUTTA CAVAT LAPIDEM
                http://albertomenegazzi.blogspot.it/
                MANX SDS

                Commenta

                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎